Riassunto dalla classe PDF

Title Riassunto dalla classe
Course Comportamento del consumatore
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 61.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 32
Total Views 133

Summary

Appunti...


Description

Notes March 20 -

-

3 fattori- modelli di atteggiamento multi-attributo - Attributi significativi del prodotto - Succo multi-vitamino (qualita confezione, dissetante) - Rilevazione dei credi circa gli attributi - Percezione della donne sul succo (vitamino, dissetante) - Peso dell’importanza degli attributi (soggettivo) - Target di riferimento da piu importanza al potere dissetante che al gusto - Quando e importante la marca, il prezzo, etc Uno dei modelli piu usati, misura: - Credi salienti riguardo l’oggetto - Relazione esistente fra l’oggetto e i credi (come probabilita che il succo sia dissetante) - Valutazione soggettiva dell’importanza

Aijk = Bijk*Iik where A= attegiamento, K= consumatore, i= attributo, B (beta)= prodotto, I= importanza, j= marche ● ● -

-

-

-

Limite: presumere che le persone possano valutare ogni attributo singolarmente in modo razionale!! Un modello di compensatorio

Differenziale semantico di Osgood- scale semantiche basate su aggettivi bipolari cui vengono attributi dei valori ○ come 1 e male, 5 e bene (negativo o positivo, etc) su la scala da conveniente a cara o buona a cattiva Scala Likert- serie di affermazioni sull’oggetto per poi chiedere di esprimere il grado di accordo/disaccordo (sono molto d’accordo, indeciso, o per niente d’accordo con il statement come “la birra artigianale mi piace”) Qualtrics permette una persona di construire un survey Analisi dello scalogramma di Guttman- un tratto unidimensionale viene misurato da un set di dichiariazione, ordinate lungo un continuum di difficolta di accetibilita (facile/ difficile da accettare) Da molti studi emerge che atteggiamento e comportamento sono scarsamente correlatiquesto e un fatto

Ricerca sul legame tra attegiamento e comportamento - Ajzen e Fishbein hanno mostrato che l’effetto della “altre variabili” e ridotto se si usano misure compatibilii di atteggiamento e credenza - “Mi piace Heineken” non predice azioni specifiche come “bere Heineken il venerdi sera al pub” - “Compatabilita” vuol dire che le misure di atteggiamento e credenza hanno target uguale (birra), guardano la stessa azione (bere), lo stesso contesto (pub) e lo stesso tempo (venerdi sera) - Quindi per misurare correttamente e utilmente l’atteggiamento, dovremmo chiedere “ti piace bere la birra al bar venerdi?” NO “ti piace la birra?”

Implicazioni per consumptions - Misurare l’atteggiamento verso le azioni che generano profitto, non verso il prodotto - A volte un acquisto riguarda una serie di comportamento (comprare una macchina vuol dire) - Andare sul concessionario - Fare una prova su strada con la macchina - Accordarsi sulle condizioni finanziare per l’acquisto - Ognuno di questi passaggi e una cosa diversa e va misurate seperatamente - L’importanza di una misura corretta - Di relazione tra gli atteggiamenti - Atteggiamento verso gli anticoncezionali - Atteggiamento verso la pillola anticoncezionale - Atteggiamento verso l’uso della pillola anticoncezionale - Uso della pillola anticoncezionale - SARA CAMBIA LA CORRELAZIONE Motivi per non concretizzare l’intenzione - Di solito, piu tempo passa tra la misura dell’intenzione e quella del comportamento, meno preciso e il match - 48% della volte la cause e Inerzia: mancanza di tempo, pigrizia, brutto tempo, etc - 28% dello volte la causa e un cambio di opportunita; mancano i soldi, il prodotto non c’e piu - 24% della volte e un riassestamento: cambio idea, ci ripenso ***Il modo migliorare per prevedere un comportamento e chiederne l’intenzione, che e condizionata da: - Atteggiamento verso il comportamento: credi individiuali, importanza soggettiva a tali credi - Norma soggettiva: percezioni individuali su aspettativi altrui (forse un desiderio di genitori etc), motivazioni individuale a conformarsi a tali aspettative - Controllo percepito: quanto secondo me e facile fare quella cosa, dipende da: - Abilita personali (eg. imparare una nuova lingua) - Possibilita ambientali (eg. sapere dove fare reclamo)...


Similar Free PDFs