Riassunto Fondamenti di pedologia integrato di appunti - prof.Nardi - a.a.2015/2016 PDF

Title Riassunto Fondamenti di pedologia integrato di appunti - prof.Nardi - a.a.2015/2016
Course Pedologia e Chimica del Suolo
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 23
File Size 644.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 105
Total Views 121

Summary

Appunti di pedologia e chimica del suolo con integrazione del libro di testo. Lezione della dott. S. Nardi dell'università degli studi di Padova.

Voto mio esame: 30...


Description

APPUNTI DI PEDOLOGIA  

PEDOLOGIA  La  pedologia,  dal  greco pedonlogos,  è la  scienza  che  studia  i  suoli nella lorogenesi, natura, struttura, distribuzione e classificazione. Per il pedologo, possiamo definire il suolo come una  formazione naturale di superficie, di spessore variabile, derivante dalla disgregazionefisica,  dalla decomposizione chimica  e  biologica  della  roccia  madre  (substrato  pedogenetico)  dei residuivegetalieanimalicheformanolalettiera. Il  suolo  sviluppa  una  serie di  livelli  detti  orizzonti  (indicati  con  le  lettere dell’alfabeto A,B,C..)il  cui  insieme  viene  definito  profilo  del  suolo:  questa  differenziazione  è  la  manifestazione  fenologica  del  dinamismo  presente  nel  sistema  (scambi  di  energia  e  di  materia). Ciascun profilo ha specifiche manifestazioni morfologiche e qualitative. E’ per questo  che il suolo,anziisuoiprofiliinpotenza,sonoeterogenei.  

LA PEDOSFERA La pedosfera è un’interazione dinamica  tra l’atmosfera, la biosfera, la litosfera e l’idrosfera.Lo spazio dei pori nel suolo è occupato sia da aria che da acqua, mentre la fase solida consiste di  minerali (litosfera) e organismi viventi (biosfera) e componenti non viventi.Ilsuolo è la base  della vita  negli ecosistemi terrestri e ha  effetti diretti  sul  bilancio  energetico, lo  scambio  d’acqua,ilciclodeinutrienti,elaproduttivitàdell’ecosistema. Nel 1904, H.Jenny formulò un ipotetica equazione di stato che ci permette di comprendere da  cheforzeècontrollatalaformazionedelsuolo: S=f(cl,o,r,p,t,u) Questi fattori, detti fattori di stato o fattori pedogenetici, che agiscono sullo sviluppodel suolo  sono:cl,clima,o,organismi,r ,morfologia,p  ,ilmaterialediorigine,t ,iltempoeu  ,l’uomo. Ogni singolo fattore ha un’azione cumulativa su quella che sarà la genesi del terreno. Ilclima  agisce  con  le sue piogge,  col  vento  e con la  temperatura  andando  ad  influire  anche  nella  vegetazionecircostante. Gli  organismi,  tra  microfauna,  flora  e  fauna,  agiscono  sia  a  livello  del  profilo  del  suolo (pedoturbamento) ,  ma  soprattutto  nella sua composizione chimica, con la  mineralizzazione  dellasostanzaorganicagarantendocosìilciclodeglielementicomeC,NoP. Il rilievo, inteso come la disposizione del suolo nel paesaggio e nello spazio, ha un importante  ruolo nel movimento dell’acqua nel suolo e in secondo piano anche sull’incidenza dei raggi del  sole sul terreno; infatti, se analizziamo ogni singola parte di un rilievo, vedremo che l’acquasi  muove in diverse  maniere e comporta uno sviluppo del terreno differente. Nella sommità avrà un movimento verticale, garantendo un suolo sviluppato sia in potenza che in fertilità. Nella  spalla e nel pendio l’acqua assume un movimento anche e soprattutto orizzontale erodendo e  liscivando molte sostanze che verranno portate a valle; infatti nel piede e nella punta avremo  un suolo molto sviluppato e fertile originato soprattutto per deposizionedellesostanze erose dallaspallaedalpendio.Quil’acquariprendeilsuomovimentoverticale. La roccia madre, o matrice litologica, si indica la componente minerale del terreno. In base al  tipo di minerale che compone la roccia madre noi potremmo avere diverse varianti di suoloo diargille. Il tempo è una sorta di unità di misura della formazione del suolo ed è in genere molto lungo;  infatticivoglionocirca200/400anniper1mmsolodisuolo. CesareMariaTambone1

Per u, si intendono altri fattori ed in particolare l’uomo che,  a partire  da  questosecolo, sta diventando  un  vero  e  proprio  fattore  pedogenetico  che  influenza, spesso  in  negativo  purtroppo,lagenesidelterreno.  

FASE SOLIDA DEL TERRENO

 La gran parte  della materia solida dei suoli, è di matrice inorganica. La componente inorganica traeoriginedaimineralichecostituivanolarocciamadre. Per minerali,  si  intendono quelle  sostanze inorganiche, caratterizzate per  una componente chimica costante, con proprietà chimicofisiche specifiche  e  con  una  particolare struttura cristallina. I  minerali  possono  essere  di  origine  primaria,  ossia  quelli  che  si  formano  durante la  solidificazione  delle  rocce  magmatiche  fuse,  o  secondaria,  ossia  quelli  formati  per  cristallizzazionepostprocessidialterazione. LamaggiorpartedellerocceterrenesonoformatedaO,Si,Al,H,Fe,Mg,Ca,NaeK. Si  possono  suddividere  in due gruppi, i silicati e  i  nonsilicati.  Prima  di  soffermarci  sull’analisi  di questi due gruppi, cerchiamo  di  capire  come  si  organizza  chimicamente  un minerale. I  minerali  sono  organizzati  in  strutture  ioniche  con  cationi  circondati  da  anioni  che ovviamente sono di carica opposta. Difatti si parla anche di numero di coordinazione,ossia  il numero di anioni che circonda un catione. I legami chimici  coinvolti  sono  spesso  legami  ioniciocovalenti. I minerali mostrano inoltre configurazioni tipiche che si ripetono dello spazio formandocosì  le strutture cristalline. Le configurazioni iniziali, o  meglio, la  loro  forma  geometrica,  è  data dalla disposizione degli anioni e dei cationi nello spazio che dà maggiore stabilità elettronica. Leformegeometrichepiùfrequentisonotetraedicheedottaedriche. Inoltre  si  possono  riscontrare  fenomeni  di  sostituzione  isomorfa  eterovalente, ossia quando cationi con raggio atomico simile, con carica  ionica  molto simile eche mantengono  inalterata la struttura cristallina originaria, sostituiscono nella struttura cristallina andando a  formareuneccessodicarichenegative.  

I SILICATI  Sono formati da anioni di Ossigeno che circondano un catione di Silicio  o da ioni diOssigeno, Idrogeno e  Alluminio  (alluminosilicati) . Questi atomi si possono raggruppare in  una  forma  tetraedrica,  ossia  con  3  ossigeni  alla  base  ed  uno  all’apice  e  il  silicio  in  centro.  Gli  alluminosilicati invece sono disposti in una conformazione ottaedrica con il  catione di Al al  centro circondato da O o OH. Per la rappresentazione grafica dei  tetraedri  e  degli  ottaedri,  possiamo usare tre  diverse  metodologie:  ad  impacchettamento  di  sfere,  a  poliedri ed  a  cerchi di segmenti. La struttura dei  silicati  dipende dalla diversa disposizione strutturale dei  tetraedridiSilicio.Parliamodunquedi:  ● Nesosilicati: Silicati formati da singoli tetraedri  di  Silicio  legati  insieme da  cationi  bivalenti come Magnesio (olivine) e Calcio o Ferro. Avremo  dunque  un catione  Si  e  quattro anioni O. Sono minerali poco stabili. Ricordiamo le olivine,  lo  zircone  e  i  granati.  ● Sorosilicati:  Silicati  formati  da  due  tetraedri  legati  insieme  da  un ponte ossigeno  condiviso con entrambi  i tetraedri. Quindi avrai due cationi di Si e sette anioni di O. La  presenza  di  legami  SiOSi,  rende  i  sorosilicati  non  facilmente  alterabili  come  i CesareMariaTambone2









Nesosilicati.  Anche  qui  si  possono  trovare  dei  cationi  leganti  di  Ca  (akermanite  o  gehlenite),MgeFe.Ricordiamolaakermanite, lagehlenite elatormalina.  Ciclosilicati: sono composti da modelli ciclici di tetraedri di Silicio così  che  ciascun  tetraedro è legato ad altri tetraedri da un ponte O condiviso formando una struttura  ad anello. Gli anelli di tetraedri possono essere da 6, 4 o 3. I legami SiOSi aumentano ancoradipiùrispettoaiSorosilicati,ilchelirendomoltodifficilmentealterabili. Inosilicati: Minerali formati da singole catene di  tetraedri  di  silicio.  Possono essere singole o doppie. Comprendono i pirosseni,  minerali a catena singola e gli anfiboli,  minerali  a catena doppia. Esempi la diopside, la enstatite, la ferrosilite e l’orneblenda (duecatenediSilicio). Fillosilicati: sono dei particolari silicati che vedono anelli di tetraedri legati mediante  ponti O ad altri anelli  per  formare piani di tetraedri. Sono dei minerali fondamentali in  quanto  compongono  le  argille.  Lo  stesso  può  accadere  con  gli  ottaedri.  Infatti  per Fillosilicati  si  intende  quella  categoria  di  minerali  formati  da  fogli  tetraedrici di  Silicio. I diversi fogli possono essere uniti da cationi di o trivalenti di Al, Fe e Mg e da  ponti H . Possiamo individuare  uno strato TO o TOT, ossia TetraedroOttaedro  o  TetraedroOttaedroTetraedro;  in  poche  parole  sono  fogli  tetraedrici  legati  a  fogli  ottaedrici con ponti O. I Fillosilicati possono essere dunque diottaedrici o triottaedrici.  In base al tipo di strato (TO o TOT) noi distinguiamo: fillosilicati 1:1 (TO), ossia quelli  da ponti H, di questo gruppo ricordiamo la caolinite, formati da sandwich di TO legati un  argilla  poco  plastica  e  permeabile  all’acqua  ed  a  ioni  con  CSC1  pari  a 1015meq/100g. fillosilicati 2:1(TOT), ossia quelli formati da  sandwich  di  TOT  uniti non solo da legami H, ma anche da forze di Van der Walls e da ioni. Ricordiamol’illite,  un argilla formata da ioni di potassio e soprattutto acqua tra gli strati con CSC pari a  1040meq/100g; la  montmorillonite,  un argilla formata da ioni Mg  e acqua  tra  gli  strati con CSC pari a 70150meq/100g; lavermiculite,un argilla molto permeabile e  ricca di ioni come Ca e Mg con CSC pari a 100150meq/100g.  Fillosilicati  2:1:1  e di questo gruppo fa parte la clorite, un argilla formata da strati TOT legati con unostrato brucitico che limita l’ingresso di acqua. Ha una CSC pari a 1040meq/100g. Un ultima  argilla, con una struttura ignota è l’allofane con CSC pari a 100meq/100g, formata da  stratiTOripiegatisusestessiericcadiporichefannopenetrareacquaeioni. Tectosilicati:  sono  minerali  con  una  struttura  tridimensionale  di  tetraedri  sovrapposti  l’uno all’altro  con  ponti  SiOSi  su  ogni  vertice.  Fanno  parte  di  questa  categoriaifeldspatielezeoliti.

              1

Capacitàdiscambiocationico.E’lapeculiaritàdialcunielementiditrattenereionichepoivengonoresi disponibiliapianteemicrorganismi.Questiionivengonoprimatrasportatidall’acquachepoilitrattiene,infatti argillericchediacquasonoquellecheinfinesonopiùfruttuoseperilterreno. CesareMariaTambone3

I NONSILICATI  SonomineralisecondariformatinondaSioAl,madaaltricostituenti.  1. Carbonati: Sono i costituenti fondamentali di molte rocce formati prevalentementeda  Calcio e Ossigeno. Ricordiamo la calcitee la aragonite. Possono inoltre essere presenti altricationicomeMgnelladolomite onellamagnesite oFenellasiderite.  2. Solfati:mineraliformatiprevalentementedaS,poidaCaeO.Ilpiùcomuneèilgesso.  3. Solfuri:piùnotadituttièlapirite.  4. Fosfati:  sono  minerali  che  contengono  fosforo.  I  più  comuni  sono  le  apatiti  (fluoroapatite,  cloroapatite,  idrossiapatite..).  La carbonatoabatite  viene  utilizzata  in  agricolturaperlaproduzionediconcimifosfatici. 5. Alogenuri:  minerali  formati  da  alogenuri  come  Cloro  e  Fluoro.  Ricordiamo la  salgemma (sale),silvite (clorurodipotassio)elafluorite (fluorurodicalcio). 6. Ossidi:mineraliformatidaO,sonomoltocomunineisuoli.Ricordiamoilquarzo.   

LE ROCCE ED IL LORO CICLO  La crosta terrestre  è  formata  principalmente da  rocce  che  si  possono  categorizzare  in tre  diversigruppi,inbaseallalorogenesidiformazione:  ● Rocce Magmatiche: originate dalraffreddamento del magma presente sotto la crosta  terrestre. Possono essere intrusive quando il  raffreddamento  avviene nelsottosuolo edèlento,oeffusivequandoilraffreddamentoavvieneinsuperficieedèveloce.   ● Rocce  Sedimentarie:  originate  da  processi  di  sedimentazione. Possono essere clastiche, ossia originate per alterazione della roccia madre e legate da bicarbonato di  calcio,  sia  chimica  che  meccanica,  piroclastiche,  originate  da  residui  vulcanici, chimiche, originate per sedimentazione e cristallizzazione di soluti da soluzioni sature, organogene,  originate  per  sedimentazione  di  composti  organici  come  apparati scheletricianimaliocomponentivegetali. ● Rocce  Metamorfiche:  originate  da  processi  che vedono  l’azione della pressione (metamorfismoregionale)odellatemperatura(metamorfismomicontatto)      Le  rocce  sono  inoltre  a  stretto  contatto  le  une  con  le altre e  difatti  vanno  a  formare  un  particolare ciclo;  infatti  a partire  dalle  rocce  ignee effusive, che vengono eruttate dal vulcano e finiscono  lungo  i  suoi  pendii,  agenti  atmosferici  (es.  acqua  e  vento) possono  trasportare queste rocce e durante il viaggio vengono trasformate. Alla fine del loro viaggio si depositano  e diventano rocce sedimentarie. Le rocce sedimentarie, insieme alle rocce ignee intrusive ed effusive  possono  ritornare  all’interno  della  crosta  terrestre  e  subire  il  processo  di  metamorfismo.  

ALTERAZIONE FISICA DELLA ROCCIA

 L’alterazione fisica della roccia è  un fenomeno  molto  comunein natura. Questo portaa una  disgregazione  della  roccia,  ossia  una  semplice frammentazione di  essa, senza  che  venga  alterata.Puòavvenireindiversemaniere:  ● Idroclastismo:vedel’azioneerosivadell’acquasullasuperficiedellaroccia. CesareMariaTambone4

● Crioclastismo:  ’azione  dovuta  dalla  solidificazione  dell’acqua,  che,  aumentando  di  volume,provocarottureconsiderevolidellaroccia. ● Elioclastismo:èl’azioneerosivadelvendosullasuperficiedellerocce. ● Aloclastismo:  l’azione  di  frammentazione  dovuta  dalla cristallizzazione  di  soluti  in soluzioni  sature  che  all’interno  delle  cavità  litiche,  provocano  disgregazione  per  aumentodivolume. ● Termoclastismo: è  l’azione di frammentazione, per lo più solo superficiale,  dovuta dalla temperatura e diventa ancora più rilevante in ambienti con una forte  escursione termica. ● Bioclastismo: è l’azione di frammentazione operata da esseri viventi come i licheni,le  piante con le  loro  radici  o  l’uomo  stesso.  Ricordiamo  che  i  licheni  provocano  sia  disgregazione  che decomposizione  allo stesso  tempo  in  quanto  aumentano la  superficiedellarocciaegarantisconoadorganismidetticolonizzatoridialterarla.

  ALTERAZIONE CHIMICA DELLA ROCCIA2   L’alterazione chimica della roccia è un fenomeno che vede una decomposizione della roccia, ossia una vera e propria modificazione della struttura della roccia preesistente. I processi di alterazionesono:  ● Idratazione/disidratazione:  è  un  fenomeno  in  cui  una  molecola  di  acqua  viene aggiunta/rimossa nella struttura di un minerale. L’entrata dell’acqua in una struttura  cristallina  ne  altera la  struttura.  Ricordiamo  l’idratazione  del  solfato  di  calcio,  che  portaallaformazionedelgesso(CaSO4 +2H  O  *2H  O)  2  →CaSO4  2  ● Idrolisi: fenomeno che  vede  l’acqua  che  funge  da  reagente  andando  a  cambiare  la composizione chimica  dei  reagenti.  Come  reazione  deve  essere  però catalizzata da acidi. Penetra nel reticolo cristallino senza però  stringere  veri e propri legami chimici.  L’idrolisi di  silicati produce  Si solubile  (acido  ortosilicico  la cui unione con idrossido di alluminio può portare alla formazione di caolinite), mentre l’idrolisi di alluminosilicati  portaallaformazionediargille. ● Chelazione:  fenomeno  per  cui  un  acido  organico  debole  (HCOO)  ‘’intrappola’’ un  catione positivo.  E’ un  fenomeno assai importante perché molte piante  riescono ad  assimilareFesfruttandogliacidiprodottidalciclodiKrebs. ● Acidificazione: fenomeno per cui l’acido carbonico viene scisso e rende il terreno più  acido. ● Solubilizzazione: fenomeno in  cui composti  solubili vengono scissi  nei  loro  ioni  e messi  in  soluzione.  A  livello  pedologico  dobbiamo  ricordare  e  soffermarci  su  un  processo  noto  come  carbonatazione,  fenomeno  che  rende  solubile anche sostanze insolubili. Abbiamo la  carbonatazione  in  senso  stretto,  dove  a  partire dall’anidride  carbonica e  l’acqua,  viene  prodotto  acido  carbonico  (CO2  +  H2O 3).  →  H2CO    Abbiamo  anche  la  carbonatazione,  fenomeno  in  cui  composti  insolubili come  numerosi  carbonati  vengono  resi  solubili  sottoforma  di  bicarbonati  (ad esempio la  carbonatazionedelcarbonatodicalcio:CaCO3 +H2 CO3 →Ca(HCO3 )2 ). ● Scambio ionico: fenomeno di idratazione che porta alla formazione di molte argille  comel’illiteapartiredallamica.  ● Redox:  reazioni  di  ossidazione  e  riduzione sono  molto  comuni in natura. Le ossidazionisonooperatedall’ossigenoinassenzadelqualeavvengonopiùriduzioni.  2

Ricordiamochedisgregazioneedecomposizionenonavvengonomaiseparatamente,maspessoin contemporanea. CesareMariaTambone5

I PRODOTTI DELL’ALTERAZIONE  Dalla disgregazione e decomposizione della roccia madre, posiamo ottenere diversi prodotti, dai più resistenti ai più alterabili, come ossidi e idrossidi, carbonati, fosfati, ioni e argille. A livello chimico possaimo dire che i prodotti dell’alterazione sono I composti altamente stabili  e resistenti data la loro alta energia di legame (ad esempio il quarzo); II ossidi ed idrossidi di  ferro, alluminio, manganese e silicio e argille; III ioni in soluzione in base al loro PI. Gli ossidi  ed  idrossidi  si  formano  da  diversi  elementi  come  il Fe,  Al,  Si  e  Mn  a  seconda  del  loro  comportamento a determinati pH. Partendo dal ferro, questo può ossidare in Fe3+  a partire da  2+ Fe . In ambienti  acidi (8)  e  basici è  presente nella sua forma  insolubile di  ossido ed  idrossidodiferro(gibbsiteedematite). L’alluminio ed il manganese (sta in soluzione più a lungo del ferro) hanno un comportamento  simile, a pH acidi (8) sono insolubili  nelle  forme  di  ossidi  ed  idrossidi. Il silicio invece ...


Similar Free PDFs