L’età dei Gracchi e Caio PDF

Title L’età dei Gracchi e Caio
Author Fiammetta Farnetani
Course Storia Romana A
Institution Università degli Studi di Siena
Pages 2
File Size 33.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 41
Total Views 134

Summary

L’età dei Gracchi con l’analisi del,a figura di Caio Sempronio Gracco....


Description

L’età dei Gracchi! Secondo la tradizione storiografica, l’età dei Gracchi è stata identificata come l’origine della degenerazione dello stato romano, non più fondato sulla solidarietà civica e sul rispetto della tradizione.! In questo periodo i romani e gli italici si erano introdotti nel grande commercio, come il vino, l’olio, il grano, i beni di lusso e gli schiavi. Nacquero così i negotiatores, uomini d’affari, organizzati in società.! Il moltiplicarsi delle grandi tenute a personale schiavi le e il dilatarsi delle zone destinate al pascolo, diedero vita alla nascita di rivolte servili.! La prima rivolta scoppiò in Sicilia, estendendosi per tutta l’isola. A capo di questa ci fu lo schiavo Euno, che assunse il nome di Antioco. Roma fu così costretta a inviare nell’isola tre consoli. Solo l’ultimo di essi, Publio Rupilio, riuscì nel 132 a.C., a domare la vicenda.! Gli optimates e i populares! Gli optimates e i populares erano due fazioni della nobilitas, quindi dell’aristocrazia romana. Gli optimates si rispecchiavano nella tradizione degli avi, auto identificandosi come boni, ovvero gente dabbene che cercava di ottenere l’approvazione dei benpensanti, per quanto riguarda la vita politica. I populares, invece, si consideravano i difensori dei diritti del popolo.! Caio Sempronio Gracco! Caio Sempronio Gracco era console sia nel 123 a.C. che nel 122 a.C., con un grande supporto del popolo. Gaio rispetto al fratello da l’impressione di aver compreso lo sbaglio del fratello ed avendo lavorato e suddiviso il territorio, decide di fare un bel numero di riforme che sono durate per diversi anni.! Per la commissione agraria, vennero accresciuti i loro poteri, procedendo con la deduzione di nuove colonie, quindi nuove assegnazioni di terra per quei contadini-soldati che avevano aiutato l’impero romano. Come per esempio venne diviso il territorio a Cartagine, la quale aveva una terra molto ricca e fertile. Venne creata una colonia dove si trovava la vecchia Cartagine, e venne diviso l’ager publicus, dandola a coloro che abitavano quella colonia.! Caio creò una legge frumentaria. Le frumentationes sono introdotte dalla legge di Gaio Gracco, che prevede che a Roma una quota mensile di grano era venduta ad un costo molto basso. Alcuni dicono anche che queste frumentationes fossero direttamente gratuite, ma la prima legge metteva questo grano ad un prezzo ridotto. Quindi il cittadino romano era privilegiato grazie a questa legge. Il provvedimento di Gaio si concentra solo sui cittadini della città di roma, creando dei nuovi horrea, ovvero magazzini per custodire l’approvvigionamento di Roma.! L’annona, è l’insieme di tute le strutture, persone che sovrintendono che deve nutrire Roma. L’annona, in età repubblicana, si affidava a singoli magistrati o promagistrati, facendoli portare il grano a Roma. L’annona veniva dato annualmente ed era molto diverso dalle frumentationes. L’annona è la raccolta e distribuzione del grano.! Come esito di questo provvedimento, molte persone iniziano ad andare a vivere a Roma, beneficiando di questi benefici. Venne migliorato anche le classi più basse e venne stimolata la loro partecipazione alla vita politica.! I Gracchi quando vengono aggrediti sono circondati da amici, clientes e quindi c’è una forte vita politica.! Legge giudiziaria, che affida il tribunale questio perpetua de repetundis, dai senatori agli equites. Questo provvedimento fa sì che non siano i senatori a giudicare se stessi, ma siano altri a giudicare i senatori. Un governatore particolarmente solerte con gli equites, può essere condannato.! Legge sulle province giudiziarie. Prima dell’elezione si decide quale province vanno in mano ai consoli e quali ai magistrati. Decidere prima e non dopo, serve per dare ordine all’impero.! Legge sulla cittadinanza, l’unica legge che non verrà approvata. Ai latini si riconosce la cittadinanza romana piena, già in questo periodo chi ricopriva una magistratura nelle province,

alla fine del loro mandato, riceveva la cittadinanza romana. Contemporaneamente ai soci italici, veniva data la cittadinanza latina. Questa proposta non ebbe successo.! Nel 122 a.C., Gaio si trova fuori Roma a Cartagine, mentre i senatori decidono di scegliere Marco Livio Druso, un tribuno della plebe, per andare contro Gaio. Marco dice che lui è il vero rappresentante della plebe. A questo si aggiunge, che nel momento in cui Gaio torna, c’erano degli auspicia sfavorevoli.! Nel 121 a.C., Gaio non venne rieletto. Dal tentativo di Gaio di opporsi alla fine di questo progetto, Gaio tirò fuori una novità: il senato emanò il senatus consultum ultimum. Il senatus consultum era un qualcosa emanato dal senato che serviva per opporsi verso qualcosa. Non èuna legge votata dai comizi o dal popolo, ma solo dal senato. Il senatus consultum ultimum, invece, il senato concede il diritto e il dovere di prendere le armi e intervenire perché lo stato non riceva danni.! Lucio Opinio, il console del 121 a.C., uccidono i Gracchi che si opposero a lui, tra cui anche Gaio si fece uccidere.! Per la seconda volta un Gracco venne ucciso nelle mura di Roma. L’anno dopo, Lucio Opinio, venne giudicato perché era andato troppo oltre. La classe dirigente dell’epoca decisero di togliere in parte alcune delle leggi o comunque di smembrarle.! Nel 121 a.C., viene infranto un punto fondamentale: la terra assegnata dalla commissione, è alienabile. Ovvero, i lotti dei piccoli proprietari terrieri non possono vendere la loro terra.! Nel 119 a.C., la commissione agraria viene sfasciata.! Nel 111 a.C., viene abolito l’affitto della terra pubblica, facendo diventare l’ager publicus, terra di proprietà. Quindi le piccole proprietà terriere possono vendere le proprie proprietà, facendo tutto l’opposto che volevano fare i Gracchi.! Questa classe dirigente si scoprirà incapace di mandare avanti l’impero. Questo si vede nell’ultimo decennio, con due sfide che la nobilitas viene messa alle strette: l’invasione dei teutoni e dei cimbri.!...


Similar Free PDFs