10 febbraio 2014 - Prova d\'esame con esercizi - password: zirconio PDF

Title 10 febbraio 2014 - Prova d\'esame con esercizi - password: zirconio
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Pages 1
File Size 56.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 135

Summary

Prova d'esame con esercizi - password: zirconio...


Description

nome:

Reggio Emilia, 10 Febbraio 2014

matricola:

PROVA SCRITTA DI CHIMICA

1. A quante moli corrispondono e quanto pesano 1.8.1015 atomi di manganese? 2. La forza elettromotrice, a 25 °C, della seguente pila: Pt(s)|H2(g)(1,00 atm)|H+ (pH=3) || Cu2+(aq) | Cu(s) è di 0,538 V. Sapendo che la reazione spontanea prevede la riduzione del rame e l’ossidazione dell’idrogeno, determinare la concentrazione incognita della soluzione di Cu2+. E°H2/H+ = +0.0V

E°Cu++/Cu = +0.360V

3. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 208.33 ml di una soluzione 1.2.10-2 M di acido fluoridrico (Ka = 3.5.10-4) con 2.36 ml di una soluzione di idrossido di potassio al 5% in peso (d = 1.19 g/ml).

4. Data la reazione: K2MnO4 + CO2 + H2O  KMnO4 + KHCO3 + MnO2 

Sapendo che la reazione produce 86.32 g di permanganato di potassio, calcolare la quantità di MnO2 al 92% che si forma se la resa di reazione è del 75%.

5. Descrivere cosa accade ponendo un pezzo di stagno in una soluzione di ioduro rameoso E°Sn++/Sn = -0.14V;

E°I2/2I- = +0.53V;

E°Cu+/Cu = +0.54V

Pesi atomici e numeri di ossidazione: F = 19.00 (-1, +1 )

Cu = 63.55 (+1, +2)

O = 16.00 (-2, -1)

Mn = 54.94 (+2, +3, +4, +6, +7)

H = 1.01 (+1, -1)

Sn = 118.71 (+2, +4)

K = 39. 1 (+1)

I = 126.9 (-1, +1, +3, +5, +7)...


Similar Free PDFs