Primo Soccorso Sportivo PDF

Title Primo Soccorso Sportivo
Author Giampiero Cannata
Course Scienze delle attività motorie e sportive
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 10
File Size 96.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 9
Total Views 132

Summary

Download Primo Soccorso Sportivo PDF


Description

PRIMO SOCCORSO SPORTIVO 17/10/2019 Cosa è un primo soccorso? primo soccorso: aiuto immediato prestato a una persona che presenti una compromissione di una o più funzioni vitali a causa di una malattia, traumia o qualsiasi evenienza. primo soccorso sportivo: Aiuto immediato prestato a un atleta che presenti una compromissione di una o più funzioni vitali o alterazioni di qualsiasi organo o l’evenienza di qualche patologia durante l’attività sportiva o a causa di essa. Obiettivo : prepare gli operatori sportivi ad affrontare ogni tipo di emergenza traumatica e non, in base ai rischi specifici dei vari sport, durante gli allenamenti o qualsiasi situazione legata allo sport - la valutazione del rischio specifico va correlato ai vari sport. - estensione e integrazione del supporto vitale di base (BLSD) con tecniche di primo soccorso Chi presta primo soccorso a un atleta infortunato, solitamente è una persona non competente, specialmente in ambito dilettantistico. è opportuno che sia una persona qualificata a prestare primo soccorso. La salvaguardia della vita di un atleta e il benessere del suo organismo dipendono da: - idoneità dell’intervento - tempestività dell’intervento pertanto non sono ammissibili improvvisazioni, è importante prepararsi e tenersi aggiornati.

dotazioni di emergenza durante un evento sportivo la presenza di un defibrillatore non garantisce l’assistenza adeguata se non presenzia qualcuno che lo sappia utilizzare il piano sanitario deve considerare: - il tipo di rischio legato all’evento - le risorse umane necessarie - le vie di comunicazione, mezzi di trasporto, riferimenti sanitari specifici - centro di controllo che coordini il soccorso - educazione e formazione continua Ogni soccorritore deve sapere: - eseguire una valutazione dell’infortunato in situazioni critiche - riconoscere ogni compromissione delle funzioni vitali - attuare le procedure di BLSD ( massaggio cardiaco esterno, respirazione artificiale, posizione laterale di sicurezza, defibrillatore precoce tramite DAE) - posizione anti/ shock (paziente disteso a gambe alzate) - attuare tecniche di emostasi per tamponare le emorragie esterne - immobilizzare un arto fratturato e/o un articolazione lussata - eseguire una medicazione prosegue spiegazione su slide 24/10/2019 Il BLS-D segue le linee guida dell’ILCOR, che emana queste linee guida ogni 5 anni, valide per tutto il mondo.

prestare soccorso idoneo e tempestivo è importante imparare a prestare un ottimo soccorso perchè purtroppo ancora in italia ci sono molte persone che muoiono a causa di un’arresto cardiaco; morti facilmente evitabili grazie a un ottimo soccorso.

Rianimazione: - manovre idonee e tempestive - ripristino delle normali funzioni vitali (celebrale/respiratoria/circolatoria) morte clinica: quando avviene l’arresto morte : il cervello, durante un arresto cardiaco, non riceve ossigeno; dopo pochi minuti, se non si interviene, il cervello può accusare danni celebrali via via più gravi. la salvezza di una persona dipende da tanti fattori: - freddo - età - stato di salute e condizioni cliniche - uso/abuso di farmaci o droghe - stato di ossigenazione celebrale - Tempestività ed efficacia delle manovre di rianimazione il soccorso è composto da: - disostruzione delle vie aeree - massaggio cardiaco esterno - respirazione artificiale - posizione artificiale di sicurezza - tamponamento delle emorraggie imparare a soccorrere una persona è un importante impegno di consapevolezza civile, ma è anche un obbligo, per non ricadere in una omissione di soccorso: art. 593 codice penale (omissione di soccorso) chiunque trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, quindi una persona ferita o altrimenti in pericolo,omette di prestare assistenza occorrente o di dare avviso alle autorità art. 54 Codice penale (stato di necessità)

non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto a salvare sè o altri dal pericolo. Catena della sopravvivenza-adulto 1. identificazione e chiamata precoce - se la persona è incosciente, siamo immediatamente autorizzati a chiamare soccorso - se è cosciente, va prima identificata e poi chiamati i soccorsi 2. soccorso - si inizia il massaggio cardiaco esterno per guadagnare tempo 3. defribillazione precoce - appena arriva il defribillatore si inizia subito ad usarlo nella vittima per far ripartire il cuore 4. prosecuzione delle cure catena della sopravvivenza - bambino 1. il bambino necessita 1 minuto di rianimazione cardio polmonare e poi il massaggio cardiaco il resto del soccorso segue le linee guida dell’adulto Cosa serve per dare soccorso - abilità tecnica - equipaggiamento (defribillatore) - perfomance mentale ( mindset) (mai dare da bere qualcosa a una persona incosciente) riconoscere un arresto cardiaco - non risponde - non respira/tossisce è consigliabile verificare il battito cardiaco - aprire le vie aeree: tirare su la lingua, con la manovra di iper estensione della testa respiro (GAS) - G sta per guardare, nello specifico i movimenti del torace - A sta per ascoltare , il rumore del respiro

- S sta per sentire, il calore dell’aria espirata nell’arresto cardiaco si può verificare il GASPING, cioè il rantolo terminale, cioè una specie di respirazione difficoltosa, rumorosa, irregolare e quindi inefficace; è nettamente differente e riconoscibile dal respiro normale. Nei primi minuti dopo un arresto cardiaco, la vittima può respirare in modo irregolare . allertare il servizio di emergenza - chiamare 112/118 - attiva il vivavoce - dare l’indirizzo corretto - dare il numero delle vittime - dare condizioni della vittima relativamente alle funzioni vitali - dare eventuali pericoli specifici o interventi specifici procurare un DAE

31/10/2019 Compressione cardiaca 1. porre il palmo della mano al centro del torace 2. sovrapporre l’altra mano alla prima 3. intrecciare le dita delle due mani 4. tra una compressione e l’altra non appoggiarsi al paziente attenzione: non appoggiare le mani sull’addome superiore o sulla parte inferiore dello sterno. la compressione del cuore pompa sangue al cervello che ricomincia a funzionare

compressioni cardiopolmonari

Rianimazione cardiopolmonare Adulti Se un adulto è incosciente e non respira chiamare immeditatamente il 118 per il soccorso, aspettando l'ambulanza va effettuata la rianimazione cardio polmonare, che è una combinazione di compressioni al torace e respirazione bocca a bocca. 1.

Posizionare le mani al centro del torace della vittima e, con il palmo della propria mano, applicare una pressione verso il basso (5-6 cm). Dopo 30 compressioni del torace (ad un ritmo di 100-120 al minuto) effettuare 2 insufflazioni d'aria. 2. Chiudere il naso della vittima. Posizionare la propria bocca sulla sua bocca e, con un espirazione costante, effettuare 2 insufflazioni nella bocca della vittima, ognuna della durata di un secondo. 3. Continuare con cicli di 30 compressioni e 2 insufflazioni sino all’arrivo dei soccorsi.

Insufflazioni - aprire le vie respiratorie (iperestendere la testa e sollevare il mento) - chiudere il naso - insipirare normalmente - poggiare le labbra attorno alla bocca della vittima - insufflare (500-600 ml circa) fino a che il torace si sollevi per circa 1 secondo - permettere al torace di ritornare a svuotarsi - insufflare di nuovo - riprendere le compressioni toraciche non più di 2 tentativi se l’aria non passa al primo tentativo: 1. controllare ed escludere la presenza di corpi estranei visibili (nella bocca) 2. controllare la iperstensione della testa se l’aria non passa neanche al secondo tentativo: 1. continuare con il solo massaggio cardiaco esterno Appena è disponibile il DAE: - accendi il DAE e attacca le piastre sul torace nudo della vittima - se è presente più di un soccorritore, la RCP va continuata mentre le piastre vengono posizionate sul torace dall’altro soccorritore

legge 15 marzo 2004 n°69 è consentito l’utilizzo del defribillatore anche fuori l’ospedale età > 8 anni usare il DAE per adulti età 1>8 usare le placche pediatriche e settare il modo pediatrico, se disponibile età...


Similar Free PDFs