Vademecum tesi I livello PDF

Title Vademecum tesi I livello
Author Dar Rossi
Course Tecnologia dei materiali
Institution Politecnico di Torino
Pages 2
File Size 140.5 KB
File Type PDF
Total Views 171

Summary

Download Vademecum tesi I livello PDF


Description

“Suggerimenti” per la stesura della tesi di I livello  

 







La tesi è una monografia scritta in linguaggio tecnico-scientifico, quindi sempre e solo utilizzando la III persona singolare (l’impersonale) Il numero di pagine complessivo è generalmente ma non necessariamente compreso tra 30 e 40; tenendo conto che si possono inserire figure e tabelle a piacere, lo scritto vero e proprio solitamente scende a 25-30 pagine La tesi è strutturata in 3, max 4 capitoli. La loro lunghezza è molto variabile (dalle 3-4 pagine, fino anche a 20 pagine), in base a quanto si vuole scrivere La struttura della tesi prevede: o Un frontespizio o Un’eventuale dedica (o frase/citazione), sulla falsa riga dei narratori moderni o Un indice, riportante i numeri di pagina dei capitoli (e degli eventuali sotto-capitoli) in cui è strutturato il lavoro o Una “Premessa e scopo del lavoro”: si tratta di una mezza pagina (max 1 pagina e ½), in cui si dovrebbe contestualizzare l’argomento, giustificarne l’importanza, introdurre brevemente i contenuti dei capitoli che saranno sviluppati o I capitoli o Conclusioni: sempre max 1 pagina; le conclusioni diventano “Conclusioni e prospettive” se si vuole, sempre usando l’impersonale, dare una opinione in merito all’argomento, sulla base di quanto si è letto o Bibliografia e Sitografia: per i libri occorre riportare, nell’ordine, Autore(i), Titolo, Editore, Luogo di edizione, Anno; per i siti è sufficiente riportare l’indirizzo url (http: //www…..) o Ringraziamenti (facoltativi): se si fanno, meglio sempre scriverli in prima persona Alcune notazioni stilistiche: o Qualsiasi tipo di carattere va bene (NON il Comic Sans Serif, che è troppo sbarazzino) o Usare il testo giustificato (allineato sia a sinistra, sia a destra) o Tutte le figure e le tabelle devono essere numerate progressivamente e con numerazione disgiunta (una cioè per le figure, una per le tabelle) o Tutte le figure e le tabelle devono essere prima citate nel testo e poi inserite; se lo spazio nella pagina non è sufficiente, continuare a scrivere per riempire la pagina e poi inserire la figura/tabella in una delle pagine successive; Sotto le figure (e sopra le tabelle) riportare una breve descrizione (es. “Figura 2: struttura del polipropilene.”) o Alcune possibili combinazioni tra corpo testo e interlinea:  Corpo testo 12, interlinea 1.5  Corpo testo 13, interlinea 1.1 o I titoli dei capitoli/sottocapitoli possono essere da 1 a 2 unità in più rispetto al corpo testo (quindi, non oltre il 14 se si usa il corpo testo 12, non oltre il 15 se si usa il corpo testo 13) o Possono essere usati grassetto, corsivo, sottolineato e loro combinazioni o Margini: 2.5 cm (superiore); 2.5 cm (inferiore); 2.5 cm (destro); 3 cm (sinistro) Scrivere se possibile la tesi con un programma word (salvando il file come .doc o .docx) e mandarla al relatore ([email protected]) capitolo per capitolo (non tutta insieme); nominare il file come tesi_cognomestudente_data Non usare il verbo “venire” come ausiliario: va bene colloquialmente, ma non per un documento tecnico scientifico

Fac-simile frontespizio:

POLITECNICO DI TORINO Collegio di Ingegneria Gestionale – Classe L/9 (o L/8) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Tesi di Laurea di I livello Titolo

Relatore: Prof. Giulio Malucelli Cognome

Candidato: Nome

Anno Accademico 2019-2020 (oppure Mese e Anno proclamazione) N.B: il frontespizio non deve mostrare il numero di pagina...


Similar Free PDFs