La sceneggiatura di Syd Field PDF

Title La sceneggiatura di Syd Field
Author Margherita Pucello
Course Tecniche della sceneggiatura
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 9
File Size 254.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 83
Total Views 161

Summary

Download La sceneggiatura di Syd Field PDF


Description

Sceneggiatura: storia raccontata per immagini, con dialoghi e descrizioni Da dove cominciare per scrivere una sceneggiatura? Scrivere una storia su un personaggio particolare o partendo da un evento accaduto realmente, per esempio, non è sufficiente e si ricaschiamo di rimanere ancorati a quel particolare. L’IDEA non dà tutte le informazioni che servono; VA DRAMMATIZZATA. Si comincia a scrivere da un soggetto e da una struttura => prima di iniziare dobbiamo avere un argomento definito, un’azione e un personaggio. Un soggetto va spiegato. Per soggetto si intende L’ARGOMENTO DI CUI TRATTA, CON RIFERIMENTO A UN PERSONAGGIO CHE SEGUE UNA DETERMINATA LINEA DI AZIONE DRAMMATICA O COMICA. Scrivere una sceneggiatura è un processo graduale. Fasi: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7)

trovare l’argomento Strutturare l’idea Creare biografie dei personaggi Fare tutte le ricerche necessarie Strutturare il primo atto(in 3/5 cartelle) Scrivere la sceneggiatura, primo, secondo, terzo atto Una volta completato il primo abbozzo di stesura, apportare le modifiche necessarie

Importante è avere chiara la direzione che si vuole perdere, senza perdersi nelle parole e nell’azione. Il soggetto della sceneggiatura deve contenere massimo 3 o 4 frasi, che sintetizzano un personaggio e un’azione. Deve essere una guida da seguire durante il processo di scrittura. Una sceneggiatura deve seguire un percorso, una linea di sviluppo sicura, che va in una determinata direzione. Tutti i personaggi devono essere sotto controllo. Ogni scena, o frammento, deve andare avanti verso una direzione. (Nella scrittura di un romanzo, spesso, la storia e i personaggi si sviluppano nel corso della stesura)

La struttura Indispensabile per lo svolgimento della sceneggiatura, la struttura è l’elemento che tiene unito il tutto (personaggi, azione, trama, i fatti, gli episodi e gli av venimenti) e ne rappresenta le fondamenta. UNA BUONA SCENEGGIATURA HA SEMPRE UNA FORTE COMPONENTE DRAMMATICA: si muove verso una risoluzione, in avanti. La STRUTTURA DEFINISCE IL RAPPORTO TRA LE PARTI D I UN INSIEME; RAPPRESENTA UN SISTEMA COMPLESSO CONSIDERATO DAL PUNTO DI VISTA GLOBALE. IL TUTTO è PIù GRANDE DELLA SOMMA DELLE PARTI (PENSIERO DELLA FISICA MODERNA). Una storia è composta di parti, personaggi, trama, avvenimenti, dialoghi e tutto ciò va modellato in un tutto che abbia una forma definita, con una parte iniziale, centrale e finale. Una sceneggiatura è una storia con dialogo e descrizioni in un contesto di struttura drammatica: è una storia raccontata per immagini. È una storia raccontata con immagini e parole, dove i personaggi comunicano alcune info al lettore, il dialogo commenta l’azione e qualche volta è esso stesso l’azione.

Le sceneggiature sono scritte al presente perché viene scritto cosa fa un personaggio in quel momento e cosa succede in quel momento, descrivendolo. Il lettore della sceneggiatura vede ciò che vede la macchina da presa, una descrizione dell’azione che si svolge sul set., in un contesto di struttura drammatica. Struttura come contesto perché tiene insieme tutto. Struttura drammatica= soluzione lineare di fatti e avvenimenti collegati che portano a una soluzione drammatica.

IL PARADIGMA IL Paradigma è la struttura drammatica, uno strumento guida lungo il processo della sceneggiatura. Un modello, uno schema concettuale. (Es: il paradigma di un tavolo è un piano con 4 gambe) Una sceneggiatura è un sistema aperto. Il paradigma è un modello, uno schema concettuale dell’aspetto che avrà la sceneggiatura. Una storia ha in comune con le altre: un inizio, una parte centrale, una fine., corrispondenti a primo, secondo e terzo atto. Una pagina di sceneggiatura equivale a un minuto di tempo sullo schermo. Un film dura normalmente 120 minuti. 1 atto: unità blocco di azione drammatica lunga 30 pagine. Prosegue fino al colpo di scena. L’azione è tenuta dal contesto drammatico (impostazione o setup). Il 2 atto va da pagina 30 a pagina 90. Si tratta sempre di un’unità di azione drammatica o comica, dalla fine del primo atto con il colpo di scena fino al colpo di scena alla fine del secondo. Qui il contesto drammatico è definito confronto. Il 3 atto va da pagina 90 a pagina 120, dalla fine del secondo atto fino al termine del copione. Qui il contesto drammatico viene chiamato “risoluzione” Ogni atto è un’unità di azione drammatica. Nel primo atto to si imposta la storia, si introducono i personaggi, stabilendo i presupposti drammatici, si crea la situazione e si disegnano scene e sequenze. Colpo di scena: avviene verso pagina 25. Si tratta di un incidente, un episodio che porta l’azione in un’altra direzione (intesa come linea di sviluppo). Essa può essere semplicemente un’inquadratura, un discorso, una sequenza, un’azione. Insomma, tutto ciò che spinge avanti una storia. Il dramma è conflitto e senza conflitto non c’è azione. Senza azione non c’è personaggio e senza personaggio non c’è storia = no sceneggiatura. Nel secondo atto il personaggio affronta e supera o non supera gli ostacoli per realizzare le sue esigenze drammatiche. Per preparare una storia ser vono 4 elementi fondamentali della sceneggiatura: l’inizio, la fine, primo colpo di scena, secondo colpo di scena. Scopo e funzione di un colpo di scena è quello di portare avanti la storia, in quanto episodio che si attacca all’azione e la spinge verso un’altra direzione. Tutti i film che funzionano hanno una struttura forte e organizzata, con colpi di scena ben definiti. Ci possono essere fino a 20 colpi di scena in una sceneggiatura: 2 nel primo atto, 10 nel secondo e uno nel terzo. Il terzo atto rappresenta il momento della risoluzione della vicenda narrata; ossia il momento in cui incidenti e fatti vengono portati a una risoluzione.

Bisogna sempre verificare che le scelte apportate funzionino, quando inserire la svolta, in quale momento della giornata inquadrare l’azione, quale modo adottare per tratteggiare una determinata situazione. Il primo colpo di scena avviene alla fine del primo atto e dà avvio alla fase di confronto.alla fine della fase di confronto inizia il secondo colpo di scena che dà av vio al terzo atto.

LE QUATTRO PAGINE NEL QUALE SI STRUTTURA IL SOGGETTO SECONDO UNA LINEA DI SVILUPPO DRAMMATICO Il soggetto deve essere strutturato all’interno di 4 elementi: inizio, fine, primo e secondo colpo di scena. Una volta strutturato in questo modo, è possibile raccontare la storia in modo narrativo, drammatico => drammatizzare vuol dire raccontare una storia e ciò implica una direzione che va dall’inizio alla fine. Prima di iniziare la sceneggiatura, bisogna definire la storia. Di cosa si tratta? Qual è il soggetto? È possibile esporre tutto ciò con poche frasi? È INDISPENSABILE SCRIVERE UN SINTETICO TRATTAMENTO DI 4 PAGINE, CHE CONSENTA DI VEDERE LA STORIA CON CHIAREZZA. SYD AFFERMA CHE PARTIVA DA UNA IDEA E FACEVA RICERCHE, IN BIBLIOTECA PER ESEMPIO, NE DISCUTEVA CON ALTRI FINO A QUANDO SI SENTISSE SICURO DEL MATERIALE RACCOLTO. DOPODICHé INIZIAVA A LAVORARE I PERSONAGGI, SCRIVENDO LE BIOGRAFIE, NE DISCUTEVA CON ALTRI E VEDEVA I FILM. A QUESTO PUNTO SI SEDEVA E INIZIAVA A SCRIVERE. UN TRATTAMENTO è UNA SINOSSI NARRATIVA DELLA STORIA, IN UN NUMERO DI PAGINE CHE VA DAI 4 AI 20, CON ALL’INTERNO QUALCHE DIALOGO. COSA RENDE EFFICACE UN PERSONAGGIO? La motivazione, il dialogo, la credibilità, ma soprattutto il contesto in cui esso viene inserito. Es: archetipo della maschiretta, anni 20 (diventato famoso con il libro the side of paradise di scott Fizgerald). Un buon personaggio è il cuore, l’anima, il sistema nervoso di tutta la sceneggiatura ed è essenziale per il suo successo. È attraverso i personaggi che gli spettatori vivono le emozioni. Senza personaggio, non c’è azione e senza azione non c’è conflitto = non c’è storia, dunque non c’è sceneggiatura. È importante che uno sceneggiatore conosca tutto dei suoi personaggi, dai sogni, alle speranze, ai timori, quello che amano e quello che odiano, le loro storie precedenti.. L’azione è il personaggio, perché una persona è ciò che fa e non quello che dice di essere. Il conflitto, il background, la personalità sono solo parti d’un insieme, che rendono ad esempio, buono o cattivo un personaggio. Per stabilire un personaggio dobbiamo definire prima di tutto il contesto in cui farlo agire, per far poi così in un secondo momento un ritratto di lui stesso. 4 SONO GLI ELEMENTI CHE RENDONO CREDIBILE UN PERSONAGGIO: 1) LE ESIGENZE DRAMMATICHE, IL PUNTO DI VISTA, IL CAMBIAMENTO, L’ATTEGGIAMENTO. 1)LE ESIGENZE DRAMMATICHE RAPPRESENTANO GLI OBIETTIVI DEL PERSONAGGIO, CIò CHE EGLI VUOLE VINCERE O GUADAGNARE NEL CORSO DELLA VICENDA. UNA VOLTA DEFINITA L’ESIGENZA DRAMMATICA DEL PERSONAGGIO, SI POSSONO CREARE GLI OSTACOLI ALLA SUA SODDISFAZIONE. IN QUESTO MODO, LA STORIA DIVENTA QUELLA DEL PERSONAGGIO CHE SUPERA GLI OSTACOLI PER REALIZZARE LA SUA ESIGENZA

DRAMMATICA. IL PERSONAGGIO CHE AFFRONTA GLI OSTACOLI PER QUESTO OBIETTIVO, GENERA UN CONFLITTO = ESSENZIALE PER LO SVILUPPO DELLA VICENDA. 2) IL PUNTO DI VISTA = MODO IN CUI IL PERSONAGGIO VEDE IL MONDO. UN BUON PERSONAGGIO ESPRIMERà SEMPRE UN PUNTO DI VISTA DETERMINATO. CHIUNQUE POSSIEDE UN PUNTO DI VISTA. UN CONFRONTO TRA DUE PUNTI DI VISTA DIFFERENTI GENERA UN CONFLITTO. UN PUNTO DI VISTA ESPRIME IL MODO IN CUI UNA PERSONA VEDE IL MONDO. QUANDO SIAMO IN GRADO DI COMPRENDERE E DEFINIRE IL PUNTO DI VISTA DI UN PERSONAGGIO, POSSIAMO DEFINIRNE IL CARATTERE. 3) CAMBIAMENTO = TRASFORMAZIONE DEL PERSONAGGIO DURANTE LA VICENDA. AD ESEMPIO, ANNIE HALL ALL’INIZIO è TIMIDA E DIPENDENTE. POI, PIAN POIANO DIVENTA INTRAPRENDENTE, FREQUENTA CORSI POST UNIVERSITARI, CANTA IN PUBBLICO, SI TRASFORMA. CRESCE TROPPO RISPETTO AL PERSONAGGIO DI WOODY ALLEN, DUNQUE LO LASCIA PER UN ALTRO. 4) ATTEGGIAMENTO = ASPETTO CHE AIUTA A DARE SPESSORE AL PERSONAGGIO. PUò ESSERE POSITIVO O NEGATIVO, CONTENTO O TRISTE, BUONO O CATTIVO, FORTE O DEBOLE, SUBORDINATO O AUTORITARIO. WOODY ALLEN IN IO E ANNIE HA UN ATTEGGIAMENTO SCETTICO. L’ATTEGGIAMENTO DEFINISCE IL CARATTERE DEL PERSONAGGIO.

GLI STRUMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEVONO ESSERE FUNZIONALI AL PERSONAGGIO. NON è IMPORTANTE QUALE SCEGLIERE. SI POTREBBE PARTIRE DALLA BIOGRAFIA DEL PERSONAGGIO: SERVE A DAR LUI FORMA. COME SI CHIAMA, DOV’è NATO, CHE FA NELLA VITA, CHI è SUO PADRE, SE HA FRATELLI O SORELLE, CHE TIPO è ECC.. SE SI HANNO DIFFICOLTÀ NELL’ENTRARE NEL PERSONAGGIO, SI PUò PARTIRE DALLA STESURA DELLA BIOGRAFIA IN PRIMA PERSONA. ANCHE SE ALTRE BIOGRAFIE FUNZIONANO PIù IN 3 PERSONA. BISOGNA DEFINIRE GLI ASPETTI PERSONALI, PROFESSIONALI E PRIVATI DEL PERSONAGGIO: COSA FA PER VIVERE, CHE RAPPORTI HA CON IL SUO CAPO, CHE RAPPORTO HA CON I COLLEGHI, VIVE DA SOLO O è SPOSATO, COME HA CONOSCIUTO IL PARTNER, CHE RAP0PORTI HA CON LA FAMIGLIA, HA UN MATRIMONIO FELICE? RIGUARDO AGLI ASPETTI PRIVATI = CIò CHE IL PERSONAGGIO FA QUANDO STA DA SOLO. = HOBBY, INTERESSI, PASSIONI. SCRIVERE LA VITA PROFESSIONALE, PERSONALE E PRIVATA DI UN PERSONAGGIO IN UNA O DUE PAGINE, DEFINENDOLA E CONTRIBUENDO A DEFINIRE IL SUO CARATTERE. LA RICERCA è UN ALTRO STRUMENTO UTILE PER AMPLIARE LE CAPACITà CREATIVE SUI PERSONAGGI. ESSA PUò ESSERE: DAL VIVO E SUI TESTI. DAL VIVO SI INTERROGANO PERSONE PER AVERE DELLE IDEE, PENSIERI, ESPERIENZE E RICAVARNE MATERIALE UTILE. AD ESEMPIO, PER NARRARE UN FATTO DI CRONACA, CONTATTANDO AD ESEMPIO LA REDAZIONE DI UN GIORNALE PER AVERE MODO DI PARLARE CON I PROTAGONISTI. LA RICERCA SUI TESTI PUò ESSERE SVOLTA IN BIBLIOTECA, IN UN MUSEO O IN UN ISTITUTO. UNA VOLTA DEFINITO L’ARGOMENTO, CHE PUò ESSERE UNA PERSONA, UN LUOGO, UN AVVENIMENTO, SI VA IN BIBLIOTECA E SI CERCANO TESTI CHE NE PARLINO. SI POSSONO CONSULTARE GIORNALI E RIVISTE SPECIALIZZATE SUI LIBRI O L’EDITORIA. ANCHE IL DIALOGO è FRUTTO DELL’ESPERIENZA. ESSO è UNA FUNZIONE DEL PERSONAGGIO. IL REGISTRATORE PIUò AIUTARE A SCRIVERE MEGLIO UN DIALOGO. RIPORTARE PER ISCRITTO UNA REGISTRAZIONE, AIUTA A CAPIRE LA REALTÀ DEI DIALOGHI, IL LORO ESSERE FRAMMENTATI, CON RITMI OSCILLANTI. CIò PUò AIUTARE A CONNETTERE IL TUTTO AL PERSONAGGIO CHE SI VUOLE PORTARE IN SCENA. SCRIVERE DIALOGHI è FRUTTO DELL’ESPERIENZA. PIù LO SI FA, PIù FACILE RISULTA SCRIVERLI. ALL’INIZIO NON CONTA SE SONO BUONI O CATTIVI, PERCHé CONTA FAR EMERGERE LA CREATIVITÀ. BISOGNA LASCIARE CHE SIANO I PERSONAGGI A PARLARE. IL DIALOGO NON è FATTO DI PROSA D’ARTE, MA DI FRASI CORRENTI, FRAMMENTATE, PENSIERI INCOMPLETI. UN DIALOGO BUONO PORTA AVANTI LA STORIA, COMUNICA FATTI E

INFORMAZIONI AL LETTORE E POI ALLO SPETTATORE. IN TERZA BATTUTA, RIVELA IL PERSONAGGIO. IL DIALOGO è ANCHE UN COMMENTO DELL’AZIONE, A COLLEGARE LE SCENE. IL DIALOGO LEGA LA SCENEGGIATURA. PER CREARE I PERSONAGGI, BISOGNA IMPARARE A CONOSCERLI. QUESTO è UN PROCESSO LENTO E DOLOROSO. LE DINAMICHE VISIVE DELLA CARATTERIZZAZIONE ESEMPIO DELLA DOCCIA NE “ IL VENERDÌ DELLE CENERI” = METAFORA DELLA PURIFICAZIONE, FA CONOSCERE MEGLIO IL PERSONAGGIO. IN UNA BUONA SCENEGGIATURA LA STORIA VA SCRITTA PER IMMAGINI, IN MODO CHE LA SI POSSA VEDERE SU CARTA. DIFFERENZA TRA CINEMA E TELEVISIONE STA NEL MEZZO, CHE IMPEDISCE O ATTIVA COMPLETAMENTE LA PARTECIPAZIONE DELLO SPETTATORE. LA TV NON SI VEDE, SI GUARDA E I PROGRAMMI TELEVISIVI TENDONO AL COMMERCIALE, NON STRUTTURATO SECONDO LE ESIGENZE DRAMMATICHE DELLA STORIA. SE SI SCRIVE PER LA TV, OCCORRE METTERE IN CONTO L’INTERVALLO PUBBLICITARIO OGNI 10/12 MINUTI E LA STORIA VA STRUTTURATA DI CONSEGUENZA. VISTO CHE LA TV SI GUARDA, ESSA è UN MEZZO DI COMUNICAZIONE PARLANTE. NEL FILM L’AZIONE RIVELA IL PERSONAGGIO E LE DINAMICHE SONO VISIVE. UN PERSONAGGIO è CIò CHE FA, NON CIò CHE DICE. UN FILM è UN MEZZO DI COMUNICAZIONE VISIVO (IMMAGINI IN MOVIMENTO) E UNA SCENEGGIATURA è UNA STORIA RACCONTATA PER IMMAGINI. IL FILM DEVE FAR CONVERGERE TUTTO SUL PERSONAGGIO E PER QUESTO LA DINAMICA VISIVA è IMPORTANTE. LE DINAMICHE VISIVE PER RIVELARE I PERSONAGGI SONO: 1) LA DESCRIZIONE FISICA, DAL SUO MODO DI VESTIRE, ALLA SUA CASA, AL SUO MODO DI VESTIRE. SEMPRE RIMANENDO SUL GENERALE, CHIARA, SINTETICA E DIRITTA AL PUNTO. ANCHE L’AMBIENTAZIONE può RIVELARE IL PERSONAGGIO 2) INTERAZIONE DINAMICA SUONO IMMAGINE. QUANDO SI GIRA, PRIMA SI INSERISCONO LE SEQUENZE DI IMMAGINI E DIALOGO, POI SI FA UN PRIMO MONTAGGIO, CHE VIENE RIFINITO, POI LA PELLICOLA VIENE CONGELATA E IL FILM NON SI PUò PIÙ CAMBIARE. SUCCESSIVAMENTE SI PREPARANO LE COLONNE SONORE, EFFETTI MUSICALI, IN UN NUMERO CHE PUò ARRIVARE A 15/20, SI MONTANO E SI CONGELANO ANCHE QUESTE. IN UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE IL FILM È LA COLONNA SONORA SI MIXANO, PER AVERE UN SINGOLO NASTRO DI DI PELLICOLA. SI TRATTA DELLA PRIMA STAMPA CHE PASSERÀ PER VARIE LAVORAZIONI PRIMA DI ESSERE DEFINITIVA. USARE COLONNA SONORA E IMMAGINI E FARLE INTERAGIRE AIUTA A DARE PIÙ SPESSORE ALLA STORIA E AI PERSONAGGI. SI TRATTA DI UNA DINAMICA VISIVA. UNA VOLTA SCRITTO IL DIALOGO È STABILITÀ LA SUCCESSIONE DELLE IMMAGINI, BISOGNA METTERE ENTRAMBE LE COSE SU UN FOGLIO, IM MODOD DA ARMONIZZARE PAROLE E IMMAGINI. LA TV, SECONDO ROBERT TOWNE, ABITUA A ASCRIVERE MALE PERCHé SPINGE A SCRIVERE QUELLO CHE SI VEDE. INVECE CIò CHE è IMPORTANTE è QUELLO CHE STA SOTTO LA SUPERFICIE DELLA SCENA (DIDASCALIE): PENSIERI, SENTIMENTI, GIUDIZI. OSSIA IL NON DETTO CHE VIENE DETTO. 3) FLASHBACK, ALTERNA UNA SCENA DEL PRESENTE A UNA SCENA DEL PASSATO. VA USATO CON MODERAZIONE PERCHé IL FILM SI SVOLGE NEL PRESENTE, A MENO CHE NON SI VOGLIA SVELARE QUALCOSA DI ESSENZIALE. IL FLUIRE DELL’AZIONE NON VA OSTACOLATO.

STRUTTURARE IL PRIMO ATTO

Il primo atto è un’unità di azione drammatica. Inizia a pagina uno e finisce con il primo colpo di scena. È lungo una trentina di pagine ed è tenuto insieme dal contesto drammatico. In questa prima unità vengono impostati i personaggi, la storia e la situazione. Ogni cosa nel primo atto si riferisce all’impostazione. La storia viene definita in una decina di pagine e il contesto drammatico tiene il tutto, l’azione, al proprio posto. Il primo atto, dunque, imposta la storia: la prima cosa da decidere è il contesto drammatico. È necessario decidere cosa mostrare e descriverlo. La scena di apertura va abbozzata, solo l’idea, non completa, su una scheda. Anche la scena successiva va abbozzata su una scheda con pochissime parole. Si può fare il tutto in 14 schede, che vanno completate fino al primo colpo di scena, alla fine del 1 atto. La sceneggiatura, essendo un processo, deve essere libera e aperta. Una volta che il primo atto è stato strutturato, è possibile definire gli antecedenti, ovvero ciò che è successo al protagonista prima della storia. Gli antecedenti servono a entrare nel vivo della vicenda, creando subito una forte tensione drammatica. LE PRIME 10 PAGINE LE PRIME COSA CHE SI NOTANO LEGGENDO SONO LO STILE DI SCRITTURA, DI COSA PARLA LA STORIA E DI CHI PARLA. INOLTRE SI NOTA SE L’AZIONE E I PERSONAGGI SONO INSERITI IN UN DETERMINATO CONTESTO DRAMMATICO. SYD FIELD, RACCONTANDO LA SUA ESPERIENZA, AFFERMA CHE DALLE PRIME 10 PAGINE DI SCENEGGIATURA SI CAPISCE SE UNO SCRITTO PUò FUNZIONARE. SONO LE 10 PAGINE CHE CATTURANO L’ATTENZIONE DEL LETTORE, CHE VA CATTURATA AL VOLO, PERCHè VANNO CONCEPITE COME UN’UNICA UNITÀ DRAMMATICA O COMICA. GLI ELEMENTI DA DEFINIRE IN QUESTE PAGINE SONO: 1) CHI è IL PROTAGONISTA 2) DI COSA PARLA LA STORIA (LA PREMESSA DRAMMATICA) 3) QUAL è LA SITUAZIONE DRAMMATICA (LE CIRCOSTANZE DRAMMATICHE ALL’INTERNO DELLE QUALI SI SVOLGE L’AZIONE) UNA VOLTA DECISO COME INSERIRLI, SI POSSONO STRUTTURARE LE PRIME 10 PAGINE COME UN’UNITÀ: COM’è LA SCENA DI APERTURA, DOVE SI SVOLGE, è UNA SCENA DI DIALOGO, SONO UNA SERIE DI INQUADRATURE. SI VUOLE FAR INIZIARE LA SCENEGGIATURA CON UNO STATO D’ANIMO? OPPURE DEFINENDO IL CONTESTO SPAZIO-TEMPORALE? OPPURE CON UNA SCENA DI AZIONE AVVINCENTE? E COSA FA IL PROTAGONISTA? DA DOVE ARRIVA E DOVE è DIRETTO? SE L’APERTURA è UNA SEQUENZA DI AZIONE, VA STRUTTURATA IN MODO DA AVERE UN INIZIO, UN CENTRO E UNA FINE. POI VA SCELTA LA PARTE PIÙ AVVINCENTE, PARTENDO DA Lì. COME VI IMMAGINATE LA SCENA? CON PIANI RAVVICINATI O TOTALI? ANCHE GLI EFFETTI VISIVI VANNO PENSATI PER DARE LA GIUSTA EFFICACIA ALLA SCENA. PROTAGONISTA E PREMESSA DRAMMATICA VANNO SUBITO IMPOSTATI. IL SECONDO E IL TERZO BLOCCO DI 10 PAGINE COME GIà DETTO, IL PRIMO ATTO è UN’UNITà DI AZIONE DRAMMATICA LUNGA 30 PAGINE, DA PAGINA 1 AL COLPO DI SCENA CHE LO CONCLUDE. IL PRIMO ATTO è TENUTO INSIEME DAL CONTESTO DRAMMATICO CHE VIENE DEFINITO “IMPOSTAZIONE”: DEFINISCE IL PROTAGONISTA, LA PREMESSA DRAMMATICA E LA SITUAZIONE DRAMMATICA. HA UNA DIREZIONE E SEGUE UNA PRECISA LINEA DI SVILUPPO. NEL SECONDO BLOCCO, SEMPRE DEL PRIMO ATTO, SI DEVE METTERE A FUOCO LA FIGURA DEL PROTAGONISTA. VA APPROFONDITA E SEGUITA. IL PROTAGONISTA DEVE ESSERE ATTIVO: PRENDERE LE DECISIONI, SAPERE COSA FARE E DOVE ANDARE. SE LE PRIME 10 PAGINE IMPOSTANO IL PERSONAGGIO, LA PREMESSA, LA SITUAZIONE, LE 10 SUCCESSIVE SI CONCENTRANO SUL PERSONAGGIO E SULLA PREMESSA DRAMMATICA. LA STORIA DEVE SEGUIRE SEMPRE UNA LINEA DI SVILUPPO. OGNI COSA CHE SI PENSA POSSA SERVIRE, VA AGGIUNTA. È NECESSARIO RENDERE CHIARA E CONCISA LA LINEA DI SVILUPPO DELLA VICENDA. SE SI SCRIVE UNA STORIA BASATA SU FATTI REALI, CI SARà LA TENDENZA RIMANERE FEDELI ALLA REALTà: IN REALTà COSì SI FINISCE PER ESSERE DI IMPICCIO ALLE ESIGENZE DRAMMATICHE DELLA STORIA. BISOGNA CERCARE

L’IRREALTà, LA TEATRALITà. PERSONE, STORIE E AVVENIMENTI VANNO RAPPRESENTATI IN MANIERA DRAMMATICA. NEL TERZ0 BLOCCO DI DIECI PAGINE CI SPOSTIAMO LA COLPO DI SCENA CHE CHIUDE IL PRIMO ATTO. GENERALMENTE AVVIENE VERSO LE PAGINE 25-27 E CI CONDUCE AL SECONDO ATTO. NELLE PRIME 10 PAGINE SI ACCENNA A UN PROBLEMA, NELLE SUCCESSIVE DIECI LO SI DEFINISCE E NELLE ULTIME 10 CAPIAMO QUAL è. DEFINIRE IL PROBLEMA => DRAMMATIZZARE IL COLPO DI SCENA. IL NUOVO PARADIGMA SECONDO ATTO: Unità di azione drammatica che inizia con il colpo di scena finale del primo atto e termina con il secondo colpo di scena alla fine di esso. Ha una lunghezza di 60 pagine ed è tenuto insieme da un contesto drammatico chiamato CONFRONTO. ESEMPIO: struttura del film “Una donna tutta sola”. Primo atto: la protagonista vive una vita felice, con il marito e la figlia. A pagina 25 del primo atto il marito crolla e confessa di amare un’altra donna. Questo costituisce il primo colpo di scena. Da donna sposata la protagonista diventa donna sola nel secondo atto. Ha problemi con la figlia, odia gli uomini, va in analisi. A...


Similar Free PDFs