Francesco Petrarca - Notes de cours 8-12 PDF

Title Francesco Petrarca - Notes de cours 8-12
Course LLCE L2 italien - littérature du moyen-âge
Institution Université de Nantes
Pages 21
File Size 332.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 79
Total Views 142

Summary

LLCE italien L2, littérature du Moyen-âge, Mme Pellaé-Bougnol...


Description

Francesco Petrarca Francesco Pétrarque est né en 1304 à Arezzo. Pétrarque suit ses parents à Avignon (devenu la résidence des papes) et suit ses études à Carpentras entre 8 et 12 ans. Son père le pousse vers des études de droit et s’inquiète pour son penchant précoce pour la littérature antique. Il étudie le droit à Montpellier, puis à Bologne. La mort de son père en 1325 lui permet d’étudier ce qui lui plaît vraiment!: la littérature. Pétrarque parcourt ensuite la France et le Pays-Bas à la recherche de manuscrits anciens. Ses fréquents séjours à Avignon, centre international de la vie politique et littéraire vont lui permettre de connaître tous les grands d’Europe. C‘est dans l’église Sainte Claire d’Avignon, le 6 avril 1327 (vendredi saint) qu’il va rencontrer celle qui va devenir le centre de son monde poétique, Laura (qui mourra qql jours après sa rencontre avec elle). Il se retire 10 ans à Vaucluse mais son séjour est entrecoupé par ses voyages. Couronné poète à Rome en 1341. En 1348 peste cause la mort de son protecteur (colonna) et celle de Laure. 1351 : quitte définitivement la province pour s’établir à la cour des Visconti. Après passage à Padoue, se retire à Arqua. Les oeuvres sont de deux sortes :

- Œuvres en latin!: Secretum!; L’Africa!; Epistolae. - En italien!: Canzionere / Rerum Vulgarum Fragmenta (écrit en vulgaire). 366 poèmes. La majeure partie de l’œuvre est consacré à son amour pour Laure/’Laura’. On divise ce recueil en deux parties (In vita! : 1-266, In morte! : 267-366). A partir du 264, se dessine une division entre amour profane (femme) et religieux. • Secretum (1352-53, retouché après) : progression de grande importance pour la connaissance de Pétrarque. Il reçoit en rêve la visite de St augustin avec lequel il a un dialogue de 3 jours en présence de la vérité. Le saint l’accuse de faiblisse morale et tourment ds manque de volonté car hésite entre gloire terrestre et le désir de perfection. Aussi ds l canzoniere • L’africa : raconte la 2nde guerre punique et les ophés de Sipion. • Epistolae : regroupés en plusieurs recueils selon leurs thèmes. Composées, retouchées, recueillies comme un oeuvre littéraire contninue. Le Pete s’y construit une personnalité inspirée des modèles classiques. Idées morales philo, po de Pétarqeu. C’est à ses oeuvres et qq autres que P pensait devoir un jour sa célébrité. Mais au contraire c’est avec les oeuvres vulgaires, dont le canzoniere, qu’il avait aussi intitulé ‘rerum vulgarium fragmenta’. On a 366 poésies, où dominent les sonnets.La majeure partie est consacrée à son amour pour Laure, et on divise traditionnellement en 2 partie : in vita e in morte di donna Laura. C’est à partir du sonnet 264 que se dessine le divorce entre soucis mondain et spirituel. Ordre pas forcément chrono mais surtout ordonner ds un ordre idéal. • Les trionfi : imitation un peu de la DC ou on assiste au triomphe de l’Amour sur les h. l’oeuvre n’atteint pas la beauté du canzoniere. ! Pétrarque : humaniste et poète, et les 2 langues ds lesquelles il écrivit reflète aussi les 2 aspects de sa personnalité. Lettré et érudit qui cherche avec ferveur et étudie antiquité latine et ce qui fait d’elle une image intemporelle : un pré-humaniste. Époque ou MA commence à s’éloigner politiquement, communes

1 sur 21

commencent à devenir des seigneuries. Héritier de trad° SN, il fait de l’amour le thème de son oeuvre. Laure, femme un peu plus figurée, concrète que la donna angelo complètement désincarnée du DSN. Il a beau parler de Laure tt au long, en réalité, le personnage principal reste Pétrarque qui surveille les effets que produisent sur lui la vue de Laure. Avec Pétrarque on a pr la 1e fois l’introduction de la psychologie, du je. Ds ce canzoniere : gout de la solitude, mélancolie, manque de volonté, mvt de l’âme contrasté, tt ça dans un paysage vague mais pas abstrait. Fait du canzoniere + qu’un recueil d’amour. A su exprimé crise entre MA et temps moderne. Langage de Pétrarque a servi de modèle a tte la poésie italienne et une grande partie de la poésie européenne. Mais on empruntera plutôt ses procédés de poésie les + mécanique ce qui fait que ça va donner un sens + négatif à «!pétrarquisme!».

Sonetto 1 : Il tema maggiore dell’opera di Petrarca è il dissidio interiore, caratteristico della sua poesia. Questa poesia è un sonetto (due quartine e due terzine). Rime quartine: abba-abba e rime terzine: cde-cde (rime replicate). Il poema è composto di due frasi, il quartine è una frase e il terzine è la seconda frase. Il testo si costruisce su due periodi molto lunghi. Tra le quartine e le terzine, il “ma” segna un’opposizione, segnata della violenta antitesi. Il poema è un monologo. Qui il poeta si dipinge quale filosofo che ha superato l’errore di un tempo e che ha raggiunto l’equilibrio la calma, frutto dell’autoanalisi. Sin dal primo sonetto P ha una visione definitiva della vita e dei suoi inganni eppure c’è il dolore, i sospiri. Vediamo alternarsi stati d’animo opposti. Vediamo il progetto da parte dell’autore di rappresentare gli abissi della mente e del cuore dell’uomo che medita sul proprio destino. Siamo dinanzi il caratteristico dissidio interiore, caratteristico della poesia petrarchesca. All’inizio, il “Voi” vocativo del primo verso introduce i lettori alla raccolta pur rimanendo da solo. Le parole “in rime sparse” richiamano il titolo dell’opera (Rerum Vulgarum Fragmenta). Il tema evidente è quello del “suono”, cioè della rifrazione musicale del testo; pensiamo agli stilnovisti che vedono la poesia come scrittura ma anche come lettura e quindi canto. Idea di poesia musica. Questa qualità emotiva di cantosuono permette al lettore di concentrarsi su un’esperienza di carattere psicologico, estremamente patetica (il pianto, il dolore, la vergogna). Non è dunque in gioco una comprensione intellettuale della poesia, siamo sul piano dell’ascolto. Il vocativo rimane sospeso, si perde nell’anacoluto del verso 8 (rottura della sintassi). Questa rottura permette il passaggio dal ‘voi’ al ’io’ poetico. Vediamo che l’“io” è una forte ossessione del mondo petrarchesco, è al centro. Il primo periodo è lungo e tormentato sintatticamente (molte relative e subordinate). Frasi temporali ‘quando era parte altr’uomo’. ‘Spero di trovare pietà’. Petrarca ottiene in questo modo l’effetto di far emergere l’’io’ che rimane difatti l’unico protagonista del testo, disseminato nel sonetto. L’io appare dunque una forte ossessione del mondo petrarchesco, un’’io’ tra dubbi (doute) ed incertezze, come testimoniano i passaggi temporali da passato a presente. Il momento del passato è quello del “giovanile errore”, nonché dell’amore per Laura; il presente è il momento del giudizio razionale, del ’l conoscere chiaramente’. Il tempo non è la realtà cosmica di Dante ma è solo spazio della memoria individuale. Nella prima parte il poeta chiama a colloquio solo coloro che conoscono per esperienza la passione amorosa, una concezione ripresa (reprise) da Dante, ma resa (retourne) più aristocratica. È da questi lettori che Dante chiede il perdono(pardon), la pietà (pitié), nonché una possibilità di salvezza, una possibilità per vincere il “vaneggiar del cuore” (tempête de l’amour).

2 sur 21

La seconda parte parla della solitudine, esprime la triste realtà del poeta che davanti a quel pubblico che, lungi da comprenderne i turbamenti, l’ha deriso. La ripetizione del pronome ‘me’ nella frase “di me medesmo meco mi vergogno” crea una rete fonica di allitterazioni, una gabbia del ’io’ da cui il soggetto non può uscire. Crediamo che parli de Laura ma, di fatto, parla di lui dal primo al ultimo verso. Il colloquio delle quartine diventa un monologo nelle terzine, ossia (cad) dialogo dell’anima con se stessa (lui-même) (come in Seneca o S. Agostino) senza che essa trova pace. Gli ultimi versi sono una considerazione generale sul mondo e sulla caducità (caractère éphémère) di ogni cosa e del tempo fugace. La conoscenza si oppone all’amore illusorio. Alla caducità delle cose terrene Petrarca propone una poesia eterna che dà al suo autore consolazione. Def!: rhétorik, symbol, repérage figures de style … Monde mental du poète.

Sonnet 1 : à comparer. Vous qui écoutez, aux rimes que j'ai répandues, le son de ces soupirs dont je nourrissais mon cœur, dans l'égarement premier de ma jeunesse, quand j'étais en partie un autre homme que je ne suis! ; Pour ce style dans lequel je pleure et je raisonne, et qui flotte des vains espoirs à la vaine douleur, je compte trouver pitié non moins que pardon chez tous ceux qui connaissent l'amour par expérience. Mais je vois bien aujourd'hui comment pendant longtemps j'ai été la fable de tout le monde! ; aussi souvent, en face de moi, je me fais honte de moi-même! : Et de mes vanités la honte est le fruit que je recueille, avec le repentir et l'éclatante conviction que tout ce qui charme ici bas n'est qu'un songe rapide. Sonetto LXII : Padre del ciel è il più famoso dei poemi d’anniversario del Canzoniere. È stato scritto all’occasione del Venerdì Santo 1338. È una data emblematica in quanto rappresenta l’anniversario della morte di Cristo ma allude anche alla morte di Laura. Con questo poema Petrarca prende coscienza della vanità del suo amore terrestre. Nel 1338, infatti, Petrarca si trova a Valchiusa e conosce una crisi morale in cui scopre il carattere ambiguo dell’amore. : -> L’amore è fonte (source) di piacere ma lui si trova anche in conflitto con una visione rigorosamente religiosa della vita donde (d’où) il tono religioso del poema, in opposizione con altre poesie. Riassunto del poema : È una specie di preghiera penitenziale che mette in evidenza un conflitto fra amore umano e visione strettamente religiosa della vita senza che ci sia una soluzione alla crisi. Questa è una costante del Canzoniere: questa coscienza acuta del conflitto e l’assenza (absence) di soluzione. È un sonetto con quartine a rime incrociate (abba-abba) e terzine a rime ripetute (cde-cde). Prima parte: la prima quartina è un’invocazione iniziale ad un esame di coscienza; la seconda è la richiesta di grazia per vincere il demonio. Seconda parte: la prima terzina riprende l’esame di coscienza, l’ultima terzina riprende la domanda di grazia della prima terzina, per vincere il demonio, la guerra. Alla fine del sonetto non c’è stata evoluzione rispetto alla fine della prima parte. E Petrarca non cerca spiegazione (explication) logica; si tratta una percezione fenomenologia della realtà. (comme un phénomène psycho dont on rend seulement compte, rien de +) I temi della poemia :

3 sur 21

-

Prima quartina: fuga del tempo, tempo sprecato per tutti giorni + l’amore come tormento e non come gioia.

-

Seconda quartina: la preghiera, per chiedere grazia e tornare ad una vita cristiana rigorosa.

-

Vittoria desiderata sul demonio (v 7-8)

Hémistiche (emistico) = milieu du vers Il sonetto si apre con un solenne attacco, vocazione (“Padre del ciel”) tipico della preghiera liturgica. Allusione a Dante nel purgatorio ‘padre nostro’. Notiamo la rottura a metà (emistichio) del verso segnata da una forte pausa (,) dopo una parola tronca il che permette di staccare (fatiguer) fortemente quest’invocazione che diventa quasi un grido (cri) dal resto della poesia, donde la sua forza. (en gros césure est rpz par virgule). Questo distacco (séparation) è accentuato dalla costruzione del poema (frasi), che che rigetta (rejette) “piacciati” (verso 5) da “Padre del Ciel”. Il cielo è anche il termine (limite) che si oppone al mondo di questa terra, mondo evocato con più entusiasmo in altri sonetti. (antithèse : aussi ciel et terre). Il mondo terrestre si oppone a cielo. Il primo tema della fuga del tempo introduce l’esame di coscienza e il senso di colpa (faute) molto forte in questa religiosa meditazione. Fuga del tempo e tempo sprecato. Notiamo l’insistenza su questo tema con l’anafora di ‘dopo’; insistenza anche col chiasmo ‘perduti giorni e notte spese’ croisement. L’esistenza del passato viene connotata dal poeta come una serie di notti inutilmente trascorsi (jadis) fra vane (vaine) speranze e van dolore. Le notti “vaneggiando spese” il cui gerundio vaneggiando (tempête): prolunga nel tempo l’azione del verbo. ‘Vaneggiare’ ha quindi un doppio senso: perdersi in pensieri futili o errare con la mente (esprit).

Questo termine, lo troviamo in tante poesie petrarche. È un tema costante, parola cara per lui. Nella poesia che abbiamo studiata, Petrarca dice «!del mio vaneggiar vergogna e frutto!», questa parola già appare. Il fatto di vaneggiare è una coscienza chiara della vanità, dell’amore (in questo senso è la vanità). In Petrarca, questa coscienza ascetica (vivre en dehors du monde, dans les idées, la contemplation. Il nous parle du passé, présent et la distance qu’il prend avec son passé est un sorte d’ascèse, il essaie de s’en détacher. Du moins une conscience acétique.) suscita la contemplazione (on voit la distance) di questa che vanità che viene giudicata (jugée), condannata ma mai respinta (repoussée). Il tempo che fugge (s’échappe) è la prima colpa che Petrarca si attribuisce perché, nel Medio Evo, il tempo è un dono prezioso di Dio all’uomo perché lo utilizzi bene, e qui (è per questo che fa questo esame di coscienza), male. Abbiamo un Petrarca disperato davanti alla condizione umana e a tutti coloro che sprecano il loro tempo. Ma la poesia nasce dal “vaneggiare” (poésie qui ère, qui crée) che qui assume un senso positivo. Secondo tema : tema cortese. Qui c’è la parola desio, che significa per antonomasia l’amore. L’amore è un tormento ma anche un ’fero desio’, il desiderio di ciò che non si possiede. L’amore nasce dal desiderio e come il fuoco divampa (bouilli de colère). Si passa allora dall’amore, impotenza (impuissante) nel cuore nobile alla realtà dell’amore grazie alla vista: ‘mirando (che lo introduce nella poesia) gli atti per mio mal si addormi’ verso 4. Gli atti = atteggiamenti, modi di fare. Da notare anche lo stile completo, il materialismo dell’espressione (gli atti). Se prendiamo l’espressione ‘fero desio’, è un’espressione cortese e tradizionale che è in antitesi con il ‘dolce affanno’, l’ossimoro di un’altra poesia di Petrarca. L’amore è tormento e dolcezza. Nella visione religiosa della vita, l’amore è incompatibile con la dolce zza e la spiritualità tipiche dello stilnovismo, donde il passaggio al ‘non degno affanno ’.

4 sur 21

Gli atti adorni significa gli atti belli. Ici, amour = tourment car incompatible avec l’amour divin. Torniamo al ‘fero desio’ che nello stilnovismo è l’amore crudele, l’uomo sottomesso alla donna, in Petrarca è tormento perché non può soddisfare l’animo umano. L’apparenza fisica di Laura è bella e gentile, ciò che è anche fonte di male per il Petrarca religioso. V7 : Abbiamo anche l’immagine delle reti (pièges) del demonio, sarebbe un’allusione alla bellezza fisica della donna come qualcosa di diabolico. Già si vede all’inizio della poesia come Petrarca trasformi un discorso cortese in un linguaggio ascetico e religioso. Ma cosa vuol dire Petrarca?! L’intenzione profonda di Petrarca è tuttavia molto ambigua: non c’è mai palinodia (dire le contraire de ce qu’on a dit) rispetto alla concezione dell’amor cortese nel Canzoniere (diversamente da Dante con Francesca da Rimini nel V canto dell’Inferno). Vediamo che Petrarca recupera i temi della concezione cortese dell’amore: il lessico (‘fero desio’) ma quando si pente (regrette), egli si esprime con i termini che rigetta. Ciò significa che Petrarca è culturalmente prigioniero di ciò che vorrebbe eliminare. Questa duplicità è una costante della situazione di Petrarca non soltanto nella sua crisi del 1338 ma anche in tutto il Canzoniere. La lingua del poeta è una lingua media, la sintassi e il lessico sono, dice Bosco “quanto mai piani, sbiaditi come consumati dall’uso e non appariscenti”. Le rime sono sulle parole non essenziali, il che dà un’impressione di leggerezza, sonorità brevi… Nel IV verso Petrarca non riconosce nessuna responsabilità personale nel suo stato di innamorato, egli parla del meccanismo fatale dell’innamoramento. La responsabilità di questa situazione spetta alla bellezza femminile che ‘s’accese’ nell’animo del poeta senza che egli possa controllarla. L’unica responsabilità di Petrarca è di aver sprecato il proprio tempo in questa storia. Tuttavia l’immagine della fuga del tempo per Petrarca è più importante dell’essenza dell’amore, qui ricordata. Petrarca vuole porre un termine al periodo di errore. Cambiamento di tono. Il conflitto tra i due ideali, l’amore per la donna e la vita religiosa, è messo in evidenza col parallelismo (‘il fero desio’ e ‘il tuo lume’ v3 e v5). Parla del lume, si rivolge al padre del ciel. Il lume è la grazia nella letteratura cristiana, Petrarca implora qui la grazia di dio. (Enjambement fra 15-16 che significa la difficoltà del ritorno. Sono le opere per una vita religiosa. Autre conscience de Pétrarque dans ses poésies, de Pétrarque en tant que grand auteur. Le belle imprese potrebbero essere la poesie di Petrarca. Nella seconda quartina Petrarca chiede perdono. Le ‘belle imprese’ è un’espressione vaga, che si oppongono ai pensieri vaghi e al ‘non degno affanno’. Mancano le tonalità aspre, le parole brevi e il ritmo regolare. Nel verso 7 e 8 : nuovo tema : Petrarca parla del suo duro nemico (ennemi), su quale vuole una vittoria totale. La bellezza di Laura è molto grande e l’aspetto drammatico della scena permette di sottolineare la necessità dell’intervento sovrannaturale, sicché (donc) ‘il mio duro avversario se ne scorni’ è un modo per ridicolizzare le tentazioni. Sarebbe il diavolo, siamo d’altronde nel giorno del venerdì santo (=giorno della vittoria sul diavolo). Il diavolo lo distoglie (détourne) da una vita religiosa per approfitti delle cose armi. Le reti del diavolo o le sue armi sono appunto gli atti (gestes) si adorni (décorent) di Laura, in un’interpretazione più antifemminista. Enjambement ? Tema trito e ritrito della bellezza femminile come trappola. Doppio desiderio : distruggere la potenza del diavolo (venerdì santo) e vedere la vergogna del diavolo coprire tutte le manovre del diavolo.

5 sur 21

Quando la bellezza di Laura è condannata da un punto di vista ascetico, il fascino e la potenza di questa bellezza sono affermati. È l’espressione dell’oscillazione incessante di Petrarca in un conflitto che non ha nessuno sbocco se non l’espressione poetica di questo confitto. Dunque le parole costituiscono la terapia di un male di cui Petrarca non cerca neanche di sbarazzarsi. La prima terzina riprende l’esame di coscienza: abbiamo una data (undecimo anno) che segna l’inizio dell’amore per Laura. In realtà il poeta data l’angoscia del poeta rispetto alla fuga del tempo (sono passati 11 anni) e la sua amarezza per i giorni perduti. È un poema del tempo storico e metastorico (della religione). C’è una coincidenza in questo poema : l’amore coincide con un avvenimento che si riallaccia (rattache) alla storia del mondo. L’amore del Petrarca all’inizio coincide con il più grande avvenimento del cristianesimo: la morte di Cristo. «!l’undecimo… = enjambement che mostra l’angoscia del poeta. Ai versi 10 e 11 abbiamo la lucida concessione del ‘giogo’ dell’amore; l’amore è tanto più tirannico tanto più si è innamorati. Questa concezione pessimistica dell’amore si oppone al ‘dolce affanno’. Notiamo al verso 11 le sonorità aspre della ‘s’, le anafore e le ridondanze (‘dispietato, sommesso e feroce’) e una verità psicologica. Petrarca è dalla parte di chi è maggiormente sottomesso a questa tirannia dell’amore che si oppone al docce affanno dello SN. Notiamo la lucidità del poeta quando implora la grazia per liberarsi dal giogo (joug) dell’amore (distrugge l’amore) è ancore completamente sottomesso. Psicologica dell’amore: più si è soggetti all’amore più si è schiavi dell’amore. È una legge per tutti -> poète s’élève au dessus de l’!expérience perso. La prima terzina è l’espressione di questo amore e della sua potenza. Petrarca è incapace di sottrarsi al giogo dell’amore. Abbiamo qui l’espressione di un conflitto di cui non ci fornisce una spiegazione. È una situazione conflittuale e contraddittoria inerente alla fenomenologia (phénomène) dell’amore. Solo...


Similar Free PDFs