Capitolo 01 Re233534rrre jjhh g f f gh ggggvgv g g g hhgfd PDF

Title Capitolo 01 Re233534rrre jjhh g f f gh ggggvgv g g g hhgfd
Author Simone Blanchet
Course Analisi Matematica 3
Institution Politecnico di Milano
Pages 36
File Size 773 KB
File Type PDF
Total Downloads 70
Total Views 163

Summary

Ho i pdfb ma lo uso io.hvvvb s s s s. Shsjjsbsbbsbsbbsd db d dhs UD id id id subsbsyshhsshhshsh...


Description

Capitolo 1 Introduzione al corso di Fondamenti di Economia Politica

Cos’è l’economia? 

L’economia studia il funzionamento di un sistema economico.



Sistema economico: è costituito dall’insieme dei soggetti che entrano in relazione tra loro per risolvere i problemi della produzione e della distribuzione della ricchezza..

1.2

I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO E’ un SOGGETTO ECONOMICO qualunque persona o ente (società, associazione, ecc.) che fa scelte di tipo economico. 1)

La FAMIGLIA è l’operatore economico che offre le proprie risorse (lavoro, capitali, terreni, fabbricati, ecc.) in cambio di un reddito che destina in parte al consumo e in parte al risparmio.

2)

L’IMPRESA è un centro di produzione, e domanda lavoro e capitali per offrire beni e servizi.

3)

Lo STATO garantisce operatività al sistema economico e persegue fini sociali, prelevando tributi e offrendo beni e servizi pubblici.

4)

L’operatore RESTO DEL MONDO è costituto da tutti i Paesi esteri con i quali i soggetti di un sistema economico intrattengono rapporti di scambio di beni, servizi e capitali. Slide 3

Cos’è l’economia? 

In linea generale possiamo parlare di collettività….



Una collettività esiste perché ha dei beni e li sa riprodurre nel tempo quando occorre.



La produzione e distribuzione di beni devono essere regolate in modo da consentire una soluzione a tre problemi fondamentali:



1) cosa produrre



2) quanto e come produrre



3) per chi produrre

1.4

Cos’è l’economia? 

Il problema sorge per il fatto che ciascuna collettività: -

dispone di un numero limitato di risorse;

-

presenta una sostanziale illimitatezza di bisogni.

Ovvero, le risorse disponibili sono da considerarsi scarse…anche se presenti in grandi quantità.

1.5

Cos’è l’economia? 

La scarsità delle risorse impone di dover effettuare delle scelte: 

Cosa produrre e cosa non produrre



Per chi produrre



Quanto produrre

Da questa scarsità ha origine il problema economico. “Poiché le risorse sono disponibili in numero e quantità finite rispetto ai bisogni da soddisfare (potenzialmente infiniti), gli operatori economici devono sopportare delle rinunce e stabilire delle priorità”. 1.6

Cos’è l’economia? 

Si parla anche di trade-off ovvero costi di opportunità….ovvero: ...quantità di un bene o servizio cui si deve rinunciare per avere un’unità addizionale di altro bene o servizio.

1.7

Microeconomia e Macroeconomia 

Microeconomia  Studia

le scelte dei singoli operatori e dei singoli mercati e ci aiuta a descrivere le modalità secondo le quali il sistema usa ed alloca le risorse.

1.8

Microeconomia e Macroeconomia 

Macroeconomia  Studia

cosa determina i livelli globali di attività, vale a dire la produzione complessiva, il livello di occupazione globale, il livello generale dei prezzi, riferendosi al sistema economico come un tutto.

1.9

Introduzione allo studio dell’economia 

Concetto fondamentale sia per l’analisi microeconomica che macroeconomica è: 

Il modello economico

Slide 10

Costruzione di un modello 

L’analisi economica procede costruendo modelli dei fenomeni sociali.



Modello: rappresentazione semplificata della realtà.



L’efficacia di un modello deriva dall’eliminazione dei dettagli irrilevanti, che permette all’economista di concentrarsi sugli elementi essenziali della realtà economica che cerca di comprendere.



La costruzione di un modello richiede l’adozione di una serie di strumenti di matematica.

Slide 11

Relazioni Un grafico aiuta a mettere in relazione due variabili

2.12

Richiami di matematica

Elementi di matematica 

Funzione 

Per funzione si intende una legge che associa ad ogni valore assunto da una variabile (x) un solo valore della variabile (y).



La variabile x è detta variabile indipendente



La variabile y è detta variabile dipendente



Esempi: y=2X;



In generale si scrive 

y= x + 3;

y = 2x2 + 3x + 6

y = f(x)

Slide 14

Grafico di una funzione La relazione tra un fenomeno x ed un fenomeno y si presta ad essere rappresentata visivamente attraverso un grafico. Sistema di assi cartesiani •Tale sistema è costituito da due rette, una orizzontale ed una verticale che si intersecano in modo da formare un angolo di 90 gradi. •Il punto di intersezione tra le due rette viene detto origine degli assi. Ad esso è assegnato, per convenienza, il valore zero. Slide 15

Grafico di una funzione Ogni coppia ordinata di punti corrisponde a un unico punto del piano cartesiano y Quadrante II

Quadrante I

x0

y>0

y>0

0 x0 a >0

2 a

x

Slide 19

Funzione lineare 

Si definisce direzione di una retta rispetto ad una coppia di assi cartesiani, l’angolo  che la retta fa con la direzione positiva dell’asse 0x.



Se  è un angolo acuto (90° e 0 a >0 a=0 a 

y b



Quanto più rapidamente la retta cresce e tende a diventare parallela all’asse 0y, tanto più l’inclinazione aumenta e tende a valori inifinitamente elevati

x

Slide 26

Variazioni di una variabile

Supponiamo che la variabile x vari da x0 a x1. La variazione assoluta di x sarà: x = x1 – x0 Es. x0 =20 x1=25 x =25-20=5

Slide 27

Variazioni di una variabile Data una funzione y = f(x) 3x Ad ogni variazione della x x = x1 – x0 Es. x0 =20; x1=25 Sarà associata una variazione della y y = f(x1) – f(x0) f(x1)=3*25=75

f(x0)=3*20=60

y =75-60=15 Slide 28

Variazioni di una variabile



Si definisce saggio medio di variazione di x rispetto ad y il seguente rapporto

y f ( x1 )  f ( x0 ) 15  3  x 5 x1  x0

Slide 29

Variazioni di una variabile 

Il SMV dipende da  Valore

iniziale della x

 Variazione

della x

Slide 30

Elasticità Data

una funzione y = f(x), l’elasticità della y rispetto alla x è data dal rapporto tra la variazione percentuale della y e la variazione percentuale della x:

y x y x E  / y x x y Slide 31

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione decrescente e concava

Slide 32

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione crescente e convessa

Slide 33

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione crescente e concava

Slide 34

Concavità, convessità, crescenza e decrescenza

Funzione decrescente e convessa

Slide 35

Organizzazione del corso 

Per la parte di microeconomia

Robert S. Pindyck - Daniel L. Rubinfeld (2013) ‘Microeconomia’, 8/Edizione italiana, Pearson Cap. 1 (paragrafi 1.1 e 1.2), Cap. 2 (paragrafi da 2.1 a 2.4), Cap. 3 (paragrafi da 3.1 a 3.3 e 3.5), Cap. 4 (paragrafi da 4.1 a 4.4), Cap. 6 (tutto), Cap. 7 (paragrafi da 7.1 a 7.4), Cap. 8 (paragrafi da 8.1‐8.7), Cap. 10 (paragrafi da 10.1 a 10.2; 10.4 - cenni), Cap. 12 (paragrafi 12.1 – cenni; 12.2 - cenni)

Pittiglio, R., Reganati, F., and Sica, E. (2017) “Microeconomia. Esercizi – Seconda Edizione”. Giappichelli Editore, Torino ISBN: 978-88-921-6619-6



Slide 36...


Similar Free PDFs