Fasce e specie botaniche PDF

Title Fasce e specie botaniche
Author Melioda Sins
Course Botanica forestale e micologia
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 9
File Size 97.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 50
Total Views 149

Summary

Appunti presi a lezione riguardo fasce vegetazionionali ...


Description

BOTANICA. Ecosistema: Spazio territoriale in cui convivono autotrofi ed eterotrofi. Foresta: Formazione vegetale caratterizzata da vari tipi di vegetazione.     

Strato arboreo. Strato alto arbustivo (Anche liane) Strato basso arbustivo (Anche liane) Strato erbaceo Strato composto da organismi eterotrofi

Bosco: Forma di degradazione della foresta. Grado di copertura: Superficie di suolo che viene coperta dalla proiezione dell’ombra della chioma. Più alto è il grado di copertura, più la pioggia scende dolcemente. Il bosco è composto da:  Alberi  Arbusti  Specie erbacee Esistono 2 generi di boschi:

 Boschi puri: Costituiti dalla stessa specie.  Boschi misti: Si ha la presenza di 2 o più specie. Nel bosco si possono trovare 3 tipologie di vegetazione:

 Caducifoglie.  Semi – Sempreverde.  Sempreverde. Vegetazione potenziale: Vegetazione spontanea che si forma senza l’intervento dell’uomo.

Habitat: Ambiente dove cresce la pianta. Ruolo del bosco:    

Difesa del suolo Regolazione acqua Mitigazione del clima Abbellimento del paesaggio

 Miglioramento delle condizioni di vita.

Macchia mediterranea: Presenta solo arbusti. Gariga: Presenta bassi arbusti ed erbe. Steppa: Presenta piante erbacee e cespugliose. Incolto: Presenta piante erbacee annuali. Calvino: Presenta coltivazioni.

Fiori e Frutti. Le Fanerofite (P) sono piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo maggiore di 30 cm, con organizzazione acrotona. Le Nano-Farenofite (NP) sono piante legnose con gemme svernanti poste tra i 30 e 2 cm dal suolo, con organizzazione basitona. Le Fanerofite arboree (P-scop) sono piante legnose con comportamento arboreo e gemme poste nelle appendici. Le Fanerofite cespugliose (P-coesp) sono piante legnose con portamento cespuglioso. Le Fanerofite lianose (P-lion) sono piante legnose con portamento rampicante. Le Fanerofite reptanti (P-rept) sono piante legnose con portamento strisciante. Le Camefite (Ch) sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm. Le Camefite suffruticard (Ch suffir) Sono porzioni erbacee e seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.

Famiglie. Mimosa (Fabacee) 60m Trovabile nelle ville e giardini o comunemente per strada, con corteccia liscia, grigia con piccole apertura e fiori globosi. A maturazione fatta il frutto sembra un fagiolo, contenente 4-5 semi neri.

Acacia saligna (Fabacee) 0-300m Pianta cespugliosa, resistente a condizioni salmastre, portata e piantata dall’uomo, con foglie filloni di colore verde scuro con una lunga nervatura utilizzata come frangimento.

Acacia Horrida (Fabacee) 400-500m Pianta cespugliosa con spine pungenti e dure, poco diffusa negli anni 90, ora diffusa ovunque e utilizzata come piante barriera nelle zone vicino al mare. Di inverno gli arbusti sono senza spine e senza foglie.

Robinea (Fabacee) 1800m Pianta di rimboscamento, con un processo di spontaneizzazione, con fiori tipici di colore bianco con la produzione di frutto a maturità e foglie parapennate. Oggi incluse anche nelle specie invasive riprodotte per radice.

Albero di Giuda (Fabacee) 10m Albero con fiori violacei, prevalentemente piante ornamentale con foglie reniforme e frutti di colore scuro con numerosi semi.

Platanus (Platanaceae) 30m Piante che privilegino ambienti umidi con sorgenti d’acqua. Tronco con corteccia liscia che si desquama in (strisce, placche brune) con foglie palmate e frutti (acheni) contenenti semi.

Platanus Hispanica (Platanaceae) 15-20m Albero alto fino a 55m con fiori differenti sulle piante. Corteccia desquamante in chiazze squamose che rivelano macchie giallastre o bianche. Foglie palmate o lobate con nervature abbastanza in rilievo e attaccate in un unico picciolo.

Palma nana (Arecaceae) 200-300cm Pianta spontanea trovabile nella fascia arida in un ambiente prossimo al mare, con foglie utilizzate per cesti o borse. Pianta che si adatta difendendosi anche al fuoco con un apparato radicale potente.

Rhamnus alaternus (Rhamnaceae) 2-5m Pianta cespugliosa con foglie coniche verdi con la produzione di bacche rosse quando frutta.

Clematis vitalba (Ranunculaceae) 3-5m Pianta che possiamo trovare solamente sotto forma di innesto.

Assensio (Asteraceae) 30cm Pianta con foglie verdastre e bianche.

Euphorbia (Euphorbiaceae) 2.5m Pianta caratterizzata dalla Gariga, con presenza di bratte chiamate fasci ed è una delle piante a ciclo invertito.

Lentisco (Anacardiaceae) 6-7m Pianta a forma cespugliosa con foglie composte e di odore sgradevole e a 200m avremo il Terebinto.

Calicotome (Fabacee) 1-3m Arbusto basso, spinascente con fioritura di colorazione gialla.

Pinus Halepensis (Pinacee) 12-20m Pianta pioniera, con corteccia rossastra e foglie aghiformi. A maturazione fiorisce.

Asparagus acutifolius (Liliaceae) 2m Costituito dal turione, cioè dal germoglio dell’asparago, piante commestibile e utilizzato in cucina.

Asparagus Albus (Liliaceae) 2m Si presenta con rami bianchi e foglie verdi scure meno pungenti di quelle precedenti.

Smilax Aspera (Liliaceae) 2m Chiamata anche straccia braghe. Pianta che si presenta con fiori nella parte inferiore della pianta.

Myrtus communis (Myrtaceae) 100-150cm Pianta aromatica, tipica della macchia mediterranea.

Phyllirea latifolia (Oleacea) 6-7m Piccolo arbusto o albero, principalmente pianta legnosa con fiori bianchi e frutta con drupe globose.

Fraxinus Ornus/Excelsior/Angustiforma ( Oleacea) fino a 1400m Pianta che fiorisce in primavera con tronco eretto e spesso tortuoso con chioma ampia e foglie decidue.

Erica multiflora (Ericaceae) 20cm - 2 metri Pianta con portamento arbustivo e fiori di colore porporeo.

Erica Sicula (Ericaceae) 20cm - 2 metri Pianta con portamento arbustivo e fiori di colore rosa con radici più grosse delle precedenti. Corbezzolo (Ericaceae) 2-4m Pianta sempreverde avente foglie con margine seghettato, definito pirofito in quanto riesce a resistere alle fiamme. Frutta a pannocchia o a bacca sferica ricoperta di tubercoli commestibili. Può essere sia spontanea che coltivata.

Laurus nobilis (Lauraceae) 10m Pianta aromatica utilizzata principalmente in cucina con la produzione di una drupa di colore scuro.

Cistus Salvifolius (Cistaceae) 50-60cm Pianta arbustiva con foglie simili alla salvia e con produzione in fioritura di fiori di colore bianco

Cistus Monspeliensis (Cistaceae) 60cm Pianta arbustiva con foglie appiccicate tra loro e fiori bianchi.

Cistus Creticus (Cistaceae) 60cm Pianta arbustiva con foglie simili alla salvia e con produzione in fioritura di fiori di colore violaceo.

Rubus ulmifolius (Rosaceae) 3m Pianta cespugliosa con spine abbondanti, limosa con produzione di frutto che prende il nome di mora.

Ceratonia siliqua (Caesalpiniaceae) 9-10m Albero sempreverde con crescita molto lenta, foglie composte con corteccia marrone con la produzione di frutti chiamate carrube che si presentano sotto forma di baccelli, con chioma globosa.

Chamaerops humilis (Arecaceae) 4-5m Cespuglio sempreverde, con fusto corto ricoperto da squame e da fibre legnose portate all’apice. Foglie a ventaglio, dure e spinose al margine. Con fiori ascellari e frutti quali drupe globose con polpa fibrosa.

Euphorbia dendroides ( Euphorbiaceae) 20cm - 3m Pianta che fiorisce in inverno e che si trova nelle radure della macchia mediterranea, con rami che se strappati producono lattice urticante. Con foglie alterne e fiori riuniti in una base per dare forma al fiore di colore giallo.

Olea europea var silvestris (Oleaceae) 20m Albero con corteccia grigia, con tronco e rami che possono assumere forma contorta. Con la produzione di una drupa nera a maturità che si può utilizzare come olio.

Pistacia Lentiscus (Anacardiaceae) 600m Pianta sempreverde a portamento cespuglioso con chioma ramificata e globulosa, con foglie paripennate composte da 6 foglioline insieme, caratterizzata dalla produzione di frutto a pannocchia.

Pistacia Terabinthus (Anacardiaceae) 450m Pianta cespugliosa, con foglie caducifoglie composte da 9 foglioline insieme, con produzione di drupe ovoidali penduli di 4-7mm

Calicotome spinosa (Fabacee) 4-5m Arbusto con rami intricati e spinosi, con foglie ovoidali e con la produzione di frutti leguminosi lineari con scarsi peli di color scuro.

Pinus Pinaster sub Hamiltonii (Pinaceae) 300m Pianta sporigena con foglia aghiformi e pungenti con aspetto piramidale, con la produzione di stabili sia maschili (apicali) che femminili (pigne)

Ruscus Aculeatus (Asparagaceae) 90cm – 3m Cespuglio sempreverde con fusto di colore verde. I fiori della pianta si sistemano all’apice in primavera, con la produzione di bacche che in inverno sono rosse e turioni di colore violaceo.

Rosmarinus officinalis (Laminaceae) 20cm – 3m Piante arbustive sempreverdi, con fusto legnoso di color marrone chiaro che parte dalla base, con foglioline a pagine strette e persistenti. Fiori ermafroditi di color bianco e frutti quali acheni liberi di color bruno.

Viburnum tinus ( Carpinofoliaceae) 4m Arbusto sempreverde con foglie ovoidali con la produzione di drupe globose.

Arbutus unedo (Ericaceae) 2-3m E’ un cespuglio e altre volte è un vero e proprio albero con rami di colori rossastro, con la corteccia che si sfalda in strisce verticali. Con foglie con margine seghettato duro con piccolo picciolo.

Cupressus sempervirens (Cupressaceae) 350-370cm Pianta con foglie ottuse e pressate aromatiche, con rametti lisci di diametro di 1mm, e a maturazione diventano grigi giallastro.

Cupressus Macrocarpa (Cupressaceae) 10m Pianta con foglie dei getti laterali lunghe 1-2mm e a maturazione i rametti diventano bruni.

Pinus Halepensis (Pinaceae) 20m Pianta introdotta con corteccia rossastra e foglie aghiformi riunite in gruppetti di 2, con produzione di pigne a maturazione.

Pinus Canariensis (Pinaceae) 30m Pianta introdotta, principalmente utilizzata come pianta ornamentale con abbondante chioma dato dagli aghi, con getti corti.

Pinus Pinaster (Pinaceae) 1.700m Piante con portamento ad albero con chioma ombrelliforme, con aghi in fascette di 2, con strabilo femminile verde con rametto da un breve peduncolo.

Pino Nigra Laricio (Pinaceae) 1.000m Nel suo genere cedrus tutte le piante coltivate hanno gli aghi riuniti in verticilli, con squame che si staccano completamente cadendo a terra con il seme.

Pinus Nigra (Pinaceae) 1.200m Albero con portamento conico con chioma densa, con foglie aghiformi lunghe 8cm con fiori di due diverse strutture. Con corteccia di un colore rossastro con ampie fessure.

Cedrus Atlantica (Pinaceae) 2.000m Pianta con tronco diritto e cilindrico di colore grigio, con foglie aghiformi sempreverdi e fruttifica all’età di 30 anni.

Cedrus Deodara (Pinaceae) 3.200m Albero principalmente utilizzato come ornamento con un portamento fogliare giallo verdastro con rami ricadenti dalla nascita.

Cedrus Libani (Pinaceae) 2.000m Pianta arborea, distinguibile per alcuni rami che assumono un portamento a "candelabro" ossia formano un angolo di 90° e salgono verso l'alto. Con foglie aghiformi con fiori grigio verdastri....


Similar Free PDFs