Riassunto Nudge - La spinta gentile PDF

Title Riassunto Nudge - La spinta gentile
Course Comunicazione del Rischio e Processi Decisionali
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 21
File Size 453.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 42
Total Views 139

Summary

Riassunto schematico del libro Nudge - La spinta gentile...


Description

LA SPINTA GENTILE Introduzione Avendo esperienza della disposizione degli scaffali nei supermercati Adam pensava potesse essere uguale nelle mense. Carolyn vide che con la semplice riorganizzazione degli alimenti nelle mense è riuscita ad aumentare o diminuire il consumo di molti alimenti del 25%. I bambini come gli adulti sono influenzati da piccoli cambiamenti del contesto  Architetto delle scelte. Nessuna scelta è neutrale. Devono essere funzionali. Ogni dettaglio conta. Altri esempi: mosche nell’orinatoio riduce fuoriuscite 80%. Paternalismo libertario Libertari: sosteniamo che in generale gli individui dovrebbero essere liberi di fare come credono e, se non vogliono, di non partecipare a situazioni che ritengono spiacevoli. “Preservare la libertà”. Friedman: i PT sono liberi di scegliere. L’obiettivo è quello di promuovere la libertà di scelta. Paternalisti: è lecito per gli architetti delle scelte influenzare i comportamenti al fine di rendere le vite più lunghe sane e migliori. Le istituzioni sia private che pubbliche devono indirizzare le scelte degli individui per migliorare le condizioni di vita. Migliorare il benessere di coloro che scelgono, secondo il giudizio di questi ultimi. PT: tenue, indulgente, poco invadente, le scelte non vengono bloccate. Ma pungolare gli individui a scelte migliori per la loro vita. Pungolo: spinta gentile, qualsiasi aspetto dell’architettura delle scelte che altera il comportamento degli individui in maniera prevedibile, senza proibire alcuna opzione o modificare in misura significativa gli incentivi economici. L’intervento di questo tipo, deve essere potuto evitare facilmente e senza costi eccessivi. Non è un’imposizione. Umani ed Econi: perché i pungoli possono essere di aiuto Chi rifiuta un approccio paternalistico persa all’uomo come homo oeconomicus  Capace di ragionare e scegliere in modo infallibile ma gli uomini comuni sono homo sapiens. Scienza delle scelte: area delle scienze sociali con ricerche che hanno messo in discussione l’idea che i giudizi e le decisioni individuali siano sempre razionali. Econi: fare previsioni non distorte, e scelte non prevedibilmente sbagliate Umani: sbagliano prevedibilmente, fallacia della pianificazione, processo decisionale difettoso, adeguazione allo status quo. La definizione delle opzioni di default e altre strategie volte a modificare il menù delle scelte in modo apparentemente insignificante possono avere un impatto enorme sui risultati, stimolando il risparmio, migliorando le condizioni di salute della popolazione e aumentando l’offerta di organi per i trapianti salvavita. Le conseguenze di scegliere bene le opzioni di default sono un esempio del potere dei pungoli. Pungoli incidono sul comportamento degli umani ma non degli econi, che reagiscono di più agli incentivi. Mentre gli umani da entrambi. Un falso presupposto e due malintesi Massimizzare la scelta come linea politica. Presupposto di partenza: quasi tutti gli individui quasi sempre compiono scelte che sono nel loro migliore interesse, o migliori delle scelte fatte da altri. (  ma molto spesso nei contesti di vita c’è conflitto tra principiante vs esperto, che può essere migliorato con consigli), si possono fare buone scelte in base a feedback, contesto ed esperienza. Malinteso 1: si può evitare di influenzare le scelte individuali. Ma anche i pungoli involontari possono avere effetti notevoli. E in alcuni contesti le forme di neutralità sono prive di attrattiva. Alcuni accettano questo punto per i privati ma non accettano che l’amministrazione pubblica cerchi di influenzare le scelte individuali, pensano che i governi favoriscano i propri interessi. Però i governi

influenzano inevitabilmente le scelte ed i risultati. Quindi la posizione di chi si oppone ai pungoli non è di nessun aiuto. Malinteso 2: il paternalismo comporta sempre qualche forma di coercizione. L’architettura delle scelte in azione Progettare ambienti decisionali intuitivi  aiuta nelle scelte. Meglio opzione di defaul “status quo” che “ritorno a zero”. Ricordare che chi sceglie è umano è un architetto delle scelte deve semplificargli la vita (es. inviare un promemoria). Sia nel pubblico che nel privato. Una nuova via Siamo convinti che i provvedimenti del paternalismo libertario possano essere applicati sia nel privato che nel pubblico e che possano essere accolti sia da conservatori che progressisti, già adottati per il costo irrisorio. Se gli incentivi ed i pungoli sostituiscono gli obblighi ed i divieti, la pubblica amministrazione sarà più piccola e modesta. Non siamo favorevoli ad un governo più invadente ma migliore. Cap.1. Distorsioni ed errori Valutazione distorta dei due tavolini di Shepard  è umano. Si era addirittura convinti che in realtà fossero diversi. In quella figura le gambe del tavolo e l’orientamento costringi sconto a dare l’illusione che i due tavoli siano diversi, rimuovendo i fattori di distrazione l’apparato visivo ritorna a produrre, impressioni accurate.  Esempio di come l’economia comportamentale ha mutuato dalla psicologia. È possibile migliorare la nostra comprensione del comportamento umano riconoscendo il fatto che le persone erano sistematicamente. Conoscere apparato cognitivo per capire distorsioni sistematiche nel nostro modo di pensare. Il nostro modo di pensare: due sistemi S1: sistema impulsivo  sistema cognitivo intuitivo ed automatico, incontrollato, spontaneo, associativo, rapido, inconsapevole, abile. Non pensa. Aree del cervello che ci accomunano ai rettili o cuccioli. Reazioni viscerali S2: sistema riflessivo  riflessivo e razionale, controllato, meditativo, deduttivo, lento, consapevole, ligio alle regole. Pensiero consapevole Gli econi non prendono mai una decisione importante senza chiedere a S2. Gli umani si accontentano di S1. Regole pratiche Parker – Rules of Thumb  raccolta di regole pratiche. Ma per quanto utili il loro uso può provocare distorsioni sistematiche. Tversky e Kahneman hanno individuato 3 euristiche o regole pratiche: ancoraggio, disponibilità e rappresentatività + le distorsioni ad esse associate.  Approccio euristiche e distorsioni allo studio delle decisioni umane. Emergono tra S1 e S2. Ancoraggio Si comincia con un’ancora, il numero di persone che si conoscere (per la grandezza di una città) e là si aggiusta nella direzione più appropriata. La distorsione si verifica perché gli aggiustamenti non sono sufficienti. È probabile fare stime per eccesso  Ancora elevata / difetto  Ancora bassa. Ancore irrilevanti nel processo decisionale. Le ancore possono influenzare il modo in cui percepiamo la qualità della nostra vita. Qui, ancore come pungoli: è possibile influenzare il numero che una persone sceglie in una particolare situazione suggerendo in maniera impercettibile un punto di partenza per il suo processo decisionale. Es. l’esperienza dimostra che, entro certi limiti, più chiedi più ottieni. (Es.donazioni).

Disponibilità Euristica della disponibilità: valutare la probabilità di dei rischi a seconda della facilità con cui riescono a pensare ad un esempio pertinente. Quanto più si riesce a pensare a esempi rilevanti, quanto più è probabile che siano spaventati o preoccupati. Altri concetti sono importanti e legati: accessibilità e rilevanza. Si tende a sopravvalutare la probabilità di cause di morte vivide e facili da immaginare e a sottovalutare la probabilità di cause di morte meno vivide anche quando queste ultime si verificano con maggiore frequenza. Uguale per gli eventi più recenti. Questi errori di percezione possono influenzare la formulazione di provvedimenti politici, perché i governi sono indotti ad allocare le risorse in maniera conforme alle paure degli individui anziché ai pericoli più probabili. Il ricordo influenza e può essere una strategia. Rappresentatività Intesa come similarità. Nel valutare che A appartenga alla categoria B gli individui, in particolare i loro pensieri impulsivi, si domandano quanto sia simile A all’immagine o stereotipo che hanno di B. Cioè quanto A è rappresentativo di B. Usata perché spesso efficace. Quando similarità e frequenza divergono  distorsioni. (Es. di linda  è logicamente impossibile che il verificarsi di una coppia di eventi sia più probabile del verificarsi di uno solo. Omino di Gould  sistema impulsivo in azione. Quest’euristica porta a vedere motivi ricorrenti dove non ci sono. Es. Gilovich e bombardamenti casuali. Ma non sempre appare così perché spesso scorgiamo pattern perché costruiamo test informali dopo aver esaminato l’evidenza empirica. Con questo esempio si verifica anche l’errore di percezione della casualità: mano calda dei giocatori di basket che hanno fatto prima dei canestri (non aumenta le probabilità). Errori verificati anche nel cancer cluster (paura di epidemia). Fluttuazioni casuali confuse con pattern causali. Ottimismo ed eccesso di fiducia Effetto “sopra la media” molto diffuso tra studenti Mba. L’eccesso di ottimismo spiega perché molti individui si espongono al rischio, anche quando mettono a rischio la vita. Ottimismo irragionevole: sopravvalutando la personale immunità ad eventi dannosi, non prende misure di prevenzione.  utile essere pungolati ad esempio ricordando evento negativo. Guadagni e perdite Esperimento tra studenti: compravendita tazze. Chi ce l’ha non è disposto a rinunciarvi, chi non ce l’ha non sente un urgente bisogno di comprarla.  gli individui non attribuiscono un valore specifico agli oggetti. Quando devono rinunciare a qualcosa subiscono un danno maggiore del piacere che provano nell’ottenere qualcosa. Misurare avversione alle perdite con gioco d’azzardo. L’avversione alle perdite contribuisce all’inerzia, cioè ad un forte attaccamento a ciò che già si possiede.  agisce come un pungolo cognitivo, spingendo a non fare cambiamenti anche quando questi sono di nostro interesse. Distorsione verso lo status quo Predilezione per ciò che già si vive. Fenomeno nominato da Samuelson e Zeckhauser. Una delle cause del fenomeno è la mancanza di attenzione.(es. uno spettatore TV che inizia in un canale tende a restarci). “Ma si, è uguale”. Altro es, difficoltà nel disdire abbonamenti. Le opzioni di default agiscono come pungoli. Formulazione Es. 90/100 sopravvivono è più rassicurante di 10/100 muoiono. Le scelte dipendono in parte dal modo in cui i problemi vengono presentati. La formulazione è efficace perché le persone tendono a prendere decisioni in modo passivo e incurante. S2 non si impegna a verificare se una diversa formulazione alla domanda possa portare ad una risposta differente, un motivo per cui non lo fa è che non saprebbe come spiegare la contraddizione. E allora? Panoramica sulla fallibilità degli uomini. Le persone sono pungolabili. Le loro scelte sono influenzate in maniera non contemplata dal paradigma economico tradizionale.

Cap.2. Resistere alla tentazione Tentazione In economia e nella vita vige il principio per cui all’aumentare del numero di opzioni il benessere individuale non può diminuire, perché c’è sempre la possibilità di rinunciare. Es. ciotola di anacardi (mangiarne alcuni, finirla, non mangiarli  portati via). Il gruppo mostra incoerenza dinamica: inizialmente preferiscono A a B, poi B ad A.  Indurre in tentazione: riconoscerla è più facile che definirla. Lo stato di eccitazione delle persone varia nel tempo. Passare da uno stato caldo a freddo, e viceversa. E facciamo tentativi per resistervi. Es. Ulisse che chiede quando è in uno stato freddo di legarlo per il canto delle sirene che, se fosse stato in uno stato caldo, potrebbe non aver potuto resistere. L’economista Loewenstein chiama la sottostima delle variazioni di eccitazione  mancanza di empatia caldo-freddo. Spiegare l’autocontrollo: lungimirante pianificatore, è miope esecutore. Nella neuro economia si vede che alcune parti del cervello umano vengono indotte in tentazione mentre altre sono calibrate per aiutarci a resistere, valutando il modo in cui dovremmo reagire alla tentazione stessa  può esserci conflitto.  Scelta non curante: agire con il pilota automatico senza prestare attenzione. I piatti e le confezioni di grandi dimensioni invitano a mangiare di più. Strategie di autocontrollo Gli individui sono almeno in parte consapevoli delle proprie debolezze, e per questo spesso cercano aiuto esterno. Sistema della scommessa informale: incentivi in denaro. L’ora legale è un pungolo ad alzarsi prima. Oltre ai governi ci sono i mercati che forniscono servizi di autocontrollo. Es. club natalizio  liberare i soldi a Natale. Difficile prelevare i soldi. Problema della concorrenza. Contabilità mentale Sistemi di controllo interni, sistemi impliciti che i nuclei familiari usano per valutare, regolare e elaborare il proprio bilancio familiare. Ne facciamo tutti uso anche se non ci accorgiamo. I nuclei familiari adottano sistemi di contabilità mentale che violano il principio di fungibilità, come le organizzazioni, per controllare la spesa. (Fungibilità: denaro che può essere usato per tutto, affitto, cibo…). Es. usare il denaro della casa vinto al casino, per altre scommesse, e non denaro potenzialmente destinato ad altro. Es. barattoli di Hoffman. Opportunità di arbitraggio: cosa che generalmente non fa la gente, ma che consiste nell’usare ad esempio il denaro del conto di risparmio per pagare il debito della carta di credito, è come comprare basso e vendere alto. Ma tenere il denaro in conti separati è un’altra strategia di autocontrollo , come il club natalizio. L’uso della contabilità mentale può essere molto utile, rende la vita più divertente e sicura, ma aiuta anche a migliorare le politiche pubbliche. Cap. 3. Seguire il gregge Gli econi: poco socievoli, comunicano se possono guadagnarci, hanno a cuore la reputazione, apprendono se possono ottenere info. Ma non seguono le mode. Gli umani: vengono spesso pungolati da altri umani. Influenze sociali: - Imitandosi e imparando gli uni dagli altri le società crescono. Però a causa delle influenze sociali gli individui maturano pregiudizi e convinzioni distorte. - Le influenze sono uno dei modi più efficaci per esercitare un’azione di pungo lamento. Esse ricadono in due categorie: Informazione: se molte persone pensano o fanno la stessa cosa le loro azioni e pensieri trasmettono info su ciò che potreste voler fare o pensare anche voi. Pressioni del gruppo di pari: se interessa l’opinione altrui ci si può accordare alla massa per rabbonire o ingraziarsi gli altri. Paura di disapprovazione Facile pungolare umani perché ci piace essere conformisti.

Fare quello che fanno gli altri Esperimento di Ash: sulle linee. Chi lo dice prima di noi, anche sbagliando, influenza la nostra risposta, fino a negare l’evidenza dei propri sensi (3/4 dei soggetti almeno una volta). Conformismo del 20-40% in diversi paesi. Spiegazione: informazione e pressione del gruppo. Ma neuroimaging  Quando gli individui adottano una posizione conformista, è perché vedono effettivamente la situazione come tutti gli altri. Se le risposte sono anonime: minor grado di conformismo Esperimenti di Sherif: più difficili rispetto ad Ash. Puntino di luce con illusione, effetto auto cinetico, risposte variabili dei partecipanti. Quando i partecipanti dovevano fare le stime in piccoli gruppi, si vedeva l’effetto del conformismo  norma di gruppo. I diversi gruppi facevano stime differenti che difendevano con convinzione.  Gruppi, nazioni…apparentemente simili possono convergere su convincimenti ed azioni differenti semplicemente a causa di variazioni piccole e magari arbitrarie dei punti di partenza. Variante con pungolo – complice sicuro, che influenzava la valutazione del resto del gruppo.  Gli individui risoluti e coerenti, sia nel pubblico che nel privato, possono indirizzare i gruppi e consuetudini nella direzione desiderata. Le valutazioni duravano nel tempo, anche cambiando gruppo ed avevano effetti da una generazione all’altra. (Tradizione arbitraria).  Conservatorismo collettivo: tendenza ad attenersi a schemi consolidati, anche quando si manifestano nuovi bisogni.  Ignoranza pluralistica: ignoranza da parte di tutti o della maggior parte degli individui, di ciò che gli altri pensano. Spesso si segue una tradizione non perché ci piaccia ma perché pensiamo piaccia ad altri. (Può essere pungolato). Es. don’t mess with Texas. L’effetto luci della ribalta Insegnamento: le persone vi prestano meno attenzione di quel che si pensa. Gilovich: le persone possono essere affette all’effetto luci della ribalta. Esperimento: maglietta con stampa di personaggio fuori moda. Solo il 20% se ne accorge. Ma siccome tendiamo a pensare che gli altri notino, siamo portati a conformarci a ciò che crediamo che gli altri si aspettino da noi. Cambiamento culturale, politico e imprevedibilità Es. dei download di canzoni (Salganik) Le influenze sociali possono essere pianificate a tavolino da qualcuno o non essere pianificate. Esempio: epidemia del parabrezza come esempio di un pungolo sociale involontario. Es. si mangia di più in compagnia. Pungoli strategici usano “la maggioranza sta facendo ciò” per convincere. Le influenze sociali funzionano anche nell’economia e nel mercato. Shiller: evidenzia il ruolo dei fattori psicologici e del comportamento gergale nei mercati volatili, sostiene che l’elemento più importante per la spiegazione di questa cosa o qualsiasi altra bolla speculativa è il contagio sociale della psicosi del boom, mediato dalla comune osservazione del rapido aumento dei prezzi. Nel processo di contagio sociale le conoscenze pubbliche subiscono una sorta di escalation a spirale, per cui la maggior parte dei soggetti economici giunge a credere che la visione ottimistica sia quella corretta perché tutti sembrano accettarla come tale. Quando questa viene accettata dai media, tutti finiscono per credere nella favola della nuova era: si innesca un circuito di retroazione che porta ad un continuo aumento di prezzi. Prezzo-favola-prezzi si ripete incessantemente durante una bolla speculativa. Ma prima o poi scoppia perché dipende da valutazioni sociali insostenibili nel lungo periodo. (Bolla immobiliare). - Privati: dovrebbero diffidare dei pensieri gregari e comportamenti - Politica economica: quando gli individui si influenzano a vicenda un rialzo repentino dei mercati può produrre gravi rischi per investiti ed economia. Conformità e ottemperanza agli obblighi fiscali

Esperimento Minnesota: alcuni contribuenti sono più portati ad evadere le tasse se ritengono, magari per via delle storie riportate sui media, che il livello di ottemperanza è basso. Quando scoprono che il loro livello di ottemperanza è alto, è meno probabile che si comportino da evasori. La tutela delle foreste purificate La giusta formulazione del problema può avere un effetto significativo. Parco Arizona – Cialdini: il messaggio positivo dei cartelli, ingiuntivo, sarebbe stato più efficace di quello negativo, informativo. Socializzare il consumo moderato di alcol Approccio delle consuetudini sociali. La maggior parte degli studenti pensa che l’abuso di alcol sia molto più diffuso di quello che sia in realtà.  errore dovuto in parte dal l’euristica della disponibilità. È facile ricordare casi di consumo smodato di alcol. I pari lo fanno  consumo tende ad aumentare. Es. pungolo: “lo stato del Montana non beve”  migliora l’accuratezza delle percezioni sociali, e ha ridotto consumo di sigarette anche. Sorrisi bronci e risparmio energetico Esempio sul consumo di energia in California: i nuclei familiari che consumavano una quantità di energia superiore alla media ha iniziato a consumare meno e viceversa. Il secondo è effetto boomerang: non bisogna far pensare alle persone che il loro comportamento è migliore di altri (se si vuole ottenere miglioramento sociale). Nuclei che consumavano più della media: broncio / meno: sorriso  Chi consuma di più riduce  Chi consuma meno, capendo che è il comportamento corretto, non è soggetto ad effetto boomerang. Il priming = meccanismo di funzionamento del sistema impulsivo del cervello. Un piccolo stimolo può aiutarci a richiamare alla memoria info con più facilità. Stimoli presenti nelle situazioni sociali, che creano associazioni. Quando agli individui viene chiesto quali siano le loro intenzioni, diventano più propensi a comportarsi in maniera conforme alla risposta data.  effetto della semplice misurazione. Es. chiedere alle persone se ...


Similar Free PDFs