Le guerre macedoniche - John Thorton PDF

Title Le guerre macedoniche - John Thorton
Author Daniele Locatelli
Course Storia romana
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 30
File Size 345.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 137

Summary

Download Le guerre macedoniche - John Thorton PDF


Description

FILIPPO V FINO AL 205 L’eredità di Antigono Dosone 221 Filippo V succede al tutore Antigono Antigono III (successore di Demetrio II Etolico)  Sconfigge i Dardani nel nord del regno  Reprime la rivolta dei Tessali – Sconfigge gli Etoli  Rimette piede nel Peloponneso o Chiamato da Arato di Sicione (colui che prima era stato fervente antimacedone)  Giustificato il voltafaccia con la necessità  Cleomene III di Sparta o Stava per sottomettere la Lega achea o Calo demografico → Redistribuzione delle terre  Esilia 80 avversari, elimina gli efori e tiene il potere solo  Contatti con Antigono a Megalopoli  224 Stretta alleanza Achei-Antigono Guerra contro Sparta nel Peloponneso  Symmachia macedone: Achei, Epiroti, Focesi, Beoti, Acarnani e Tessali  222 Battaglia di Sellasia → Cleomene III sconfitto → Si rifugia da Tolomeo III d’Egitto o Città si consegna ad Antigono → Aperte le porte agli esuli – Imposto l’epistate Brachilla o Spartani celebrano Antigono come liberatore Achei  Mostrano riconoscenza alle Nemee di Argo  Inquieti per la futura sottomissione ai Macedoni o Rapporti tesi  224 Massacro ad Argo – Antigono impone il ripristino delle statue dei tiranni filomacedoni e la rimozione dei “liberatori” di Corinto (eccetto di Arato) Incursione degli Illiri → Antigono va a Nord e li sconfigge Muore poco dopo I primi anni di regno Filippo V giovane (17 anni)  Cercano di approfittarne gli Etoli → Si sentono circondati dalla symmachia macedone e dagli Achei o Spedizioni nel Peloponneso → Messenia  Scaturite ostilità con gli Achei e poi con la symmachia macedone (220) (Guerra sociale) Symmachia ellenica → Diversi interessi strategici  Interessi strategici o Grecia centrale → Macedoni dovevano proteggerli dagli Etoli o Etoli → Macedoni dovevano proteggerli dagli Achei  Rapporto macedoni-alleati o Arato → Difensore dell’indipendenza Achea o Apelle (philoi macedoni) → [Polibio] Piano per sottomettere gli Achei come i Tessali  Vittorioso Arato → Apelle e complici eliminati da Filippo V Guerra “sociale”  Filippo da prova di grandi doti militari → Si muove velocemente o 218 Penetra in Etolia (devastato il santuario di Termo) → Poco dopo saccheggia la Laconia  217 Presa Tebe Ftie (base per le scorrerie contro Magneti e Tessali) o Accanita resistenza → Popolazione schiavizzata – Insediati macedoni → Filippopoli  Riceve gli ambasciatori di Chio, Rodi, Bisanzio ed Egitto → Rassicurati sulla volontà di pace → In realtà si concentra ancora sulla guerra  Flotta a Sud contro Scerdilaida (Assoldato da Filippo V → Deluso dal pagamento → Pirateria a Malea)  Improvvisamente Filippo apre le trattative di pace → Sconfitta di Roma sul Trasimeno (informazione confidata solo a Demetrio di Faro) o Inviato il prigioniero etolo Cleonico di Naupatto  Pace di Naupatto (1)

Demetrio di Faro  229 Guerra illirica → Regina Teuta gli affida la difesa di Corcira o All’arrivo della flotta di Gneo Fulvio gli consegna la città → Temeva che la regina ascoltasse le voci contro di lui  Guida al console per il resto della spedizione o Assegnatigli gli Illiri o 228 Teuta si arrende  Muore Teuta → Subentra nella tutela di Pinnes (figlio del re degli Ardiei, Agrone) o Unisce i territori romani assegnatigli a quelli degli Ardiei  Partecipa alla battaglia di Sellasia  (Appiano) Azioni di pirateria nell’Adriatico durante le guerre romane contro i Celti  220 Armata flotta di lembi → Saccheggia le Cicladi → Allontanato dall’Egeo dai rodii → A Corinto ottiene in cambio di azioni contro gli Etoli di poter passare l’Istmio  Attacchi contro città romane illiriche → 219 II guerra illirica → Cade Dimale → Tutte le altre città si arrendono → Presa Faro → Demetrio riesce a scappare e raggiunge Filippo  Filippo lo considera esperto dell’Occidente o Demetrio spinge il sovrano a finire la guerra con gli Etoli → Interessi a riprendere le posizioni perse  Traversata in Italia avrebbe avviato un dominio universale  [Polibio] Filippo gli presta ascolto a causa della giovane età, dei primi successi e dell’indole audace  Pace di Naupatto (1)  Negoziata attraverso Cleonico di Naupatto – Poi inclusi gli alleati alle discussioni  Etolo Agelao di Naupatto → Messo in guardia Filippo sul pericolo rappresentato da chi sarebbe uscito vincitore della guerra punica o Sottolinea la necessità di prepararsi a difendersi contro l’invasione Roma e Macedonia fino alla pace di Naupatto Teorie di Holleaux  Senato si disinteressava del mondo greco  Interventi nelle guerre illiriche avvenuti con riluttanza → Costretti da provocazioni intollerabili o Romani si sarebbero affrettati ad abbandonare l’Illiria finite le guerre  Politica criticata da Holleaux  “Protettorato” d’Illiria → Ingerenza in territorio sotto influenza macedone  228 Ambasciatori non visitano Pella → Antigono indispettito  Critica al aver consentito la rinascita della potenza macedone  Lamentato mancato intervento romano a Faro quando Demetrio si impegna nella guerra contro Cleomene  Ostilità a Roma di Antigono → Ricerca alleanza di Demetrio di Faro in funzione antiromana o Prove → Accoglienza a Demetrio dopo la II guerra illirica – Collaborazione con Scerdilaida o Ereditata da Filippo V l’ossessione di espellere i romani dall’Illiria e invadere l’Italia  Disinteresse romano gli avrebbe permesso di immischiarsi negli affari romani Contestazioni ad Holleaux  Protettorato romano in Illiria → Zona fuori dall’influenza macedone – Alcuni provano a dimostrare che la Macedonia ne ebbe anzi vantaggi  Negate le radici della I guerra macedonica nell’ostilità di Antigono 229-217 Romani e Macedoni non possono essere ossessionati tra loro → Altri problemi pressanti  Spiegato il perché delle misure non adottate secondo Holleaux contro i Macedoni o Questo non dimostra che nel senato non ci fosse interesse in una guerra con i Macedoni  Indirizzo antiromano Macedone successivo non dimostra che fossero disinteressati Interesse di Filippo V per Roma  Lettere a Larissa o 217 Invitata la concessione della cittadinanza ai greci del territorio (Crisi demografica) → Disatteso o 215 Ribadita la concessione della cittadinanza → Per convincere viene citato l’esempio romano o Non attuazione causata probabilmente dal fatto che ai cittadini andava assegnato un lotto di terra  Guardato l’aspetto demografico romano → Si interroga sui fondamenti di questa forza

La prima guerra macedonica Pace di Naupatto → Esercito non congedato → Problema di Scerdilaida  Da Pelagonia e Dassaretide lanciava incursioni in Macedonia o Città riconquistate facilmente Rinforzato il confine nord-occidentale → Piano di conquista dell’Illiria → Premessa per l’invasione dell’Italia Costruita una flotta di 100 lembi  Supera capo Malea e si ferma a Cefalonia → Rassicurato sulla posizione della flotta romana a Lilibeo o Arriva all’Aoo → Avvistate navi romane dirette ad Apollonia (aiutare Scerdilaida) a Reggio  Filippo torna a Cefalonia  (Polibio) Vano timore gli impedì di approfittare della situazione (navi erano 10) 215 Alleanza tra Filippo V e Annibale dopo Canne  Romani catturano gli ambasciatori diretti in Macedonia e scoprono l’alleanza  Termini → Protezione reciproca – Alleanza fino alla fine della guerra – protezione in caso di futuri attacchi romani o In caso di vittoria cartaginese la pace avrebbe dovuto far sgombrare varie città greche ai romani e la restituzione dei parenti di Demetrio di Faro o Filippo V ha mano libera in Illiria (non vi interverrà) o Annibale può aprire un nuovo fronte contro i romani 215 Filippo V interviene a Messene (conflitti interni)  Aizzati gli uni contro gli altri i magistrati e i leader delle masse → Strage → Istituita la democrazia  Arato e il figlio non nascondono il disappunto per l’accaduto  Dissenso emerge quando, dopo un sacrificio, chiede se dovrebbe occupare l’Itome o ridarla ai Messeni o Demetrio → Raccomandato di non lasciarsi sfuggire l’occasione → Pressione sul Peloponneso o Arato → Occupazione avrebbe fatto perdere a Filippo la fiducia degli alleati  Abbandonato l’Itome Iniziative successive contro Messene  Fallito colpo di mano → Muore Demetrio di Faro  Spedizione punitiva  Fallito tentativo di impadronirsi della città o Ostilità dei Messeni → Cercano l’alleanza degli Etoli  [Polibio] Filippo avrebbe fatto avvelenare Arato e il figlio Ambiguità dell’alleanza ellenica  Arato vuole che non diventi il mezzo di sottomissione degli Achei alla Macedonia  Filippo si stanca dei formalismi e vuole che i greci si pieghino alla sua volontà  Situazione complicata dai cambiamenti di guida all’interno delle città Romani inviano Marco Valerio Levino a Brindisi per controllare Filippo V Estate 214 Filippo attacca Apollonia ed Orico  Levino riconquista Orico e rompe l’assedio di Apollonia facilmente o Bloccata la foce dell’Aoo → Filippo costretto a brucare le navi e a ritirarsi ingloriosamente via terra 213-212 Filippo sottrae ai Romani Dimale – Successi contro Scerdilaida – Conquista Lisso → Illiri si arrendono  212 Siracusani tentano di contattare Filippo → Emissario Damippo catturato dai Romani Levino contatta gli Etoli per convincerli a combattere i Macedoni  211 Concluso il trattato o Per convincerli si erano rievocati i successi in Italia, la generosità romana, garantisce la restituzione delle città Etole conquistate da Filippo e l’aiuto nella conquista dell’Acarnania o Etoli dovevano muovere guerra via terra – Roma si impegnava con 25 navi – Città conquistate andavano agli Etoli, il bottino ai Romani – Non si possono concludere paci separate – Possono aderire all’accordo gli alleati Etoli, Attalo I di Pergamo, Scerdilaida e Pleurato Filippo V deve difendere gli alleati nel Peloponneso e nella Grecia centrale  211 Assicurare le frontiere o Colpite Orico e Apollonia o Pelagonia → Prende la città di Sintia (evitare invasione dei Dardani) o Tessaglia → Lascia 4000 uomini a Tempe → Bloccare accesso agli Etoli o Tracia → Saccheggiata la terra dei Medi e presa la loro capitale o Difesa degli Acarnani → Giunge a Dion → Etoli si ritirano Levino → Conquista Zacinto, Eniade e Naso → Cedute agli Etoli

Natura delle operazioni romane e reazioni ad esse  Nel bottino riservato ai Romani erano incluse le popolazioni delle città → Schiavizzate o 210 Acarnano Licisco tenta di suscitare pietà per donne e bambini di Anticira o 210 Sulpicio Galba (successore di Levino) conquista Egina → Popolazione schiavizzata o 208-207 Galba prende Dime (achea) → Popolazione venduta in schiavitù  Cittadini poi riscattati da Filippo V  Conduzione della guerra appare barbara e crudele ai greci  Filippo si guadagna riconoscenza intervenendo in favore delle vittime Macedonia non subisce danni dal conflitto → Peso ricade sugli alleati Personaggi che emergono  Filopemene o 207 Sconfigge gli Spartani grazie alle sue riforme militari – Uccide il tiranno Macanida o Dirige la politica della lega Achea fino alla morte (182)  Attalo I di Pergamo o Alleato degli Etoli → 210/209 Eletto strategòs o Fedele alleato di Roma (così come i suoi figli) o 208 Abbandona la Grecia dopo la notizia che Prusia di Bitinia aveva attaccato il regno Etoli, abbandonati dagli alleati, accettano la pace dei Macedoni (206) Flotta romana sbarca a Epidamno → Filippo saccheggia il territorio di Apollonia e offre battaglia → Proconsole Publio Sempronio Tuditano non esce dalla città → Filippo non la assedia  Epiroti promotori di una mediazione → Pace di Fenice o Ai Romani Partini, Dimale, Bargullum ed Eugenium – A Filippo l’Atintania LA RIPRESA DELLA GUERRA E IL PROBLEMA DELL’ECCEZIONALITÀ ROMANA La stabilità della pace di Fenice Pace non dura molto → Scarsa volontà dei contraenti di rispettarla Filippo rivolge lo sguardo dall’Adriatico all’Egeo  Visto che in Occidente non aveva trovato fortuna si rivolge altrove  204 Affidata una flotta corsara all’etolo Dicearco → Far bottino – Intervenire con i Cretesi contro Rodi o Eraclide di Taranto finge di essere un fuggiasco, si rifugia a Rodi e da fuoco agli arsenali e danneggia la flotta  202 Con la flotta va verso la Tracia e gli stretti → Controllare il commercio con il Ponto o Prese Lisimachia, Calcedone, Perinto e Cio (consegnata a re Prusia)  Rodii intervenuti a favore di Cio → Ingannati → Ostili a Filippo  Etoli, alleati delle città, ostili a Filippo o Presa di Taso → Filippo mostra di nuovo la sua slealtà  201 o Battaglia navale di Lade contro i rodii o Battaglia navale di Chio contro Rodi e Pergamo o Invasione dei territori pergameni  Difficoltà di approvigionamento → Bloccato nel golfo di Bargilia dalle flotte di Rodi e Pergamo  Costretto a ritirarsi Ripresa immediata del conflitto contro i Macedoni dopo la pace con Cartagine  Punire Filippo per l’alleanza con Annibale – Imporsi sul mondo greco → Militarismo aggressivo  Necessità di prevenire possibili minacce dall’Adriatico → Imperialismo difensivo

Un flusso di ambascerie Decisione della guerra contro la Macedonia  [Tradizione] Serie di ambascerie in senato per invocare l’intervento romano o Primi sono i greci d’Illiria nel 203 → Lamentano le devastazioni nel loro territorio dei Macedoni – Denunciata la partenza per l’Africa di 4000 macedoni con denaro o Senato nomina una commissione per rimproverare Filippo  201 Ambasciatoti macedoni respingono tutte le accuse o Colpevoli di aver violato i trattati erano stati i romani ed il legato Marco Aurelio o Chiesta la restituzione dei mercenari macedoni catturati a Zama o Risposta romana  Marco Aurelio si era limitato a difendere il territorio – Prigionia dei Macedoni legittima  Ribadita la violazione Macedone del trattato  [Livio] Decisiva per la guerra fu l’ambasceria di Atene o Atene mette a morte due Acarnani → Territorio devastato dai Macedoni  Tradizione romana di presentare le guerre come difesa degli alleati aggrediti  Ambascerie di Pergamo e Rodi lamentano le operazioni di Filippo in Asia → Livio non le riporta  [Livio] Nominata legazione con il compito di garantire la neutralità dell’Egitto in caso di guerra o Gaio Claudio Nerone, Marco Emilio Lepido e Publio Sempronio Tuditano  [Appiano] Ambasciatori rodii avrebbero rivelato un intesa di Filippo V e Antioco III ai danni dell’Egitto o Anche Polibio lo cita → Condannato  [Epitome di Giustino delle Storie filippiche di Pompeo Trogo] → Opera greco centrica o Prospettiva tolemaica o Ambasciatori alessandrini denunciano l’intesa Filippo-Antioco dopo la morte di Tolomeo IV  Richiesta la tutela di Tolomeo V  Inviati ai due sovrani legati che gli intimarono di non attaccare l’Egitto o Volontà di guerra romana → Risentimento e timore che porta a scontrarsi contro le altre potenze  Ambascerie di Rodi e Pergamo pongono fine alle esitazioni  [Giustino e Livio] o Guerra invocata in nome della “difesa” degli alleati o Concordi nell’inserire tra le vere motivazioni i rancori contro i Macedoni  [Appiano] o Dopo l’ambasceria rodia ne registra una ateniese che denuncia l’assedio della città o Etoli denunciano il mancato rispetto dei patti di Filippo – Chiedono una nuova alleanza  Rimproverati per il loro tradimento precedente  [Livio] o Console Publio Elio torna dalla Gallia → Inviato in Macedonia Marco Valerio Levino con imperium → Incontro con il legato Marco Aurelio → I due scrivono al senato informandolo dei preparativi di guerra di Filippo  Lettera arriva subito dopo l’ambasceria ateniese → Promesso agli ateniesi la proposta di guerra ai comizi dopo l’assegnazione delle province  Cefisodoro di Xypete o [Pausania] → Si oppone e Filippo V – Richiede l’aiuto romano o [Decreto in suo onore del 195 – Atene] → Merito di aver concluso alleanze utili al popolo e di aver salvato la libertà di Atene  Imbarazzo dell’aiuto Romano → Mai citati esplicitamente nelle fonti greche o giustificato come soluzione estrema La decisione dei comizi Macedonia va a Publio Sulpicio Galba Prima proposta di guerra rigettata dai comizi  Popolazione esausta dopo la guerra punica – Demagogo Quinto Bebio accusa i senatori di fare guerre continue per impedire al popolo di godere della pace Indignazione del senato → Console esortato a riconvocare i comizi  Galba prima tiene un discorso all’assemblea → Necessario portare la guerra in Macedonia prima che loro arrivassero in Italia (ricordati Annibale e Pirro) → Prevenzione contro una minaccia

[ivio] → Comizi cambiano idea in poche ore → Irrealistico → Falsificazione dei fatti per coprire lo scacco subito dal senato → Dalle due votazioni sarebbero passati mesi  Si tenta di eseguire una ricostruzione differente, considerando i fattori che possono aver fatto cambiare idea ai comizi o Condanna dell’annalistica romana – Assimilazione dei meccanismi romano-repubblicani a quelli del XIX secolo  Probabile comunque che l’auctoritas di senato e console si sia ristabilita velocemente dopo questa sfida La ripresa della guerra ed il dibattito sull’imperialismo romano Mommsen e Holleaux  Convinti dalle tesi difensive nell’intervento contro Filippo V  Guerra → Inversione di tendenza del senato o Dopo la pace di Fenice il senato sarebbe ancora disinteressato all’Oriente → Attenzione risvegliata dal trattato Filippo-Antioco  Misure attive e parole minacciose precedenti al 201 presenti in [Livio] sono presentate come inattendibili  Enfatizzata la condanna di [Polibio] contro il trattato Filippo-Antioco o Non sembra voglia indicarlo come unica causa del conflitto o Tuche (fortuna) → Romani sconfiggono i due re rei dell’empio accordo fatto  Prende le distanze sottilmente dall’influsso di questa sul corso della storia → Presentata come impressione dell’uomo comune  Suscitare sentimenti di indignazione → Accentuare condanna dei re Analisi di [Polibio] sulle dinamiche umane che portano conflitto  Può aver annoverato tra i fattori scatenanti l’ambizione romana e il rancore verso Filippo V  Rancore o II guerra punica → Rancore di Amilcare, padre di Annibale o Guerra contro Antioco → Rancore degli Etoli o II guerra macedonica → Rancore dei romani contro Filippo II [Livio] trasmette un duro giudizio contro i due Acarnani condannati ad Atene  Può riflettere il disprezzo di [Polibio] per le decisioni avventate dei greci che favorirono l’instaurarsi dell’egemonia romana William Harris → Denuncia della teoria dell’imperialismo difensivo  Rilevato il militarismo che permea la società romana o Vantaggi della conquista procurano consenso alla politica espansionistica e la alimentano o Caratteristiche del sistema politico spingono alla guerra  Egemonia della nobilitas giustificata dal comando militare  Vittorie alimentavano la fama delle famiglie nella competizione tra loro Arthur Eckstein  Accettato il militarismo della società romana  Propone un ritorno a Mommsen o Applicata la teoria del ‘realismo’ o Debolezza dell’Egitto → Crisi sistemica → Guerre egemoniche  Seleucidi → V guerra di Siria (202-200) → Conquistata all’Egitto la Celesiria  Filippo V → Campagne in Tracia, negli stretti, nell’Egeo ed in Asia Minore o Militarismo romano dipende dalle pressioni del sistema internazionale  Guerra a Filippo per timore delle conseguenze del trattato con Antioco III  Abbandonata politica di disinteresse per l’Oriente [Iscrizione in Caria] → Attestata l’esistenza del trattato  Filippo cede ad Antioco Theangela, conquistata a Tolomeo V Filippo gioca su due fronti → Contatti con Antioco e Tolomeo figlio di Sosibio (ambasciatore tolemaico) [Iscrizione di Delfi] → Indicato riavvicinamento Filippo-Etoli (201/200) [Polibio] → I due re si tradiscono a vicenda più volte e collaborano a stento Accordo fragile → Mancanza di fiducia – Carattere segreto dell’intesa [Livio] non inserisce la campagna di Filippo V nel 201 nel suo scritto nonostante fosse presente anche in [Polibio]  Fattore decisivo gli appare ancora il risentimento contro Filippo o Fattore condiviso dalla maggior parte delle fonti

Carcopino (considerazioni più realistiche)  Rifiuta di attribuire un disinteresse assoluto verso l’Oriente a Roma  Timori nel discorso di Galba → Strumento per superare le resistenze popolari o Guerra preventiva → Scusa della classe dirigente per imporre la guerra a quelli che vogliono pace 205 Pace di Fenice → Probabile che alcuni in senato sperassero di poterla rompere il prima possibile  200 Senato segue i più ambiziosi → Opinione “imposta” al popolo Disinteresse per l’Oriente è più prudenza LA SECONDA GUERRA DI MACEDONIA I primi anni di guerra [Liv...


Similar Free PDFs