Template TESI PDF

Title Template TESI
Author Giulia Montagnini
Course Storia del pensiero economico
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 7
File Size 196.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 1
Total Views 150

Summary

template tesi triennale...


Description

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO Facoltà di Economia Corso di Laurea in XXXXXXXXX

TITOLO DELL’ELABORATO

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Laura DELDOSSI

Tesi di Laurea di NOME COGNOME (matricola n. XXXXXXX)

Anno Accademico 20XX/20XX

Indice Introduzione..............................................................................................................4 1. Le gallerie ed i galleristi nel mercato dell’arte........................................................6 1.1 Cosa è una galleria d’arte.............................................................................................6 1.2 Cenni storici sul mercato, sui galleristi e sulle gallerie d’arte.....................................7 1.2.1 La situazione in Italia 13

1.3 Le diverse classificazioni applicabili alle gallerie d’arte............................................15

2. Il network delle gallerie d’arte.............................................................................23 2.1 I galleristi....................................................................................................................23 2.2 Gli artisti.....................................................................................................................25 2.3 I collezionisti...............................................................................................................30 2.4 Le case d’asta..............................................................................................................32 2.5 Le fiere d’arte.............................................................................................................37 2.6 I Musei........................................................................................................................40 2.7 Gli altri attori del sistema...........................................................................................42

3. Le gallerie d’arte e le sfide odierne.......................................................................48 3.1 L‘Art Basel & UBS - Global Art Market Report 2019..................................................48 3.2 Le opportunità di sviluppo per le gallerie d’arte oggi...............................................51 3.3 L’Art dealer finance 2018............................................................................................55 3.4 I principali dibatti in relazione al contesto legislativo e fiscale..................................56 3.5 Una gestione operativa o una gestione strategica......................................................57

4. Ricerca quantitativa sulla gestione delle gallerie d’arte moderna e contemporanea in Italia....................................................................................................................59 4.1 La base teorica............................................................................................................59 4.2 Lo strumento d’indagine............................................................................................63 4.3 Le diverse modalità di somministrazione di un questionario....................................65

5. Descrizione e analisi della ricerca........................................................................71 5.1 La popolazione di riferimento....................................................................................71 5.2 La somministrazione dei questionari.........................................................................75 5.3 Descrizione dei risultati..............................................................................................78 5.4 Analisi dei risultati....................................................................................................104 5.4.1 La “galleria tipo” tra quelle intervistate.......................................................104

5.4.2 Un confronto con il Global Art Gallery Report del 2016.................................105 5.5 La regressione logistica.............................................................................................107

Conclusioni...........................................................................................................117 Bibliografia e Sitografia........................................................................................118 Appendice..............................................................................................................119

Introduzione

Il ruolo del gallerista nel mercato dell’arte risulta essere tendenzialmente a metà tra l’offerta, rappresentata dagli artisti, e la domanda, in primis composta da collezionisti di varia natura. Per quanto riguarda il rapporto con gli artisti, gli intenti degli stessi e dei galleristi coincidono per larga parte, infatti tra questi due attori si instaurano spesso rapporti principalmente basati sulla stima e sulla fiducia reciproca. La loro relazione si traduce poi in rapporti professionali più o meno sanciti ufficialmente da contratti, di tipo variabile a seconda della fase della carriera e della notorietà sia degli artisti che dei galleristi e delle loro attività. In relazione invece ai diversi collezionisti, il gallerista funge principalmente da consigliere nella scelta delle opere da acquistare e da garante della qualità e dell’autenticità delle stesse; non è trascurabile inoltre in questo ambito, come si discuterà in seguito, la considerazione della presenza di conflitti di interessi nel ruolo dello stesso. Le gallerie svolgono oggi un ruolo centrale nello sviluppo del mercato dell’arte e questa dissertazione le pone come soggetti principali di analisi. Lo scopo di questa tesi è dunque quello di approfondire la conoscenza in merito a questa tipologia di attività e di indagare e comprendere la situazione odierna in Italia, tramite una ricerca quantitativa in merito alle modalità di gestione delle gallerie d’arte moderna e contemporanea presenti sul territorio. Il primo capitolo riguarda la natura della galleria d’arte e della professione del gallerista, i loro ruoli vengono infatti innanzitutto ripercorsi in relazione alla storia del mercato dell’arte e con un attenzione particolare per lo sviluppo nel contesto italiano. Si

1. Le gallerie ed i galleristi nel mercato dell’arte



In questo primo capitolo il ruolo della galleria d’arte viene analizzato dal punto

di vista artistico, culturale e del mercato. Si presentano i principali galleristi che nel corso dello sviluppo e del consolidamento del mercato artistico, hanno contribuito a delineare i ruoli e le funzioni di questa professione, come ad esempio Paul Durand Ruel, e si riportano le principali classificazioni presenti in letteratura, secondo cui le gallerie sono distinguibili in termini di mission dell’attività, di valore economico, di ruolo nel mercato e, conseguentemente, anche di relazione con gli artisti. 1.1 Cosa è una galleria d’arte In termini generali si può descrivere una galleria d’arte come uno spazio espositivo di opere d’arte di diversa natura, con la finalità primaria di diffondere la cultura e che può essere di appartenenza pubblica o privata. Nel primo caso la galleria d’arte contribuisce all’offerta di art service, quindi all’attività di esposizione di opere d’arte in spazi accessibili a porzioni di pubblico più o meno ampie; essa può essere ad esempio di proprietà di una fondazione o di un museo, ed è economicamente finanziata per la maggior parte da fondi pubblici o da sponsorizzazioni, a cui si sommano poi i ricavi della vendita dei biglietti d’ingresso, dei materiali di eventuali bookshop ecc. Nel secondo caso invece la galleria può essere identificata come esercizio commerciale in cui le opere d’arte, in questo caso non solo considerate come beni di consumo ma anche come beni investimento (art stock), vengono vendute, mentre la loro fruizione viene offerta gratuitamente presso la sede espositiva. Dal punto di vista economico e culturale le gallerie d’arte svolgono inoltre un ruolo molto rilevante come intermediari all’interno dell’intero sistema dell’arte; da possibili

gate keeper e garanti per gli artisti esordienti ad abili consiglieri per gli interessi dei vari collezionisti, esse contribuiscono a quei processi che portano alla legittimazione di alcune opere d’arte e determinati artisti, rispetto ad altri. Le gallerie d’arte prese in analisi in questa dissertazione sono quelle di natura privata, il cui sostentamento economico deriva in maniera preponderante dalla vendita di opere d’arte. Esse possono ricoprire diversi compiti e mansioni specifiche, che si estendono dalla selezione degli artisti secondo parametri inerenti al gusto, alle inclinazioni personali del gallerista, nonché alla mission della galleria stessa, al supporto della ricerca artistica degli artisti scelti (nel caso di artisti viventi); dalla promozione e valorizzazione degli artisti nel mercato dell’arte al fine di ampliarne e rafforzarne il valore artistico (tramite mostre, eventi dedicati e altre situazioni che verranno trattate in maniera più approfondita in seguito), alla consulenza per i collezionisti; dalla garanzia di autenticità delle opere, all’aggiornamento costante in merito al panorama artistico e così via.

1.2 Cenni storici sul mercato, sui galleristi e sulle gallerie d’arte Il ruolo del mercante d’arte ha una storia che risale all’incirca ad un secolo e mezzo fa, in concomitanza con i primissimi passi verso la formazione del mercato dell’arte (prima il sistema dell’arte era composto unicamente dall’incontro tra domanda e offerta, quindi tra collezionista/mecenate e artista, e non vi erano intermediazioni). E’ possibile rintracciare i primi cenni della strutturazione di questo mercato nel 1863, data in cui a Parigi venne organizzata la prima edizione del Salon des Réfusés , per volere di Napoleone III, per permettere di esporre le proprie opere anche a quegli artisti rifiutati dalla giuria dell’Accademia per l’esposizione al Salon des Artistes , istituzione all’epoca che aveva come compiti principali quelli di far valere la teoria estetica e di legittimazione degli artisti. Prima di quel momento alcuni storici dell’arte e critici letterari identificano inoltre come segnali primordiali di questa nuova apertura già il formarsi e il diffondersi del pensiero Romantico nel 1830 e la presentazione dinanzi le porte dell’Esposizione Universale di Parigi nel 1855 del Pavillon du Realisme di Courbert....


Similar Free PDFs