Umberto SABA - Breve riassunto della poetica di Saba PDF

Title Umberto SABA - Breve riassunto della poetica di Saba
Course Letteratura italiana
Institution Università della Calabria
Pages 2
File Size 77 KB
File Type PDF
Total Downloads 29
Total Views 128

Summary

Breve riassunto della poetica di Saba...


Description

UMBERTO SABA *Carlo Emilio Gadda

Nasce nel 1883 a Trieste, da mamma ebrea e padre cattolico. La sua poetica nasce da una profonda sorgente di dolore, radicata nell’infanzia e nei traumi subiti* (fra tutti l’abbandono da parte del padre, che causarono nel poeta sofferenza e nevrosi edipiche). A causa di ciò affrontò un percorso psicoanalitico. Questa esperienza, unita al suo essere triestino* gli fornisce strumenti filosofici e ideologici originali rispetto sia al dannunzianesimo allora imperante sia allo sperimentalismo delle avanguardie. Soprattutto lo studio della psicoanalisi gli offre una chiave di chiarificazione interiore dei propri conflitti e di decifrazione della realtà.

*Così come per Italo Svevo; la posizione geografica (Trieste) permette al poeta di assimilare diverse correnti culturali italiane ma anche estere. La cultura austro-tedesca in primis (Freud, Nietzsche).

POETICA E STILE Quella di Saba è una poesia senza fronzoli, semplice e immediata; una poesia onesta che racconta le sfumature del quotidiano, senza sforzi d’ispirazione. Tuttavia non si può parlare di mera fotografia oggettiva della realtà, in quanto, Saba, imperla queste immagini di vita quotidiana riversando le sue inquietudini interiori. La sua poesia è, infatti, anche un continuo scandagliare di sé stesso, una continua analisi, un’ indagine che ricorda lo stretto legame del poeta con la psicoanalisi, così da rendere la poesia strumento capace di comprendere e lenire le origini delle proprie nevrosi e traumi interiori.

IL CANZONIERE Non è una semplice raccolta di poesie, ma piuttosto un macrotesto concepito come una sorta di romanzo, di libro totale, in cui la fedeltà cronologica e documentaria va di pari passo con la coerenza strutturale. Le poesie vengono disposte in sezioni, secondo un ordine cronologico; ma la cronologia non è legata all’elaborazione dei singoli testi, ma è organizzata a posteriori sulle tappe fondamentali delle vicende autobiografiche dell’autore. Nella sua forma definitiva presenta come caratteristiche principali: -

Tripartizione: che da un lato ricorda altri precedenti letterari, quali le tre cantiche della Divina Commedia e dall’altro suggerisce una reale scansione cronologica ed esistenziale: la giovinezza nel primo volume, la maturità nel secondo e la vecchiaia nel terzo.

-

Affinità e costanti tematiche: coesione interna e ripresa costante di temi e figure.

TEMATICHE PRINCIPALI SONO: -

Conflitto tra Eros e dolore: partendo dalla condizione del poeta moderno che prova un senso di estraneità nei confronti del mondo; Il suo compito è quello di abbellire, ma senza menzogne, la dolorosa realtà in cui vive.

-

Solitudine e città: il senso di isolamento che affligge Saba in quanto ebreo, unito all’abbandono del padre generano nel poeta un senso di solidarietà con il mondo e con gli altri, un bisogno di identificazione con gli altri. Così tutto quello che la città offre diventa spunto poetico (strade, mercatini, ecce ecc).

-

Ricomposizione degli opposti: armonizzazione e unità come circolo sono gli obiettivi di Saba.

A livello metrico l’opera presenta una versificazione regolare: endecasillabi o settenari....


Similar Free PDFs