Appunti e Analisi di Machado - Campos DE Castilla PDF

Title Appunti e Analisi di Machado - Campos DE Castilla
Author Rebecca Gatti
Course Letteratura Spagnola I
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 2
File Size 73.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 64
Total Views 201

Summary

Analisi dettagliata di Campos de Castilla...


Description

ANTONIO MACHADO Campos de Castilla (1912)

Si tratta di un’opera più matura rispetto al testo precedente. Si riflette il trasferimento della città natale Siviglia (da Soledades) a Castiglia (centro nord). Si trasferisce nel 1907 a Soria, cittadina tranquilla, per motivi professionali: era un insegnante francese in un istituto tecnico; qui conosce sua moglie che muore pochi anni dopo, con conseguenza testi con argomenti tristi per la perdita della moglie. All’interno della poesia è importante il tema del paesaggio, che viene riconosciuto all’interno del titolo. Il poeta contempla il paesaggio, descrivendolo e narrando la riflessione del poeta che nasce dal contatto con esso. Vi sono anche riflessioni sul tema della Spagna (fine 800 inizio 900); i poeti riflettono sulla situazione critica tramite saggi e, in alcuni casi, poesie. Il testo ha un carattere descrittivo (si concentra su un paesaggio castigliano), narrativo (il poeta racconta in prima persona una sua passeggiata) e riflessivo (tema della Spagna prendendo spunto dal paesaggio). METRICA: Utilizzo del verso Alessandrino, lungo 14 sillabe, tipico del Modernismo. Lo usa in una serie di versi che hanno lo schema del PAREADO, ovvero versi che rimano a due a due (in italiano rima baciata). Prima strofa: Indicazione temporale, siamo nella metà del mese di luglio. Appare l’Io poetico; Indicazione geografica, sentiero in salita. Il poeta esprime la fatica per la salita. Seconda strofa: Descrizione e narrazione del cammino in salita del poeta, che nomina le erbe di montagna che calpesta con precisione. La descrizione è molto attenta all’ambiente. Terza strofa: Descrizione di un avvoltoio che fa un volo maestoso; Quarta strofa: Duero, fiume che attraversala valle come se formasse un arco intorno a Soria. L’immagine del poeta dall’alto e lontano (montagna appuntita, collina che sembra uno scudo ricamato dalla vegetazione e colline violacee che sembrano brandelli sparsi di un vecchio arnese da guerra). Paesaggio scuro, violaceo. Quinta strofa: Il paesaggio non è accogliendo come l’Andalusia (da dove proviene il poeta). Vi è infatti un contrasto tra Andalusia (esuberante) e Castiglia (spoglio) Sesta strofa: descrizione minuziosa del paesaggio. Settima strofa: Riappare il fiume Duero, che attraversa la Spagna e viene paragonato ad un cuore resistente. Termina la descrizione del paesaggio e del percorso che ha fatto il poeta; inizia la parte della riflessione, della contemplazione del paesaggio e lo si capisce anche dalla disposizione grafica. Ottava strofa: Esclamazione ad inizio frase, che serve a sottolineare una serie di aspetti negativi della decadenza spagnola del momento. Visione negativa della Spagna. È presente un elemento del paesaggio castigliano “campi senza aratri”, ovvero senza vita. Nona strofa: Contrasto tra crisi attuale e passato glorioso. Vi è un tono di riflessione tramite la domanda.

“Andrajos”: stracci di connotazione negativa; ricorda la Spagna come potenza imperiale e la spada assume il simbolo della riconquista territoriale. Da esclamativa la strofa 8, diventa una domanda retorica nel verso 9. Decima strofa: La risposta alla domanda è che il fantasma ancora oggi gira nei campi. Il fanasma è il popolo, che muoveva l’ideale di guerra cristiano. Viene sottolineata l’importanza del Paese religioso. Undicesima strofa: Allude a fatti storici: Rodrigo, vassallo del re nel 1200, che suscita invidia nei personaggi della corta ed accusato di aver sottratto i soldi delle tasse del popolo ingiustamente. Il re crede ai personaggi della corte e manda in esilio Rodrigo che perderà il ruolo di vassallo. Egli continuerà a combattere e a riconquistare i territori e recupererà l’onore perduto e la fiducia nel re. La sua impresa più famosa è la Riconquista di Valencia, terra molto fertile e molto ricca. Dodicesima strofa: Descrizione degli spagnoli come “leoni” nella lotta; “corvi” abili nel rubare bottini. Riferimento alla conquista delle terre americane, avventura che conferma il valore della Spagna. Tredicesima strofa: Crea contrasto tra immagine della Spagna vittoriosa passata e la spagna oggi. Quattordicesima strofa: Allusione alla Prima Guerra mondiale, la Spana è talmente isolata che rimane impassibile anche davanti alla guerra che è alle porte. Si chiude così la riflessione con i versi “Castilla miserable, ayer dominadora”. Quindicesima strofa: Si ritorna alla narrazione iniziale, descrizione della salita dell’autore e del paesaggio. Il tempo di narrazione consiste nel sole che tramonta (ovvero è trascorso del tempo); Ritornano elementi concreti che ci riportano alla realtà: rintocco di una campana dalla città lontana, i dettagli concreti della natura. Il testo si conclude con il termine della giornata in modo circolare....


Similar Free PDFs