Appunti - Lingua - Anatomia Umana PDF

Title Appunti - Lingua - Anatomia Umana
Author Luigi Costantini
Course Anatomia Umana
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 1
File Size 68.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 90
Total Views 160

Summary

Anatomia della lingua, schema dei muscoli da Anastasi et al....


Description

LINGUA venerdì 5 febbraio 2016

08:40

- Membrana ioglossa: base della lingua, su piano frontale. Marg.sup.ioide --> libera - setto linguale: piano sag.mdn. Tra i genioglossi. Base si unisce a mebr.ioglossa e ioide, punta arriva a apice lingua.

MUSCOLI ESTRINSECI genioglosso

Spina mentale

Apice, dorso, ioide-epiglottide

Lamina sag. mdn

ioglosso

Marg.sup.ioide

Due gruppi --> marg. Lat lingua --> irradiazione orizzontale --> 1) trasv fino a setto 2) obliqui ant fino a setto 3) ant fino apice

Lamina sag. mdn

condroglosso

Piccolo corno ioide

Marg lat --> fino a muscolo long inf

Lamina sag. mdn

stiloglosso

Processo stiloideo, l.stilomandibolare

1)Fascio est: sag. Fino apice, su setto 2)Fascio int: attraversa ioglosso --> setto

Lamina sag. mdn

Faringoglosso (dipende da cost.sup.far.)

amigdaloglosso

Aponeurosi faringea (tratto Vanno in basso tra faringoglosso e mucosa --> trasv. rivestimento tonsilla Raggiungono linea mdn. --> incrociano fasci contrlat. palatina)

Lamina sag. mdn

glossopalatino

F.ant. Aponeurosi palatina

Lamina sag. mdn

Marg lat lingua --> 1) trasv a setto linguale 2) ant, assieme a stiloglosso

MUSCOLI INTRINSECI Long sup Su dorso corpo-base.

O e I profondamente a lamina propria

Long inf

Lamina propria base

Sottomucosa f.inf. corpo

trasvers

Due facce del setto linguale

Sottomucosa margini

verticale Lamina propria (prof) dorso

Impari, sag.mdn

Tra il long sup e long inf

Sottomucosa f.inf

PAPILLE - Filiformi: Sensibilità non gustativa. Uniche con epitelio corneificato. Nella lamina propria del corpo. Funzione: ruvidezza, meccanocettori amplificati (cose in bocca sembrano più grandi) - Fungiformi: apice rigonfio. Si concentrano sull'apice. 1-3 calici gustativi. - Vallate: sul V linguale. Formate da un rilievo connettivale, ai lati c'è un solco, nei quali si concentrano i calici gustativi. Sul fondo del solco si aprono le ghiandole delle papille: GHIANDOLE GUSTATIVE (SIEROSE PURE). - Foliate: ai margini, ant. A pilastro del glossopalatino. Crestei separati da solchi con ghiandole gustative

Nella faccia inf del corpo i capillari sono molto superficiali.

SOTTOMUCOSA: inserzione di molti muscoli. Nella faccia sup è assente, nella f.inf e nella base la mucosa è molto più mobile perché è presente.

splancno Pagina 1

CALICI GUSTATIVI In papille vall, fung, fol Perpendicolari a supf Polo prof: a contatto con membrana basale Apice: con il canale gustativo CELLULE GUSTATIVE: - Polo apicale: ciuffi gustativi associati a proteine G (riconoscimento di un gusto --> attivazione) - Polo basale: trasmissione dell'eccitazione a un neurone CELLULE DI SOSTEGNO 1) A pilastro: nella parte est, a contatto con cc squamose 2) A bastoncello: interne, a contatto con cellule gustative Differenziamento parziale di cc staminali: 1) a pilastro --> a bastoncello --> gustative...


Similar Free PDFs