Esercitazione microeconomia Economia Terni PDF

Title Esercitazione microeconomia Economia Terni
Course Microeconomia
Institution Università degli Studi di Perugia
Pages 3
File Size 94.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 6
Total Views 136

Summary

Esercitazioni di Microeconomia Facoltà di economia Terni anno 2018/19...


Description

Esercitazione 27/03/2019 A. Data la funzione di domanda inversa P=80-4Q e la funzione di offerta Q=P+20,

determinare prezzo e quantità di equilibrio del mercato. Metto a sistema la funzione di domanda e la funzione di offerta: P = 80 - 4Q Q = P + 20 P = 80 – 4Q P = Q – 20 Q – 20 = 80 – 4Q 5Q = 100 Q = 20 P = 80 – 4*20 = 0 B. Con un volume di produzione e un livello di prezzo di equilibrio, la domanda

di mercato di un monopolista: a. deve essere anelastica b. deve avere un'elasticità unitaria c. può essere elastica o anelastica d. deve essere elastica X C. Determinare il prezzo che massimizza il profitto di un monopolista, sapendo

che il corrispondente output prodotto è q=30, l’elasticità della domanda è 2 e la curva del costo totale è: TC=8q2+17. Verifico la condizione di massimizzazione del profitto MR = MC: p – p/ ε = dTC/dq p – p/ ε

= 16q

p – p/2 = 16 (30) p/2 =480 p = 960

D. Si supponga di dover organizzare un evento che procuri costi per il noleggio di

una struttura pari a 1200 euro e costi per i pasti pari a 40 euro per partecipante. Sapendo che la struttura ospita al massimo 60 persone ed il numero di persone che partecipano all’evento è dato da q =150-P, si determini il profitto massimo ottenibile. (N.B.: L’evento può svolgersi solo nel luogo dato: quindi l’organizzatore è assimilabile a un monopolista. Inoltre, “60 persone” rappresenta la capienza massima, che non è necessariamente quella che gli consentirà di massimizzare il profitto) Verifico la condizione che consente di massimizzare il profitto MR = MC: p = 150 – q RT = (150 – q) q = 150q – q2 MR = 150 – 2q CT = 1200 + 40q MC = 40 150 – 2q = 40 2q = 110 q = 55 p = 150 – 55 = 95 Calcolo i massimi profitti in corrispondenza di prezzo e quantità di equilibrio: Π massimo=RT −CT =95 ∗ 55− 1200− 40 ∗ 55=1825

E. Se un cartello riesce a mantenere il prezzo stabilito ma non a impedire l'entrata

di nuove imprese nell'industria:

a. il volume complessivo della produzione dell'industria aumenta b. l'ingresso di nuove imprese continua fino a quando il costo medio di equilibrio e il prezzo non coincidono c. l'ingresso di nuove imprese continua fino a quando il costo marginale di equilibrio e il prezzo non coincidono d. Tutte le suddette risposte sono corrette X

F. Se un cartello realizza un volume di produzione in corrispondenza del quale il

costo marginale e il ricavo marginale dell'industria coincidono, e se il prezzo di cartello è superiore al costo marginale: a. è interesse stesso di ogni membro del cartello violare gli accordi accrescendo la produzione X b. il profitto dell'industria salirebbe se tutti i membri aumentassero la produzione c. è interesse stesso di ogni membro del cartello violare gli accordi riducendo la produzione d. il profitto dell'industria salirebbe se tutti i membri diminuissero la produzione

G. L'esito di cartello pieno prevede:

a. una combinazione prezzo-quantità in corrispondenza della quale il profitto complessivo raggiunge il valore massimo b. una quantità complessivamente prodotta dalle imprese in corrispondenza della quale il ricavo marginale dell'industria coincide con il costo marginale c. che i singoli membri del cartello non violino gli accordi d. Tutte le suddette risposte sono corrette X...


Similar Free PDFs