Fosse craniche - Riassunto Trattato di Anatomia umana PDF

Title Fosse craniche - Riassunto Trattato di Anatomia umana
Course Anatomia Umana
Institution Università degli Studi dell'Insubria
Pages 1
File Size 61.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 83
Total Views 149

Summary

Download Fosse craniche - Riassunto Trattato di Anatomia umana PDF


Description

FOSSA TEMPORALE Limiti:  in basso  in alto

 

arcata zigomatica linea temporale superiore e processo frontale dello zigomatico

La base corrisponde allo spazio compreso tra l’arcata zigomatica e la cresta infratemporale della grande ala dello sfenoide: attraverso questo spazio la fossa temporale comunica con l’infratemporale. riunite dalle suture: 1. squamosa 2. coronale 3. sfenoparietale 4. sfenozigomatica 5. zigomaticotemporale

Formazione del pavimento: 1. parietale 2. squama del temporale 3. grande ala dello sfenoide 4. osso zigomatico Dal pavimento si dipartono numerosi fasci del muscolo temporale. FOSSA INFRATEMPORALE

Posta dietro il mascellare e all’interno del ramo della mandibola. In essa sboccano i fori ovale e spinoso. Formata da: 1. parte della grande ala sfenoidale che si trova sotto la cresta infratemporale 2. superficie laterale del processo pterigoideo dello sfenoide 3. processo piramidale del palatino 4. tuberosità mascellare (parete anteriore) 5. faccia temporale dello zigomatico (parete laterale) 6. arcata zigomatica (parete laterale) 7. faccia mediale ramo mandibola (parete laterale) Tra le pareti anteriore e mediale si trova la fessura pterigomascellare  comunicazione tra infratemporale e pterigopalatina. La sua estremità superiore continua con la fessura orbitaria inferiore  comunicazione tra infratemporale e cavità orbitaria. FOSSA PTERIGOPALATINA E’ sotto l’apice della cavità orbitaria. Limiti:  medialmente  parte perpendicolare del palatino  in avanti  tuberosità mascellare  in dietro  faccia sfenomascellare del processo pterigoideo dello sfenoide Comunica con l’infratemporale tramite:  fessura pterigomascellare

Comunica con la cavità nasale tramite:  foro sfenopalatino  canale faringeo

Nella parte posteriore della fossa si aprono:  canale pterigoideo o vidiano  foro rotondo  nervo mascellare (formazione più importante della fossa)

Comunica con la cavità orbitaria tramite:  estremità mediale della fessura orbitaria inferiore...


Similar Free PDFs