Neuromarketing e psicologia della pubblicità PDF

Title Neuromarketing e psicologia della pubblicità
Author Denisa Gjini
Course Teorie e tecniche del linguaggio pubblicitario
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 20
File Size 769.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 140

Summary

appunti e slide delle lezioni di neuromarketing e psicologia della pubblicità ...


Description

NEUROMARKETING E PSICOLOGIA DELLA PUBBLICITÁ I libri di testo ✓The psychology of advertising, Fennis and Stroebe, Routledge, second edition  Capitoli 1, 4, 5, 6 Oppure, in alternativa  La persuasione, Nicoletta Cavazza, Il Mulino, terza edizione Presentazione del corso e del docente 1. 2. 3. 4.

Esperienze di istituto Esperienze con le agenzie Attese e aspettative A cosa serve la psicologia della pubblicit*?

Due grandi «filoni»: ✓Psicologia a supporto della creativit* →ILPRE ✓ Psicologia a supporto della valutazione/misurazione dell’efficacia della pubblicit*. →IL POST Cosa li unisce?: 1. La comprensione dei meccanismi alla base della decodifica, dell’impatto, del ricordo e dell’effetto della pubblicit* 2. Sostanzialmente TUTTI fattori psicologici Ci rende imprescindibile: -

studiare la pubblicit* in relazione specificamente alla persona, chiedendosi cosa rappresenta per lei, che effetti produce, come agisce nel collegare desideri/intenzioni/bisogni alla scelta e all’acquisto. Sono tre gli attori chiave: persone, brand/prodotto, pubblicit*

Il quadro di riferimento ▪Tre domande chiave: - Cos’5 la pubblicit*? - Perch6 la pubblicit*? - Perch6 la psicologia della pubblicit*? ▪ La definizione di base. Sotto il profilo psicologico, la pubblicit* 5: -

una forma di comunicazione (di massa, ma non solo); a carattere persuasorio; con un fine peculiare; ovvero suscitare una propensione psicologica favorevole nei confronti di specifici brand e prodotti.

Alla luce di ci:: -

la pubblicit* 5 essenzialmente un fenomeno mentale; ci: che conta 5 quel che il messaggio diventa nella testa del consumatore; -il fine peculiare della pubblicit* 5 eminentemente psicologico, cio5 orientare il mindset degli individui tenendo conto di ci: che esso contiene (desideri, opinioni, bisogni, esperienze pregresse, ecc.); quindi i caratteri basilari di un messaggio efficace sono comprensione e rilevanza, ma anche l’emozionalit*.

Ma ... non si pu: pretendere troppo/tutto dalla pubblicit*! -

influenza delle altre variabili di marketing e dei fattori relazionali/culturali (assenza del prodotto sul p.v., prezzo troppo alto, promozioni della concorrenza, pareri altrui e passaparola, effetto “alone sociale”, ecc.); “vendere” significa per la pubblicit* riuscire ad essere un fattore che concorre significativamente a determinare la scelta e l’acquisto.

E la funzione della pubblicit* varia in base al ciclo di vita del prodotto

▪Perch6 la psicologia della pubblicit* (Perch6 5 possibile, utile, produttivo studiare quest’ultima in chiave psicologica?): -

occorre esplorare fenomeni e processi mentali; tutto quello che conta accade nella mente del consumatore, che 5 la vera arena competitiva; rovesciare il paradigma; da “cosa fa la pubblicit* al consumatore”; a “cosa fa il consumatore alla pubblicit*”, ovvero come la elabora.

 Il panorama complessivo copre pi? di un secolo.  In ciascuna fase si combinano hard facts e soft facts: fenomeni e cambiamenti da un lato economici, tecnologici, sociodemografici, ecc., dall’altro socio-culturali, psicologici, valoriali. Dal fluido scorrere nel tempo di questi mix derivano differenti concezioni e modalit* di ADV, consumi, senso e valore dei brand. ▪LE TRE GRANDI FASI: -

Le origini della pubblicit* moderna e l’evoluzione delle teorie/modelli di psicologia della pubblicit*. La svolta di senso dei consumi, l’emergere della nuova visione e il passato recente. Il presente e il futuro.

DALLE ORIGINI AI MODELLI DI PERSUASIONE ▪Lo scenario culturale nel secondo/terzo decennio del XX secolo circa le comunicazioni di massa:     

dubbio e sospetto; azione pervasiva, intrusiva, irresistibile; effetti immediati e diretti sui singoli individui; assenza di consapevolezza circa i processi di mediazione individuale e sociale degli effetti dei mass media; emblematiche le “teorie” dell’ago ipodermico, proiettile magico, inoculazione.

▪La psicologia della pubblicit* inizia ad articolare i primi concetti e teorie verso la fine degli anni ’20, in America, con due obiettivi:  

valutare l’efficacia della pubblicit* nel contribuire alle vendite; migliorarne l’incisivit* a tal fine.

Assenza dunque di finalit* realmente euristiche. ▪La psicologia della pubblicit* di matrice comportamentista:    

Watson e la pubblicit*; impostazione meccanicistica e riduzionistica; connessione diretta tra esposizione al messaggio e atto d’acquisto; consumatore passivo, target;

  

i concetti chiave mutuati del comportamentismo; ripetizione martellante di stimoli brevi, incisivi, pressanti, pi? che attenzione a qualit* e contenuto del messaggio; “The new psychology of selling and advertising” di H. Link (1932), prefato da J. Watson, il primo manuale di psicologia della pubblicit*.

Le conseguenze della pubblicit* basata su questa visione: che immagine di s6 si vede restituire il consumatore? Ecco almeno in parte l’origine degli stereotipi e pregiudizi sulla pubblicit* come attivit* “magica” e alienante, condizionamento cui 5 difficile sottrarsi. ▪La psicologia delle pubblicit* ispirata alle teorie della persuasione:    

un approccio in prestito; a scuola di Yale; modelli che offrono sequenze di fasi senza spiegare il processo che determina il passaggio dall’una all’altra; il modello di Mcguire (o modello di Yale);

 

di fatto, dispersione e frammentazione del sapere, senza riuscire a formulare una teoria olistica ed esplicita del processo di esposizione/fruizione della pubblicit*; micro-conoscenze asistematiche, senza conclusioni stabili e univoche, in quattro aree; o fonte; o messaggio; o audience; o mezzo.

▪Un tema fondamentale: propaganda, persuasione, pubblicit*. Qual 5 il significato di questi concetti? Si sovrappongono o sono differenziati? In che rapporto stanno tra loro? ▪ Propaganda: -

-

le origini durante la prima guerra mondiale; necessit* di sostenere e mobilitare il fronte interno (produzione, spese di guerra, riduzione dei consumi); - le “storie di atrocit*” e le foto del generale Charteris; oggi il termine non a caso viene spesso associato alla politica.

Propaganda 5 dunque una forma di comunicazione di massa, con fini manipolatori, volta a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del target attraverso la diffusione di opinioni di parte (punti di vista soggettivi) sotto forma di notizie oggettive, vere e credibili solo all’apparenza (opinioni travestite da fatti), per vendere un prodotto ideologico. ▪La persuasione 5 invece un processo completamente diverso.

Persuasione correttamente intesa 5 una comunicazione (interpersonale o di massa) mirante a influenzare convincimenti e opinioni dell’audience dichiarando esplicitamente questo fine, attraverso argomentazioni presentate come il punto di vista dell’emittente e non quali “verit* oggettive”. -

La persuasione, a differenza dalla propaganda, dialoga con l’autonomia di giudizio e la libert* di scelta del destinatario (5 cooperativa, mentre la propaganda 5 manipolativa). La pubblicit*, come da definizione iniziale, appartiene alla famiglia delle comunicazioni persuasorie.

▪Gli effetti possibili di una comunicazione persuasoria sono: -

rafforzamento della precedente opinione; modificazione di quest’ultima, in misura maggiore o minore; creazione di una nuova opinione (gli indecisi o dove manchi un convincimento pregresso).

SECONDA FASE: LA SVOLTA DI SENSO DEI CONSUMI ▪Evoluzione della societ* e dei consumi negli ultimi decenni, in funzione di fattori: -

socio-demografici (dalla famiglia tradizionale, estesa e con pi? figli, a un presente che vede aumento dell’attesa di vita, denatalit*, 20% di single, 20% di nuclei senza figli); economici (maggior benessere); tecnologici e produttivi (innovazione, nuove tecnologie, superamento del modello fordista nella produzione, aumento esponenziale di ampiezza e variet* dell’offerta).

▪La svolta fondamentale: -

dalla societ* della scarsit* e dell’utilit* funzionale (poca scelta, logica dell’uso, focus sui consumi “obbligati” come alimentazione, casa, vestiti: ad es. il sapone di Marsiglia); alla societ* dell’abbondanza e dell’utilit* psicologica (riallocazione delle risorse, maggior spazio per i needs psicologici/soggettivi e per consumi quali abbigliamento, tempo libero, viaggi, cura della persona: ad es. la saponetta Camay e la reinvenzione della pasta); equivalenza della qualit* nella stessa fascia di prezzo; la qualit* resta necessaria ma diventa semplice entry ticket; ridefinizione radicale del valore psicologico degli oggetti, dalla logica dell’uso a quella del possesso e della qualit* della vita; i beni di consumo passano da contenitori di qualit* funzionali a mezzi per soddisfare bisogni extrafunzionali, ovvero psicologici.

▪In sintesi, muta nettamente lo status dei beni di consumo: -

dalla merce all’immagine; la smaterializzazione del prodotto; l’evaporazione dell’oggetto nel segno.

Oggi la fisicit* del prodotto 5 l’involucro (necessario e fondamentale) di ci: che le persone desiderano ed effettivamente comprano: idee, valori, risposte di senso.

DAL CONSUMATORE ALLA PERSONA ▪Il consumatore 5 un’astrazione delle aziende:     

“roditore”; stereotipo dell’ “homo oeconomicus”; compratore; usa; fa scelte conseguenti a bisogni primariamente funzionali e materiali.

▪Pi? correttamente e con maggiore attendibilit* psicologica:    

chi consuma 5 la persona; la reale arena competitiva 5 la mente degli individui; nei confronti della marca e della pubblicit* le persone sono interlocutori (dialogo, relazione), cercano valori, fanno scelte di significato; le persone comprano la marca, non solo il prodotto.

Le decisioni di consumo (e di riflesso sia il rapporto con il brand che la fruizione della pubblicit*) dipendono oggi primariamente dal significato psicologico che assumono, vengono qualificate dai loro aspetti immateriali (valoriali, simbolici, culturali,identitari). Il consumo 5 oggi di idee contenute nelle cose pi? che di cose in s6 stesse. ▪Se dunque il consumo concorre a qualificare ed arricchire il valore della persona, quali needs tende a soddisfare? I needs chiave (fermo restando che qualita di prodotto e performance attese restano fondamentali ma sono anche date per scontate): -

ben oltre il datato e inadeguato concetto di status symbol; psicologici (gratificazione, edonismo, affermazione di s6, compensazione e spending therapy, appartenenza, ecc.); identitari, sia nel senso dell’esprimere la propria identit* (compreso il riconoscimento sociale), sia in quello dell’ottenere elementi utili a sostenerla/definirla (“costruirla”); culturali, ovvero accedere al mainstream socio-culturale e parteciparvi pi? direttamente.

IL BRAND E IL PRODOTTO ▪Competitivit* e successo dei brand si giocano sulla loro capacit* di: -

Essere media valoriali, ovvero saper esprimere valori rilevanti per le persone e insieme coerenti con la loro equity/heritage: un patto di alleanza e fiducia: condividiamo gli stessi valori. Agire quindi in comunicazione come story-teller, che parlano delle persone e alle persone, non di se stessi. Riuscire a proporsi come alleati naturali, ossia compagni di viaggio nella vita quotidiana, in cui sono presenti ogni giorno: “bussole” nel tessuto esistenziale, 5 anche sui brand che le persone fanno convergere le loro aspirazioni e speranze. Riuscire a fidelizzare capitalizzando sul presente e sul domani, cio5 dando risposte di senso: coinvolgere le persone nel proprio progetto, nella propria mission: ben pi? che vender loro prodotti. Saper proporre innovazioni e non semplici novit*. Diversamente, tutto si appiattisce sul prezzo.

COS’0 LA PUBBLICIT1 OGGI? ▪In passato la pubblicit* era essenzialmente: -

informare, ossia rendere nota la presenza del prodotto e descriverne funzioni, performance, utilit*; affermare e sostenere l’immagine di marca.

▪Inadeguatezza di questo approccio alla luce dei mutamenti sopradescritti: se i beni di consumo sono diventati in larga parte immateriali, limitarsi a illustrarne la fisicit* sarebbe paradossale oltre che inefficace. ▪La pubblicit* assume oggi per il consumatore primariamente il significato di: -

specchio delle mie brame;

-

racconto e interpretazione del prodotto, trasfigurazione pi? che riproduzione; narrazione quindi della marca, che diviene la vera protagonista del messaggio.

Nel passaggio della centralita del prodotto a quella della marca si fa dunque cruciale per l’efficacia della pubblicit* la capacit* di svolgere una funzione narrativa: -

proporre storie e situazione espressive del mondo di significati (valori, idee, emozioni, ecc.) di cui la marca 5 portatrice; ponendo al centro le persone, cio5 narrando valori e significati che abbiano per loro alta priorit* (il che accresce le probabilit* di scelta); la pubblicit* testimonia la capacit* del brand di comprendere e soddisfare le aspirazioni pi? profonde degli individui, saper proporre risposte di senso; narrazioni verosimili, in certa misura aspirazionali, ovvero la realt* come si vorrebbe che fosse, non didascalicamente vere (Coleridge e “ the suspension of misbelieving”).

Marca e pubblicit* tendono oggi ad assumere per le persone anche il ruolo di produttori di “discorsi valoriali e culturali”: -

“discorsi” su chi sono, in cosa credono, cosa vogliono gli individui; offerta della possibilit* di riflettere sulle questioni cruciali dell’esistenza; messa in scena delle ragioni simbolico/valoriali dell’agire delle persone, in riferimento certo alla scelta di una certa marca/prodotto, ma anche, per estensione, alla vita quotidiana.

LA PUBBLICIT1 COME PROCESSO DI COMUNICAZIONE -

Comunicazione: processo di trasmissione di informazioni per ridurre l’incertezza e consentire la scelta pi? adeguata tra le opzioni disponibili. Nella trasmissione del messaggio 5 fisiologica la perdita di una certa quantit* di informazioni. Interferenze e disturbi di tre tipi: o Ambientali e percettivi: rumore di fondo, presenza di altri segnali, condizioni di illuminazione, leggibilit* dei caratteri tipografici, ecc. o Culturali: la comunicazione acquista senso anche all’interno di schemi e categorie culturali di riferimento, non necessariamente condivisi tra emittente e ricevente (in pubblicit* ci: che diverte in Inghilterra sovente irrita o disgusta in Italia). o Psicologici: l’attribuzione di senso al messaggio dipende in buona misura dalle aspettative dell’emittente e del ricevente (ad esempio, il caso dell’amaro leggero, o anche: perch6 ci: che 5 detto da una persona ritenuta antipatica assume spesso un significato negativo?).

▪Due concetti chiave, intrinseci ad ogni processo di comunicazione e particolarmente rilevanti per la pubblicit*. Qualunque messaggio 5 al tempo stesso entropico e ridondante. ▪Entropia: la capacit* del messaggio di fornire nuove informazioni, in certo qual modo la sua componente di novit* e imprevedibilit*. Una comunicazione pubblicitaria ad elevata entropia da un lato 5 originale e ricca, vivace e in grado di attirare l’attenzione; dall’altro, limitando il ricorso a schemi di decodifica gi* consolidati dall’esperienza, pu: risultare di difficile comprensione o anche incomprensibile (detto altrimenti: ci si chiede come andr* a finire, ma non sempre si riesce a capirlo). ▪Ridondanza: la capacit* del messaggio di confermare informazioni gi* note, la sua componente di riconducibilit* a schemi gi* noti. Lo spot ad elevata ridondanza 5 facile da capire perch6 segue percorsi e contenuti mentali familiari al ricevente, ma rischia di non essere attention getting e di apparire banale (si sa gi* come va a finire).  La pubblicit*, vincolata ai criteri di comprensione e rilevanza, deve trovare caso per caso l’equilibrio ottimale tra entropia e ridondanza (il messaggio sbilanciato sull’uno o sull’altro versante perde di efficacia). Ci: si lega al tema dell’impatto, ossia la capacit* della campagna di attirare l’attenzione, rimanere impressa, farsi ricordare. La tendenza di aziende e agenzie a privilegiare l’impatto: -

pu: rendere pi? difficile conseguire gli obiettivi prefissati; perch6 l’impatto in se stesso non garantisce n6 comprensione n6 rilevanza; perch6 ci si dimentica che l’impatto ha sempre un segno, positivo o negativo; perch6 si trascura il fatto che l’impatto 5 un mezzo e non un fine.

TEORIE DI PSICOLOGIA DELLA PUBBLICIT1: L’APPROCCIO COGNITIVISTA AIDA -

Attention Interest Desire Action

Secondo un modello fisso THINK – FEEL -. DO ▪Ma ... non 5 cosQ semplice Gli aspetti chiave del cognitivismo:    

rapporto con il comportamentismo (filiazione e antagonismo); mentalismo, ma nel senso dei processi mentali; Human Information Processing (HIP)e analogia mente/computer; ricorso ai modelli.

▪Cognitive Response Approach (CRA) -

il primo passo, la svolta dal paradigma del consumatore passivo a quello del consumatore attivo; accento sui pensieri e idee che sorgono nelle persone quando sono esposte a una comunicazione persuasoria (ad es. pubblicit*); sviluppato negli anni ’70 presso la Ohio State University; la persona esposta a una pubblicit* elabora ulteriori argomentazioni, contro-argomentazioni, valutazioni, confronti con esperienze precedenti e opinioni altrui, ecc.; l’impatto del messaggio sugli atteggiamenti 5 mediato dall’elaborazione cognitiva dello stimolo (Da cosa dipendono allora gli effetti persuasori della pubblicit*? Invece del ricordo, qual 5 l’indice pi? adeguato dell’efficacia di una campagna?); i limiti del CRA (trascurare la variabile “engagement”).

▪Elaboration Likelihood Model (ELM) -

Petty e Cacioppo; oltre i limiti del CRA; motivazione a e capacit* di elaborare; percorso centrale e percorso periferico (la trappola dell’emozione); centrale vs. periferico in pubblicit* (Quale ha pi? probabilit* di verificarsi? Perch6? Che implicazioni economiche e di trattamento del messaggio ha ci: per le Aziende? Cosa centra il testimonial?).

LA TERZA FASE: PRESENTE E FUTURO Il terzo turning point, dopo la nascita della pubblicit* moderna e la svolta della contemporaneit*, 5 lo scenario del presente e del futuro continuamente in divenire. Il fenomeno copre grosso modo l’arco di tempo 2005-2015 e come i precedenti vede intrecciarsi e intersecarsi, influenzandosi reciprocamente, fenomeni economici, tecnologici, produttivi, socio-culturali. Hard facts: -

Crisi economica, politica, sociale: le regole del «gioco dei consumi si ridefiniscono. Evoluzione tecnologica: non solo internet e il web sempre pi? accessibili, ma anche i social network e social media. Innovazione di prodotto: i «mobile devices», tablet e smartphone.

Di conseguenza sul piano socio-culturale e psicologico, si ridefiniscono tanto le relazioni interpersonali (followers, selfie, ecc.) quanto il rapporto con il brand. Le persone gli chiedono: • Trasparenza. • Responsabilit*. • Sociability,ossia capacit* di essere dialogatore. In questa prospettiva, per le persone il marketing e le sue dinamiche e attivit* diventano essenzialmente relazione, anzi costruzione di una relazione tra esse e il brand. Una relazione, pi? precisamente, che sia veicolo di significati, che sappia offrire risposte di senso. Il brand 5 dunque per le persone un partner cui si pongono domande di senso, capace di costruire una relazione con essi, di dialogare. Esso non 5 pi? la classica immagine, una costellazione di tratti e valori. Il brand 5 oggi un volto, una faccia, il viso di chi sa offrire ci: che pi? conta per le persone: Self-support che nasce dal senso di appartenenza, dalla consapevolezza di avere una visione comune, condivisa. All’immagine va sostituito il concetto di stile comunicazionale ed espressivo, di volto ...


Similar Free PDFs