Psicologia e geografia del turismo PDF

Title Psicologia e geografia del turismo
Author L. Edizioni
Pages 13
File Size 162.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 84
Total Views 355

Summary

PSICOLOGIA E GEOGRAFIA DEL TURISMO Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta Biblioteca Contemporanea Guido Amoretti Nicoletta Varani Per elaborare offerte turistiche vincenti e di suc- cesso è necessario mettersi nei panni del turista e chiedersi cosa sia realmente rilevante per lui, qui...


Description

PSICOLOGIA E GEOGRAFIA DEL

TURISMO

Dai motivi del turista all’elaborazione dell’offerta Biblioteca Contemporanea

Guido Amoretti Nicoletta Varani

Per elaborare offerte turistiche vincenti e di successo è necessario mettersi nei panni del turista e chiedersi cosa sia realmente rilevante per lui, quindi ascoltarne e interpretarne le esigenze. Essere innovativi e creativi.

PSICOLOGIA E GEOGRAFIA DEL TURISMO Dai motivi del turista all’ elaborazione dell’ oferta

Guido Amoretti, Nicoletta Varani

Proprietà letteraria riservata © libreriauniversitaria.it edizioni Webster srl, Padova, Italy I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo: [email protected]

ISBN: 978-88-6292-715-4 Prima edizione: marzo 2016 Il nostro indirizzo internet è: www.libreriauniversitaria.it

Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare: Webster srl Via Stefano Breda, 26 Tel.: +39 049 76651 Fax: +39 049 7665200 35010 - Limena PD [email protected]

Carlo Merello, Tramare e tramonti (smalto, olio e inchiostro tipograico su carta, cm 33 x 20, 1973)

Sommario

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

PARTE I Psicologia e turismo Guido Amoretti CAPITOLO 1 I fondamenti psicologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 1.1 Attenzione e percezione 1.2 Motivazione . . . . . . . . 1.3 Decisione . . . . . . . . . . 1.4 Benessere. . . . . . . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

23 28 33 35

CAPITOLO 2 Le ragioni psicologiche del viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45 2.1 Il lavoro . . . . . . . . 2.2 Il relax . . . . . . . . . 2.3 La scoperta . . . . . . 2.4 Il ritorno alle origini

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

47 49 54 59

CAPITOLO 3 La caratterizzazione psicologica delle popolazioni target . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 3.1 I cambiamenti psicologici lungo l’ arco della vita . 3.2 Le motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Le aspettative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Le inluenze sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

66 74 79 84

Psicologia e geograia del turismo

CAPITOLO 4 Aspetti psicologici ed eicacia dell’ oferta turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93 4.1 La percezione dell’ oferta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 4.2 La diversiicazione dell’ oferta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 4.3 La valutazione dell’ oferta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Bibliograia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

PARTE II Geograia e turismo Nicoletta Varani CAPITOLO 5 Geograia del paesaggio e dell’ ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123 5.1 Il paesaggio: deinizione, concetto, valore, percezione…. 5.1.1 Identità e territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.2 Il valore e la tutela del paesaggio . . . . . . . . . . . . . 5.2 Dal territorio all’ ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Dallo sviluppo… allo sviluppo sostenibile . . . . . . . . . . 5.4 Il turismo sostenibile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

126 133 137 140 142 150

CAPITOLO 6 Il rapporto turismo-territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .159 6.1 Dai modelli spaziali di localizzazione turistica al Life cycle model . . . . . . . . . .160 6.2 Il modello di Plog: dalla classiicazione dei turisti alle caratteristiche di una destinazione turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 6.3 La sostenibilità turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 6.4 La sostenibilità turistica nella documentazione internazionale e nazionale . . . 172 CAPITOLO 7 Destinazioni turistiche e “ciclo di vita” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203 7.1 La destinazione turistica: deinizione e tipologie . 7.2 Il “ciclo di vita” della destinazione turistica . . . . . 7.2.1 Il Tourism Area Life Cycle di Butler . . . . . . . . 7.3 La rivitalizzazione della destinazione turistica . . .

8

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

205 210 211 220

Sommario

7.4 La creazione della destinazione turistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 7.5 Alcune considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 CAPITOLO 8 Strumenti di pianiicazione delle politiche turistiche e nuovi turismi . . . . . . . . . . .231 8.1 I Sistemi Turistici Locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1.1 Il Piano di Sviluppo Turistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 I Distretti Turistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3 L’ Albergo Difuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4. Il turismo culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4.1 Come “si misura” il turismo culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4.2 La documentazione internazionale e le regole del turismo culturale . 8.4.3 Turismo culturale e UNESCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

. . . . . . . .

233 238 239 242 247 252 255 260

CAPITOLO 9 Nuovi turismi e turismi emergenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271 9.1 Dal turismo ai turismi . . . . . . . . . . 9.2 L’ ecoturismo e il turismo ambientale 9.3 Geoturismo e geoparchi . . . . . . . . 9.3.1 Alcuni dei geoparchi del mondo . 9.4 Il turismo responsabile . . . . . . . . . 9.5 Il turismo enogastronomico . . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

273 274 276 279 281 284

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 Bibliograia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 Sitograia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309 PARTE III Il turismo senior Guido Amoretti e Nicoletta Varani CAPITOLO 10 di Guido Amoretti Il proilo del turista senior . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .313 10.1 I nuovi anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 10.2 Motivazioni e bisogni del turista anziano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 10.3 Servizi e opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321

9

Psicologia e geograia del turismo

CAPITOLO 11 di Nicoletta Varani Un caso: le isole fortunate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .327 11.1 Note geograiche sulle Isole Canarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328 11.2 La politica turistica in Spagna: il turismo senior . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 11.3 Motivi di attrazione dei turisti senior e… non solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 Bibliograia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 Sitograia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 Alcune considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349 Indice dei principali acronimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .351 Indice delle igure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .355 Indice delle tabelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .359

10

Introduzione

Che cosa signiica oggi “fare turismo”? Come conciliare l’ espansione turistica con i bisogni di sostenibilità e di rispetto dell’ ambiente? Quali meccanismi possono aiutare a indirizzare la domanda turistica verso forme di turismo eco-compatibili e, al tempo stesso, accessibili a molti conservando l’ importanza che il settore turistico riveste per le economie locali? Il turismo è la pratica, l’ azione svolta da coloro che viaggiano a scopo di svago, conoscenza e istruzione. Secondo la deinizione della World Tourism Organization (UNWTO), l’ Organizzazione Mondiale del Turismo, un turista è chiunque viaggi in Paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore a un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall’ esercizio di ogni attività remunerata all’ interno del Paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di afari e professionali, per motivi di salute, religiosi, pellegrinaggio e altro1.

Ma se esiste una deinizione condivisa di turismo, i turisti non sono tutti uguali. Ben lo sanno gli operatori turistici sempre più attenti a diversiicare e personalizzare l’ oferta per rispondere alle esigenze più disparate: chi cerca l’ esplorazione e l’ avventura, chi l’ assoluto relax, chi ancora di socializzare e fare nuove amicizie. Leggendo l’ analisi delle statistiche sul turismo della World Tourism Organization, secondo le quali nel 2013 i viaggiatori internazionali hanno superato per la

1 he IUOTO Special General Assembly meeting in Mexico City adopts the Statutes of the World Tourism Organization (UNWTO), New York, UN, 1970.

Psicologia e geograia del turismo

prima volta il miliardo di unità (+60% rispetto al 2000), sostenendo una spesa di oltre 1.159 miliardi di dollari (+140% rispetto al 2000), si evince che si tratta di un ciclo espansivo con enormi implicazioni sul piano sociale, economico e culturale (di natura diretta, indiretta e indotta), che ha superato le più rosee aspettative (basti pensare che nel 1950 i turisti internazionali erano poco più di 25 milioni) e che, sempre secondo le previsioni dell’ UNWTO, è destinato a perdurare nel tempo: di qui al 2020 i viaggiatori internazionali potrebbero aumentare di 300 milioni di unità, a quota 1,3 miliardi; nel decennio successivo il turismo internazionale crescerà ulteriormente, ino a raggiungere l’ incredibile cifra di 1,8 miliardi di viaggiatori in tutto il mondo (+80% rispetto al 2013). L’ UNWTO stima quella che potrebbe essere la futura composizione dei lussi turistici internazionali per Continente. In particolare, l’ ipotesi più accreditata dagli esperti prevede un ulteriore consolidamento dell’ “efetto sostituzione” tra Continente Europeo e Asiatico rilevato nel corso degli ultimi anni: la percentuale di viaggiatori internazionali con destinazione Asia-Paciico dovrebbe, infatti, salire al 30% nel 2030 (+7% rispetto al 2013), a fronte di un calo della quota di mercato dell’ Europa (dal 57% al 41%) e di una sostanziale stabilità della percentuale di lussi internazionali con destinazione America (14-15%), Africa (5-7%), Medio Oriente (5-8%) (cfr. Fig. 1). Figura 1 – Sviluppo del turismo internazionale: arrivi per continente Arrivi 2000

Arrivi 2013*

44

Arrivi 2020**

55

6 7

15

19 57 16

15

52 23

46 26

Europa Asia e Paciico America Africa Medio Oriente

Arrivi 2030** 7 14

8 41 30

* Stima ** Previsioni

Fonte: UNWTO

L’ afermazione dell’ Asia nel panorama turistico internazionale trova ulteriore conferma nelle classiiche UNWTO per Paese di destinazione e spesa (inbound* e outgoing*). Tra i Paesi di destinazione Francia, Stati Uniti e Spagna confermano il

12

Introduzione

primato assoluto per numero di viaggiatori in arrivo, mentre altre mete europee (Italia, Regno Unito, Russia) risentono della crescente concorrenza di Cina (dal 5° al 4° posto nel ranking mondiale), Turchia e hailandia (entrambe new entry nella top 10 delle destinazioni). Tra i big spender del turismo internazionale segnaliamo, inoltre, l’ avanzata di Russia, Canada, Australia e Brasile, a discapito dei Paesi dell’ Europa Centrale, Italia in testa (dalla 6° alla 9° posizione nel ranking). Le recenti statistiche2 sul turismo nell’ Unione Europea (UE) sottolineano le potenzialità del turismo in campo economico e occupazionale e le sue implicazioni a livello sociale e ambientale lo rendono un settore estremamente importante nell’ UE. Le statistiche del turismo sono utilizzate per monitorare, oltre alle politiche dell’ Unione in questo settore, anche la sua politica regionale e la politica di sviluppo sostenibile3. Secondo una pubblicazione dell’ UNWTO dal titolo Tourism Highlights – 2014 Edition, l’ UE è un’ importante destinazione turistica, con cinque dei suoi Stati membri rientranti nei primi 10 posti della classiica mondiale delle mete turistiche più visitate nel 2013. Il turismo possiede le potenzialità per contribuire alla crescita economica e all’ occupazione, nonché allo sviluppo delle regioni rurali, periferiche o meno progredite. Ma è possibile invece essere turisti responsabili e consapevoli pur vivendo una parentesi di assoluta evasione dalla realtà di tutti i giorni? Senz’ altro sì, purché non si pretenda di assoggettare l’ oferta locale alle abitudini di casa propria ma si accetti di “staccare” aidandosi a ciò che di nuovo, e magari per noi meno consueto, un Paese ha da ofrire. Se siete a Rabat nulla vi ristorerà più di un thè alla menta appena fatto, per il familiare cafè ristretto si potrà aspettare il ritorno a casa. Il volume è stato pensato per dare vita a due approcci e/o prospettive diversi: quello psicologico, centrato sulla persona, e quello geograico, centrato sullo spazio e sul territorio.

2 Nell’ ottica dell’ oferta, si stima che nel 2013 fossero attivi nell’ UE (28 Paesi) quasi 562.000 esercizi ricettivi turistici che ofrivano nel complesso poco più di 30 milioni di posti letto. Quasi un terzo (32,3%) di tutti i posti letto nell’ UE erano concentrati in appena due degli Stati membri dell’ UE, ovvero la Francia (5 milioni di posti letto) e l’ Italia (4,7 milioni di posti letto), seguiti da Germania, Regno Unito e Spagna. 3 Si rimanda a EUROSTAT, Statistic Explained 2015. Il turismo, in un contesto statistico, si riferisce alle attività dei visitatori che efettuano un viaggio verso luoghi diversi dal proprio ambiente abituale per un periodo inferiore a un anno. Il viaggio può avere qualunque scopo, anche di afari, di svago o altri motivi personali diversi dal lavoro alle dipendenze di una persona o di una famiglia residenti nel luogo visitato o di un’ impresa ivi stabilita. Le statistiche del turismo sono attualmente limitate ai soggiorni con almeno un pernottamento.

13

Psicologia e geograia del turismo

La psicologia del turismo rappresenta una nuova branca della psicologia sviluppatasi soprattutto dalla metà degli anni ’ 90 quando, accanto all’ intensiicarsi dell’ oferta del “turismo di massa”, si è iniziato a porre attenzione ai valori di un turismo sostenibile, ispirato allo sviluppo e al rispetto delle realtà locali, e a riconoscere l’ importanza, per il benessere psico-isico, della vacanza. Questo ha richiesto interventi di previsione e valutazione dell’ impatto ambientale, sociale e culturale dei lussi e delle strutture turistiche nelle realtà territoriali, dei beneici associati alla pratica turistica e della modulazione dell’ oferta turistica, favorendo approcci interdisciplinari. Figura 2 – Articolazione tematica del volume

TURISMO PROSPETTIVA PSICOLOGICA


Similar Free PDFs