Economia parte 7 - Ottimi appunti completi per la preparazione dell’esame, conseguiti ottimi risultati PDF

Title Economia parte 7 - Ottimi appunti completi per la preparazione dell’esame, conseguiti ottimi risultati
Course Economia politica
Institution Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Pages 3
File Size 72.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 48
Total Views 113

Summary

Ottimi appunti completi per la preparazione dell’esame, conseguiti ottimi risultati grazie ad essi...


Description

LEZIONE DEL 08/05/20 Come abbiamo detto, nel 1929, KEYNES dimostrò che le teorie microeconomiche FALLIVANO NELLA REALTA’ CON LA CRISI DEL 1929, così come FALLI’ LA TEORIA DI SAY. -> KEYNES TEORIZZA CHE NON E’ L’OFFERTA A GENERALE DOMANDA MA ANZI E’ LA DOMANDA GENERALIZZATA A DETERMINARE IL LIVELLO DELLA PRODUZIONE La teoria di KEYNES è compatibile con il DISCORSO MICROECONOMICO PER I MERCATI NON CONCORRENZIALI KEYNES non adotta più il MONDO IMMAGINARIO della microeconomia come metodo-> IL SISTEMA ECONOMICO NON E’ LA RISULTANTE DELL’AGGREGAZIONE DELLE SCELTE DEI SINGOLI PER FORZA ->PRIMA SI ELABORA LA TEORIA E POI LA SI VERIFICA NELLA REALTA’, VEDENDO SE RIESCE O MENO A SPIEGARE IL MONDO VERO, anziché avere come requisito di scientificità della nuova teoria nella coerenza della nuova parte col resto della teoria preesistente come era nel mondo microeconomico. Come abbiamo visto, LA DOMANDA EFFETTIVA DETERMINA IL LIVELLO DELLA PRODUZIONE SEMPLIFICHIAMO! -Il paese non ha rapporti con l’estero-> IMP e ESP 0 -Non c’è SETTORE PUBBLICO-> G 0 ->PIL = C+INV= W+RLG-> PIL uguale a salari e risultato netto di gestione-> Y Ci serve una TEORIA che ci spieghi come si determinano: -INVESTIMENTI-> GUADAGNO (dipende dai PROFITTI ATTESI PER IL FUTURO) che va confrontato con il COSTO (MONETARIO e anche OPPORTUNITA’ che è dato dal TASSO DI INTERESSI)-> dobbiamo considerare che, per le previsioni degli economisti, MAGGIORE E’ IL CAPITALE SUL MERCATO MINORE E’ LA SUA REDDITIVITA’ (PRODUTTIVITA’)-> la relazione deve essere DECRESCENTE, legata alla PRODUTTIVITA’ MARGINALE DECRESCENTE DEL CAPITALE-> in realtà KEYNES non elabora proprio questa teoria della produttività marginale decrescente del capitale-> fa notare che il calcolo degli investimenti IMPLICA UN CALCOLO SUI VALORI FUTURI-> PER SUA STESSA DEFINIZIONE, IL FUTURO E’ INCERTO, anche se PER DETERMINATE COSE E’ POSSIBILE CALCOLARE UNA PROBABILITA’, nella maggior parte dei casi GLI EVENTI SONO IMPREVEDIBILI-> NON POTENDO PREVEDERE SERVE UNA CERTA DOSE DI FIDUCIA-> “SPIRITI ANIMALI”-> GLI INVESTIMENTI DIPENDONO PREVALENTEMENTE DALLE ASPETTATIVE DEGLI IMPRENDITORI( =SPIRITI ANIMALI)-> non si nega l’IMPORTANZA DEL TASSO DI INTERESSI, ma si spiega che, se gli imprenditori sono ottimisti investiranno anche con tasso di interessi elevato (PARLIAMO DI INVESTIMENTO MATERIALE, NON FINANZIARIO!!!!), viceversa non vorranno investire anche se il tasso di interessi è basso se sono pessimisti. -> E’ UNA TEORIA CHE SPIEGA MOLTO BENE LA SITUAZIONE DELLA CRISI DEL 1929 ->GLI INVESTIMENTI SONO “ESOGENI”, sono un dato -CONSUMI AGGREGATI-> KEYNES riflette sul consumo complessivo delle FAMIGLIE-> ovviamente ce ne sono alcune con reddito più alto e altre con reddito più basso-> teorizza una PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO (quantità di denaro speso in più per ogni 10€ in più nel reddito) DECRESCENTE-> teoria consona con le ipotesi microeconomiche e anche in generale-> es. col reddito da 0 a 50€ spendiamo tutto per i beni di prima necessità; arrivando a 100€ al giorno non arriviamo alla necessità di spendere tutti i soldi ogni giorno-> PIU’ IL REDDITO AUMENTA MAGGIORE E’ LA QUOTA DI QUESTO REDDITO CHE RISPARMIAMO PER CONSUMARLA IN FUTURO Esiste poi anche una PROPENSIONE MEDIA AL CONSUMO sempre DECRESCENTE data da CONSUMO/REDDITO Nel punto A abbiamo una certa PROPENSIONE MEDIA individuata dall’ANGOLO CHE UNISCE LA TANGENTE IN A CON L’ASSE ORIZZONTALE ->Andando al punto B troviamo una PROPENSIONE SIA MEDIA CHE MARGINALE MINORE DI QUELLA PRECEDENTE ->più a sinistra abbiamo famiglie con REDDITO PIU’ BASSO di quelle che stanno più a destra ->ABBANDONIAMO L’IPOTESI DELLA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO DECRESCENTE per rimpiazzarla con una COSTANTE (SEMPLIFICAZIONE)-> C=C0+C1*Y ->IPOTIZZIAMO ANCHE CHE LA PROPENSIONE MEDIA AL CONSUMO SIA DECRESCENTE E 0Y= (1/(1+C1))*(C0+I0) -> .C0+I0-> DOMANDA AUTONOMA .1/(1-c1)-> MOLTIPLICATORE .1-C1=S1 in cui S1 è la PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO ->Y= 1/S1 *(C0+I0) [y=reddito di equilibrio] ->CROCE KEYNESIANA PENDENZA=C0 INTERCETTA CON ASSE Y=C0*I0 LE VARIABILI CHE INFLUENZANO IL GRAFICO SONO: -PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO -INVESTIMENTI Partendo dall’EQUILIBRIO A, poniamo che AUMENTI L’INVESTIMENTO fino a B-> deltaINVESTIMENTI è AB >NON VARIA IL PREZZO PERCHE’ IPOTIZZIAMO CHE CI SIANO SCORTE ->si ipotizza che le imprese che producono i BENI necessari per l’INVESTIMENTO aumentino la produzione fino a C, aumentano l’offerta rispondendo alla domanda che ora è B ->non finisce però qui, perché le imprese hanno venduto di più producendo di più ed hanno quindi anche GUADAGNATO DI PIU’-> questo denaro in più, questo aumento di REDDITO, viene in parte speso, facendo AUMENTARE ANCORA LA DOMANDA fino a D ->IL PROCESSO RIPARTE ANCORA Per KEYNES il sistema economico si trova normalmente in uno stato di SOTTO-OCCUPAZIONE e NON C’E’ UN MECCANISMO PER ELIMINARE LA DISOCCUPAZIONE che viene invece eliminata quando aumentano gli investimenti degli imprenditori Reintroduciamo qui il SETTORE PUBBLICO La spesa pubblica è DEFINITA DAL GOVERNO e finanziata con: -TASSE -INDEBITAMENTO-> vendendo titoli del debito pubblico Ora stiamo considerando FLUSSI IN CONTO CORRENTE-> consideriamo le TASSE e ipotizziamo vengano da: -REDDITO-> T1*Y-> imposte DIRETTE con ALIQUOTA COSTANTE (è una semplificazione, di solito non è costante) -NON REDDITO-> T0, che comprende anche TUTTI I PAGAMENTI CHE IL GOVERNO FA ALLE FAMIGLIE che non sono legati al reddito (es. incentivo per chi ha un bambino appena nato)-> QUELLO CHE LE FAMIGLIE PAGANO INDIPENDENTEMENTE DAL REDDITO – QUELLO CHE LO STATO DA’ ALLE FAMIGLIE INDIPENDENTEMENTE DAL REDDITO L’ipotesi è che le famiglie per prima cosa paghino le tasse, per poi dividere ciò che resta tra consumo e risparmio ->REDDITO DISPONIBILE dipende dalle tasse-> YD=Y-T ->C= C0-C1*T0+C1*(1-T1)*Y+ I +G ->ORA IL MOLTIPLICATORE DIPENDE ANCHE DALL’ALIQUOTA FISCALE e, più alta è questa, più basso è il moltiplicatore, logicamente Vediamo ora come cambiano le cose al variare di G partendo dall’equilibrio in A in cui c’è DISOCCUPAZIONE Il governo aumenta la spesa pubblica, ASSUMENDO DEI DISOCCUPATI, aumentando il PIL dello stesso aumentare della spesa pubblica aggiuntiva-> da A a B nella DOMANDA DI LAVORO e da B a C nell’OFFERTA DI SERVIZI-> gli assunti avranno REDDITO MAGGIORE, di cui una parte la spenderanno-> C perché AUMENTA LA DOMANDA DI CONSUMI-> D-> aumento del denaro di chi lavora lì e così via. ->si arriva fino a Z, nuovo punto di equilibrio del REDDITO DI EQUILIBRIO ->PRIMO INSEGNAMENTO DELLA TEORIA KEYNESIANA:

In crisi possiamo sperare nell’ottimismo delle imprese, ma è improbabile perché non vendendo l’impresa non vorrà investire-> IL GOVERNO E’ L’ULTIMA SPIAGGIA-> INVESTENDO IL GOVERNO ANCHE GLI IMPRENDITORI TORNERANNO A INVESTIRE ->LA SPESA PUBBLICA E’ UNA PRIMA MODALITA’ DI RITORNO ALL’IMPIEGO COMPLETO ->Elabora anche una teoria paradossale, di un governo che mette sotto terra dell’oro per farlo trovare alla gente così che poi tornerà a spenderlo-> E’ ASSURDO SEPPELLIRE ORO E SCAVARE PER TROVARLO PER LA SOCIETA’ MA SIGNIFICA CHE METTERE LA GENTE IN CONDIZIONE DI FARE QUALCOSA, ANCHE SE INUTILE, COMUNQUE SI STIMOLA L’ECONOMIA Ci sono però delle REGOLE DI SANA GESTIONE DEL BILANCIO PUBBLICO ->IL DEBITO VERRA’ RIPAGATO ANCHE CON LE TASSE DI DOMANI, NON SOLTANTO DI OGGI, è molto più consono ->L’OCCUPAZIONE VA RIPAGATA TUTTA CON TASSE DI OGGI? Inoltre, se non ci fosse debito pubblico, DOVE INVESTIREBBERO IL PROPRIO RISPARMIO SENZA RISCHI LE PERSONE (la moneta non dà interessi)?>ELIMINARE IL DEBITO PUBBLICO POTREBBE NON ESSERE UNA BUONA IDEA....


Similar Free PDFs