Guido Guinizzelli ( vita e analisi di al cor gentil) PDF

Title Guido Guinizzelli ( vita e analisi di al cor gentil)
Author Giulia Ratuis
Course Letteratura italiana
Institution Università degli Studi di Genova
Pages 2
File Size 93.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 90
Total Views 128

Summary

riassunto della vita e analisi di un componimento...


Description

GUIDO GUINIZZELLI Nato a Bologna nel 1235 ca da una famiglia ghibellina. Identificato come un giudice = impegno nella politica 1274 → esilio sui colli Euganei (Monselice, Padova) Muore nel 1276 Produzione certa = 5 canzoni + 15 sonetti (all’inizio alla maniera guittoniana, poi si stacca: iniziatore della nuova poesia + “manifesto” esemplare, è un rinnovamento) Nella maggior parte dei componimenti: temi stilnovistici e nuove tonalità stilistiche: • • • • •

Identificazione tra amore e gentilezza Equiparazione donna – angelo di Dio Lode all’eccellenza della donna (bellezza della natura) Valore miracoloso del saluto della donna che dona salvezza Effetti della passione d’amore sull’amante

Altra caratteristica: gusto x un sottile ragionamento filosofico.

Al cor gentile rempaira sempre amore Manifesto dello Stil Novo. Metro: Canzone, 6 strofe di 10 versi endecasillabi\settenari, rime: ABAB,CDC,EDE ANALISI DEL TESTO I MOTIVI Problema centrale → Nobiltà (): già nell’amor cortese la nobiltà non dipendeva solo dalla nascita ma dal valore personale. G. è un intellettuale che aspira a sostituire la vecchia classe dirigente del Comune; per affermare la posizione sociale e politica occorre il valore personale dell’animo, che è dato dal valore del singolo → si delinea una nuova “nobiltà” cittadina, che fonda l’egemonia su cultura e intelligenza. Il fondamento della gentilezza si trova nell’amore (sono tutt’uno): il saper amare finemente è indizio di gentilezza, viceversa chi ha per natura cuor gentile non può amare finemente (concetto cortese: amore = elevazione dell’animo.) Qui l’amore ha significato metaforico: saper amare vuol dire saper poetare d’amore, scrivere versi raffinati, amore e poesia si identificano. Quindi: amore = gentilezza, gentilezza = altezza d’ingegno Canzone guinizzelliana (sottile argomentare, paragoni filosofici\scientifici) → mescolanza di linguaggio cortese + nuova cultura universitaria 5a strofa: nuovo ambito di comparazione TEOLOGICO: “equazione” -> come le intelligenze angeliche, capendo immediatamente il Creatore, gli obbediscono, così l’amante, appena la donna si mostra, acquista la volontà di obbedirle sempre.

Al centro del paragone c’è un concetto cortese (la servitù d’amore) ma cambia l’ambito metaforico = rapporto uomo – donna uguale al rapporto angeli – Dio + scenario teologico. L’amore acquista valori religiosi → culto mistico della donna come sovrannaturale\divinità. La trasformazione della donna accentua il conflitto amore – religione. (ex. Ultima strofa) GLI ASPETTI FORMALI Il termine è una formula tecnica con precisi procedimenti. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Livello Livello Livello Livello Livello Livello

fonico: evitati i suoni aspri e gli scontri di consonanti metrico: non ci sono rime rare lessicale: non ci sono termini rari o difficili, lessico piano sintattico: sintassi piana ritmico: ritmo fluido, non ci sono pause forti retorico: figure retoriche rare, il più frequente è il paragone...


Similar Free PDFs