Determinazione della densità dei liquidi PDF

Title Determinazione della densità dei liquidi
Author Nicolas Lovisari
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 3
File Size 112.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 102
Total Views 137

Summary

RELAZIONE DI chimica...


Description

RELAZIONE DI LABORATORIO DI CHIMICA TITOLO: determinazione della densità dei liquidi. SCOPO: vedere che tipo di relazione esiste fra due grandezze: massa e volume. Determinare la densità dei due liquidi. ASPETTI TEORICI:  il volume indica lo spazio occupato da un oggetto; è una grandezza derivata ed estensiva (dipende dalla dimensione del campione). L’unità di misura nel S.I. (sistema internazionale) è il m3.  La massa è la quantità della materia; è una grandezza fondamentale ed estensiva. L’unità di misura nel S.I è il Kg. La massa è una proprietà fondamentale della materia: la massa di un oggetto non cambia indipendentemente da dove si trova.  La densità è il rapporto tra la massa e il volume; è una grandezza derivata e intensiva (non dipende dalla dimensione del campione ma caratterizza quel particolare campione). L’unità di misura nel S.I è il Kg/m3. La densità varia al variare della temperatura del campione; per tutti i materiali (tranne il ghiaccio), l’aumento della temperatura fa diminuire la densità, perché aumenta il volume. Val.medio: somma di tutti i valori/ n° valori MATERIALE :  cilindro graduato (sensibilità 1mL, portata 50mL);  becher (sensibilità 20mL, portata 50mL);  bilancia (sensibilità 0,01g);  pipetta pasteur;  acqua distillata;  alcool. RISCHI E PREVENZIONI: usare con attenzione la vetreria in quanto il vetro può rompersi e i frammenti possono essere molto taglienti. Alcool: facilmente infiammabile

PROCEDIMENTO: ogni gruppo misura la massa del cilindro graduato vuoto (tara) con la bilancia. Poi riempie il cilindro con acqua distillata fino a 10mL e pesa la massa, ripetendo di 10 in 10mL ogni volta fino ad arrivare a 50mL. Si ripetono queste operazioni anche con l’alcool. Poi si calcola la densità e il valore medio di tutte e cinque le misure dell’alcool e dell’acqua.

TABELLA:

SOSTANZE

MASSA CILINDRO GRADUATO

VOLUME

MASSA

DENSITÀ

VAL.MEDIO

VUOTO (g)

Alcool

87,90

Acqua distillata

87,90

CALCOLI: densità alcool: 1_ 8,25: 10= 0,83 g/mL

(mL) 10 20 30 40 50 10 20 30 40 50

(g) 1° 8,25 2° 16,47 3° 25,00 4° 32,95 5° 41,38 1° 9,81 2° 19,44 3° 29,85 4° 39,48 5° 49,47

(g/mL) 0,83 0,83 0,84 0,82 0,83 0,98 0,97 0,99 0,99 0,99

0,83

0,98

Valore medio alcool: 0,83+0,83+0,84+0,82+0,83/5= 0,83

2_ 16,47: 20= 0,83 g/mL 3_25,00: 30= 0,84 g/mL 4_32,95: 40= 0,82 g/mL 5_41,38: 50= 0,83 g/mL densità acqua: 1_9,81:10= 0,98 g/mL distillata 2_ 19,44:20= 0,97 g/mL

Valore medio acqua: 0,98+0,97+0,99+0,99+0,99/5=0,98

3_ 29,85:30= 0,99 g/mL 4_ 39,48:40= 0,99 g/mL 5_ 49,47:50= 0,99 g/mL

OSSERVAZIONI: la misurazione del volume con il cilindro graduato non è una semplice operazione perché la superficie di un liquido racchiuso in un tubo sottile di vetro non è perfettamente piana: la superficie si curva dando origine al fenomeno chiamato menisco. CONCLUSIONI: tra le due grandezze (massa e volume) c’è una relazione diretta ossia che all’aumentare di una aumenta anche l’altra, come si può notare dal grafico....


Similar Free PDFs