Illuminismo IL “Caffè” DI Pietro E Alessandro Verri PDF

Title Illuminismo IL “Caffè” DI Pietro E Alessandro Verri
Course Storia moderna
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 1
File Size 45.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 36
Total Views 152

Summary

APPUNTI DI STORIA MODERNA
...


Description

ILLUMINISMO: IL “Caffè” DI PIETRO E ALESSANDRO VERRI Pubblicazione di un periodico chiamato “Il Caffè” che esce per tre anni dal primo di giugno del 1764 al 1766. Considerato il periodico di una società fondata dagli esponenti più in vista dell’aristocrazia milanese tra cui possiamo ricordare Pietro e Alessandro Verri che avevano fondato la società dei Pugni (volontà di partecipare ai fenomeni popolari e culturali più importanti). Nel 64 decide di pubblicare la sua voce ufficiale ogni 10 giorni con il caffè. Questa pubblicazione vuole staccarsi dalla pubblicazione delle gazzette perché si fermavano alle notizie superficiali e non davano il loro significato profondo e non volevano che i loro scritti si fermassero agli scritti scientifici e letterari che si fermavano ad un gruppo limitato di studiosi. Dando cosi il titolo di “caffè” il quotidiano poteva essere letto da chiunque e ovunque per esempio dove appunto si beveva il caffè. La chiusura è determinata da Giuseppe II perché ha timore delle voci opposizione che questo quotidiano presentava. Tematiche del caffè: - contrarietà all’accademia della crusca: bruciarono il vocabolario della Crusca con significato di contrarietà. Sono le parole che servono alle idee e non le idee che servono alle parole. La cosa più importante sono le idee e se le parole non sono perfette e con radice classica non ha nessuna importanza. (principio illuministico). - giudizio sui primi due grandi illuministi (Goldoni e Parini) profondamente illuminista Goldoni e si considera non favorevolmente la produzione del Parini perché fa delle scelte formali molto complesse. La scelta formale più semplice fa arrivare meglio il concetto. Vengono però presi come modelli entrambi. - principi di uguaglianza, fratellanza. - In alcuni articoli del caffè si dice che la finalità della letteratura è quella del “prodesse”. - Articoli che si richiamano al sensismo di Condillac. - Non ha interesse specificatamente letterario ma si pone a metà tra e gazzette e le accademie letterarie e scientifiche. - Rivolto a tutti coloro che sanno leggere e scrivere ma che non hanno nessuna preparazione scientifica.

IL CAFFE', PERIODICO ILLUMINISTA Giudizio contrapposto di Parini e Goldoni che emerge dal Caffè: 1) esaltano la funzione di Goldoni perché si serve di una lingua molto comprensibile vicino al linguaggio parlato. Scrive soprattutto commedie anche in dialetto. 2) vengono espresse delle riserve nei confronti di Parini. Egli scrive quasi unicamente in poesia con linguaggio classico che si ispira ai modelli dell’arcadia e della crusca e al classicismo italiano più elevato e quindi era di difficile lettura. Non poteva realizzare a pieno quella che era la finalità prima per “il Caffè” ovvero la funzione educatrice....


Similar Free PDFs