ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI PDF

Title ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI
Course Economia Politica
Institution Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Pages 2
File Size 105.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 6
Total Views 126

Summary

UTILE PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME OPPURE PER ACCOMPAGNARE LA LETTURA DEL MANUALE DEL CORSO PER APPROFONDIRE EVENTUALI ARGOMENTI NEL DETTAGLIO...


Description

SBOBINA 02/12/2021 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI Capitolo 9: Mobilità e Retribuzione (parte finale del capitolo) Analizzeremo due aspetti la Mobilità internazionale e la Retribuzione: La mobilità internazionale: nelle più grandi aziende può capitare che alcuni dipendenti vadano a lavorare nelle sussidiarie e può essere motivata da due obiettivi sostanzialmente: 1) individuale: crescita professionale dell’individuo; crescendo il dipendente può diventare dirigente e venire apprezzato di più dall’azienda (Senior) 2) per volontà dell’impresa stessa: mandato. (Watchdog è già un dirigente che va all’estero solo per perfezionarsi o a gestire un’attività) In entrambi i casi ci si arricchisce di conoscenze che permettono una crescita personale. Una diversa classificazione prevede: - Early career: nessuno spostamento significativo - International organisational career: spostamenti all’estero per la stessa impresa - International boundary less career: spostamenti in altre imprese e successivi spostamenti esteri - Translational career: spostamenti all’estero e verso altre imprese (Imprese fornitrici della casa madre ad esempio ciò succede nel mondo navale o aeronautico) Gli Expatriate: I ruoli degli expatriate rispetto alla gestione dell HR: risorse umane: a. Human capital steward: guida la gestione del capitale umano locale b. Knowledge facilitator: supporta la gestione della conoscenza c. Relationship Builder: gestisce le relazioni tra individui o gruppi sia all’interno che al di fuori dell’organizzazione d. Rapid deployment specialist: sviluppa sistemi flessibili di HR con il fine dell’adattabilità. Esempio: Ingegnere di un’impresa che costruisce aerei va in Cina a gestire un ufficio può però anche sviluppare dei sistemi flessibili di gestione con i fornitori o come è l’organizzazione dei team dato che in Cina c’è una valorizzazione diversa rispetto alla nostra tutto col fine di trovare un punto di equilibrio e quindi l’adattabilità. Ora vediamo la gestione di questi dipendenti che vanno all’estero: Expatriate: Mi devo adattare e/o confrontare con un ambiente lavorativo diverso e soprattutto con una cultura diversa e con popoli aventi una routine diversa da quella che siamo abituati. Sono figure estremamente importanti per le imprese nel gestire le proprie sussidiarie quindi svolgono dei ruoli importanti. Il soggetto è sottoposto a tre tipologie di adattamento: 1) Nuove mansioni che gli vengono attribuite in base alle dinamiche della carriera per perfezionarsi in un ambito o acquisire nuove skills 3) Al rapporto con l’ambiente lavorativo locale: prendendo lezioni di lingua e cultura cinese (pagate dall’impresa) 4) Al rapporto con l’ambiente esterno: diversi cibi e bevande I primi due vengono detti: Work adjustment, il terzo è detto: General Adjustment. La dinamica dell’adattamento: segue delle fasi che generalmente sono 4 ma si basano sul sentimento altalenante del dipendente (i primi mesi entusiasti dopo magari ci si sente spaesato) - Honeymoon: entusiasmo della novità e della scoperta - Cultural shock: aumentano le relazioni e ma anche il senso di spaesamento - Adjustment: la fase in cui ci si convince di adattarsi imparando la lingua, andando in palestra per fare nuove amicizie - Mastery: ormai l’individuo ha padronanza con l’ambiente locale. La Retribuzione: fissare la retribuzione di un dipendente che opera all’estero è un processo alquanto articolato dato che bisogna prendere in considerazioni gli aspetti legali (i diritti del lavoro sia della nazione madre correlati a quelli del paese ospitante) e alla diversità della cultura e la difficoltà di adattamento (Italiano che va in Africa rispetto ad un italiano che va a Londra).

Esistono due approcci di calcolo: 1) Balance sheet: consiste nel metodo più diffuso ed è quello che si basa sul mantenimento dello standard di vita che l’operaio aveva in Italia, può creare differenze di retribuzione con i dipendenti di quel contesto locale: ovvero un italiano prenderebbe di più in Africa di un africano. 5) Going rate: adegua la retribuzione in base al paese ospitante e al costo di vita che comporta quel paese. Non mancano però situazioni dove i due approcci vengono messi insieme e si ha una retribuzione mista oppure cantando degli incentivi una tantum.

Capitolo 10: Le politiche di prodotto e prezzo Analisi del marketing: una serie di attività che collegano l’impresa al mercato ovvero capire cosa vuole il consumatore tenendo conto dei diversi stati e culture, tipo la tartaruga in Italia è un simbolo innocuo in Giappone indica sfortuna e probabilmente nessun comprerebbe il mio prodotto con quel simbolo in Giappone, devo valutare anche questo. La globalizzazione crea nuove opportunità facilitando i mercanti e l’approccio con l’estero, si può dire che i mercati chiusi si sono quasi estinti. Le nuove tecnologie digitali e social hanno però esteso il bacino di riferimento dei mercati internazionali: - ricerca di vantaggio competitivo su scala globale - Ricerca di equilibrio tra standardizzazione ed adattamento nelle strategie e politiche di marketing - Necessità di coordinare ed integrare le varie attività di marketing condotte su scala nazionale. Abbiamo poi una classificazione tra: Mercato globale: convergenza in atto nei singoli mercati nazionali: in termini di gusti e/o preferenze; (magari la maggior parte della popolazione locale ha un abbigliamento sportivo, quindi io che produco vestiti eleganti non avrò successo) Marketing globale: integrazione delle varie attività di marketing condotte nei singoli Paesi in cui l’impresa opera. Il processo di analisi si contraddistingue per una sequenza di fasi di studio che attraverso tre screening portano ad individuare i paesi ed i mercati con le migliori prospettive per l’impresa, stante la difficoltà di reperire informazioni: Paesi analizzati: Primo Screening ➡ Paesi accettabili: Secondo Screening ➡Paesi attrattivi per il settore: Terzo Screening che porta come risultato: ➡Paesi attrattivi per l’impresa. ()...


Similar Free PDFs