Esercizi Acido-Base e Soluzioni Tampone PDF

Title Esercizi Acido-Base e Soluzioni Tampone
Course Chimica Generale
Institution Politecnico di Milano
Pages 2
File Size 88.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 29
Total Views 129

Summary

Esercizi con soluzioni ma senza procedimento di reazioni acido-base...


Description

ACIDI E BASI CON SOLUZIONI TAMPONE Esercizio 1 La costante di dissociazione dell’acido cloro acetico CH2ClCOOH è 1.60 ⋅10-3 moli L-1. a) Calcolare il pH di una soluzione 0.312 M. b) Calcolare inoltre il grado di dissociazione dell’acido a questa dil uizione. SOLUZIONE:

pH=1,67 α=6,92*10-2

Esercizio 2 Calcolare il pH di una soluzione di ammonio nitrato (NH4NO3) 0,340 M. SOLUZIONE:

pH= 4,86

Esercizio 3 Calcolare: a) il pH di una soluzione acquosa formata da 0,10 M in acido acetico e 0,10 M in acetato di sodio (CH3COONa). Calcolare il pH della soluzione quando a questa soluzione vengono aggiunti rispettivamente: b) 0,010 moli di HCl, c) 0,010 moli di NaOH. SOLUZIONE:

pH=4,75 pHHCl=4,66 pHNaOH=4,83

Esercizio 4 Si vuole ottenere una soluzione tampone a pH = 5, costituita da CH3COOH e CH3COONa. Allo scopo si usano 100mL di una soluzione acquosa di CH3COOH 0,100 M. Calcolare quanti grammi di NaOH solido devono essere aggiunti alla soluzione per ottenere la soluzione tampone richiesta. SOLUZIONE:

n=6,39*10-3 mol  m=255 mg

Esercizio 6 70 mL di una soluzione a titolo incognito di idrossido di sodio, vengono titolati con acido cloridrico HCl 0,200M, utilizzando come indicatore il rosso fenolo (intervallo di viraggio 6,8-8,4). Il viraggio avviene dopo l’aggiunta di 50mL di soluzione acida. Determinare il pH al punto di equivalenza e il titolo della soluzione di NaOH. SOLUZIONE:

pH=7 [NaOH]=0,143 M...


Similar Free PDFs