Palazzo Yacoubian - Appunti di lezione tutte PDF

Title Palazzo Yacoubian - Appunti di lezione tutte
Author Elisa Cioni
Course Giurisprudenza
Institution Università di Bologna
Pages 4
File Size 103.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 44
Total Views 142

Summary

riassunto del libro sopracitato...


Description

'ALA AL – ASWANI

PALAZZO YACOUBIAN

1- Il romanzo cult nel mondo arabo di 'ALA AL-ASWANI si presenta , fin dal titolo, come una narrazione ''corale'': le varie storie si dipanano lungo percorsi diversi , ma mantengono un forte punto di contatto reciproco nello spazio del ''Palazzo Yacoubian'' e suggeriscono la percezione dell'identità fondata non sulle caratteristiche personali del singolo soggetto , ma piuttosto sulle relazioni e gli intrecci di gruppo. Prova a riflettere su quest'aspetto e mettilo in rapporto al ''nostro'' mondo . – Il libro ''Palazzo Yacoubian'' narra la storia di un palazzo costruito al Cairo negli anni trenta da un miliardario armeno . Il palazzo , in stile europeo , con balconi decorati di statue , colonne e scale di marmo , persino un moderno ascensore Schindler , si ubicava in una delle strade principali della città . Dapprima gli abitanti del palazzo facevano parte dell'alta società , poi con la rivoluzione avvenuta nel 1952 , il palazzo decadde perdendo non solo la regalità che lo aveva contraddistinto fin da subito , ma anche gran parte dei suoi inquilini . Con il tempo si ha un vero e proprio assedio da parte degli umili che si infiltrano in ogni spazio abitabile dell'edificio. Il palazzo presenta così persone di diverso rango ed ognuno di loro interpreta una sfaccettatura del moderno Egitto , dove la corruzione , l'intolleranza , la brutalità della polizia ed il ceto benestante , che opprime i più deboli , dominano la società. Busayna , la ragazza che per mantenere la famiglia si prostituisce con il suo boss . Zaki Bey , futuro sposo di quest'ultima , è un amante e nostalgico delle sue due città : Il Cairo e Parigi . Taha , un tempo fidanzato di Busayna , diventerà un Islamista radicale , e poi un terrorista , perchè il suo sogno di diventare poliziotto è stato sventato in pochi minuti a causa del lavoro di suo padre : un umile portiere . Souad , la donna che sposa Hagg Azzam , il corrotto deputato che va al potere . Infine, Hatim , il giornalista gay che vive i suoi amori proibiti . Egitto che nel corso del tempo non è affatto cambiato : basti guardare le rivoluzioni avvenute negli ultimi anni ( Tra la fine di gennaio e l' inizio di febbraio del 2011 moltissime persone cominciarono a protestare contro il regime di Mubarak , che nei 30 anni precedenti aveva represso i movimenti islamisti , limitato le libertà e imposto un governo autoritario. Poi il governo passò nelle mani dei militari , successivamente ai fratelli Musulmani, che governarono per circa un anno , ma dinnanzi all'opposizione cittadina , circa la pessima situazione economica egiziana , l' esercito portò a compimento un colpo di stato ; portando alla nascita di un nuovo regime autoritario ( dal luglio 2013 ) con capo Al Sisi . La regolarità delle elezioni ,che lo portarono alla vittoria e lo designarono presidente, è stata molto messa in dubbio . Un Egitto in cui le forze dell'ordine sono molto violente : nell' agosto del 2013 , per reprimere le oppisizioni per AL SISI , le forze di sicurezza egiziana hanno compiuto IL Più GRANDE MASSACRO dai tempi della '' primavera araba '' (2010). Nel settembre 2015 le forze di sicurezza egiziane UCCISERO PER ERRORE 12 persone , tre cui otto turisti messicani , nel deserto occidentale . Tuttavia, in questo libro si conosce un Egitto plurale : non solo l' aspetto negativo finora descritto, ma anche una sfaccettatura positiva e a dir poco sorprendente . Si va al di là di un'idea stereotipata che si ha dell'altra sponda del Mediterraneo . Si parla di persone che si divertono nei bar cittadini , addirittura alcuni di essi hanno una clientela prevalentemente omosessuale .



2- Tutti i personaggi del libro si trovano ad un certo punto a ''scegliere ''. Quanto incide il contesto ambientale e culturale sulla libertà del singolo ? Il contesto ambientale e culturale incide molto sulla libertà del singolo, in quanto ci si trova in un regime autoritario , dove è lo stato a decidere per tutti : cosa è lecito e cosa non lo è , cosa è giusto e cosa è sbagliato ; ma soprattutto in uno stato dove l' appartenenza alla classe sociale è di vitale importanza . Non si ha una grande mobilità sociale : Taha ad esempio nonostante gli ottimi risultati ottenuti alle prove d'accesso per diventare poliziotto , al colloquio finale viene messo in crisi da una domanda , una domanda che però non riguarda il concorso , bensì il lavoro del padre . Proprio perchè fa un lavoro umile , al di fuori

dell'ambiente poliziesco , allora suo figlio , benchè super idoneo alla carica di poliziotto , non è degno di tale incarico . Busayna , perchè donna, è costretta a prostituirsi con i suoi boss altrimenti la licenzieranno e non sarà più in grado di mantenere la sua famiglia . Anche Hatim , benchè sia direttore del più importante giornale egiziano ''LE CAIRE '' è continuamente sottoposto da critiche e giochetti di cattivo gusto dai suoi colleghi perchè omosessuale , anche se nei suoi confronti le persone hanno un rapporto di amore e di odio : amore per la sua grande professionalità e competenza in campo giornalistico e odio perchè diverso . Questi tre personaggi mi sono sembrati perfetti per chiarire quanto il contesto culturale ed ambientale influiscano su ognuno di noi . 3-Ideali e valori vengono bruciati in questo romanzo dai ''necessari'' (?) compromessi quotidiani di chi sa come va il mondo … Che effetto crea nel lettore questo tipo di denuncia? – Questo tipo di denuncia fa pensare ad un maturità democratica che il paese pian piano va conquistandosi . La corruzione politica, della sessualità o dell' omosessualità nel mondo arabo / musulmano , i valori e gli ideali che vengono bruciati dai necessari lasciano spazio alla libertà con cui i cittadini possono esprimersi ; base di uno stato democratico . 4-Politica e ricchezza costituiscono nel testo un binomio blindato sotto il segno della corruzione . Trovi affinità tra l' Egitto e l'Italia ? – Un'affinità tra Egitto ed Italia a livelli di corruzione è impossibile non vederla ; soltanto per il fatto che secondo il rapporto annuale di Transparency International ( organizzazione globale dedicata alla lotta contro la corruzione) Italia ed Egitto fanno parte della top-10 dei paesi più corrotti al mondo . Che bel primato ! Prima di tutto cosa si intende per corruzione? Quando parliamo di ''corruzione '' , parliamo di un passaggio di denaro o altri favori in cambio di un risultato ambito . Chi corrompe la volta prima ,potrà essere corrotto quella dopo , chi deve un favore potrà restituirlo : così da creare un legame tra corruttore e corrotto dando vita alla struttura clientelare che funziona , da chi più o meno, in tutti i paesi del mondo . Così come nel libro di 'ALA AL-ASWANI , il clientelismo viene descritto perfettamente dal personaggio di Hagg 'Azzam , uomo ricco d'affari , che ambisce alla carriera politica , ma considerate le forze del suo avversario, decide di rivolgersi a Kamal Al -Fuli , uno dei più influenti e potenti poitici egiziani . I due stipulano un accordo per il quale , con il pagamento di un'ingente somma di denaro ad Al-Fuli , Hagg'Azzam si sarebbe garantito una vittoria certa alle imminenti elezioni politiche . Questo è l'esempio riportato da 'ALA AL -ASWANI . In Italia , invece, abbiamo una bella lista di politici corrotti , ma ne nominerò soltanto alcuni : – Berlusconi Silvio (PDL)- 2 amnistie ( falsa testimonianza P2, falso in bilancio Macherio); 2 assoluzioni per depenalizzazione del reato ; 8 archiviazioni ( 6 per mafia e riciclaggio , 2 per concorso in strage) ; 6 prescrizioni ; 3 processi ( frode fiscale Mediaset, corruzione in atti giudiziari Mills , frode fiscale e appropriazione indebita Mediatrade) – De Angelis Marcello (PDL) – condannato per banda armata e associazione eversiva. – D'Alema Massimo (PD)- finanziamento illecito accertato, prescritto . 5- Cultura pre-islamica , Islam e cultura occidentale convivono come modelli diversi di rapporto tra le persone , con le istituzioni e con la religione , ma il sesso e i soldi , entrambi collegati alla tematica del potere , rimangono sempre i motori dell'azione umana . Commenta . -( In epoca pre-islamica dominavano scambi tra i beduini del deserto e le tribù delle città , tra nomadi e sedentari . A causa della povertà spesso si commettevano razzie tra gruppi di arabi , tuttavia non si poteva uccidere , perchè altrimenti sarebbero stati puniti . Non vi erano leggi scritte, poiché mancava uno stato che le imponesse con la forza , ma ciascuno sapeva quali fossero state le conseguenze in caso di omicidio . La religione non costituiva una grossa preoccupazione per i beduini dato che dovevano lottare ogni giorno per la loro sopravvivenza . Tuttavia, credevano

nell'esistenza di spiriti e divinità ultraterrene . Dopo il trionfo dell'Islam nel VI sec. D.C. , gli arabi del Sud furono convertiti e tutti partirono alla conquista del mondo . La penisola arabica era ricca di idee straniere , soprattutto ellenistiche, che circolavano . Anche nella lingua le parole di origine straniera erano moltissime. I beduini , perciò, soprattutto con le guerre straniere , potevano farsi pagare più caro il ruolo di mediatori o di guida per il traffico terrestre. Questa trasformazione economica comportava una trasformazione intellettuale e morale, le qualità dell'uomo erano quelle di condurre gli affari a buon fine . L'avidità cresceva , i poveri e gli onesti soffrivano difronte all'arroganza dei nuovi ricchi . - Fonte internet ) – Sesso e soldi rimango sempre i motori dell'azione umana , perchè ''noi umani siamo degli esseri imperfetti '', come direbbero i filosofi dell'antica Grecia . I più bravi cercano di non farsi prendere dall'istinto e dalle passioni più infime ; una lotta tra intelletto o ragione e desiderio , quasi impossibile da placare . Sesso e soldi sono sempre al centro dei nostri pensieri : il primo perchè ci fa godere ,perciò siamo spinti dal desiderio di farlo e rifarlo , Dante , infatti , lo classifica come peccato , ovvero, come ''incontinenza'' , va al di là della semplice riproduzione ; il secondo perchè è fondamentale per vivere , non se ne può fare a meno , chi più ne ha , più vive bene e conduce una vita agiata . Inoltre, credo che sesso e denaro siano tra loro molto collegati , perchè entrambi creano dipendenza e individualismo ; ognuno pensa per sé . Io devo godere di più durante l'amplesso , io devo avere più soldi per vivere meglio di te ! La religione alle volte viene utilizzata solo come scusa per poter dichiarare guerra ad un altro stato o paese . Un esempio di individualismo , a parer mio è perfettamente rappresentato dal presidente degli USA , Donald Trump, il quale si è ritirato dal famoso ''Accordo di Parigi'' approvato il 12 dicembre 2015 . Tale accordo sancisce che : ''IL cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per le società umane e per il pianeta''. Richiede pertanto '' la massima cooperazione di tutti i paesi '' con l'obiettivo di ''accellerare la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra ''. Magari per poter un giorno iniziare le trivellazioni al Polo Nord ricco di Petrolio . 6- Come ti sei posto nei confronti della indiretta spiegazione del terrorismo islamico

presentata in questo libro? Quanto c'è di egiziano in questa posizione (L'Egitto è considerato il più occidentale dei paesi magrebini , ha una posizione geografica strategica in Medio Oriente, mantiene al suo interno forti tensioni sia tribali che religiose , detiene il primato culturale delle migliori scuole coraniche)? Che ruolo ha l'adesione dell'autore al movimento Kifaya ?



– –

Riguardo l'indiretta spiegazione del terrorismo islamico presentata in questo libro , non ne sono rimasta sorpresa. In effetti , immaginavo il primo passo verso il radicalismo e poi il terrorismo, in questo modo . Immagino di essere un ragazzo musulmano , grato al suo Dio , dedito alla preghiera e al rispetto delle leggi del Corano e dell'Islam e tutto d'un tratto un personaggio influente e ben voluto dalla gente , tiene un discorso nella moschea che frequento . Le cose che dice sembrano ben documentate , sembrano cogliere il senso profondo del Corano ; finchè non denigra la società , diffondendo un desiderio di cambiamento all'interno di quella moschea . Si tratta di mettere nella testa delle persone idee radicali rifacendoci ai precetti del Corano . La cosa fondamentale è saper scindere il vero dal falso e il giusto dallo sbagliato . É più facile trovare acclamo in aree dove l'analfabetismo , l'ignoranza e odio sono più elevate , sfociando poi anche nel terrorismo . Credo che ci sia un forte nazionalismo da parte dell' Egitto . Una terra ricca di storia che per millenni ha unito culture diverse . Credo che il ruolo del movimento a cui l'autore aderisce sia perfettamente coerente con ciò che scrive . Si tratta di un movimento politico d'opposizione al governo autocratico di mubarak nato nel 2004. Il suo obiettivo è quello di vedere attuata un'ampia riforma democratica del sistema politico egiziano . Nello stesso libro ''Palazzo Yacoubian'' , ogni personaggio corrisponde ad un aspetto della società egiziana e la libertà con cui essi si





esprimono costituiscono la base di uno stato democratico . 7- Hai colto la peculiarità dello stile narrativo dell'autore? Che significato gli attribuisci? Quando risulta maggiormente incisivo? In che senso è stato definito un '' modus cinematografico''? Il romanzo viene portato avanti in modo leggero , tanto da sembrare artefatto e quindi di fornire una descrizione poco realistica del mondo egiziano . L'autore fa leva sugli aspetti più scabrosi delle vicende . Nell'ultima parte , il racconto risulta maggiormente incisivo , in quanto emergono sentimenti autentici e creando una sorta di lieto fine per il lettore . ''Palazzo Yacoubian è un film e libro ,fatto da chi ama l'Egitto , non da chi lo odia . Ed è un modo per mostrare noi stessi in Europa . É uno strumento per far comprendere , agli altri , come la pensiamo . In un modo semplice, piano, senza arroganza.'' Difatti è proprio con il cinema che si può arrivare a tutti . Grazie alla voce e alle immagini è possibile immedesimarsi e conoscere senza avere particolari competenze ....


Similar Free PDFs