Paniere svolto con domande a risposta multipla PDF

Title Paniere svolto con domande a risposta multipla
Course Sistemi di Controllo Distribuiti - Porf. Suraci Vincenzo
Institution Università telematica e-Campus
Pages 92
File Size 5.1 MB
File Type PDF
Total Downloads 113
Total Views 135

Summary

Paniere svolto con domande a risposta multipla...


Description

Set Domande SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

13/04/2018 13:43:27 213 324

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... Lezione 001 .............................................................................................................................

p. 2 p. 4

Lezione 002 ............................................................................................................................. Lezione 003 .............................................................................................................................

p. 5 p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 007 Lezione 008 Lezione 009 Lezione 010

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 11 p. 12 p. 13 p. 15

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 019 Lezione 020 Lezione 021 Lezione 022

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 24 p. 25 p. 26 p. 27

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 031 Lezione 032 Lezione 033 Lezione 034

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 36 p. 37 p. 38 p. 39

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 42 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 2/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 51 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 54 Lezione 043 Lezione 044 Lezione 045 Lezione 046

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 57 p. 58 p. 60 p. 61

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 62 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 64 Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 65 Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 66 Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 67 Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 68 Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 69 Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 70 Lezione 055 Lezione 056 Lezione 057 Lezione 058

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 71 p. 73 p. 74 p. 76

Lezione 059 Lezione 060 Lezione 061 Lezione 062 Lezione 063

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 77 p. 78 p. 80 p. 81 p. 82

Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 83 Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 84 Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 85 Lezione 067 Lezione 068 Lezione 069 Lezione 070

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 86 p. 88 p. 89 p. 90

Lezione 071 ............................................................................................................................. p. 91 Lezione 072 ............................................................................................................................. p. 92

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 3/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 001 01. Come è organizzato il corso di Sistemi di controllo distribuiti?

Nessuna delle altre risposte è corretta In tre nuclei tematici: monitoraggio, controllo e gestione di sistemi complessi. In un unico nucleo tematico che tratta dei sistemi distributi di monitoraggio e attuazione distribuita.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 4/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 002 01. Che differenza c'è tra una generazione centralizzata di energia elettrica e una distribuita? Nessuna delle altre risposte è corretta Il modello centralizzato concentra la produzione in un'area geograficamente diffusa, sfrutta un principio tecnologico e sviluppa una densità energetica elevata. Nel modello distribuito, impianti diversi per taglia ma omogenei per tipologia, localizzati in zone remote o in prossimità dell'utente, prevedono esclusivamente l'autoconsumo.

Il modello centralizzato concentra la produzione in un'area limitata, sfrutta diversi principi tecnologici e sviluppa una bassa densità energetica. Nel modello distribuito, impianti omogenei per taglia e tipologia, localizzati in zone remote o in prossimità dell'utente, sono collegati alla rete di distribuzione e prevedono l'autoconsumo. 02. Quale, tra i seguenti, NON è un vantaggio di un approccio centralizzato di generazione di energia elettrica? Creazione di economie di scala dovute alle dimensioni degli impianti; Alta efficienza dei processi di trasformazione e trasporto dell'energia;

Monodirezionalità ed omogeneità del processo di dispacciamento; 03. Quale, tra i seguenti, NON è uno svantaggio di un approccio centralizzato di generazione di energia elettrica?

Presenza di Single-Point-Of-Failure e consumo dell'energia utile distante dal luogo di produzione o stoccaggio; Forte dipendenza dalle materie prime (ad es. termo-elettrico, termo-nucleare); Ingenti costi e tempi di progettazione, realizzazione e manutenzione e monopolizzazione della proprietà degli impianti; 04. Quale, tra i seguenti, NON è un vantaggio di un approccio distribuito di generazione di energia elettrica? Uso integrato di fonti di energia «pulite», rinnovabili, sostenibili e fossili e uso di impianti relativamente economici, facili da progettare, realizzare e manutenere;

Democratizzazione della generazione energetica e del mercato dell'energia e affidabilità e flessibilità del sistema dovuto alla interconnessione; Creazione di economie di scala dovute alla standardizzazione degli impianti e consumo dell'energia utile prossimo al luogo di produzione o stoccaggio; 05. Quale, tra i seguenti, NON è uno svantaggio di un approccio distribuito di generazione di energia elettrica? Nessuna delle altre risposte è corretta Non programmabilità del sistema complesso di generazione distribuita a causa dell'eterogeneità di tecnologie, soluzioni, standard, regolamentazioni, procedure e protocolli;

Bassa efficienza dei singoli processi di trasformazione; 06. In cosa consiste il problema della convergenza? 07. Cosa è una «Smart City»? 08. Quali vantaggi e svantaggi caratterizzano i modelli di generazione distribuita e i modelli di generazione centralizzati?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 5/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 003 01. In Automazione, da cosa è composto il sistema controllato?

Nessuna delle altre risposte è corretta. Dall'operatore umano, dalle reti di comunicazione e dalle modalità di controllo. Dagli attuatori, dai dispositivi di misura, dai dispositivi di elaborazione, dalle reti di comunicazione e dalle modalità di controllo. 02. Quali tra i seguenti NON è un dispositivo di elaborazione delle modalità di controllo? PLC DCS PID

03. Cosa è l'Automazione? L' Automazione implementa metodologie tipiche della fisica e della matematica per rendere completamente autonomi i sistemi da controllare. L' Automazione si occupa di rendere automatiche procedure casuali ed aleatorie, in cui gli aspetti della conoscenza e della flessibilità siano necessari. L' Automazione studia principalmente il comportamento dei sistemi robotici autonomi.

04. Come può essere definita l'Automazione? L' Automazione studia principalmente il comportamento dei sistemi robotici autonomi. L' Automazione implementa metodologie tipiche della fisica e della matematica per rendere completamente autonomi i sistemi da controllare.

L' Automazione si occupa di rendere automatiche procedure casuali ed aleatorie, in cui gli aspetti della conoscenza e della flessibilità siano necessari. 05. In quali livelli può essere organizzato gerarchicamente un sistema complesso? Controllo, Misura, Attuazione e Sistema da controllare.

Nessuna delle altre risposte è corretta Software, Hardware, Firmware e rete di telecomunicazione. 06. Cosa è la piramide della Automazione e quali sono gli obiettivi principali di ogni suo livello? 07. Come possono essere classificati i sistemi di automazione e quali sono gli schemi di funzionamento che li caratterizzano? 08. Quali sono i tipici schemi di controreazione utilizzati nei vari livelli della piramide dell'Automazione?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 6/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 004 01. Quale differenza fondamentale esiste tra una modalità di controllo a catena aperta ed una modalità di controllo a catena chiusa? Nella modalità di controllo a catena aperta, il controllore tiene conto della misura delle variabili controllate per calcolare il valore da imporre alla variabili di comando. Ciò non avviene nella modalità di controllo a catena chiusa. Nella modalità di controllo a catena chiusa non vengono applicate le azioni di intervento. Nessuna differenza, le due modalità di controllo sono perfettamente equivalenti.

02. In quali categorie possono essere suddivise le modalità di controllo? Controllo via rete logica, PLC, PID, microcontrollore o manuale. Nessuna delle altre risposte è corretta Controllo proporzionale, integrale e derivativo.

03. Quali, tra le seguenti affermazioni, è il vantaggio offerto da una modalità di controllo a catena aperta? Le modalità di controllo a catena aperta possono essere applicate anche quando l'evoluzione del sistema controllato è più rapida dell'eventuale intervento correttivo necessario. Le modalità di controllo a catena aperta offrono ottime prestazioni in quanto la azione di intervento è calcolata anche in base al valore della variabile controllota. Le modalità di controllo a catena aperta sono caratterizzate da una fase di progettazione estremamente complessa e molto costosa, quindi estremamente performante.

04. Nelle modalità di controllo a catena aperta, la variabile di comando viene imposta... ... contemporaneamente da un operatore umano e da un dispositivo di elaborazione. ... esclusivamente da un dispositivo di elaborazione.

... esclusivamente da un operatore umano addestrato. 05. Quale, tra le seguenti opzioni, non è da considerarsi una modalità di controllo? Catena Aperta

Controreazione Catena Chiusa 06. Che differenza esiste tra una modalità di controllo a controreazione e una modalità di controllo a catena chiusa?

La differenza è data dal dispositivo di attuazione dell'azione di intervento. Se esso è di tipo ON-OFF, siamo in presenza di una modalità di controllo a controreazione. La differenza è data dal dispositivo di attuazione dell'azione di intervento. Se esso è di tipo ON-OFF, siamo in presenza di una modalità di controllo a catena chiusa. La differenza è data dal dispositivo di misura. Se esso è di tipo ON-OFF, siamo in presenza di una modalità di controllo a controreazione. 07. Come si possono classificare le Modalità di controllo? 08. Perché è necessario scegliere una modalità di controllo? 09. Quali sono gli obiettivi del controllo dei vari livelli in cui si scompone un sistema complesso?

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/04/2018 13:43:27 - 7/92

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 005 01. Il tempo di assestamento di un sistema dinamico, con quale parametro della dinamica dominante si relaziona? Il valore della modulo dei po...


Similar Free PDFs