Teoremi 3 - appunti 3 su teooremi PDF

Title Teoremi 3 - appunti 3 su teooremi
Author Luca Boffelli
Course Analisi matematica I (Informatica) (9 crediti)
Institution Università degli Studi di Bergamo
Pages 11
File Size 198.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 12
Total Views 459

Summary

Teorema 1. Il limite di una successione, se esiste, e` unico. Dimostrazione. Se il limite non fosse unico, esisterebbero due valori l1 6= l2 tali cui ∀ε: |an − l1 | < ε ∀n > N1 (1) |an − l2 | < ε ∀n > N2 (2) Prendiamo un valore n0 = MAX(N1 ...


Description

Teorema 1. Il limite di una successione, se esiste, e` unico. Dimostrazione. Se il limite non fosse unico, esisterebbero due valori l1 6= l2 tali cui ∀ε: |an − l1 | < ε |an − l2 | < ε

∀n > N1 ∀n > N2

(1) (2)

Prendiamo un valore n0 = MAX(N1 , N2 ), per il quale devono valere entrambe le disequazioni. Ora: |l1 − l2 | = |l1 + an − an − l2 | 6 |an − l2 | + |an − l1 | < 2ε Per il primo passaggio aggiungo e tolgo an , poi sapendo che il modulo della somma e` minore o uguale alla somma dei moduli riscrivo la somma, e sapendo che sono veri (1) e (2) (li sommo membro a membro), il tutto `e minore di due volte ε. Quindi in sostanza possiamo dire che: |l1 − l2 | < 2ε Noi sappiamo che ε > 0, e che la definizione deve valere ∀ε, quindi la disuguaglianza `e vera ∀ε solo e solo se l1 = l2 , negando quindi la nostra ipotesi che esistevano due limiti. Questo verifica la tesi. Teorema 2 (di monotonia). Data una successione {an } monotona crescente e superiormente limitata, essa e` convergente e il suo limite e` l’estremo superiore. Dimostrazione. Se la successione e` superiormente limitata, allora ammette estremo superiore Λ: sup {an } = Λ quindi ∀n ∈ N

an 6 Λ

ma anche an < Λ + ε ∀ε > 0 Essendo Λ il minimo dei maggioranti (per la definizione di estremo superiore): ∃n0 : an0 > Λ − ε ma essendo la successione anche monotona crescente (per ipotesi): ∀n > n0

a n > a n0

e unendo le due disequazioni, possiamo dire che definitivamente per ∀n > n0 : a n > a n0 > Λ + ε 1

quindi (sempre per ∀n > n0 ) Λ − ε < an < Λ + ε Ma questa, date le dovute premesse scritte prima, `e la definizione di successione convergente ad un limite. Quindi possiamo scrivere lim an = Λ

n→+∞

che verifica la tesi. Teorema 3. La somma dei limiti e` il limite della somma. Dimostrazione. Noi vogliamo dimostrare che se (ipotesi): lim an = a

n→+∞

lim bn = b

n→+∞

allora (tesi) lim (an + bn ) = a + b

n→+∞

Per la definizione di limite possiamo scrivere che: |(an + bn ) − (a + b)| = |(an − a) + (bn − b)| 6 |an − a| + |bn − b| La prima uguaglianza si ottiene dalla definizione di limite, e riscrivendola si ottiene la seconda eguaglianza, e usando la disuguaglianza triangolare si ottiene la disuguaglianza. Ora, dato ¯n = MAX(n1 , n2 ) dove n1 ed n2 sono i valori che compaiono nelle definizioni di limite di an e bn possiamo dire che definitivamente ¯ e ∀ε > 0: ∀n > n |an − a| < ε |bn − b| < ε Quindi possiamo dire che: |(an + bn ) − (a + b)| 6 |an − a| + |bn − b| < 2ε |(an + bn ) − (a + b)| < 2ε E questa `e la definizione di limite per la successione (an + bn ), che verifica la nostra tesi. Teorema 4 (del confronto). Date tre successioni tali che: an 6 bn 6 cn Se an → l e cn → l con l ∈ R, allora anche bn → l. 2

Dimostrazione. Per la definizione di limite, possiamo dire che ∀ε > 0 esiste ¯ ¯ = MAX(n1 , n2 ) tale per cui ∀n > n: n |an − l| < ε



l − ε < an < l + ε

|bn − l| < ε



l − ε < bn < l + ε

Usando l’ipotesi an 6 bn 6 cn , possiamo unire le due disequazioni scrivendo: l − ε < an 6 bn 6 cn < l + ε Quindi l − ε < bn < l + ε che verifica la tesi. Teorema 5 (di permamenza di segno). Se an → a con a ∈ R e a > 0 allora definitivamente an > 0. Dimostrazione. Se an → a allora ∀ε > 0: |an − a| < ε



a − ε < an < a + ε

Essendo strettamente positivi sia a (per ipotesi) che ε (per la definizione di limite) allora a + ε > 0 Se scegliamo un valore di ε in maniera tale che a − ε > 0, allora: 0 < a − ε < an < a + ε e cio` avviene definitivamente per ∀n > nε , dove nε e` stato scelto in base al valore di ε. Quindi questo verifica la tesi: an > 0 definitivamente per n > nε . Teorema 6 (degli zeri). Data una funzione y = f(x) continua in un intervallo chiuso e limitato [a, b] e tale cui f(a) · f(b) < 0 (valori discordi), allora esiste almeno un valore l ∈ (a, b) tale cui f(l) = 0. Dimostrazione. Procediamo per bisezione. Prendiamo il punto medio tra a e b, c1 , definito come: a+b c1 = 2 Calcoliamo f(c1 ). Se f(c1 ) = 0 allora il teorema `e dimostrato, altrimenti se f(c1 ) 6= 0: • Se f(c1 ) · f(a) > 0, avendo c1 lo stesso segno di a, lo zero deve essere dopo c1 , quindi prendo l’intervallo [c1 , b]. • Se f(c1 ) · f(a) < 0, avendo c1 segno opposto di a, lo zero e` prima di c1 , quindi prendo l’intervallo [a, c1 ].

3

Qualunque sia l’intervallo preso, lo chiamo [a1 , b1 ]. Adesso eseguo la stessa operazione: prendo il punto medio c2 dell’intervallo: c2 =

a1 + b1 2

Facciamo la stessa cosa di prima: se f(c2 ) = 0 allora il teorema `e dimostrato, altrimenti se f(c2 ) 6= 0: • Se f(c2 ) · f(a1 ) > 0, avendo c2 lo stesso segno di a1 , lo zero deve essere dopo c2 , quindi prendo l’intervallo [c2 , b1 ]. • Se f(c2 ) · f(a1 ) < 0, avendo c2 segno opposto di a1 , lo zero `e prima di c2 , quindi prendo l’intervallo [a1 , c2 ]. Continuando ancora cos`ı vediamo che avremo una sequenza di n intervalli [an , bn ], composta da due successioni an e bn . Sappiamo che an 6 an+1 e che bn > bn+1 ∀n ∈ N, quindi la successione an `e monotona crescente, mentre la successione bn `e monotona decrescente (per la definizione di successione monotona). Essendo an monotona crescente, per il teorema di monotonia essa ammette limite ed esso `e il suo estremo superiore. Stessa cosa per bn , anche essa ammette limite ed esso `e l’estremo inferiore. Chiamiamo l1 e l2 i limiti: lim an = l1

lim bn = l2

n→+∞

n→+∞

Quindi essendo il limite della differenza la differenza dei limiti: lim (bn − an ) = l2 − l1

n→+∞

Possiamo per o` notare che ad ogni volta che noi aumentiamo n, l’intervallo viene dimezzato ogni volta. Quindi quando abbiamo l’n-esimo intervallo, la sua larghezza bn − an vale: bn − an =

b−a 2n

ovvero vale la larghezza originaria diviso 2 tante volte quante `e stato dimezzato. Ma b−a lim (bn − an ) = lim =0 n→+∞ n→+∞ 2n E per il teorema di unicit`a del limite deve per forza valere l2 − l1 = 0, quindi l2 = l1 ! Allora an e bn tendono allo stesso identico limite. Per il teorema delle funzioni composte possiamo dire che: lim f(an ) · f(bn ) = f(l) · f(l) = [f(l)]2

n→+∞

4

Ma essendo sempre f(an ) · f(bn ) 6 0 (per come abbiamo preso gli intervalli i valori sono sempre discordi), per il teorema della permanenza di segno otteniamo che [f(l)]2 6 0 ma essendo un quadrato sempre positivo (oppure nullo), questa disuguaglianza e` vera se e solo se f(l) = 0, che dimostra il teorema. Teorema 7 (di Rolle). E` data una funzione f(x) : [a, b] → R continua in [a, b] e derivabile in (a, b). Se f(a) = f(b) allora esiste almeno un punto c ∈ (a, b) tale che f ′ (c) = 0. Teorema 8 (di Lagrange). Data una funzione f(x) : [a, b] → R continua in [a, b] e derivabile in (a, b), allora esiste almeno un punto c ∈ (a, b) tale che: f ′ (c) =

f(b) − f(a) b−a

Dimostrazione. Data la funzione f(x), la retta secante nei punti a e b `e: y = f(a) +

f(b) − f(a) (x − a) b−a

Costruiamo la funzione differenza F(x) = f(x) − y:   f(b) − f(a) (x − a) F(x) = f(x) − f(a) + b−a Osserviamo che la funzione F(x): 1. E` continua in [a, b], in quanto somma di funzioni continue in quell’intervallo (f(x) per ipotesi, e la secante in quanto retta). 2. E` derivabile in (a, b), in quanto somma di funzioni derivabili in quell’intervallo. 3. F(a) = F(b) = 0 Queste sono le ipotesi del teorema di Rolle, che possiamo applicare, quindi ∃ c ∈ (a, b) tale che F ′ (c) = 0: f(b) − f(a) =0 b−a f(b) − f(a) f ′ (c) = b−a

F ′ (c) = f ′ (c) −

che dimostra la tesi.

5

Teorema 9 (di Cauchy). Date due funzioni f(x), g(x) : [a, b] → R continue in [a, b] e derivabili in (a, b), e g ′ (x) 6= 0 ∀x ∈ [a, b], allora esiste almeno un punto c ∈ (a, b) tale che: f(b) − f(a) f ′ (c) = ′ g(b) − g(a) g (c) Teorema 10 (derivata del rapporto). d f(x) f ′ (x) · g(x) − f(x) · g ′ (x) = dx g(x) g2 (x) Dimostrazione. d f(x) = lim dx g(x) h→0

f(x+h) g(x+h)

f(x) − g(x)

h

= lim

h→0

f(x + h) · g(x) − g(x + h) · f(x) = h · g(x) · g(x + h)

Sono in un punto morto: aggiungo e tolgo al numeratore f(x) · g(x): f(x + h) · g(x) − f(x) · g(x) + f(x) · g(x) − g(x + h) · f(x) = h · g(x) · g(x + h) g(x) [f(x + h) − f(x)] − f(x) [g(x + h) − g(x)] = = lim h · g(x) · g(x + h) h→0

= lim

h→0

(3) In questo limite riconosco i rapporti incrementali di f(x) e g(x), quindi li sostituisco con f ′ (x) e g ′ (x): f ′ (x) f(x) · g ′ (x) − lim = h→0 g(x + h) h→0 g(x) · g(x + h) f ′ (x) · g(x) − f(x) · g ′ (x) f ′ (x) · g(x) − f(x) · g ′ (x) = lim = g2 (x) h→0 g(x) · g(x + h) = lim

che dimostra la tesi. Teorema 11 (di De L’Hopital). Date due funzioni f e g tali che: 1. Siano derivabili in (a, b) 2. g(x) 6= 0 in (a, b) 3. g ′ (x) 6= 0 in (a, b) 4. lim+ f(x) = lim+ g(x) = 0 oppure ±∞ x→a

x→a

Se esiste lim+

x→a

allora lim+

x→a

f ′ (x) =L g ′ (x)

L ∈ R∗

f(x) f ′ (x) = lim ′ =L g(x) x→a+ g (x) 6

Dimostrazione. Dimostro il teorema nel caso di forma d’indecisione Applico il teorema di Cauchy nell’intervallo [a, x): f(x) − f(a) f ′ (c) = ′ g(x) − g(a) g (c)

0  0 .

c ∈ (a, x)

Per ipotesi, f(a) = g(a) = 0, e quando x → a+ , l’intervallo (a, x) dove `e presente c si assottiglia sempre di pi u ` verso a, quindi anche c → a+ . Quindi: f(x) − f(a) f(x) f ′ (c) = lim = lim ′ lim+ x→a g(x) − g(a) x→a+ g(x) c→a+ g (c) che dimostra la tesi. Teorema 12 (della media integrale). Data una funzione f : [a, b] → R continua (quindi integrabile) allora ∃c ∈ (a, b) tale che: Zb f(x) dx = (b − a) · f(c) a

oppure 1 b−a

Zb

f(x) dx = f(c)

a

Dimostrazione. Per la continuit` a di f(x) in [a, b], secondo il teorema di Weiestrass in quell’intervallo la funzione ammette massimo M e minimo m tali cui: ∀x ∈ [a, b] m 6 f(x) 6 M Per la propriet`a di monotonia degli integrali si pu`o scrivere che: Zb Zb Zb f(x) 6 m6 M a

a

a

Essendo m e M costanti, l’integrale definito (quindi l’area) `e un rettangolo, che possiamo calcolare e quindi: Zb f(x) 6 M(b − a) m(b − a) 6 a

dividendo tutto per (b − a), valore positivo in quanto b > a: Zb f(x) m6 a 6M b−a e chiamiamo k: k=

Zb

f(x)

a

b−a 7

Essendo k compreso tra il minimo e il massimo della funzione in quell’intervallo, per il teorema dei valori intermedi esiste per forza un c tale cui: f(c) = k che dimostra la tesi. Teorema 13 (di Torricelli-Barrow). Data una funzione f : [a, b] → R continua, allora la funzione integrale: Zx F(x) = f(t) dt a

e` derivabile e la sua derivata e` f(x). Dimostrazione. Rx Rx+h f(t) dt − a f(t) dt d F(x + h) − F(x) a F(x) = lim = lim = h→0 dx h h h→0 Rx+h Rx Rx Z f(t) dt + x f(t) dt − a f(t) dt 1 x+h = lim a f(t) dt = lim h→0 h x h→0 h Per il teorema della media integrale, allora ∃ch ∈ [x, x + h] tale che: Z 1 x+h f(ch ) = f(t) dt h x Per h → 0

ch → x, quindi per la continuit`a di f(x) possiamo scrivere:

1 lim h→0 h

Z x+h

f(t) dt = lim f(ch ) = f( lim ch ) = f(x) h→0

x

h→0

che dimostra la tesi. Teorema 14 (di Taylor con resto secondo Peano). Sia data una funzione f(x) derivabile n volte in un punto x0 . Allora esiste uno ed uno solo polinomio Tn,x0 di grado 6 n tale che: f(x) = Tn,x0 (x) + o[(x − x0 )n ] Dove o[(x − x0 )n ] e` il resto secondo Peano dell’approssimazione. Il polinomio Tn,x0 vale: Tn,x0 (x) =

n X f(k) (x0 )

k!

k=0

8

(x − x0 )k

Dimostrazione. Definiamo x − x0 = h, e quindi secondo il teorema di Taylor vale l’equazione: f(x0 + h) = f(x0 ) + h · f ′ (x0 ) +

hn (n) h2 ′′ f (x0 ) + · · · + f (x0 ) + o(hn ) 2! n!

Per dimostrarla, in base alle propriet`a dell’operatore o piccolo, il seguente limite deve valere 0: 2

f(x0 + h) − f(x0 ) − h · f ′ (x0 ) − h2! f ′′ (x0 ) − · · · − lim hn h→0

hn f(n) (x ) 0 n!

Per ipotesi, f(x) e` derivabile n volte in x0 , quindi applico il teorema di De L’Hopital: lim

f ′ (x0 + h) − f ′ (x0 ) − · · · −

hn−1 (n) (x0 ) (n−1)! f

nhn−1

h→0

Continuando ad applicare il teorema di de l’Hopital n − 1 volte, ottengo alla fine: f(n−1) (x0 + h) − f(n−1) (x0 ) − h · f(n) (x0 ) = lim n! · h h→0   1 f(n−1) (x0 + h) − f(n−1) (x0 ) (n) = lim − f (x0 ) h n! h→0 In questo limite riconosco il rapporto incrementale lim

h→0

f(n−1) (x0 + h) − f(n−1) (x0 ) = f(n) (x0 ) h

Sostituendo ottengo f(n) (x0 ) − f(n) (x0 ) =0 n! Che dimostra la tesi. Teorema 15 (di Taylor con resto secondo Lagrange). Data una funzione f : [a, b] → R, derivabile n volte in un punto x0 e n + 1 volte in un intorno di x0 (x0 , x). Allora esiste uno ed uno solo polinomio Tn,x0 tale che: f(x) = Tn,x0 + Dove

f(n+1) (c) (x − x0 )n+1 (n + 1)!

f(n+1) (c) (x − x0 )n+1 (n + 1)! 9

c ∈ (x0 , x)

c ∈ (x0 , x)

e` il resto secondo Lagrange dell’approssimazione. Il polinomio Tn,x0 vale: Tn,x0 (x) =

n X f(k) (x0 )

k!

k=0

(x − x0 )k

Dimostrazione. Poniamo x = x0 + h, quindi dobbiamo dimostrare la seguente equazione (ipotesi che f sia derivabile n volte in un intorno di x0 ): f(x0 + h) = f(x0 ) + h · f ′ (x0 ) + · · · +

hn−1 (n−1) hn (n) f (c) f (x0 ) + n! (n − 1)!

Costruiamo due funzioni ausiliare ϕ e g cos`ı definite: ϕ(h) = f(x0 + h) − f(x0 ) − h · f ′ (x0 ) − · · · −

hn−1 (n−1) f (x0 ) (n − 1)!

(4)

g(h) = hn Entrambe le funzioni sono derivabili n volte in x0 e sono uguali a 0 per h = 0. Essendo verificate le ipotesi, applico il teorema di Cauchy: ϕ(h) − ϕ(0) ϕ(h) ϕ ′ (ξ1 ) = = ′ g (ξ1 ) g(h) − g(0) g(h) Posso applicare altre n − 1 volte il teorema di Cauchy, essendo valide sempre le ipotesi e valendo anche tutte le derivate 0 per h = 0: ϕ ′′ (ξ2 ) ϕ ′ (ξ1 ) − ϕ ′ (0) ϕ ′ (ξ1 ) ϕ(n) (ξn ) = = = · · · = (n) ′ ′ ′ ′′ g (ξ1 ) − g (0) g (ξ1 ) g (ξ2 ) g (ξn ) Da cui ottengo: ϕ(n) (ξn ) ϕ(h) = (n) g(h) g (ξn )

(5)

La derivata n-esima di g e` semplice da calcolare: g(n) (ξn ) = n!

(6)

e, osservando la definizione di ϕ in (4), derivandola n volte, tutti i termini eccetto f(x0 + h) si annullano, quindi: ϕ(n) (ξn ) = f(n) (ξn + x0 ) Dalla (5) ricavo che: ϕ(h) =

g(h) · ϕ(n) (ξn ) g(n) (ξn ) 10

(7)

Sostituendo con i valori in (6) e (7) ottengo che: ϕ(h) =

hn (n) f (x0 + ξn ) n!

Sostituendo ϕ(h) con il suo valore nella (4), ponendo c = x0 + ξn , e spostando al membro di sinistra f(x0 + h) ottengo f(x0 + h) = f(x0 ) + h · f ′ (x0 ) + · · · + che dimostra la tesi.

11

hn (n) hn−1 (n−1) f (x0 ) + f (c) (n − 1)! n!...


Similar Free PDFs