Esercizi 4 PDF

Title Esercizi 4
Course Chimica generale ed inorganica
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 2
File Size 62.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 6
Total Views 123

Summary

Esercizi - 4...


Description

1. Definire il tipo di legame chimico si instaura tra gli atomi delle seguenti sostanze: 1) NaBr; 2) HCl; 3) Cl2. 2 . Riportare la struttura di Lewis e la geometria VSEPR del'anidride solforica, dell'anidride solforosa, dell'anione periodato, del tetrafluoruro di zolfo, del cloroformio, indicando anche lo stato di ossidazione dell’atomo centrale. 3. Quali sono le possibili unità formula e i nomi dei composti ionici che si ottengono per le quattro possibili combinazioni dei seguenti ioni: PO43- e CO32- con Al3+ e Ni2+ SO42- e HCO3- con Ga3+ e Cu2+ Cr2O72- e HSO3- con Al3+ e Pb2+ 4. Sulla base del modello VSEPR riportare la struttura delle seguenti molecole, radicali o ioni: H3C·, XeF2, SO2, NO2+, CO, CN-, SF6, CO32-, BH3, NH3, PCl5, ClO2 -. Prevedere inoltre quali dei seguenti composti o ioni avranno momento dipolare risultante non nullo. 5. Scrivere le formule di Lewis e riportare le strutture VSEPR per le seguenti specie, indicando inoltre la ibridazione orbitalica dell’atomo centrale e la eventuale polarità: CCl 4, CHCl3, OXeF4, COCl2, SF4. 6. Descrivere la formazione dei legami tra gli atomi che costituiscono le seguenti molecole, sulla base del modello della ibridazione degli orbitali atomici di valenza: anidride carbonica, acido formico, trifluoruro di bromo. 7. Un elemento è caratterizzato dalla seguente configurazione elettronica nello stato fondamentale: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2 3d10 4p6 5s2 4d1 0 5p2. Fornire le seguenti informazioni: L’elemento è un metallo, un metalloide o un non metallo? Nella sua forma stabile, qual è una possibile formula chimica dell’elemento? E in che stato di aggregazione si trova? 8 . Riportare la struttura di Lewis e la geometria VSEPR del'anidride solforica, indicando anche ibridazione orbitalica e stato di ossidazione dell’atomo centrale. 9. Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione acquosa di cloruro di potassio 0.09 % in peso e densità 1.09 g/ml. 10. Calcolare la concentrazione molare di HCl in una soluzione acquosa ottenuta diluendo 5.0 ml di HCl al 36.5% in peso e densità 1.12 g/ml in un matraccio tarato da 1 l. 11. 20 ml di una soluzione acquosa di perbromato di sodio al 65% in peso e densità d=1.3 g/ml vengono diluiti fino a formare una soluzione al 18% in peso e d= 1.1 g/ml. Determinare il volume di acqua aggiunto nella diluizione e la molalità delle due soluzioni. 12. Calcolare i millilitri di una soluzione acquosa di HCl, al 37 % in peso e densità d=1.182 g/ml, necessari per preparare 250.0 ml di soluzione a 0.02 M. 13. 3.0 ml di una soluzione acquosa di clorato di sodio al 50% in peso e densità d=1.15 g/ml vengono diluiti con acqua fino ad un volume finale di 1 l. Calcolare la molarità della soluzione diluita.

14. Calcolare la concentrazione molare di ioni cloruro contenuti in una soluzione acquosa ottenuta mescolando 120 ml di soluzione di cloruro di litio 0.1 M e 130 ml di di soluzione di cloruro di calcio 0.15 M. 15. Fornire una definizione di orbitale atomico e di configurazione elettronica di un atomo. 16. Sapendo che le due seguenti reazioni di combustione (da bilanciare), rispettivamente dello zucchero e dell'etanolo, sono caratterizzate dai valori di entalpia indicati: C6H12O6 (s) + O2 (g) → CO2 (g) ; ΔH= -673.2 kcal/mol C2H6O (l) + O2 (g) → CO2 (g); ΔH= -327.1 kcal/mol Calcolare la quantità di calore prodotta dalla reazione di fermentazione (da bilanciare) di 1 g di zucchero: C6H12O6 (s) → C2H6O (l) + CO2 (g) 17. Sapendo che le due seguenti reazioni sono caratterizzate dai valori di entalpia indicati: C (s) + O2 (g) → CO2 (g) ; ΔHr= -94.4 kcal/mol C (s) + ½ O2 (g) → CO (g); ΔHr= -28.2 kcal/mol Calcolare l'entalpia di reazione della seguente reazione: CO (g) + ½ O2 (g) → CO2 (g)....


Similar Free PDFs