Esercitazione esame di Economia, progettazione e politiche del turismo PDF

Title Esercitazione esame di Economia, progettazione e politiche del turismo
Course Geografia del Turismo 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 2
File Size 99.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 500
Total Views 891

Summary

ECONOMIA, PROGETTAZIONE E POLITICHE DEL TURISMOSIMULAZIONE – 28 LUGLIO 20211. Il turismo nazionale, nella tavola della mobilità, è composto da... a. Turismo domestico + turismo internazionale b. Turismo in entrata + turismo in uscita c. Turismo domestico + turismo in uscita d. Turismo domestico + tu...


Description

ECONOMIA, PROGETTAZIONE E POLITICHE DEL TURISMO SIMULAZIONE – 28 LUGLIO 2021 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Il turismo nazionale, nella tavola della mobilità, è composto da… a. Turismo domestico + turismo internazionale b. Turismo in entrata + turismo in uscita c. Turismo domestico + turismo in uscita d. Turismo domestico + turismo in entrata Quali sono le classificazioni che troviamo sotto il nome di visitatore internazionale? a. Escursionista internazionale b. Turista internazionale c. Turista, escursionista e crocierista d. Turista, escursionista e turista di transito Quali sono le caratteristiche del prodotto turistico? a. Intangibilità e pluralità b. Eterogeneità e pluralità c. Contemporaneità del servizio e intangibilità d. Essere composto nel paniere di beni e servizi turistici La formula di saturazione B è B = P/G. a. Vero b. Falso La durata media del viaggio è espressa dalla formula… a. Zm = Z/V b. Z = P/A c. d = P/A d. V = T/n La spesa giornaliera pro capite è SA = S/A ed esprime… a. La spesa effettuata da tutti i partecipanti alla vacanza b. La spesa turistica specifica per ogni giorno di vacanza c. La spesa turistica totale effettuata dal singolo turista d. La spesa turistica totale degli arrivi La contabilità satellite… a. Si riferisce alla spesa turistica specifica di ogni Stato b. Impiega la matrice delle interdipendenze settoriali c. Sostituisce la contabilità nazionale d. Completa i conti nazionali aggregati con contabilità specifiche La tavola delle interdipendenze settoriali, detta anche modello input-output… a. Permette di calcolare il valore aggiunto dei settori produttivi b. Studia la domanda turistica c. Quantifica gli effetti di variazione della domanda finale sulla struttura produttiva di un Paese d. Dimostra la teoria dei coefficienti tecnici di produzione Il livello mesaecononomico… a. Fa riferimento alla quantità richiesta per aggregazioni spaziali e/o turismi presenti nella destinazione b. Fa riferimento alla quantità di beni e servizi richiesti per le diverse componenti elementari del prodotto turistico c. Definisce le funzioni di domanda del turismo di una destinazione d.

Si suddivide in livello microeconomico e macroeconomico

10. Il mutamento della disponibilità di moneta Mi determina… a. L’aumento della elasticità della curva di domanda b. La riduzione dei ricavi della destinazione c. Un effetto idiosincratico del turismo d. Un aumento della disponibilità di moneta Mtur 11. Per quale valore di 𝜀 la domanda è considerata inelastica? a. 𝜀 = 1 b. 𝜀 < 1 c. 0 < 𝜀 < 1 d. 𝜀 < 0 12. Per quale valore di 𝜌 dell’elasticità della domanda rispetto alla moneta consideriamo il turismo d’élite? a. 𝜌 > 0 b. 𝜌 = 0 c. 𝜌 > 1 d. 0 < 𝜌 < 1 13. Chi è il soggetto che permette il conseguimento del coordinamento della destinazione? a. Beni anticommon b. Destination manager c. Albergatore d. Autorità di meta-management della destinazione 14. Secondo la formula 𝛼(𝑃) = 1 − 𝑃/𝑞𝑚 , per quali valori di 𝛼 parliamo di sfruttamento massimo della risorsa turistica R? a. 𝛼 (𝑃) = 1 b. 𝛼 (𝑃) = 0 c. 0 < 𝛼 (𝑃) < 1 d. P = qm 15. Se i beni e servizi nel paniere si presentano “a ordinamento lessicografico”, significa che un bene o servizio è sempre preferito indipendentemente dalla quantità dell’altro. a. Vero b. Falso 16. Cos’è il demarketing e in cosa consiste? a. È una politica di marketing destagionalizzato b. È una politica di destagionalizzazione che consiste nell’interruzione della promozione c. È una politica di destagionalizzazione che intende diminuire i turisti nel periodo di picco d. È una strategia delle imprese turistiche per massimizzare i ricavi 17. L’asimmetria è un meccanismo distortivo del mercato che… a. Si verifica quando i soggetti non possiedono le stesse informazioni b. Si manifesta solo attraverso azzardo morale c. Consente una riduzione di prezzo e un vantaggio per il cliente d. Avvantaggia il venditore che vende ottima qualità 18. La tariffa a due parti è un intervento pubblico composto da… a. Un’imposta per l’albergatore e un’imposta per il turista b. La tassa di soggiorno e l’IVA sulla camera c. Una somma commisurata all’unità di soggiorno (P) d. Una parte fissa (F) e una parte variabile (tP ) che dipende dalle unità di servizio acquistate 19. Inquadrare il moltiplicatore della spesa turistica, il suo fondamento teorico e il suo valore nel circuito del reddito di una destinazione. 20. Analizzare il processo di scelta del turista per l’acquisto di un viaggio all-inclusive (market good ) e tracciarne il grafico cartesiano. SOLUZIONI: 1C, 2D, 3B, 4B, 5A, 6C, 7D, 8C, 9A, 10C, 11B, 12C, 13D, 14B, 15A, 16C, 17A, 18D....


Similar Free PDFs