Regole di dizione - Appunti di lezione Tutte PDF

Title Regole di dizione - Appunti di lezione Tutte
Course Linguistica italiana
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 2
File Size 54.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 36
Total Views 133

Summary

Regole di dizione per il doppiaggio...


Description

Seminario di adattamento (Lorenzo Brugo) Imparare la respirazione. La voce deve partire dal diaframma. Una volta individuato va educato. Il suono deve partire dal diaframma. Dizione italiana: in italiano abbiamo sette vocali, disposte sul triangolo vocalico. Z iniziale seguita da vocale e consonante doppia = sorda Cammello = Cam-mel-lo: tutte le vocali in sillabe non toniche saranno acute (chiuse). È (grave) regole: 1. Terminazione in -èi, -èo, -èa, -èe: Contèa, Romèo, Idèé, Europèé. Eccezioni: passato remoto, preposizioni articolate (déi, néi), quèi. 2. Desinenze del condizionale in uscita -rèi, -èbbe, -èbbero: avrèi, farèi, saprèi, avrèbbe, sarèbbe, farèbbe, avrèbbero, sarebbèro, farèbbero. 3. Suffisi e terminazioni in -èllo e -èlla: agnèllo, cappèllo, bèllo, ritornèllo. Eccezioni: stélla, capéllo. 4. Terminazioni in -èdine: intercapèdine, acrèdine, salsèdine, turpèdine, rèdini. 5. Suffissi e terminazioni in -èma: tèma, anatèma, eczèma, diadèma, terèma, crèma. 6. Terminazioni in -èndo, -ènda, -èndi, -ènde: facèndo, tènda, faccènda, merènda. Eccezioni: scéndo, véndo. 7. Terminazioni in -ènne, ènnio: perènne, ventènne, milènnio. 8. Terminazioni in -ènse, -ènso: forènse, dènso, sènso. Numeri: uno, dué, tré, quattro, cinque, sèi, sètte, otto, nove, dièci, undici, dodici, trédici, quattordici, quindici, sédici, diciasètte, diciotto, diciannove, vénti, trénta, cènto. 9. L’infinito quando esce in -èndere: pretèndere, sottintèndere. Eccezioni: véndere, scéndere con i loro composti e derivanti. 10. Aggettivi che escono in -ènso/-ènse: intènso, melènso, forènse. 11. Aggettivi in -ènte/-ènto: fluènte, irruènto, contènto. 12. Sostantivi in -ènto/-ènti: convènto, accènto. Eccezioni: prima di -ènto c’è una M, quindi ménto, moménto. 13. Sostantivi che escono in -ènza/-ènze: paziènza, clemènza. 14. Terminazioni in -èrio/-èria: sèrio, deletèrio. 15. Superlativo in -èrrimo: acèrrimo, celebèrrimo, integèrrimo, misèrrimo. 16. Aggettivi numerali in -èsimo: millèsimo, quarantèsimo. 17. Terminazioni in -èstro/-èstra: palèstra, dèstra, balèstra, campèstre, silvèstre, terrèstre. 18. Passato remoto in -ètte/-èttero/-ètti: credètti. 19. Terminazioni in -èzio/-èzia: inèzia, scrèzio, trapèzio. 20. Il dittongo -iè: ièri, mièle, cantière. Eccezioni: tutti i casi in cui fa parte di un suffisso in cui la regola indica la è, per esempio magliétta, fischiétto. Terminazione in -ése: pugliése, marsigliése.

Ò (grave) regole: 1. Desinenze del futuro e del passato remoto: andrò, mangerò, berrò, andò, mangiò. 2. I polisillabi tronchi: perciò, però, ohibò, oblò. 3. Terminazioni in -òccio/-òccia: figliòccio, ròccia, bòccia, saccòccia, capòccia. Eccezioni: doccia, goccia, moccio. 4. Parole con terminazioni in -òide: deltòide, pazzòide, tiròide. 5. Parole che escono in -òla/-òlo: nocciòla, guardiòla, viòla, spagnòla. Eccezioni: solo, gola, volo. 6. Terminazioni dei sostantivi in -òsi: osteoporòsi, trombòsi, micòsi, psicòsi, apoteòsi, simbiòsi. Eccezioni: al plurale di -oso sarà -osi. 7. Terminazioni in -òtto/-òtta: bòtta, flòtta, marmòtta. Eccezioni: dal latino ducere, quindi condotto, acquedotto, viadotto, sedotto, ridotto. 8. Terminazioni in -òttolo/-òttola: pianeròttolo, naneròttolo, fròttola, tròttola, collòttola. 9. Terminazioni in -òzzo/òzza: còzza, bòzza, carròzza, scagnòzzo. Eccezioni: mozzo, pozzo, singhiozzo, pozza, rozzo. 10. Parole che escono in -òrio/-òria: stòria, glòria, repertòrio, oratòrio. 11. Dittongo -uò: fuòco, suòlo, suòra, uòmo, uòvo. Eccezioni: quando il dittongo si attacca a -oso/-osa, per esempio fruttuoso, virtuoso....


Similar Free PDFs