Montale CASA SUL MARE PDF

Title Montale CASA SUL MARE
Course Italiano Quinto Liceo Scientifico
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 39.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 96
Total Views 131

Summary

Download Montale CASA SUL MARE PDF


Description

MONTALE CASA SUL MARE poesia, collocata tra le ultime liriche degli Ossi di seppia, è il motivo ricorrente del viaggio a esprimere questo scacco: si tratta infatti di un viaggio che non raggiunge alcuna meta, finendo «nelle cure meschine che dividono l’anima». Ma, a differenza di ciò che accade in Arsenio, il soggetto può qui rivolgersi a un’interlocutrice (il “tu” della poesia), alla quale non è preclusa una possibilità di riuscita, una via di fuga e salvezza: «Il tuo cuore» dice il poeta alla donna «salpa già forse per l’eterno». Come nel finale di In limine, viene formulato un auspicio che non riguarda l’io, ma la figura femminile a cui i versi sono dedicati. PAESAGGIO REALE, INTERPRETAZIONE SIMBOLICA La casa sul mare che dà il titolo alla poesia appartiene certamente a un paesaggio reale, quello consueto della Liguria in cui Montale è nato e cresciuto: sembrano garantirlo i riferimenti alle isole di Corsica e di Capraia, visibili in lontananza dalle coste di Monterosso. Ma è possibile anche un’interpretazione simbolica: la casa è un luogo chiuso, quasi una materializzazione di quella “prigione” da cui l’io non riesce a evadere. La casa richiama inoltre i luoghi dove il poeta ha trascorso una parte significativa dell’infanzia e della giovinezza: se il viaggio, come si legge nella poesia, finisce lì, in quella casa, su quelle coste, vuol dire che è stato solo un ritorno, quasi un procedere lungo un perimetro chiuso. Ma in questo ritorno il poeta non è solo: una donna sta accanto a lui, ed è a lei – non a sé stesso, ormai troppo stanco, ormai pronto a cedere (e Montale aveva trent’anni!) – che egli rivolge il suo augurio perché possa trovare una «via di fuga». LE RIPETIZIONI Dal punto di vista strutturale, va notato che la poesia è costruita sulla ripetizione, all’inizio delle prime due lasse e dell’ultima, di una formula quasi identica: «Il viaggio finisce qui», «Il viaggio finisce a questa spiaggia», «Il cammino finisce a queste prode». Inoltre, una circolarità di moto, quello che in francese si chiamerebbe piétiner sur place (“muovere i piedi restando fermi”: l’«immoto andare» di Arsenio), è avvertibile in diverse delle immagini adoperate dal poeta: il vento, i lenti flussi delle onde, lo scendere e il salire della ruota che pompa l’acqua....


Similar Free PDFs