L\'Ermetismo e Salvatore Quasimodo PDF

Title L\'Ermetismo e Salvatore Quasimodo
Author Riccardo De Cesaris
Course Italiano Quinto Liceo Scientifico
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 86.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 31
Total Views 126

Summary

Download L'Ermetismo e Salvatore Quasimodo PDF


Description

ERMETISMO La poesia degli anni Trenta del Novecento, riconducibile in larga parte alla corrente dell’Ermetismo, eredita la tradizione della lirica primonovecentesca dell’uso del verso libero + esempio fornito da Ungaretti nell’ Allegria riguardo la forma e in Sentimento del Tempo per le tematiche. Tendenza nata a Firenze nel Caffè delle Giubbe Rosse, pubblicazioni sulle riviste “Solaria”, “Letteratura” e “Frontespizio”. Letteratura come Vita: la definizione del termine “Ermetismo” è rintracciabile ne La Poesia Ermetica (libro pubblicato da Francesco Flora nel 1936) che va a fungere da manifesto per il movimento assieme al saggio Letteratura come vita di Carlo Bo  espressione dei fondamenti teorico-metodologici della poesia ermetica: utilizzo di un difficile linguaggio di origine filosoficoesistenziale, facendo coincidere la poesia con la vita (intesa come la realtà più intima e raccolta dell’uomo  al di fuori della concezione estetico-dannunziana della “vita per l’arte, arte per la vita”. Rifiuto dell’esteriorità, la letteratura si identifica con l’io profondo del soggetto: cerca di raggiungere le radici dell’essere mirando ad una purezza di valori che ha come scopo esclusivo la ricerca della verità (ontologica e quasi “metafisica”, non contingente e fenomenica)  l’essenza del soggetto corrisponde quindi all’essenza della poesia, che diventa forma di conoscenza superiore e valore iniziatico e religioso. Linguaggio: il rifiuto di ogni compromesso e contatto con la storia implica la chiusura dello scrittore nel totale individualismo a cui corrisponde un linguaggio arduo ed oscuro, al limite dell’incomunicabilità  poesia rivolta ad un ristretto numero di persone, in particolare a coloro che ne condividono l’impostazione e le attese. Analogia come strumento privilegiato: processo che coglie realtà impalpabili e misteriose, trasferendo i dati dell’esperienza su un piano interiore e spirituale  esperienza di Ungaretti: parola evocatrice ed allusiva al centro della ricerca poetica. Significato del Termine “Ermetismo” e Chiusura nei confronti della Storia: termine destinato ad essere sinonimo di oscurità ed indecifrabilità, ma la parola “Ermetismo” rimanda anche alla tradizione ermetica derivante dalla mistica figura di Ermete Trismegisto (autore ellenistico di libri magici, rivelazione di segreti religiosi capaci di rendere l’uomo partecipe del divino)  Ermetismo come conoscenza esoterica relativa a pochi eletti (sfera di valori religiosi ed assoluti, richiami alla cultura orfica  poesia come rivelazione dei misteri della vita). Rifiuto di confrontarsi con la storia = capo d’accusa rivolto contro gli ermetici nel clima politico del dopoguerra  la totale chiusura rappresentava l’unico modo di sottrarsi alla retorica e alle scelte culturali del fascismo, evitando ogni compromesso e assumendo un implicito atteggiamento di dissenso.

SALVATORE QUASIMODO Vita e Periodo Ermetico : nasce a Modica nel 1901 da una famiglia umile (padre capostazione), trasferendosi in vari paesi  diplomato alle scuole tecniche, a 19 anni si stabilisce a Roma iniziando a studiare lingue classiche: durante un soggiorno a Firenze, Vittorini lo presentò a Montale e Bonsanti. Nel 1934 si trasferisce a Milano, ottenendo la cattedra di Letteratura Italiana al Conservatorio e pubblicando la raccolta delle Nuove Poesie (1942)  divenne uno dei più significativi esponenti dell’Ermetismo: radicale divorzio “stilistico” con la lingua parlata, la sua poesia si chiude ad ogni volontà di comunicazione, assumendo valore oscuro e tendente all’astratto (sintassi nominale, sostantivi plurali e senza articoli). Acque e Terre (1930): tema della nostalgia per la Sicilia, descritta in chiave mistica attraverso i suoi paesaggi (influsso di D’Annunzio e Pascoli, tema dell’infanzia). Oboe Sommerso (1932): rifiuto della realtà, insoddisfazione del presente senso di solitudine  linguaggio più musicale, lessico più ricercato.

Evoluzione Stilistico-Tematica del Dopoguerra: mutamento nella sezione delle Poesie Nuove (1942), il verso si allunga e diventa più lineare, i temi si ampliano arricchendosi di elementi tratti da una realtà più concreta. Soluzioni epiche e corali contrapposte all’individualismo delle prime poesie: dal piano metafisico-esistenziale il discorso si sposta al piano storico (la poesia diventa strumento di testimonianza politica e di polemica sociale)  Quasimodo Premio Nobel per la Letteratura nel 1960, muore a Napoli nel 1968....


Similar Free PDFs