Tabella toni e soffi - Appunti 5 PDF

Title Tabella toni e soffi - Appunti 5
Author Claudio Giammattei
Course Patologia sistematica IV
Institution Università di Pisa
Pages 2
File Size 167.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 54
Total Views 143

Summary

tabella riassuntiva semeiotica ascultazione cardiaca ...


Description

TONI NORMALI : rumori di origine valvolare TONI DESCRIZIONE PRIMO TONO Corrisponde alla chiusura della valvola mitrale e tricuspide (inizio della sistole ventricolare) Chiusura anticipata della mitrale rispetto alla tricuspide origina uno sdoppiamento (M1—T1), più accentuato in inspirazione (seppur difficilmente apprezzabile). Aumenta nel BBDx e scompare o si inverte nel BBSx

SECONDO TONO

Corrisponde alla chiusura della valvola aortica e polmonare (inizio della diastole ventricolare) Chiusura anticipata della aortica rispetto alla polmonare che origina uno sdoppiamento (A2—P2) detto sdoppiamento fisiologico, apprezzabile in condizioni fisiologiche, soprattutto in inspirazione (compressione degli organi addominali ↑ ritorno al cuore dx + ↑ capacitanza vasi polmonari  ↓ ritorno al cuore sx. Sistole Vdx sarà più prolungata della sistole Vsxz ↑ ritardo di chiusura della valvola polmonare) Inspirazione: A2—P2 Espirazione: A2-P2

MODIFICAZIONI PATOLOGICHE • Intensità aumentata. Casi dove al momento in cui inizia la sistole i lembi della mitrale sono penduli nella cavità ventricolare che è ancora in parte vuota: TACHICARDIA (diastole breve), STENOSI MITRALICA-TRICUSPIDALE • Intensità diminuita. Casi dove al momento in cui inizia la diastole i lembi della mitrale sono già in posizione di semichiusura, come avviene quando il ventricolo è ben pieno di sangue: nella BRADICARDIA, INSUFFICIENZA MITRALICATRICUSPIDALE (che aumenta il V sangue venetricolare), CALCIFICAZIONE DELLA MITRALE • Secondo tono unico: non si rileva lo sdoppiamento (indicativo di patologia soprattutto in giovane età), per chiusura simultanea valvola aortica e polmonare. IPERTENSIONE POLMONARE (Sme Eisenmenger) • Sdoppiamento fisso: sdoppiamento rimane costante sia in inspirazione che espirazione. DIFETTO SETTO INTERATRIALE tipo ostium secundum che comporta uno shunt sinistro-destro: aumenta il riempimento Vdx anche in espirazione per lo shunt attraverso il setto interatriale. • Sdoppiamento ampio: come il fisiologico (si ascolta in inspirazione), ma il ritardo tra le due componenti è più lungo. Condizioni che ritardano ulteriormente lo svuotamento del ventricolo di destra: BBDx, STENOSI POLMONARE • Sdoppiamento paradosso: contrario del normale (Inspirazione: P2—A2, Espirazione: P2-A2) Condizioni che ritardano ulteriormente lo svuotamento del ventricolo di destra: BBSx, STENOSI AORTICA

TONI AGGIUNTI: originano dal riempimento ventricolare. Normalmente non udibili. Insieme danno origine al galoppo di sommazione TONI DESCRIZIONE MODIFICAZIONI PATOLOGICHE TERZO TONO Corrisponde alla fase diastolica di riempimento Quando udibile fuori dalle condizioni fisiologiche è associato a INSUFFICIENZA MITRALICA (per ↑ della P di riempimento rapido (protodiastole). Può essere fisiologico in giovani e in aumento della ventricolare) e a DILATAZIONE VENTRICOLARE gittata (febbre, gravidanza…) QUARTO TONO Origina dalle vibrazioni del sangue contro le pareti Sempre patologico. Si associa a condizioni in cui si ha ridotta compilance ventricolare (IPERTROFIA VENTRICOLARE, del ventricolo durante la contrazione atriale CARDIOMIOPATIE) tono, sia perchè la loro intensità è molto bassa. • Le condizioni patologiche che favoriscono l’ascolto del IV tono sono il sovraccarico di pressione ventricolare e la ridotta distensibilità (compliance) ventricolare che fa aumentare l’ampiezza delle vibrazioni generate dal sangue che l’atrio spinge nel ventricolo--> GALOPPO PRESISTOLICO ALTRI RUMORI CARDIACI AGGIUNTI: hanno sempre significato patologico CLICK MESO-TELESISTOLICO origina dalla messa in tensione delle corde tendinee durante la fase finale della sistole; risulta ascoltabile nel DA PROLASSO MITRALICO PROLASSO DELLA VALVOLA MITRALE SCHIOCCO DI APERTURA PROTODIASTOLICO (OPENING-SNAP)

apertura delle VALVOLE ATRIO-VENTRICOLARI STENOTICHE. Rumore proto-diastolico (subito dopo il secondo tono). Altri toni aggiunti proto diastolici: knock pericardico, plop dei mixomi, stenosi aortica.

PLOP TUMORALE

Rumore diastolico in presenza di MIXOMA ATRIALE

SOFFI SISTOLICI (possono essere sia fisiologici – innocenti – che patologici) Insufficienza mitralica/tricuspidale Causato da flusso retrogrado attraverso le valvole A-V (soffio sistolico da rigurgito) Il soffio inizia simultaneamente al primo tono quando la pressione intraventricolare inizia a salire Durante la fase di eiezione, il soffio assume una forma rettangolare: soffio olosistolico Il soffio finisce con il secondo tono, quando la pressione intraventricolare cade al di sotto di quella della camera recipiente. INSUFF. MITRALICA: più forte sull’area mitralica, irradiato all’ascella. INSUFF TRICUSPIDALE: più forte sull’area tricuspidale, irradiato sul margine sternale destro Causato flusso retrogrado attraverso le valvole A-V nel PROLASSO DELLA MITRALE (disfunzione dei Prolasso della valvola mitrale mm papillari o a allungamento delle corde tendinee) (soffio meso-tele-sistolico) Il soffio inizia a metà della sistole per aumentare fino al secondo tono, terminando spesso con un click telesistolico.

Stenosi aortica (soffio sistolico da eiezione)

Soffio innocente di Still (soffio sistolico da eiezione)

Causato da un flusso anterogrado attraverso le valvole semilunari stenotiche Durante la fase di eiezione, il soffio assume una forma a diamante: la forma del soffio dipende dal gradiente di pressione trans-valvolare, è quindi massimo a metà sistole, quando massima è l’eiezione di sangue dal ventricolo, mentre diminuisce e cessa nella seconda parte della sistole (crescendo-decrescendo). In genere quanto più ritarda il picco di intensità, tanto più severa è l’ostruzione Si irradia alle carotidi Come il precedente, ma in questo caso non si hanno gradienti pressori anomali, per cui si avrà un picco fisiologico nella prima fase della sistole. Si riscontra in GIOVANE ETA’ e in condizioni di aumento della gittata cardiaca (febbre, gravidanza…)

SOFFI DIASTOLICI (Sempre patologici) Insufficienza aortica Causato da flusso retrogrado attraverso le valvole semilunari. (soffio diastolico da rigurgito) Il soffio inizia simultaneamente al secondo tono quando la pressione intraventricolare inizia a scendere; ciò determina un flusso retrogrado di sangue sotto la spinta del gradiente pressorio aorto-ventricolare. Nel corso della diastole il gradiente pressorio aorto-ventricolare diminuisce, il soffio assume la forma a decrescendo Il soffio finisce con il primo tono, con l’inizio della sistole. Causato da un flusso anterogrado attraverso le valvole atrio-ventricolari stenotiche. Stenosi mitralica (soffio proto-meso-diastolico da Il soffio inizia dopo il secondo tono, ed è preceduto dallo schiocco di apertura della valvola mitrale riempimento con rinforzo pre(OS: opening snap) sistolico) Il soffio è fatto da due fasi: una fase protodiastolica in decrescendo, in rapporto al riempimento ventricolare rapido e una e una fase presistolica in crescendo (rinforzo pre-sistolico), in rapporto alla sistole atriale. Il soffio finisce subito prima del primo tono, quando con la chiusura della valvola mitrale, termina l’eiezione di sangue nel ventricolo. Classicamente correlato a STENOSI MITRALICA Soffio di austin-flint: in insufficienza aortica acuta in cui l’improvviso reflusso di sangue causa un aumento del volume telesistolico; il sangue residuo nel ventricolo provoca la semichiusura della valvola mitrale anche in diastole simulando una stenosi mitralica. SOFFI CONTONUI Pervietà dotto di Botallo

Causato da un anomala connessione fra circolo arterioso e circolo venoso. In questo caso il gradiente è presente grosso modo per tutta la durata del ciclo cardiaco: inizia dopo il primo tono cresce fino ad inglobare il secondo tono e continua decrescendo per quasi tutta la diastole....


Similar Free PDFs