Questioni pregiudiziali e preliminari PDF

Title Questioni pregiudiziali e preliminari
Course Diritto processuale civile
Institution Università degli Studi di Catania
Pages 1
File Size 51.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 57
Total Views 117

Summary

Riassunto utile per organizzare la trattazione dell'argomento in sede d'esame...


Description

Questioni pregiudiziali e preliminari: La trattazione comincia con l’individuare le singole questioni sulla base delle domande e delle eccezioni delle parti. Dopodichè, occorre capire quali questioni vanno affrontate per prime perché propedeutiche rispetto alle altre. A tal proposito, distinguiamo tali questioni in: a) Questioni pregiudiziali (di rito e di merito): si fondano su una norma; b) Questioni preliminari di merito: si fondano su un fatto; 

Pregiudiziali di rito: sono quelle relative all’esistenza dei presupposti processuali e delle condizioni dell’azione; vanno affrontate subito perché la carenza di questi elementi costringe il giudice a pronunciarsi sul processo;



Pregiudiziali di merito: sono funzionali per decidere sulla questione di merito principale. Il giudice potrà decidere incidenter tantum (e allora la decisione avrà validità solo nell’ambito di quella causa) o con sentenza idonea al giudicato (e quindi idonea a fare stato ad ogni effetto tra le parti, gli eredi e aventi causa)



Preliminari di merito: sono quelle di cui all’art. 187; sono introdotte da un’eccezione in senso improprio e l’accoglimento di queste eccezioni renderebbe superfluo il giudizio sul merito

Il giudice, sulla questione, deve compiere una valutazione provvisoria e implicita, funzionale per stabilire se proseguire o meno nell’istruzione. La risoluzione delle questioni, può avvenire, tecnicamente, secondo modalità diverse: A. Il giudice istruttore riscontra l’esistenza della questione e rimette la decisione della questione subito al collegio; B. L’istruttore non rileva alcun difetto e terminata l’istruzione rimette la causa al collegio per la decisione: se il collegio rileva la questione, deciderà anche su quella; Comunque, è a discrezione del giudice, scegliere se decidere se le questioni debbano essere decise o meno unitamente al merito....


Similar Free PDFs