Riassunto psicologia della memoria positiva mammarella PDF

Title Riassunto psicologia della memoria positiva mammarella
Author Giusy Gaudio
Course Psicologia generale
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 27
File Size 474.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 16
Total Views 147

Summary

riassunto psicologia generale epa...


Description

EPG PSICOLOGIA GENERALE II Psicologia della memoria positiva

Pagina 1 di 27

Sommario PREMESSA......................................................................................................................................................... 4 INTRODUZIONE.................................................................................................................................................. 5

Tecniche di induzione.......................................................................................................................5 Esempi di ricordi piacevoli................................................................................................................5 1

EMOZIONE POSITIVA E MEMORIA: PRINCIPALI APPROCCI TEORICI...................................................................6

1.1 Teoria dell’accessibilità............................................................................................................6 1.1.1 Teoria................................................................................................................................6 1.1.2 Modello neuropsicologico................................................................................................6 1.2 Approccio della doppia forza...................................................................................................7 1.3 Teoria delle intenzioni.............................................................................................................7 1.4 Approccio di ampliamento e costruzione...............................................................................7 1.5 Teoria della motivazione all’approccio....................................................................................8 1.6 Teoria della fluenza edonica....................................................................................................8 1.7 Conclusioni..............................................................................................................................8 2

INFLUENZA EMOZIONI POSITIVE/MEMORIA: EVIDENZE SPERIMENTALI............................................................9

2.1 Stati emotivi positivi e processi di CODIFICA...........................................................................9 2.1.1 Percezione........................................................................................................................9 2.1.2 Attenzione........................................................................................................................9 2.1.3 Memoria di lavoro..........................................................................................................10 2.2 Stati emotivi positivi e processi di RECUPERO......................................................................10 2.2.1 Memoria a lungo termine..............................................................................................10 2.2.2 I falsi ricordi....................................................................................................................11 2.2.3 Ragionamento e creatività.............................................................................................11 2.2.4 Memoria semantica e comprensione.............................................................................11 2.3 Memoria e differenze individuali..........................................................................................12 2.4 Memoria e motivazione........................................................................................................12 2.5 Memoria ed emozioni inconsapevoli....................................................................................13 3

I CORRELATI NEURALI DEI RICORDI POSITIVI.................................................................................................14

3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4

Emisfero dx o sx?...................................................................................................................14 Direzione motivazionale all’approccio e correlati neurali.....................................................15 Ipotesi dopaminergica...........................................................................................................15 Regioni cerebrali della positività...........................................................................................15 Regioni cerebrali della memoria positiva..............................................................................16 EEG, ERPs e memoria semantica...........................................................................................16 Il ruolo dell’Amigdala.............................................................................................................17 Conclusioni............................................................................................................................17

LE ILLUSIONI POSITIVE DELLA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA: STRATEGIE MNESTICHE PER UN SÉ POSITIVO.......18

4.1 Effetti autoreferenziali...........................................................................................................18 4.2 Attribuzioni positive di auto-sostegno..................................................................................19 4.3 L’egotismo implicito...............................................................................................................20 Pagina 2 di 27

5

L’EFFETTO POSITIVITÀ NEI RICORDI DEGLI ANZIANI.......................................................................................21

5.1 5.2 5.3 5.4 6

Invecchiamento e stati emotivi positivi.................................................................................21 La teoria della selettività socio-emotiva................................................................................21 L’effetto positività..................................................................................................................22 Conclusioni............................................................................................................................23

I TRAINING DI MEMORIA POSITIVA..............................................................................................................24

6.1 6.2 6.3 6.4 6.5

I training attentivi..................................................................................................................24 I training basati sulle immagini mentali................................................................................24 I training basati sulla reminiscenza.......................................................................................25 Implicazioni per la pratica clinica..........................................................................................25 Optimism: un software di memoria positiva.........................................................................26

Pagina 3 di 27

PREMESSA Recente interesse per lo studio di formazione, mantenimento e recupero dei ricordi di eventi piacevoli; capire:  da un lato come uno stato emotivo positivo o l’occorrenza di un evento positivo influenzino i meccanismi attentivi e le funzioni della memoria  dall’altro se l’elaborazione del ricordo d’un evento positivo abbia caratteristiche particolari A differenza di studi tradizionali sulla memoria, lo studio sui ricordi:  segue diverse linee di ricerca = individuale, relazionale  adotta una prospettiva multidisciplinare = psic. sviluppo, sociale, clinica o benefici di relazioni sane sulla formazione di ricordi positivi o elaborazione di progetti di intervento basati su ricordi positivi e benessere in presenza di condizioni patologiche La teoria di riferimento è quella di Fredrickson, ovvero delle “funzioni di ampliamento e costruzione (broaden and build) delle emozioni positive”. Quando applicata alla memoria, tale teoria sostiene che gli eventi positivi: 1. determinano un ampliamento delle capacità della memoria (ampliamento) 2. favorendo il dispiegamento di maggiori risorse per il raggiungimento degli obiettivi prefissati (costruzione) Punti principali:  come un evento o un’emozione positivi influenzano la memoria  correlati neurofisiologici dei ricordi positivi  perché la memoria autobiografica è spostata verso il polo positivo  perché gli anziani sono più sensibili ai ricordi positivi  se è possibile cambiare valenza ai ricordi Organizzazione del testo: 1. teorie di riferimento 2. evidenze sperimentali degli effetti generati dagli stati emotivi positivi a. nei processi bottom-up = attenzione, percezione b. nei processi top-down = linguaggio, ragionamento 3. studi di neuro-imaging  attivazione corteccia prefrontale mediale, insula, aree temporooccipitali e infero-parietali 4. relazione tra memoria autobiografica ed eventi positivi a. processi di memoria adattivi a valenza positiva b. teorie sulla autovalutazione positiva o effetti di positività del sé 5. gli anziani e la tendenza a. a ricordare eventi positivi = effetto positività b. a prediligere l’elaborazione di eventi positivi = teoria della selettività socio-emotiva 6. tecniche di training di memoria positiva = come la presentazione e il ricordo ripetuto di stimoli positivi possa indurre un miglioramento delle abilità mnestiche e del benessere Tradizionale interesse per emozioni negative (traumi da essi derivanti) e ricordi di eventi negativi peculiarità mnestiche da essi derivanti + approccio evoluzionistico adattivo = sopravvivenza) Pagina 4 di 27

INTRODUZIONE Approfondimento terminologia utilizzata.  stato emotivo o umore (mood) = stato emotivo, debole, diffuso e duraturo, con valenza positiva o negativa o emozione (emotion) = stato emotivo intenso, breve, con aspetti qualitativamente diversi e valenza positiva o negativa  livello di attivazione (arousal) = basso, medio o alto  valenza (valence) = è la dimensione positiva o negativa di uno stato emotivo

Tecniche di induzione Ovvero studiare in laboratorio gli effetti di un evento positivo sui ricordi. Il paradigma sperimentale classico per indagare la relazione tra memoria ed eventi positivi prevede una serie di fasi sperimentali:  fase 0 = valutazione iniziale dello stato emotivo  fase 1 = induzione dello stato emotivo positivo o metodo di Velten = lettura di frasi autoreferenziali (oggi mi sento bene) o database di parole (ANEW) o database di foto (IAPS o GAPED) o rievocazione di esperienze emotive piacevoli o condizioni ambientali piacevoli (luci, profumi, bevande, caramelle)  fase 2 = controllo della manipolazione dello stato emotivo (autovalutazione)  fase 3 = situazione sperimentale vera e propria  fase 4 = valutazione finale sulla situazione sperimentale

Esempi di ricordi piacevoli Componenti principali di un evento positivo: 1. divertimento edonico = stato emotivo positivo che emerge durante l’evento (dipingendo mi divertivo) 2. eudaimonia = esperienza soggettiva di autorealizzazione che accompagna l’evento (dipingendo mi sentivo soddisfatto) Questi due aspetti di un evento positivo sono indipendenti ma possono interagire per il recupero di un ricordo. Azioni, pensieri e ricordi che possono derivare da un evento positivo sono molteplici e hanno effetto sia a livello individuale che relazionale. Il ricordo di un evento positivo si accompagna spesso a una motivazione a fare, anche senza uno scopo preciso (es. canticchiare). Esempi di ricordi di eventi positivi: 1. il primo amore = gioia, commozione e nostalgia 2. evento di gratitudine = verso qualcuno che ha speso energie per aiutarci  mantenere il ricordo non solo per ricambiare, ma anche per creare una rapporto, empatia verso gli altri 3. evento di generosità = assistere a, genera commozione e pietà, spinge ad aiutare gli altri Pagina 5 di 27

1

EMOZIONE POSITIVA E MEMORIA: PRINCIPALI APPROCCI TEORICI

Per capire come si forma e si mantiene il ricordo di un evento positivo, è indispensabile: 1. innanzitutto considerare lo stato emotivo che si prova mentre si vive l’evento e capire come si comporta la memoria durante tale stato emotivo 2. quindi studiare l’influenza degli stati emotivi positivi sulle performance di memoria; tali studi sono molto recenti, perché a. è difficile indurre o manipolare emozioni positive diverse dalla gioia b. si tende ad estendere i risultati alle altre emozioni Fredrickson, ad esempio, ha identificato 4 tipi di positività (gioia – interesse – soddisfazione – amore) che hanno impatto sulla memoria, ampliandone le funzioni e spingendo alla costruzione di ricordi personali a cui attingere in futuro. 3. infine tenere a mente la verificata ed esclusiva dipendenza degli effetti sulla memoria dalla valenza positiva degli stati emotivi e l’indipendenza sia dalla valenza negativa che dall’arousal

1.1

Teoria dell’accessibilità

Alice Isen (’70-’90). Stati emotivi positivi influenzano organizzazione e flessibilità della memoria semantica e creatività.

1.1.1

Teoria

In particolare:  lo stato emotivo positivo, innesca   pensieri positivi, i quali   funzionano da esca (cue) rendendo più accessibili altri ricordi positivi presenti in MLT (ipotesi dell’accessibilità) che favoriscono   l’occorrenza di comportamenti positivi, che contribuiscono al   mantenimento dello stato emotivo positivo stesso (loop cognitivo) Con questo meccanismo gli stati emotivi positivi rendono la memoria più flessibile e facilitano il pensiero divergente (collegare idee presenti in MLT in modo nuovo) e quindi la creatività. Tale aumentata flessibilità/creatività non è esente da rischi, infatti:  maggiore flessibilità  aumento di distraibilità ed errori rispetto a condizione neutra  maggiore creatività  diminuzione motivazione a impegnarsi in compiti cognitivi complessi motivazione diventa fattore chiave per benefici degli stati emotivi positivi sulla memoria

1.1.2

Modello neuropsicologico

Alcuni effetti delle emozioni positive sono mediati da aumento di dopamina nei seguenti sistemi: 1. sistema nigrostriatale = substantia nigra e striato dei gangli della base  attività motoria 2. sistema mesocorticolimbico = area segmentale ventrale, ippocampo, amigdala, corteccia prefrontale e cingolata anteriore  attenzione, ML, idea di premio e aspetti motivazionali

Pagina 6 di 27

1.2

Approccio della doppia forza

Fiedler (2001) sulla base dei concetti di assimilazione e accomodamento di Piaget (1954). Gli stati emotivi in corso spingono verso risposte adattive diverse:  positivi  assimilazione o processo di elaborazione top-down (manipolare lo stimolo in base alle conoscenze presenti in memoria semantica) o compiti che stimolano creatività e innovazione o migliorano le performance nei compiti di rievocazione libera (recupero attivo)  negativi  accomodamento o processo di elaborazione bottom-up (analisi attenta e accurata dello stimolo) o compiti che richiedono analisi dello stimolo nei dettagli o migliorano le performance nei compiti di riconoscimento (indizi esterni x recupero) Ipotesi 1  le emozioni positive facilitano l’elaborazione assimilativa e la rievocazione libera Ipotesi 2  l’effetto di congruenza dell’umore, essendo un processo assimilativo che attiva conoscenze semantiche affini all’umore indotto, è maggiore per le emozioni positive Entrambe verificate con l’effetto di generazione della memoria. (parole da completare, compito assimilativo e parole da ricordare, compito di accomodamento). 1.3

Teoria delle intenzioni

Kuhl (2000), all’interno della Personality Systems Interactions. Le emozioni positive influenzano in maniera specifica la pianificazione e l’esecuzione di un’azione, soprattutto quando il passaggio intenzione  azione è difficile. Elemento chiave è il concetto di Intention memory, ovvero i processi che permettono di:  mantenere l’intenzione di eseguire un’azione in ML  inibire la connessione tra ML e output motorio, in attesa del momento opportuno Le emozioni positive modulano l’interazione tra i due processi della IM, ovvero modulano la realizzazione di un’intenzione attraverso una via inibitoria:  un aumento contribuisce al rilascio della via inibitoria (è arrivato il momento)  una diminuzione fa aumentare l’inibizione (non è il momento) Verifica: compito di stroop , cioè parola che nomina un colore, colorata con inchiostro di un colore diverso preceduta da prime emotivo, cioè parola innesco con valenza positiva, negativa o neutra nominare il colore dell’inchiostro  diminuzione dei tempi di risposta (rilascio inibizione stroop) solo dopo parole positive 1.4

Approccio di ampliamento e costruzione

Barbara Fredrickson. Tale approccio attribuisce alle emozioni positive 5 funzioni principali: 1. ampliano il nostro focus attentivo e, in conseguenza, il repertorio di pensieri e azioni a. riducono la focalizzazione sui propri pensieri che si orientano più verso l’esterno (esp. completamento di frasi con pronomi plurali) b. tale focalizzazione verso l’esterno aumenta con la difficoltà del compito Pagina 7 di 27

2. ostacolano l’insorgenza e il mantenimento di stati emotivi negativi a. esp. di induzione stato di stress e misura dei tempi di ritorno a risposta cardiovascolare normale b. divertimento/appagamento 20sec, neutro 35sec, tristezza, 40sec 3. promuovono la resilienza a. resilienza intesa come flessibilità di risposta a cambiamenti esterni e capacità di allontanare stati emotivi negativi b. esp. di induzione dello stato di stress preceduto da valutazione della resilienza (questionario PANAS) i. correlazione positiva tra stati emotivi positivi e resilienza (non con negativi) ii. correlazione negativa tra resilienza e durata del recupero cardiovascolare 4. costruiscono un pool di risorse psicologiche a lungo termine a. emozioni positive  ricordi positivi in MLT b. recupero ricordi positivi da MLT  comportamenti di rilevanza personale e sociale 5. possono scatenare una spirale positiva (o verso l’alto) a. ci spingono a lavorare per il nostro benessere, fisico e mentale b. influenza reciproca emozioni positive / abilità di coping (far fronte a difficolta, cfr. 3) 1.5

Teoria della motivazione all’approccio

Carver (1990 – 2003). Ipotizza che gli stati emotivi positivi siano generati da un sistema di approccio che funziona mediante una serie di feedback a loop, il cui scopo è quello di controllare l’efficacia delle azioni:  quando dai feedback risulta che non stiamo raggiungendo l’obiettivo o vi sono ostacoli esterni (es. minaccia), si generano stati emotivi negativi  quando dai feedback risulta che stiamo raggiungendo l’obiettivo, si generano stati emotivi positivi; tali stati dipendono dalla motivazione all’approccio, ovvero: o con un basso livello di motivazione all’approccio (avere obiettivi generici, provare sensazioni piacevoli per una musica) si ha un ampliamento del focus attentivo o con un alto livello di motivazione all’approccio (avere obiettivi specifici, riuscire a conoscere una persona) si ha un restringimento del focus attentivo Quindi le emozioni positive influiscono in modo diverso sulla memoria, a seconda del loro effetto sul focus attentivo. Tale teoria spiega i correlati neurali che mediano stati emotivi positivi (cap. 3). 1.6

Teoria della fluenza edonica

Winkielman (2003). L’ipotesi è che stati emotivi positivi di slancio verso un oggetto (mi piace) dipendono dalla facilità con cui lo stimolo viene elaborato, ovvero con la familiarità che abbiamo con lo stimolo: 1. la familiarità (memoria) aumenta la fluenza percettiva 2. la fluenza percettiva fa aumentare le reazioni positive allo stimolo, cioè la risposta edonica 3. in pratica la fluenza piace di più 4. (esp. effetto della mera esposizione, foto di persone, correlazione esposizione/gradimento) 1.7 Conclusioni Tutte le teorie descritte:  sottolineano i benefici sulla memoria che derivano dalla valenza positiva delle emozioni Pagina 8 di 27



basati sulla teoria dell’accessi...


Similar Free PDFs