Ulisse – Saba PDF

Title Ulisse – Saba
Author Chiara Carcione
Course Letteratura Italiana
Institution Università degli Studi di Siena
Pages 1
File Size 39.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 1
Total Views 162

Summary

spiegazione della poesia ULISSE – Saba...


Description

ULISSE – Saba l'eroe Ulisse viene citato in molte opere di autori diversi: • in Omero → è il simbolo dell'uomo che usa la propria intelligenza, la propria virtù; • in Dante → paga cara la sua sete di conoscenza perché la sua nave affonda ed egli è situato all'inferno tra i fraudolenti (coloro che ingannano per ottenere qualcosa; • in Foscolo → viene citato nella poesia “A Zacinto”. La sete di conoscenza di Ulisse diventa in Saba il poeta che vuole conoscere se stesso per entrare in sintonia con gli altri. Con questa poesia ci dice che nonostante lui sia adulto continua a cercare, vuole andare al di là di quello che è il conformismo. Come Ulisse non si accontenta di essere tornato a Itaca e riparte, anche Saba, pur essendo adulto continua a cercare. Nell'intitolare la poesia “Ulisse”, qualcuno sostiene che Saba è stato influenzato da Jois con il suo romanzo “Ulisses” → ferma nella scrittura tutto quello che gli viene in mente, flusso di coscienza. “Ulisse” chiude la raccolta Mediterranee ed è una lirica ispirata da un sentimento di serena/coraggiosa accettazione della vita che ha i suoi punti fermi ma nella sua essenza è ricerca incessante, navigazione verso l'ignoto. Il tema essenziale della poesia è quello ossessivo della solitudine e del rifiuto del conformismo, cioè dell'essere necessariamente come gli altri. Il poeta, come Ulisse rifiuta la sicurezza del porto e si lascia trascinare al largo dall'amore della vita. La poesia può essere suddivisa in due blocchi presentati dagli indicatori temporali “nella mia giovinezza” e “oggi”. Il viaggio e la ricerca sono costante dell'esistenza. Nella prima parte Saba ricorda quando ancora giovinetto aveva navigato nell'Adriatico, lungo le coste della Dalmazia (→ utilizzato come metafora della vita). Il ricordo si sofferma sugli isolotti → metafora dei pericoli e delle attrazioni, la loro scivolosità equivale alla pericolosità delle umane illusioni e dei richiami a cui un giovane non può resistere. Gli isolotti, con la marea e l'oscurità della notte sono pressoché invisibili e così le navi si trovano a dover orientare le loro vele in senso opposto a quello da cui soffia il vento per poterli scansare. Questa degli scogli è una metafora → gli scogli potrebbero essere illusioni umane ed i richiami che attirano i giovano. Essi portano il giovane ad addentrarsi in esperienze talvolta dannose. Nella seconda parte scrive di non aver più paura di quegli scogli, di quegli ostacoli che un tempo tentava di scansare. Il porto è sicurezza e riposo ma ciò è per gli altri, per chi vuole ritirarsi in una tranquilla vecchiaia. Saba non si può fermare, il suo spirito ribelle lo porta ad affrontare la vita, non lo lascia accasciare nella vecchiaia. Il porto, il facile approdo non sono per lui, l'amore della vita (che pure ha subito tante sconfitte) lo spingono al largo, a non accontentarsi di facili approdi. Il viaggio non può conoscere soste e tende all'infinito....


Similar Free PDFs