La Magistratura - Riassunto Diritto costituzionale PDF

Title La Magistratura - Riassunto Diritto costituzionale
Author Gir
Course Diritto costituzionale
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 1
File Size 63.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 12
Total Views 159

Summary

schema generale sul giudizio ...


Description

LA MAGISTRATURA – IL POTERE GIUDIZIARIO Lo Stato con la funzione giurisdizionale garantisce l’osservanza delle norme ai fini dell’ordinato svolgimento della vita sociale. Si hanno quattro tipi di giurisdizione: civile, penale, amministrativa e costituzionale. La giurisdizione civile: regola le controversie sorte fra privati o fra i privati e la pubblica amministrazione ed aventi per oggetto un diritto soggettivo. La giurisdizione penale: mira a realizzare l’interesse della collettività organizzata a Stato a che determinati valori o istituti vengano salvaguardati e ad irrogare una pena a coloro i quali abbiano commesso un reato in violazione di tali valori e istituti. La giurisdizione amministrativa: tutela gli interessi legittimi (ed eccezionalmente i diritti soggettivi) dei cittadini che siano stati lesi da un atto della pubblica amministrazione ed assicura, in tal modo, la giustizia nell’amministrazione. La giurisdizione costituzionale: compito che appartiene alla Corte costituzionale. Le giurisdizioni ordinarie e speciali La giurisdizione ordinari: gli organi che esercitano tale funzione, nelle materie civili e penali, sono: il giudice di pace; il tribunale ordinario; la Corte d’appello; la Corte di cassazione; il tribunale per i minorenni; il magistrato di sorveglianza; il Tribunale di sorveglianza. (magistrati ordinari) La giurisdizione speciale: gli organi che esercitano tale funzione sono: i tribunali militari, in materia penale; il tribunale amministrativo regionale (TAR), il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti, in materia amministrativa e contabile; la Corte costituzionale in materia costituzionale; le Camere nelle materie loro attribuite. (magistrati speciali) -

Il Consiglio di Stato: ha tutela nei confronti della pubblica amministrazione ed è organo di appello avverso le sentenze dei TAR. La Corte dei cont ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. I tribunali militari: hanno giurisdizione soltanto nei reati commessi da appartenenti alle forze armate. I TAR funzionano come organi di primo grado nei giudizi sugli atti delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, degli enti pubblici a carattere ultraregionale, degli enti pubblici territoriali e non territoriali. I TAR sono organi giurisdizionali statali e non regionali, sono composti da un presidente e da non meno di cinque magistrati.

I GRADI DEL GIUDIZIO

1° grado

2° grado

GIURISDIZIONE ORDINARIA

GIURISDIZIONE SPECIALE

Tribunale ordinario

tribunale – corte d’assise

TAR

o giudice di pace

o giudice di pace

corte d’appello

corte d’assise d’appello

Consiglio di Stato

Corte di cassazione

Corte di cassazione

Corte di cassazione...


Similar Free PDFs