Paniere SVOLTO Storia della Televisione PDF

Title Paniere SVOLTO Storia della Televisione
Course storia della televisione
Institution Università telematica e-Campus
Pages 52
File Size 388.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 12
Total Views 123

Summary

Set Domande STORIA DELLA TELEVISIONEDESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D. 270/04)Docente: Teti MarcoGenerato il 31/10/2019 12:03: N° Domande Aperte 44 N° Domande Chiuse 211DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D. 270/04) Docente: Teti Marco Indice Lezioni p. Indice Lezione 002 p. Lezione 003 p. Lezione 004 p...


Description

Set Domande STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

31/10

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Indice

Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. Lezione 002 ............................................................................................................................. p. Lezione 003 ............................................................................................................................. Lezione 004 .............................................................................................................................

p. p.

Lezione 005 ............................................................................................................................. Lezione 006 .............................................................................................................................

p. p.

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 1

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 1

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 1

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 1 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 1

Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 2

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 2

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 2

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 2 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 2

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 3

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 3 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 4

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 5

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 002 01. Cosa condividono, in particolare, la radio e la televisione? Le società di produzione I conduttori e gli ospiti dei programmi La tecnologia di funzionamento Il periodo di nascita 02. Per quale motivo la radio è importante nell'ambito della storia televisiva? Perché in radio nascono programmi di successo trasmessi in seguito in televisione Perché anticipa i principi di organizzazione del lavoro e le strategie di programmazione Perché anticipa i principi di organizzazione del lavoro Perché definisce il concetto di palinsesto 03. Qual è l'etimologia della parola "televisione"? Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione da lontano" o "visione del lontano" Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "trasmissione (o propagazione) attraverso le onde radio" Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "visione verso lontano" o "visione in lontananza" Il vocabolo "televisione" va inteso nell'accezione di "vedere bene da lontano" 04. Cosa è l'etere? L'aria attraversata dai raggi solari e dalle onde sonore Il luogo o meglio l'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le onde radio Lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano le particelle sonore delle onde radio L'ambiente, lo spazio (aereo) all'interno del quale viaggiano i raggi solari e le onde radio 05. Quale è l'etimologia della parola «radiofonia»? Significa letteralmente «visione da lontano» o «visione del lontano». Significa letteralmente «propagazione delle onde sonore attraverso l'etere» Significa letteralmente «trasmissione dei suoni attraverso i raggi solari e l'aria» Significa letteralmente «trasmissione (o propagazione) delle voci e dei suoni attraverso i raggi, attraverso le onde radio» 06. Cosa intende la studiosa Sandra Lischi per "simultaneità" della radiofonia? È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa e trasmissione del suono. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" della diffusione e ricezione del suono in tutte le parti del mondo. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra ripresa, diffusione e ricezione del suono. È la radicale novità della radiofonia e consiste nella "simultaneità" tra visione e suono 07. Cosa si intende quando si parla di "comunicazione immateriale" della radio? La radio è il primo strumento di comunicazione che trasmette via etere La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcun supporto materiale, né di cavi come il telegrafo e il telefono La radio è il primo strumento di comunicazione ha bisogno solo di alcuni supporti materiali, come i cavi elettrici La radio è il primo strumento di comunicazione che non ha bisogno di alcuna immagine, ma solo di suoni

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

08. Cosa è il broadcasting? La radio e la televisione dalla metà del Novecento rientrano nello stesso sistema di «monopolio statale», in lingua inglese, del broadcasting La radio e la televisione all'incirca negli anni Novanta iniziano una serie di provini o, in lingua inglese, broadcasting La radio e la televisione rientrano all'incirca alla fine del Novecento nel medesimo sistema delle reti o, in lingua inglese, del broadcasting La radio e la televisione rientrano all'incirca dalla metà del Novecento nel medesimo sistema delle telecomunicazioni o, in lingua inglese, del broadcasting 09. Cosa significa che la radio e la televisione sono media della simultaneità? Che i segnali dell'una e dell'altra vengono trasmessi insieme Che i loro segnali vengono trasmessi in modo immediato Che i loro programmi si svolgono in diretta Che i loro programmi si svolgono in contemporanea 10. Definire il rapporto instaurato, su vari piani, dalla televisione con la radio.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 003 01. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone negli Stati Uniti? Il sistema fondato sul monopolio di Stato Un sistema basato su canali tv privati a carattere pedagogico-culturale Il sistema basato sui network privati a carattere commerciale Un sistema basato sia sulle reti televisive private che su quelle pubbliche 02. A quale periodo storico risale l'avvento della radio in Italia? Al secondo dopoguerra All'ultimo decennio dell'Ottocento Agli anni Trenta del Novecento All'epoca della dittatura fascista 03. Quale è il sistema radiofonico e televisivo che si impone in Gran Bretagna? Il sistema dei network commerciali Il monopolio privato Il monopolio pubblico Sin dalla nascita un sistema in parte pubblico e in parte privato 04. Quale famoso scienziato contribuisce all'istituzione della radio? Guglielmo Marconi Alessandro Volta Carlo Rubbia Thomas Edison 05. Riferire in merito all’avvento e all’affermazione della radio in Italia.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 004 01. Cosa è l'Eiar? Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Iri Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Iri Una società televisiva nata dalla trasformazione dell'Uri Una società radiofonica nata dalla trasformazione dell'Uri 02. Quale è il significato dell'acronimo Uri? Unione radioamatori italiani Unione radioamatori internazionali Unione radiofonica italiana Unione radiofonica internazionale 03. Cosa è la Sipra? La prima compagnia di broadcasting italiana La principale società radiofonica italiana dell'epoca fascista Una agenzia pubblicitaria Una società concessionaria a cui viene affidata la raccolta pubblicitaria del servizio radiofonico (e poi televisivo) italiano 04. In quale anno nasce ufficialmente la RAI? Nel 1928 in seguito allo scioglimento della società URI Nel 1944 in seguito allo scioglimento della società EIAR Nel 1954 in seguito allo scioglimento della società EIAR Nel 1949 in seguito allo scioglimento della società EIAR 05. Quando viene creato il Ministero delle comunicazioni in Italia? Nel 1924 presieduto da Costanzo Ciano Nel 1926 presieduto da Galeazzo Ciano Nel 1924 presieduto da Benito Mussolini Nel 1924 presieduto da Dino Perrone Compagni 06. Quale è l'effetto principale della propaganda radiofonica fascista in tempo di guerra? Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio americane Sarà quello di spingere sempre più cittadini a non sintonizzarsi sulle radio clandestine Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio clandestine Sarà quello di spingere sempre più cittadini a sintonizzarsi sulle radio del partito 07. Quale è la più famosa delle radio di propaganda straniere in lingua italiana? Radio Bruxelles Radio Parigi Radio Londra Radio Berlino

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 005 01. Quali sono i nomi degli scienziati che maggiormente favoriscono la diffusione del mezzo televisivo? Guglielmo Marconi e David Sarnoff Edward Muybridge e Etienne-Jules Marey Vladimir Koz'mic Zvorykin e Philo Farnsworth Thomas Edison e William Dickson 02. Chi fu il primo a usare il termine "televisione"? L'americano John Logie Baird nel 1926. Perfezionò il disco di Jenkins e il segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici

Lo scozzese Charles Francis Jenkins nel 1926, utilizzando una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediant di tubi elettronici

Lo scozzese John Logie Baird nel 1926. Baird utilizza una versione modificata del disco di Nipkow, perfezionata amplificando il segnale di trasmissione mediante l'u tubi elettronici L'americano Charles Francis Jenkins nel 1926. Jenkins utilizza una versione più potente del segnale di trasmissione mediante l'uso di tubi elettronici 03. Che cosa è l'"occhio magico" di Boris Rosing brevettato nel 1907? Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fluorescente, sfruttando un'altra invenzi tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di protoni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzio tubo a raggi X brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di elettroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzi tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Karl Ferdinand Braun

Con questa invenzione Rosing riesce a riprodurre un'immagine attraverso un fascio di neutroni che scorrono su uno schermo fotosensibile, sfruttando un'altra invenzi tubo a raggi catodici brevettato nel 1897 da Robert Bosch 04. A cominciare da quale periodo le sperimentazioni sulla tecnologia televisiva vengono finanziate da specifiche aziende? Dagli anni Sessanta Dagli anni Venti Tra l'Ottocento e il Novecento Dagli anni Cinquanta

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezione 006 01. Chi è John Reith? Il primo grande presidente della NBC Il primo grande direttore della BBC Il primo grande direttore dell'EIAR Il primo grande presidente della RCA 02. Chi è David Sarnoff? Un pioniere della televisione americana e presidente del network Rca Un pioniere della televisione britannica e presidente del network Rca Un pioniere della televisione americana e direttore della Bbc Un pioniere della televisione britannica e direttore della Bbc 03. In quale nazione ha sede la Bbc? In Irlanda In Canada In Gran Bretagna Negli Stati Uniti 04. Quale è il luogo da cui riparte la televisione a livello mondiale dopo la seconda guerra mondiale? La Russia: nel 1946 si tiene infatti a Stalingrado una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi Gli Stati Uniti: nel 1947 si tiene infatti ad Atlantic City una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi La Francia: nel 1946 si tiene infatti a Parigi una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi L'inghilterra: nel 1947 si tiene infatti a Londra una conferenza sulle telecomunicazioni con i delegati di 60 paesi 05. Quando e dove viene effettuato il primo esperimento di trasmissione in network? Nel 1937 un'emittente di New York e una di Filadelfia, collegate attraverso dei cavi elettrici, riescono così a condividere la stessa trasmissione Nel 1945 un'emittente di Londra e una di Liverpool, collegate attraverso dei cavi elettrici, riescono così a condividere la stessa programmazione Nel 1937 un'emittente di New York e una di Filadelfia, collegate attraverso dei cavi telefonici, riescono così a condividere la stessa programmazione Nel 1945 un'emittente di Londra e una di Liverpool, collegate attraverso dei cavi telefonici, riescono così a condividere la stessa programmazione 06. Quando e dove hanno inizio le prime trasmissioni regolari della storia? Il 2 novembre 1936 la CNN trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dalla City Hall di Atlanta Il 1 novembre 1945 la Nbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dai suoi Studios di New York Il 2 novembre 1936 la Bbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dall'Alexandra Palace di Londra Il 1 novembre 1945 la Bbc trasmette il discorso del ministro delle Poste e telegrafi, dall'Alexandra Palace di Londra 07. In quale periodo storico terminano le sperimentazioni e la televisione diventa un vero e proprio servizio? Negli anni Sessanta del Novecento Dopo la seconda guerra mondiale Negli anni Venti del Novecento Negli anni Trenta del Novecento

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 31/10/2019

Set Domande: STORIA DELLA TELEVISIONE DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M. 270/04) Docente: Teti Marco

Lezio...


Similar Free PDFs