Domande esame - Esercitazioni facoltative PDF

Title Domande esame - Esercitazioni facoltative
Author Salvatore Della Terra
Course Diritto tributario
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 34
File Size 719.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 36
Total Views 136

Summary

Esercitazioni facoltative...


Description

1

Le strutture che, in concreto, esercitano la potestà tributaria sono:

1

Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

2 Nel sistema del versamento diretto i versamenti vanno effettuati: 3

Presso banche convenzionate, che poi riverseranno le somme alla Tesoreria dello Stato

3

Per la sanzione amministrativa tributaria:

1

in caso di lacune normative si può fare riferimento anche alla regolamentazione della sanzione amministrativa generale

4

i proventi conseguiti in sostituzione di redditi:

2

e le indennità conseguite, anche a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli da invalidità permanente o da morte, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti

5 i redditi oggetto della comunione legale di cui agli artt. 177 ss. del codice civile sono imputati: 4

a ciascun coniuge per metà del loro ammontare o per la diversa quota stabilita nelle eventuali convenzioni modificative, ad eccezione dei proventi derivanti dall' attività di ciascuno di essi che sono in ogni caso imputati separatamente per l' intero ammontare

6

i redditi fondiari si suddividono in:

3

redditi dominicali dei terreni; redditi agrari e redditi dei fabbricati

7

le caratteristiche del reddito da lavoro autonomo sono:

1

autonomia, abitualità e natura non commerciale

8 I beni appartenenti alle società commerciali di persone: 1

si considerano tutti relativi all'impresa, dove per appartenenza si intende quella serie di situazioni giuridico - soggettive che abbraccia, oltre al diritto di proprietà, gli altri diritti reali di godimento

9

sono assoggettati allIRES:

4

le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale lesercizio di attività commerciali, gli enti non commerciali, le società e gli enti non residenti

10 Per i corrispettivi ed i costi scaturenti da prestazione di servizi: 1

si deve prendere come riferimento la data di ultimazione della prestazione, eccetto che i contratti per cui c' è una erogazione periodica del corrispettivo, nel qual caso la competenza ha come riferimento la data di maturazione del corrispettivo

11 per il principio di inerenza: 1

i costi e le spese sono deducibili quando riguardano beni o attività da cui derivano ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito o che non vi concorrono in quanto esclusi; ad eccezione agli oneri fiscali e contributivi e a quelli di utilità sociale che sono sempre deducibili, alla sola condizione che siano imputati a conto economico

12 Secondo la piu' recente giurisprudenza: 3

l'atto di diniego non può essere compreso tra gli atti tipici di cui di cui all'art. 19, comma 1 del D.Lgs. n. 546/1992, posto che la disapplicazione di una norma antielusiva è un concetto tecnicamente differente dalla concessione di un'agevolazione fiscale

13 Per cessione di beni ai fini iva si intende: 4

ogni atto a titolo oneroso che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di un bene o il trasferimento di un altro diritto reale di godimento su beni di ogni genere

14 Per operazioni imponibili ai fini IVA si intendono: 1

le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato dagli imprenditori e da chi eserciti un' arte o una professione e le importazioni da chiunque effettuate

15 Per Cash Accounting si intende: 2

il regime che consente di versare l' Iva sulle vendite o sulle prestazioni di servizio solo quando il cliente paga effettivamente la fattura emessa per la cessione o la prestazione e nello stesso tempo consente la possibilità di sottrarre l'Iva sugli acquisti solo al momento in cui verranno pagati effettivamente i fornitori, la liquidazione dell'Iva in ogni modo deve avvenire entro un anno dalla vendita o dalla prestazione del servizio fatta eccezione per i casi di fallimento o di coinvolgimento del concessionario o del committente di una procedura concorsuale

16 L' imposta sulle donazioni: 3

L'imposta sulle donazioni si applica al valore dei beni e dei diritti che sono oggetto di trasferimento, ivi comprese la costituzione di diritti reali o la rinuncia ai medesimi ad esempio, la costituzione di un fondo patrimoniale, o la rinuncia al diritto di usufrutto, e la donazione di beni situati all' estero, se i beneficiari sono residenti in Italia

17 L' imposta di bollo: 4

è un imposta indiretta che colpisce i consumi e ha come presupposto l'esistenza di un atto,documento o registro, redatto in forma scritta.

18

il fermo amministrativo:

3

è uno strumento di autotutela della pubblica amministrazione, posto in essere mediante atti aventi natura provvedimentale

19 le commissioni tributarie: 3

possono disapplicare i regolamenti comunali sui tributi locali, se ritenuti illegittimi, sia pure con efficacia limitata al rapporto dedotto in giudizio

20 Le Agenzie fiscali: 1

stanno in giudizio per il tramite dei funzionari delle Direzioni Regionali, ma possono anche farsi assistere dall' Avvocatura dello Stato

21 Il ricorso è inammissibile: 1

se non è sottoscritto oppure manca o è assolutamente incerta una delle indicazioni previste dal comma secondo, dell' art. 18 del D.Lgs. 546/92, ad eccezione del codice fiscale e dell' indirizzo di posta elettronica

22

il ricorso contro il rifiuto tacito alla restituzione di tributi, sanzioni, interessi e altri accessori ritenut può essere proposto:

3

dopo il novantesimo giorno dalla domanda di restituzione presentata entro i termini previsti da ciascuna legge d' iposta e fino a quando il diritto alla restituzione non si sia prescritto; salvo quanto sia eventualmente diversamente disposto, la domanda di restituzione non può essere presentata una volta decorsi due anni dalla data del pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si è verificato il presupposto per la restituzione.

23

la sentenza è resa pubblica:

2

mediante deposito nella segreteria della Commissione entro trenta giorni dalla data di deliberazione

24

lambito oggettivo della pronuncia del giudice:

3

va individuato in relazione alla domanda e alle questioni esplicitamente o implicitamente decise

25 L' istanza di correzione per le sentenze già appellate: 4

può essere presentata al giudice di primo grado

26 La parte alla quale sia stata notificata l'impugnazione: 2

deve proporre, a pena di decadenza, la propria impugnazione in via incidentale nello stesso processo

27 la CTR: 4

una volta rilevata l' incompletezza del contraddittorio per mancata evocazione in giudizio di tutti i litiganti di primo grado, dovrebbe ordinare all' appellante di notificare l' impugnazione alle parti pretermesse, salvo poi applicare le conseguenze di cui agli artt. 331 o 332 c.p.c, a seconda che il litisconsorzio originario fosse il necessario o semplicemente facoltativo

28

il principio di consumazione dell'impugnazione:

3

trova applicazione solo alla revocazione ordiaria

29 Per le società ed enti commerciali non residenti: 3

il reddito complessivo è formato soltanto dai redditi prodotti nel territorio dello Stato, ad esclusione di quelli esenti dall' imposta e di quelli soggetti a ritenuta a titolo d'imposta o imposta sostitutiva

30

in relazione ai ricorsi proposti avverso avvisi di accertamento:

3

l'Amministrazione deve procedere al rimborso di quanto risulti indebitamente versato a seguito della sentenza della Commissione provinciale entro novanta giorni dalla notificazione della sentenza

1 Costituiscono vantaggi indebiti: 1

i benefici, anche non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i pr dell'ordinamento tributario

2

Per soggetti passivi:

3

in linea di massima si intendono tutti coloro che vengono sottoposti alla potestà tributaria della P pagano il tributo o, in caso di inadempimento, subiscono l'esecuzione forzata

3 Per accertamento analitico si intende quell' accertamento che: 1

punta ad adeguare il reddito dichiarato al reddito effettivo, ricostruendo interamente la base imp singolo contribuente attraverso la verifica analitica e leventuale rettifica delle varie fonti di reddi

3 Per accertamento analitico si intende quell' accertamento che: compongono.

4 Il titolare del reddito dei fabbricati è: 1

il proprietario dell' immobile, l'usufruttuario e colui che ha il diritto di uso dell' abitazione

5 Il principio di imputazione: 4

attiene alla deducibilità delle componenti negative del reddito e consente l' esercizio di tale faco misura in cui esse sono imputate al conto economico dell' esercizio di competenza, in coerenza c condivisibile esigenza di certezza, essendo il bilancio la principale misura di garanzia dell' attend reddito conseguito

6

tra i principi generali includiamo:

3

territorialità, competenza e continuità

7

la disapplicazione delle norme antielusive per le società non operative:

1

in presenza di situazioni oggettive che abbiano reso impossibile raggiungere il volume minimo d reddito

8 Nel regime amministrato: 3

l' intermediario si occupa di compensare plus e minusvalenze, di pagare le imposte dell' investito

8 Nel regime amministrato: resoconti su quanto addebitato

9 L' IVA: 1

è un' imposta generale sul consumo, che si applica alle attività commerciali che comportano la p distribuzione di beni e la prestazione di servizi. Le disposizioni riguardanti l' istituzione del sistem IVA dell' Unione europea UE sono codificate dalla direttiva IVA

1 0 Il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle ce 3

il luogo d' esistenza fisica dei beni stessi, ossia il luogo dove questi si trovano al momento della al contrario non assume alcuna rilevanza il luogo di stabilimento del cedente o cessionario, se n adempimenti

1 1

Gli obblighi relativi alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate da un residente nei confronti di un soggetto di imposta nazionale:

3

devono essere adempiuti dal cessionario o dal committente con il meccanismo dell' inversione c reverse charge

1 2 Al rappresentate fiscale: 2

si ricorre quando il prestatore o il cedente non residente resta obbligato al pagamento dell' impo puòessere applicato il metodo del reverse charge in capo al committente.

1 3 Le prestazioni e cessioni di beni diverse da quelle generiche: 1

sono egualmente rilevanti sul territorio dello Stato, indipendentemente dal fatto che il prestatore comunitario o extracomunitario l'adempimento darà luogo sempre all' emissione dell' autofattur

1 3 Le prestazioni e cessioni di beni diverse da quelle generiche: commissionario/cessionario. In questo caso il documento emesso dal prestatore/cedente non av fini IVA, ma costituirà un mero strumento di addebito contabile. 1 4 Nel regime ad esigibilità differita dell' IVA: 1

l' imposta, con l' aliquota vigente all' atto della effettuazione dell' operazione, va contabilizzata viene pagato il corrispettivo

1 5 La fattura immediata: 1

è il documento utilizzabile nella generalità dei casi per certificare le operazioni effettuate. Essa, deve essere emessa al momento di effettuazione dell'operazione, cioè entro le ore 24 dello stes l’ operazione è effettuata. La fattura si considera emessa all’ atto della sua consegna o spedizio

1 6 Le accise: 4

vanno a sommarsi ad altre imposte come l' IVA o dazi doganali o tasse di importazione

1 7

sono definiti diritti doganali:

2

tutti quei diritti che la dogana può comunque riscuotere in base a provvedimenti legislativi. Fra q rilevanti sono sicuramente i diritti di confine, rappresentati dai dazi di importazione ed esportaz altri tipo di imposizioni dovute in caso di esportazione o importazione

1 8 Le commissioni tributarie: 3

se ritengono illegittimo un regolamento o un atto generale rilevante ai fini della decisione, non l

1 8 Le commissioni tributarie:

relazione all' oggetto dedotto in giudizio, e resta salva l'eventuale impugnazione nella diversa se 1 9 Le parti private ricorrenti: 3

Possono stare in giudizio personalmente se il valore della causa non eccede i 2.582,28 euro

2 0 Gli enti locali che agiscano in qualità di ricorrenti: 4

devono avvalersi dell' assistenza tecnica di un difensore abilitato ai sensi del primo comma dell' sia eccedente la soglia dei cinque milioni di vecchie lire

2 1

lintervento adesivo dipendente:

4

non è ammissibile nel processo tributario

2 2 Tra gli atti impugnabili innanzi alla CTP vi è: 1

il ruolo e la cartella di pagamento

2 3 la costituzione in giudizio del ricorrente: 1

può essere perfezionata avvalendosi del servizio postale

2 4 le eccezioni: 1

quando non rilevabili d'ufficio, debbono essere necessariamente sollevate nella memoria difens

2 4 le eccezioni: decadenza 2 5 In materia tributaria, la sentenza pronunciata in riferimento ad una determinata impo 2

ancorché fondata sui medesimi fatti rilevanti ai fini dell'applicazione di un'imposta diversa, non preclusiva nel giudizio avente ad oggetto quest'ultima imposta, essendosi formata mediante l'a norme giuridiche diverse da quelle sotto le quali deve avere luogo la sussunzione della fattispe

2 6 L' istanza di correzione per le sentenze già appellate: 4

può essere presentata al giudice di primo grado

2 7 Presupposto legittimante l'impugnazione è: 1

la soccombenza anche solo parziale

2 8

soccombente Ú:

2

il soggetto la cui domanda non sia stata accolta in tutto o in parte, indipendentemente dei motiv condotto a tale risultato

2 9

la revocazione:

3

è un mezzo di impugnazione eccezionale ed a critica limitata

3 0

si ha revocazione ordinaria:

1

quando essa è ammessa in relazione ad un vizio palese, come il caso di una sentenza effetto di risultante dagli atti o documenti della causa

1

Il principio di riserva di legge:

2

significa che la legge deve indicare sempre il presupposto di fatto, i soggetti passivi, i principi di determinazione delle aliquote e le sanzioni

2 I prezzi privati: 2

sono costituiti dai proventi che l'ente pubblico ricava da cessione di beni e servizi in regime di libero mercato

3 L'obbligazione tributaria: 2

è un'obbligazione a fonte legale

4 L' illecito è imputato verificando: 2

la realizzazione del fatto tipico, l' elemento soggettivo, l' assenza di cause di esclusione della punibilità

5

i proventi conseguiti in sostituzione di redditi:

2

e le indennità conseguite, anche a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli da invalidità permanente o da morte, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli

5

i proventi conseguiti in sostituzione di redditi:

sostituiti o perduti

6 gli oneri deducibili: 1

rappresentano i costi sostenuti per fare fronte a particolare doveri ed obblighi personali e, in quanto riconosciuti in via legislativa, possono essere dedotti dal reddito complessivo

7 le società in perdita sistematica: 1

seguono la disciplina fiscale delle società di comodo

8 Le plusvalenze c.d. capital gain derivanti da: 4

una partecipazione qualificata concorrono alla formazione del reddito complessivo del socio persona fisica, da assoggettare a tassazione nel mod. UNICO, nella misura del 49,72%

9

Gli obblighi relativi alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi effettuate da un soggetto non residente nei confronti di un soggetto di imposta nazionale:

3

devono essere adempiuti dal cessionario o dal committente con il meccanismo dell' inversione contabile c.d reverse charge

10 Per operazioni non imponibili ai fini IVA si intendono: 3

quelle operazioni alle quali non viene applicata l' imposta, ma restano soggette a tutti gli obblighi di fatturazione, registrazione, dichiarazione, ecc, che ne consentono la detrazione

11 Il plafond: 2

è uno strumento attribuito a chi si trova strutturalmente a credito d' imposta l' esportatore abituale per

11 Il plafond: sopperire ai ritardi cronici accumulati dall' amministrazione finanziaria nell' esecuzione dei rimborsi 12 L'entrata da attività monopolisitca si qualifica come: 2

prezzo

13

con la riforma del 1972 le commissioni tributarie sono state riordinate:

1

in commissioni tributarie di primo e secondo grado e nella Commissione tributaria Centrale

14

le attuali commissioni tributarie:

2

sono organi di giurisdizione speciale

15

possono essere nominati magistrati tributari:

4

i magistrati ordinari, amministrativi, militari o contabili, in servizio o a riposo, e gli avvocati e procuratori dello Stato a riposo

16

i vizi prospettabili innanzi alle CCTTPP sono:

4

di legittimità e di merito

L esame preliminare si sostanzia nella dichiarazione di inammissibilità dei ricorsi affetti da 17

manifesti vizi come nel caso in cui:

4

il ricorso non è sottoscritto

18 Solo alle parti costituite è assicurata la notificazione o comunicazione dei seguenti atti: 1

l'avviso di fissazione della data di trattazione del ricorso

19 La legge attribuisce al giudice tributario: 1

tutte le facoltà di accesso, di richiesta di dati, di informazioni e chiarimenti conferite agli uffici tributari ed all' ente locale da ciascuna legge d' imposta

20

il giudice, se decide in camera di consiglio, pronuncia:

1

ordinanza non impugnabile

21 le misure cautelari a tutela dell' amministrazione sono: 4

l' iscrizione di ipoteca e l'esecuzione, mediante ufficiale giudiziario, del sequestro conservativo

22

la sospensione necessaria ex art. 295 c.p.c.:

1

si applica al processo tributario nei c.d. rapporti interni

23

il decreto è sempre:

2

non motivato

24

soccombente Ú:

2

il soggetto la cui domanda non sia stata accol...


Similar Free PDFs