Il palazzo di Nestore - Appunti corso patrimonio del mondo antico. PDF

Title Il palazzo di Nestore - Appunti corso patrimonio del mondo antico.
Course Patrimoni del mondo antico per il turismo
Institution Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Pages 1
File Size 31.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 103
Total Views 145

Summary

Appunti corso patrimonio del mondo antico....


Description

Il palazzo di Nestore Blegen Blegen fu professore per molti anni all’Università di Cincinnati, diresse tra il 1932 e il 1938 una serie di ulteriori scavi sulla collina di Hissarlik, il sito dei Troia scoperto da Schlieman. Nel 1939 scoprì la città di Pilo. Pilo nei poemi omerici è la capitale di Nestore, uno dei sovrani più importanti e rispettati. Seondo Strabone essa si trovava in Trifilia, sulla costa occidentale della Grecia; ma Blegen decise di seguire le indicazioni di Omero e di cercare invece in Messenia, dove si trovava una città moderna chiamata Pilo, a sud della baia di Navarino. Nei pressi della città individuò una collina in cui si trovavano cocci antichi e cominciò a scavare. La mattina stessa del primo giorno di lavoro gli operai portarono alla luce alcune tavolette con una scrittura simile a quella delle tavolette di Cnosso che Evans aveva definito Lineare B. Negli scavi del 1939 emersero circa 600 tavolette. Questa scoperta poneva enormi problemi: come spiegare infatti che a Pilo, sul continente, si trovassero documenti stesi nella stessa scrittura di Cnosso ? Archeologi e storici si trovavano di fronte a un difficile rompicapo che bisognava tentare di risolvere. - Alcuni avanzarono l’ipotesi che le tavolette di Pilo provenissero da una razzia compiuta a Creta, nelle terre di re Minosse, da pirati Messeni. - Altri inventarono uno scenario un po’ diverso: il re miceneo di Pilo avrebbe catturato degli scribi cretesi e li avrebbe costretti a tenere, in minoico, i conti della sua amministrazione. - Altri ancora, infine, rimisero in discussione l’appartenenza dei micenei al mondo greco. Nessuno osò prendere in considerazione l’ipotesi che le tavolette in lineare B di Cnosso e di Pilo fossero scritte in greco, tanto era invadente e implacabile la figura dello scavatore di Cnosso....


Similar Free PDFs