Epistemologia Genetica PDF

Title Epistemologia Genetica
Course scienze umane
Institution Scuola Normale Superiore di Pisa
Pages 1
File Size 92.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 56
Total Views 149

Summary

mappa concettuale sull'epistemologia genetica...


Description

Piaget 1896-1980

EPISTEMOLOGIA GENETICA

Una teoria che studia e vuole spiegare i processi cognitivi umani e ricostruisce gli stadi mediante il cui si compie il processo di maturazione dell’intelligenza dell’individuo.

forma di comportamento adattivo

Intelligenza differenziazione del sistema nervoso

equilibrazione interazioni con il mondo fisico interazioni con il mondo sociale

due processi fondamentali assimilazione il soggetto adatta l’ambiente a sé stesso

accomodamento il soggetto modifica il suo comportamento in relazione all’ ambiente.

Fase dell’ intelligenza senso-motoria (0-2 anni) Si divide in 6 stadi: 1)Esercizio degli schemi innati (0-2 mesi): il bambino utilizza i riflessi. 2)Reazioni circolari primarie (2-4/5 mesi): coordinazione dei riflessi, prime abitudini. 3)Reazioni circolari secondarie (4/5-8 mesi): il bambino coordina la visione e la prensione. 4)Coordinazione mezzi-fini (8-12 mesi): nella comunicazione è in grado di far capire ciò che vuole 5)Reazioni circolari terziarie (12-18 mesi): il bambino scopre altri metodi per arrivare ad una scoperta. 6)Funzione simbolica (18-24 mesi): il bambino è capace di modificare schemi mentali già sperimentati. o Gioco simbolico o Linguaggio verbale Fase dell’intelligenza pre-operatoria (2-7 anni) Questo pensiero è irreversibile, e ad esempio non conserva la quantità. Tutte le operazioni mentali si realizzano secondo schemi globali soggettivi ed indifferenziati. Una caratteristica è l’egocentrismo, cioè il bimbo mette sé stesso al centro della realtà. Un’altra è il realismo= tendenza a rimanere prigioniero dei propri dati percettivi. Si divide in: artificialismo realismo nominale finalismo realismo morale animismo realismo onirico La fase preoperatoria si divide in due fasi: o Intelligenza pre-concettuale: il bambino è in continua recezione di nuovi stimoli o Pensiero intuitivo (4-6 anni): intuizione, il bambino definisce i concetti. Fase dell’ intelligenza operatorio concreta (6-10 anni): il bambino è capace di individuare la reversibilità nelle sue azioni, sviluppa il concetto di invarianza e conversazione e soprattutto è in grado di classificare per somiglianza = raggruppamento additivo delle classi Fase dell’intelligenza operatorio formale (11 fino all’età adulta): Conquista del pensiero formale ipotetico deduttivo. È in grado di distinguere tra il ragionamento e il contenuto....


Similar Free PDFs