Diamesia E Diafasia PDF

Title Diamesia E Diafasia
Author Antonio Pisani
Course Tecniche Espressive Dell'Italiano
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 15
File Size 1.9 MB
File Type PDF
Total Downloads 65
Total Views 130

Summary

Download Diamesia E Diafasia PDF


Description

DIAMESIA E DIAFASIA LI TRATTIAMO INSIEME IN QUANTO FANNO PARTE DI UNO STESSO AMBITO DI VARIAZIONE E SI RIFERISCONO A TRE LATI DI UN UNICO PARAMENTRO: LA SITUAZIONE COMUNICATIVA. ESSA HA 3 DIMENSIONI: -ARGOMENTO, SI MUOVE TRA DUE ESTREMI, DALL’AMBITO QUOTIDIANO COMUNE A UN ARGOMENTO SPECIALIZZATO (ITALIANO TECNICO-SCIENTIFICO) -RAPPORTO TRA INTERLOCUTORI, TRA DUE ESTREMI, RAPPORTO INFORMALE ALLA MASSIMA FORMALITA, RAPPORTI CON PERSSONE CON CARICHE PARTICOLARI O CHE NON SI CONOSCONO. -MEZZO IMPIEGATO PER LA COMUNICAZIONE, SI MUOVE TRA DUE POLI CHE SONO L’ORALE E LO SCRITTO IL MEZZO (VARIAZIONE DIAMESICA) LO TRATTEREMO A PARTE. MA PERCHE SI CONSDERANO 2 ASPETTI DI UN’UNICA SFERA? PERCHE ENTRIAMO, DOPO LA DIATOPIA E DIASTRATIA, IN UN AMBITO IN CUI IL SINGOLO PARLANTE COMPIE DELLE SCELTE. QUI NON ABBIAMO CARATTERISTICHE DETERMINATE, CHE DETERMINANO IL PARLANTE (ES. SE SONO DI ROMA NON POSSO CAMBIARE IL MIO MODO DI PARLARE, è COSI). QUESTI CRITERI (SESSO, ETA—QUELLI CHE ABBIAMO VISTO DELLA DIATOPIA E DIASTRATIA) SOONO SUBORDINATE AL PARLANTE, LI HA COME BAGAGLIO IL PARLANTE. ALL’INTERNO DI QUESTO BAGAGLIO, IL PARLANTE PUO MODULARE IL SUO MODO DI PARLARE IN RELAZIONE A CHI HA DAVANTI. QUESTO BAGAGLIO SI PUO MODIFICARE GRAZIE A QUESTI NUOVI ASSI CHE SONO QUELLO DIAMESICO E DIAFASICO. IN QUESTO CASO IL PARLANTE HA LA CAPACITA DI SCEGLIERE, QUESTO MI PERMETTE DI PASSARE DA TRATTI LINGUISTICI CHE MI DETERMINANO A CONTROLLARLI, DOMINARLI, SCEGLIERE IN CHE MISURA FAR TRAPELARE UNA COSA O ALL’ALTRA. ES. SONO PIEMONTESE. SONO IN UN MEZZO A SICILIANI. LA MIA CAAPACITA DI ADATTAMENTO, MI POTREBBE PORTARE A PARLARE COME LORO. MA NON FA PARTE DEL MIO BAGAGLIO. POTREI PERDERE UN PO’DELLA MIA PIEMONTESITA E AVVICINARMI AD UNA PRONUNCIA UN PO’PIU NEUTRA. FACENDO CIO, STO FACENDO UNA SCELTA. MITIGO IL MIO DIALETTO PER ANDARE INCONTRO AD UNA SITUAZIONE. ES. SONO COLTO. PARLO CON PERSONE CHE LO SONO MENO. IO POSSO SCEGLIERE DI USARE UN LESSICO MENO DETTAGLIATO E PIU SEMPLICE QUINDI, DIAMESIA E DIAFASIA RIGUARDANO LA SCELTA CHE IL SINGOLO COMPIE IN ALCUNE CIRCOSTANZE SULLA BASE DEL PROPRIO BAGAGLIO

VARIAZIONE DIAMESICA VARIETA CHE DIPENDONO DAL MEZZO DI TRASMISSIONE 1. DISTINZIONE TRA FONICO-ACUSTICO E GRAFICO VISIVO FONICO-ACUSTICO (PARLATO) -PIU INFORMALE, DIALOGICO E MENO ACCURATO, PIANIFICATO GRAFICO-VISIVO (SCRITTO) -PIU FORMALE, ACCURATO E MONOLOGICO, USATO IN AMBITO EDUCATIVO SI DIFFERENZIANO PER ALTRI 5 PARAMETRI: 1. ORALE CARATTERIZZATO IN TERMINI DI CONTESTUALITA (SCAMBIO AVVIENE IN PRESENZA E DIALOGICO, INTERLUCUTORI INTERAGISCONO, DANNO RISCONTRO, IMPROVVISANO E LA CONVERSAZIONE AVVIENE CON UN DATA PERSONA IN UN DATO MOMENTO). LO SCRITTO PERMETTE DI RAGGIUNGERE PIU PERSONE ASSENTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, NON PER FORZA SI RIFERISCE AD UNA PERSONA IN PARTICOLARE. 2.ORALE è RICCO SUL PIANO DEI CODICI NON VERBALI, PERMETTE DI STRUTTURARE IL MESSAGGIO ATTRAVERSO IL TIMBRO, L’INTONAZIONE, IL RITMO, LA PAUSA, AUMENTO-DIMINUZIONE DEL VOLUME E CODICI GESTUALI, MIMICA, MOVIMENTO DEL CORPO. ESSI SONO ASSENTI NELLO SCRITTO, CHE DEVE SUPPLIRE UNA SUA RICCHEZZA INTERNA, VERBALE CHE CHIAMIAMO RISOLUZIONE—TENDE AD ESSERE PIU ACCURATO, PIU ESPLICITO, UTILIZZA LESSICO RICCO E STRUTTURE SINTATTICHE ARTICOLATE, è PIU COESO, DEVO VEICOLARE PIU INFORMAZIONI. 3.SCRITTO CARATTERIZZATO DALLA PERSISTENZA, CIO CHE è DETTO NON PUO ESSERE CANCELLATO, MA PUO ESSERE CORRETTO IN TEMPO REALE, CIO CHE è SCRITTO PUO ESSERE CORRETTO FIN TANTO CHE NON è STATO DIVULGATO. CHI SCRIVE PUO TORNARE SU QUANTO HA SCRITTO. PERSISTENZA PERMETTE MAGGIORE PIANIFICAZIONE DELLO SCRITTO. 4.SCRITTO CARATTERIZZATO DALLA PORTATA. NEL PARLATO CIO CHE DICI è A PORTATA SOLO DI CHI TI STA ASCOLTANDO. QUESTO PARAMETRO AUMENTA SE UTILIZZO UN MEZZO DIFFERENTE DI DIFFUSIONE DEL SUONO (ES.ALTOPARLANTE, MI CONSENTE DI AUMENTARE LA PORTATA, NELLO SPAZIONE E NEL TEMPO-POTRA ESSERE REGISTRATO E POI DIFFUSO. LO SCRITTO PERO HA UNA PORTATA MAGGIORE DEL PARLATO, RAGGUNGE UN MAGGIOR NUMERO DI DESTINATARI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, ESSENDO VEICOLATO DA SUPPORTI MATERIALI (CARTA STAMPATA, INCISIONE SUL MARMO ANCHE) DOPO LA DIFFERENZA TRA ORALE E SCRITTO, VI SONO DELLE ECCEZIONI. ES. UN’OMELIA O UNA CONFERENZA REGISTRATA SARANNO SI CONTESTUALI, RICCHE DI CODICE NON VERBALI PERO SARA MONOLOGICA, NON C’è UN INTERAZIONE NELA CONFERENZA (ES LEZIONI BB-IL PROF PARLA MA NON HA UN RITORNO). ES. UNA LETTERA O UNA CHAT POCO FORMALI, RICCHE DI CONTESTUALITA-RIFERIMENTI SPAZIO-TEMPORALI PETER KOCH PARLA ANCHE DI:

2 PARAMETRI: -VICINANZA TENDE AD ESSERE LA COMUNICAZIONE ORALE, TENDE AD ESSERE PRIVATO, FAMILIARE, CON UNA CONDIVISIONE SPAZIO TEMPORALE, DI ESPERIENZE, CON DIALOGHI E COMPLICITA, SPONTANEA E LIBERA, DOVE OGNUNO PORTA I PROPRI ARGOMENTI. -DISTANZA TENDE AD ESSERE LA COMUNICAZIONE SCRITTA, TENDE AD ESSERE PUBBLICA, FORMALE, GRADO DI EMOZIONALITA PIU DEBOLE, NON CONDIVISIONE SPAZIO-TEMPORALE E DI ESPERIENZE, UNA COOPERAZIONE MINIMA, SENZA FEEDBACK, PREPARATA E PIANIFICATA IN ANTICIPO E IL TEMA è ABBSTANZA FISSO, NON CAMBIA. TANTO LO SCRITTO QUANTO IL PARLATO POSSONO TENDERE A UNO O ALL’ALTRO, MA PREFERENZIALMENTE SI CONSIDERA QUESTA DISTINZIONE. ABBIAMO PARLATO DELLA LETTERA, è VERO CHE è SCRITTA MA è RICCA DI CONTESTALITA, INFORMALE E NON HA UNA GRANDE PORTATA.

CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DEL PARLATO, POLO DELLA VICINANZA. CARETTERISTICHE: -QUELLE VISTE SU -DISTRAZIONE, PERDITA DEL FILO -AUTOCORREZIONI -INIZIO LA FRASE IN UN MODO, LA LASCIO CADERE E LA RIMODULO -INTERCALARI -RIEMPITIVI -BASSO GRADO DI SUBORDINAZIONE E SCARSA COESIONE, DATO DAL RITMO E DELLE PAUSE: -RIDONTANTE, FRAMMENTARIO, RICCO DI DEITTICI -RICCO DI SEGNALI FATICI

CARATTERISTICHE LINGUISTICHE DELLO SCRITTO, POLO DELLO SCRITTO: -VEDO SU -PIU ESPLICITO, DEVE CONTENERE TUTTE LE INFORMAZIONI PER ESSERE CAPITO DA TUTTI -PIU COESIONE,PRECISIONE LESSICALE -EVITA RIDONDANZE, FRAMMENTARIETA -SINTASI PIU RICCA, PIU SUBORDINAZIONE, FRASI PIU LUNGHE ALTRO POLO, è IL POLO DIGITATO SCOMBINA LA DISTINZIONE TRA SCRITTO E PARLATO , TENDE A RECUPERARE NELLO SCRITTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PARLATO DOVUTE ALLA FISICITA DDELL’ORALE. -è UNA VARIETA SCRITTA MA RICCA DI CONTESTUALITA PERCHE PUO ESSERE DIALOGICO -SCRITTO PIU RICCO DI CODICI, AD ESEMPIO ICONICI (FOTOGRAFIE, VIDEO O DISEGNI) -SCRITTO CON MENO RISOLUZIONE PERCHE MENO PIANIFICATO, SARA MENO COERENTE E LESSICO MENO RICCO -PIU PERSISTENTE, IL SUPPORTO ELETTRONICO PUO CONSERVARE IL MESSAGGIO, RILETTO A DISTANZA DI

TEMPO (EMAIL) -PIU PORTATA, SU UN FORUM IL MESSAGGIO PUO ARRIVARE A MOLTE PERSONE -ORALITA DI RITORNO, PARTE DALLO SCRITTO, TRADOTTO IN UNA CONCEZIONE ORALE E POI DIGITATO. è VARIEGATO AL SUO INTERNO, è DIVERSO A SECONDA DELLA SITUAZIONE. UN TIPO PARTICOLARE è L’ITALIANO DEI SOCIAL NETWORK. è INFORMALE, TENDE A TRASMETTERE PIU CONTENUTI EMOZIONALI POSSIBILI NEL MINOR SPAZIO TEMPO POSSIBILE. PER QUESTO è RICCO DI INNOVAZIONI LESSICALI, GIOCHI DI PAROLE, RICCA DI CONTESTUALITA, è DIALOGICA. è PIU BREVE, FRAMMENTATA E SEMPLIFICATA E RISPETTO ALLO SCRITTO è DIALOGICA E RICCA DI CODICI, COME ABBIAMO DETTO. CARATTERISTICHE LINGUISTICHE: -LA BASE è L’ITALIANO NEO-STANDARD, ITALIANO ADATTO ALL’ORALE E AGLI SCRITTI MENO FORMALI. -ERRORI DIGITAZIONE-FRETTA, MAIUSCOLE E MINUSCOLE, PERDONO IL LORO VALORE (MAIUSCOLO PER SOTTOLINEARE QUALCOSA) -PUNTEGGIATURA- USATO POCO IL PUNTO FERMO(SEMBRA DESCRIVERE QUALCOSA DI BRUSCO -SI ALLUNGANO VOCALI FINALI, COME NELL’ORALE—CIAOOO -PAROLE SENZA VOCALI—CMQ -ACRONIMI-CDR-CAPPOTTATO DAL RIDERE -TRONCAMENTI, CELL-POME -MECCHERONISMI-LOVVARE -RIAPPARZIONE DEI DIALETTI, SREGIONALIZZATI, RECUPERATI IN FUNZIONE GERGALE-DAJE, CHE TE LO DICO A FA -SOCIALINISMI...


Similar Free PDFs