Petrarca (mio)-convertito PDF

Title Petrarca (mio)-convertito
Course Letteratura italiana
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 2
File Size 100.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 115
Total Views 164

Summary

letteratura italiana scuola superiore...


Description

Petrarca LA VITA: • Francesco Petrarca nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304 si era stabilito con il padre Pietro, compagno di partito di Dante, condannato all’esilio. • La famiglia si sposta in varie zone per poi stabilirsi ad Avignone. Qui francesco studia legge a Montpellier. • Successivamente muore la madre Elette e Francesco esprime il suo dolore in verdi latini. • Proseguono gli studi di legge all’università di Bologna ed entra al servizio dei Colonna (una potente famiglia). • Dopo la morte del padre il poeta tornerà ad Avignone e il 6 aprile 1327, nella Chiesa di Santa Chiara incontra per la prima volta Laura di cui s’innamora. Per procurarsi una posizione stabile, inoltre, intraprende la carriera ecclesiastica ed entra al servizio della famiglia del cardinale Giovanni Colonna. • Qualche anno dopo ritornerà in Provenza ed acquisterà una casa a Valchiusa (questa diventerà un luogo dove potrà dedicarsi all’ozio letterario senza perdere i contatti con l’esterno) ed inizia la scrittura di alcuni testi. Nel settembre. • Nel settembre 1340 riceve contemporaneamente dall’Università di Parigi e dal Comune di Roma l’offerta della laura poetica. Petrarca sceglie Roma e parte per Napoli dove avrà l’onore di essere esaminato per tre giorni da re Roberto d’Angiò, cultore di letteratura, e l’8 aprile ottenne la corona di alloro ed è laureato poeta di Campidoglio. • Durante i suoi viaggi in Italia stringe amicizia con: o Cola di Rienzo, con cui inizierà dei progetti politici. Di fatti, questi condividevano l’amore per la Roma antica e cristiana e per cercare di riportare la città a com’era un tempo, Cola di Rienzo cercò di abbattere il governo nobiliare di Roma e di restaurare l’antica repubblica. Petrarca appoggiò pienamente quest’atto ma, dopo l’iniziale entusiasmo si era reso conto che il suo tentativo era destinato al fallimento; o Boccaccio, suo ammiratore con il quale nasce una profonda amicizia. • Il 1348 si apre con un’epidemia di peste che causarono la morte di Laura. • Petrarca allora decise di ritornare a Valchiusa, ma l’ambiente era diventato per lui insopportabile, anche perché Cola di Rienzo era prigioniero ad Avignone e ciò gli causava imbarazzo, cosi decise di lasciare per sempre Provenza. • Nel 1361 ci fu un’altra epidemia di peste e il poeta si rifugia in varie zone tra cui Padova, Venezia ed Arquà. Qui si stabilì e morì nella notte tra il 18 e 19 luglio del 1325 alla vigilia del suo settantesimo compleanno.

IL PENSIERO E LA POETICA: La personalità e le opere di Petrarca segnano il passaggio dal mondo medievale alla mentalità moderna. Petrarca, di fatti, viene considerato come “l’uomo del suo tempo o l’uomo del dubbio”. La sua figura presenta innanzitutto tratti di inquietudine, del dissidio interiore, di fatti, la sua riflessione è sollecitata da due principali questioni: • Il contrasto tra l’individuo e il Mondo; • Il contrasto tra la realtà terrena e l’ideale religioso. La caratteristica costante del pensiero di Petrarca è la riflessione sull’interiorità della persona. In tutte le sue opere cerca d penetrare nel profondo dell0anima per capirne le ragioni e i sentimenti, riflettendo sulla centralità dell’io. Petrarca inoltre compie quest’operazione senza pregiudizi culturali, ad esempio: o Nel tema dell’amore si sofferma ad analizzare come tutti i suoi aspetti ed effetti si riflettano nella sua esperienza personale (descritta nel Canzoniere); o Tratta sulla questione della fede e del rapporto con Dio (all’interno del Secretum) dove manifesta i suoi dubbi e passioni durante la ricerca dell’interiorità della propria anima; o Inoltre, riflette sulle realtà del mondo e sulla natura dell’uomo (all’interno dell’Epistolario). LA POESIA: Questa era considerata come strumento essenziale di vita per sue insostituibili e indispensabili funzioni: o Funzione conoscitiva: strumento per raggiungere la verità nell’animo umano; o Funzione estetica: procura piacere al lettore attraverso la bellezza delle immagini e dei sentimenti evocati dal verso poetico; o Funzione consolatoria: procura al lettore conforto al dolore grazie all’armonie dolce e musicale delle parole....


Similar Free PDFs