Riassunto - L\'Italia nell\'epoca della dominazione spagnola - Storia Medievale PDF

Title Riassunto - L\'Italia nell\'epoca della dominazione spagnola - Storia Medievale
Course Storia Medievale
Institution Università degli Studi di Salerno
Pages 1
File Size 53 KB
File Type PDF
Total Downloads 38
Total Views 133

Summary

Riassunto L’ITALIA NELL’EPOCA DELLA DOMINAZIONE SPAGNOLA...


Description

L’ITALIA NELL’EPOCA DELLA DOMINAZIONE SPAGNOLA [10559-1713] (286-291) -La decadenza dell’Italia spagnola La dominazione spagnola in italia iniziò nel 1559, dopo la pace di Cateau-Cambrésis, e durò per oltre un secolo. Questo fu un periodo di crisi demografica, a causa di epidemie e carestie. Oltre a quella demografica, ci fu anche la crisi economica. Le difficoltà derivarono soprattutto dal fatto che gli Italiani non riuscirono a fronteggiare la concorrenza dei paesi atlantici, e gli stati italiani oltre al controllo dei commerci internazionali, persero anche il controllo del mediterraneo, ciò accadde soprattutto perchè gli olandesi offrivano trasporti di merci a prezzi inferiori rispetto alle navi italiane. Nel settore tessile, l’Italia, subì la concorrenza della produzione straniera, quando nel XVII secolo andarono di moda i tessuti inglesi, pur essendo di qualità inferiore. Le crisi del settore tessile, edilizio e commerciale determinarono l’impoverimento delle principali città italiane. Tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, l’economia delle regioni centronordiche conobbe una ripresa, mentre nel meridione si affermò un’economia arretrata, soprattutto per il malgoverno spagnolo in quelle regioni. -La crisi culturale Fino agli inizi del ‘600, l’italia conobbe una fioritura culturale, ma verso la metà del secolo, l’Italia spagnola conobbe anche una profonda crisi culturale e spirituale. Questa crisi fu determinata dalla decadenza economica e sociale del paese. -La situazione del Regno di Napoli All’inizio del ‘600, Napoli era la città più popolosa d’Italia, ed era la capitale del regno ritenuto più importante dalla corte di Madrid. La ricchezza, ovviamente, era nelle mani di poche famiglie, e dato che la Spagna attraversava un momento di gravi difficoltà economiche, aumentarono la pressione fiscale rendendola insostenibile. A Napoli Scoppiò la rivolta maggiore, dopo aver introdotto una tassa sulla frutta, con a capo il pescivendolo Masaniello. Per placare la rivolta, il vicerè, nominò Masaniello capitano generale del fedelissimo popolo, ma pochi giorni dopo Masaniello fu assassinato e le rivolte continuarono in tutto il regno, avendo ora come obbiettivo la fine del dominio spagnolo. Questa situazione favorì i baroni che si rafforzarono, e si ebbe una rifeudalizzazione. -L’espansione del Ducato di Savoia Nel corso del ‘600 iniziò ad affermarsi il Ducato di Savoia, che col duca Emanuele Filiberto, voleva espandersi nella padania. I Savoia per ottenere territori condussero una politica senza scrupoli, alleandosi a Francia e Spagna a seconda della convenienza del momento....


Similar Free PDFs