Saggio di Lugol PDF

Title Saggio di Lugol
Course Biologia
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 3
File Size 235.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 158

Summary

Saggio di laboratorio...


Description

Nome e cognome: …………. Classe: ….

Data di esecuzione: .... /… /…. Data di consegna: .... /… /….

Saggio di Lugol Saggio di tipo qualitativo Scopo: Determinare la presenza di amido nei vari alimenti attraverso utilizzo del reattivo Lugol. Strumenti/Materiali: Campioni: ➢ spatola ➢ zucchina ➢ coltello ➢ cornflakes ➢ Piastre Petri ➢ riso cotto ➢ specillo ➢ riso crudo ➢ microscopio ➢ sedano rapa ➢ vetrino portaoggetto ➢ banana matura ➢ vetrino copri oggetto ➢ banana acerba ➢ spruzzetta ➢ patata ➢ carta assorbente ➢ crackers ➢ s ➢ pane confezionato ➢ succo di limone ➢ s ➢ ➢ fecola di patate

Reattivo Lugol: colorante in soluzione acquosa di iodio-iodurata di colore giallo-marrone chiaro, inodore utilizzata nei laboratori di biologia come colorante per il riconoscimento della presenza di amido o per delineare alcune strutture cellulari durante l’osservazione microscopica. Jean Guillaume Auguste Lugol: Il reattivo prende il nome dal suo inventore, il medico francese che ne suggerì l’utilizzo nel trattamento della tubercolosi. Principio: il reattivo di Lugol contiene iodio ed ha un colore giallo-marrone. In presenza di amido, il reattivo vira al colore blu scuro-nero. Questo perché una componente dell’amido (amilosio) ha una struttura elicoidale che cattura lo iodio nelle spire dell’elica: si forma un complesso iodio-amido di colore blu scuro.

Richiami teorici: L'amido è formato di due specie molecolari, l'amilosio e l'amilopectina (amido ramificato). Lo ione triioduro I3– tende a complessarsi con l'amilosio, legandosi alla parte interna della catena elicoidale dello stesso. Il complesso risultante assorbe la luce, producendo una decisa colorazione verso il blu scuro.

Procedimento:

1. Dopo aver preparato i campioni alimentari, tagliarli in piccoli pezzi e posizionarli nelle apposite Piastre Petri. 2. Successivamente versare due gocce con la pipetta del reattivo Lugol. 3. Dopo qualche secondo si nota già la variazione di colore blu-nera nei campioni dove c’è la presenza di amido. 4. Infine creare un vetrino con i campioni di alimenti positivi aggiungendo una goccia d’acqua nel campione sul vetrino portaoggetto e coprirlo con quello coprioggetto, osservare a microscopio.

Osservazioni: nel vetrino con il campione della patata come questo a fianco, si notano i vacuoli della patata contenenti l’amido come materiale di riserva, ricavato dalla fotosintesi clorofilliana, composto da amilosio (20%) e amilopectina (80%). Nella banana acerba la colorazione è più scura poiché è presente più amido rispetto a quella matura, dove invece parte di amido è stato trasformato in zuccheri. Risultati: positivo/negativo al reattivo

colorazione finale

1. zucchina

negativo

giallo-arancione

2. cornflakes

positivo

blu scuro-nero

3. riso cotto

positivo

blu scuro-nero

4. riso crudo

positivo

blu scuro-nero

Campioni

5. sedano rapa

negativo

giallo-arancione

6. banana matura

positivo

blu scuro-nero

7. banana acerba

positivo

blu scuro-nero

8. patata

positivo

blu scuro-nero

9. crackers

positivo

blu scuro-nero

10. pane confezionato

positivo

blu scuro-nero

11. succo di limone

negativo

giallo-arancione

12. fecola di patate

positivo

blu scuro-nero

13. mais

positivo

blu scuro-nero

14. pane

positivo

blu scuro-nero

Conclusioni: Gli alimenti positivi contengono amido capace di far virare il reattivo al colore blu scuro - nero, mentre quelli risultati negativi, contengono monosaccaridi o disaccaridi, ma non amido. Il reattivo resta giallognolo. Questo procedimento si può effettuare anche con l’utilizzo di un Amidometro digitale, che misura la maturità di un alimento calcolando la quantità di amido presente nel campione....


Similar Free PDFs