Lezione n. 20 L economia dei costi di transazione PDF

Title Lezione n. 20 L economia dei costi di transazione
Course ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Institution Università Telematica Internazionale UniNettuno
Pages 7
File Size 160.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 84
Total Views 138

Summary

Download Lezione n. 20 L economia dei costi di transazione PDF


Description

La lezione di oggi avrà per argomento l'economia dei costi di transazione ma vediamo di più in particolare Quali sono gli argomenti che noi tratteremo le lezioni di oggi in particolare oggi ci occuperemo di le domande di fondo il concetto di transazione l'approccio traslazionale l'origine dei costi di transazione il fallimento del mercato che cosa faremo oggi oggi noi parleremo di una cosa completamente diversa rispetto a tutte quelle che tutti i concetti e le teorie che abbiamo visto finora Noi abbiamo dato finora per scontato l'esistenza dell'organizzazione non abbiamo mai parlato su quali sono i caratteri e i criteri che dobbiamo seguire per definirne i confini non abbiamo detto cosa crea un organizzazione non abbiamo mai parlato abbiamo sempre dato l'organizzazione come un soggetto un oggetto esistente di cui non le dovevamo progettare la migliore struttura i migliori sistemi di coordinamento possibile non abbiamo mai parlato cosa definisce i quali sono gli elementi che definiscono i confini di questa organizzazione Ecco con la lezione di oggi sull' economia dei costi di transazione in particolare introduce il modello di williamson noi riusciremo a capire quali sono le principali dimensioni che danno luogo alla scelta di andare verso allo sviluppo di un'organizzazione piuttosto che rimanere con altre forme di disegno e di svolgimento delle attività economiche quindi iniziamo a introdurre le problematiche parliamo di domande di fondo parliamo di quelle che sono Se volete le questioni che stanno alla base della teoria di williamson una prima domanda è legata al fatto che i mercati e l'organizzazione sono due istituzioni alternative per il coordinamento dell'attività economica quindi di fatto il punto di partenza della lezione di oggi è che contrappone amo l'organizzazione così come la vista come l'abbiamo vista finora che ha come sua base il concetto di gerarchia come elemento di integrazione e coordinamento della specie alizzazione dell'attività versus il mercato come luogo dove si svolgono tutti i processi di scambio in cui questi processi scambi vengono regolati attraverso un insieme di regole che sono diverse da quelle che sono le regole fra virgolette dell'organizzazione In particolare le domande a cui cercheremo di rispondere Oggi sono uno perché ai fini del Coordinamento in alcuni casi Esiste il mercato e in altri organi e in altri l'organizzazione quindi una prima domanda fondamentale e cercare di capire perché in certi settori in certi contesti Noi abbiamo delle forme di scambio che regolano i rapporti economici tra i diversi soggetti che operano in quei contesti mettere in altri in altre situazioni molto simili Invece noi ci ritroviamo che di fatto abbiamo delle aziende delle organizzazioni delle istituzioni che di che regolano i rapporti economici tra i vari soggetti la seconda domanda a cui andremo a rispondere oggi e quali sono le condizioni che favoriscono l'uno o l'altro meccanismo di coordinamento quindi non solo non solo noi ci troveremo su le con le motivazioni per cui a volte noi preferiamo il mercato rispetto alla gerarchia o viceversa Nel organizzare le attività economiche Ma cercheremo anche di capire quali sono le condizioni ambientali che favoriscono l'uno o l'altro meccanismo di coordinamento per organizzare le attività economiche Quindi se volete la domanda di fondo implicita sotto alla lezione di oggi riguarda l'organizzazione delle attività economiche e come Queste attività economiche possono essere possono rimanere atomizzate all'interno di scambi di mercato più Stoker raccolte raggruppate all'interno di organizzazioni Ma andiamo a vedere Chi per primo si è occupato di questa problematica di cercare di rispondere a questa domanda in particolare andiamo a vedere il contributo di cose del 1937 la premessa cos'è la risposta alle domande e il mercato dei costi dei costi di transazione legati all'uso del mercato quindi di fatto cosa che cosa ci dice la scelta tra mercato e gerarchia segue una stretta logica la logica una logica economica che riguarda la valutazione dei costi io sceglierò il mercato quando mi costa meno della gerarchia viceversa sceglierò Quando mi costa meno del mercato è quello che fa la differenza Per cosa sono i costi di transazione Da che cosa sono definiti questi costi di transazione per cose ma in particolare ci sono dei costi di ricerca dei prezzi rilevati Qual è l'implicito assunto di una cosa implicita. di cosa è quello di che i soggetti economici nel momento in cui devono sviluppare i loro rapporti di scambio E quindi poi arrivare a una transazione tra di loro devono andare a effettuare una ricerca di quelle che possono essere le condizioni di prezzo che guidano o che possono guidare queste queste queste transazioni quindi ci sono di fatto dei costi di ricerca legati all'esecuzione delle transazioni quindi la transazione non ha solamente il costo legato all'oggetto al bene scambiato Ma ci sono anche i costi di ricerca delle informazioni per gestire la transazione un altro elemento legato ai costi di transazione che quindi che guida poi la maggiore o minore scelta di costi di mercato costi gerarchia sono i costi legati alla negoziazione all'esecuzione di ciascuna transazione qualsiasi scambio qualsiasi stadio implica dei rapporti delle relazioni tra il venditore

e l'acquirente la gestione di queste relazioni implica dei costi che possono andare in termini di manutenzione dei rapporti definizione della contrattualistica gestione delle relazioni interpersonali e così via tutto questo va a incrementare i costi di transazione ma ci sono poi anche degli altri costi che di fatto incrementano la differenza tra i costi che io posso avere semplicemente dello scambio sul mercato e i costi che io posso avere in altri in altri contesti come ad esempio la gerarchia dei sono i costi legati alla impossibilità di stipulare contratti completi quando l'orizzonte temporale è sufficientemente lungo incertezza sul futuro cosa qual'è la grande intuizione di cose La grande intuizione di cosa è il fatto di aver capito che la dove vi sono dei contratti che non sono immediati istantanei Ma hanno delle Ma implicano delle relazioni a lungo termine come la maggior parte dei contratti che noi stipuliamo in termini di attività economiche la manutenzione delle relazioni implica dei costi implica dei costi poter mantenere dei buoni rapporti con i propri fornitori con i propri clienti io devo investire per mantenere alto livello del rapporto cioè non c'è solamente un problema legato lo scambio del bene io devo mantenere il livello di fiducia con la mia clientela e come posso fare questo io posso fare questo attraverso magari della comunicazione istituzionale posso fare questo attraverso della Pro mozione commerciale posso fare questo attraverso della pubblicità Quindi devo gestire delle attività che mi costano per poter mantenere il livello di questi costi ma a questo punto qual è il problema che si viene a creare che creando un'organizzazione Quindi internalizzando alcune transazioni e consentendo un'autorità l'imprenditore di dirigere le risorse tali costi possono essere diminuiti quindi che cosa ci dice cosa ci dice che nel momento in cui noi ipotizziamo di poter portare dentro ad un luogo tutte queste attività se queste attività sono in un numero sufficiente tale da giustificare questo luogo E quindi da poterlo mantenere i livelli efficienti in termini di conduzione questo luogo mi può rappresentare una di fatto situazione di Minori costi di mercato questo luogo Per cosa non è altro che le organizzazioni in l'introduzione della gerarchia ma il problema è che la all'aumentare delle Entrate delle transazioni internalizzate aumentera' hanno anche le dimensioni dell'impresa ma fino a quando fino a quando il costo internalizzato non è superiore a quello del mercato quindi che cosa ci dice cosa non ci dici dice altro che Attenzione è vero che le organizzazioni gestiscono un trade-off tra costi di produzione e costi di transazione dei beni laddove i costi di transazione diventano elevati conviene andare verso la gerarchia ma nel momento in cui le transazione di tonalizzate aumentano di numerosità e quindi sono sempre maggiori sono sempre maggiori molto probabilmente e per cosa la situazione di vantaggio Gerarchia rispetto al mercato viene meno e quindi Di fatto si rivolta l'asse della valutazione e la situazione di mercato diventa più vantaggiosa del della situazione gerarchia quindi di fatto in una situazione di elevata frequenza di transazioni per cose noi ci ritroviamo in una situazione di vantaggio del mercato rispetto alla gerarchia quindi questa è la situazione di cosa allora vi voglio lasciare il primo spunto di riflessione e vi voglio lasciare la prima domanda riguardante il contributo di cose le premesse di fondo al modello diverso ma i costi di transazione possono variare nel tempo e nello spazio Quindi quando noi valutiamo una situazione organizzativa di gestione delle nostre transazioni è opportuno definire una soluzione unica oppure dobbiamo andare a valutare quello che può essere la possibile evoluzione zione delle caratteristiche di questa di questa di questa relazione e quindi di quelle che possono essere le transazioni future che noi andremo a sviluppare all'interno di questa relazione Abbiamo parlato tanto già tanto fino a questo punto di del concetto di transazione ma che cos'è il concetto di transazione sarà l'argomento che affrontiamo adesso il concetto di transazione cerchiamo di capire che cos'è una transazione una transazione è un trasferimento di un bene o servizio attraverso un'interfaccia tecnologicamente separabile quindi il concetto di transazione e qualcosa di abbastanza complesso implica da una parte il trasferimento di un bene Qui c'è bisogno di una parte che produce è in grado di distribuire quel bene distribuire e vendere quel bene e c'è una parte che deve essere in grado di ricevere acquistare consumare quel bene è questo trasferimento può e deve essere Se volete gestito all'interno di un'interfaccia che è tecnologicamente separabile Cosa vuol dire tecnologicamente separabile bisogna rifarci al concetto di tecnologia nell'ambito degli Studi di organizzazione Che cos'è la tecnologia la tecnologia è qualsiasi strumentazione qualsiasi procedura qualsiasi metodologia che ci consente la trasformazione di un input in output che ci consente lo svolgimento di un compito Quindi se volete quando noi parliamo di transazione stiamo parlando del trasferimento di un bene in servizio tra un soggetto è un altro attraverso un insieme di strumenti metodologie e procedure che possono essere

impiegate Per far sì che questa transazione abbia una corretta esecuzione mandiamo un po' più a fondo sul concetto di transazione e andiamo tornando la SLA a vedere quali sono le caratteristiche la transazione la prima caratteristica che è l'unità fondamentale di analisi Cosa vuol dire vuol dire che la transazione non è altro che l'elemento di progettazione organizzativa minimo che noi dobbiamo utilizzare per capire se possiamo prendere quella attività e portarla l'interrogazione oppure mantenerla autonoma al di fuori all'interno di un mercato secondo qualsiasi forma di contratto che abbia rilevanza economica quindi una transazione e squisitamente una trasferimento di un bene servizio a fronte di un corrispettivo di tipo economico quindi c'è inevitabilmente dietro una transazione un rapporto sinallagmatico tra due soggetti che avviene attraverso lo scambio di un bene a fronte di un corrispettivo pagato è corrisposto Per il trasferimento di quel bene terzo tutti i rapporti di scambio attraverso i quali gli individui entrano in contatto questa interessante Attenzione il trasferimento di un bene o di un servizio implica semplicemente una relazione economica tra soggetti diversi quindi di fatto esempi plausibili di una transazione possono essere molteplici possono essere da scambio di beni e servizi tra imprese tra scambi di beni e servizi tra imprese e clienti finali possono essere le relazioni di lavoro nei rapporti di lavoro tra un'azienda e i propri lavoratori possono essere i rapporti tra i superiori e subordinati quindi rapporti tra capi e riporti possono essere anche i rapporti che intercorrono tra un unità organizzativa unità Pensate ad esempio ai rapporti che intercorrono tra il magazzino materie prime e il reparto di produzione tra i due possono sussistere dei rapporti sinallagmatici di scambio che occorre gestire in un'ottica dei costi di transazione ma andiamo più a fondo sui concetti che abbiamo introdotto fino in questo momento e cerchiamo di capire meglio Quali sono le fondamenta legate al concetto di mercato e al concetto di gerarchia partiamo dal concetto di mercato il mercato come struttura organizzativa e il luogo dove avvengono le transazioni tra entità economiche indipendenti quindi il mercato Per prima cosa nella teoria di williamson dei costi di transazione È un luogo dove i soggetti indipendenti entità economiche che non hanno rapporti tra di loro svolgono le loro transazioni secondo quale è un'altra caratteristica che William associa al mercato come struttura organizzativa non è prevista la supervisione diretta dei comportamenti ma solo il controllo e la misurazione dell'oggetto della prestazione Questa è una è una è un elemento molto importante nella teoria di williamson cioè all'interno dei mercati noi non ci troviamo dei rapporti di autorità gerarchica tra un soggetto è un altro di fatto non è prevista nessun conto non è previsto nessun controllo dei comportamenti di applicazione di regole di applicazione procedure di controllo dei comportamenti quello che conta è solo il monitoraggio è il controllo e la misurazione di quello che è la prestazione via lo scambio dei beni i soggetti economici che sono all'interno di questo scambio di beni devono essere soddisfatti dallo scambio di beni effettuato andiamo oltre e c'è richiamo di capire quali sono altre caratteristiche che definiscono il mercato come struttura organizzativa il rapporto tra le parti si legge sulla norma di reciprocità ciascuna parte nella transazione titolari di diritti e doveri nei confronti dell'altro quindi di fatto non c'è un rapporto di tipo tra virgolette Vedriano di autorità gerarchica tra le parti nemmeno c'è un rapporto orizzontale di medesimo livello gerarchico di fatto ci troviamo in una totale situazione di autonomia e Indipendenza dei soggetti e ciascuno nell'ambito della relazione a propri diritti ma anche propri doveri nei rapporti che intrattiene con l'altra parte Andiamo ancora più a fondo Quali sono i presupposti dietro al funzionamento del mercato i presupposti per il funzionamento perfetto del mercato e sottolineo Perfetto sono una perfetta misura la misurabilità delle prestazioni perché perfetto il problema del perfetto è legato al fatto che il mercato segue Se volete per williamson una razionalità economica pura di fatto c'è la possibilità di valutare la transazione in maniera precisa è puntuale quindi noi abbiamo una perfetta misurabilità della prestazione io posso sapere dopo la transazione se sono la parte acquirente Non la parte cedente del prodotto del bene servizio se sono soddisfatto oppure no e viceversa io parte cedente posso essere soddisfatto dalla corrispettivo che mi è stato dato dalla parte acquirente quindi c'è una perfetta misurabilità questo implica che ci sono dei criteri di valutazione delle curve di utilità dei soggetti coinvolti all'interno del funzionamento del mercato che sono perfettamente conosciute dagli utenti andiamo oltre e vediamo quali sono gli altri elementi che caratterizzano la le condizioni del mercato è sempre possibile uscire da una relazione di scambio E se si è insoddisfatti quindi non solo io posso misurare precisamente quelle che sono le caratteristiche del mercato e e le modalità e le caratteristiche di soddisfazione di una transazione all'interno del mercato ma io posso anche in ogni momento staccare la spina uscire dalle transazioni per se mi ritrovo in una

condizione di soddisfazione quindi non ho una dimensione di medio-lungo termine in termini di gestione transazioni tutte le transazioni sono immediate in tempo reale Io ho la conoscenza perfetta di tutto quello che riguarda la transazione e nel momento che si effettua la transazione Io posso valutare se sono soddisfatto oppure no quello che è importante Guardo le transazioni che avvengono all'interno al mercato e che il sistema dei prezzi Contiene tutte le informazioni di cui le parti hanno bisogno quindi se volete per dirla in maniera differente rispetto ad esempio a galbraith io non ho altro bisogno nel nel nel modello di williamson di conoscere i prezzi perché i prezzi sono la sintesi informativa precise di quelle che sono le mie necessità per poter decidere se effettuare la transazione oppure no Quali sono le ipotesi invece che William non pone è che dice di fatto che rompono la superiorità del mercato come struttura organizzativa quindi Vediamo le ipotesi di williamson prima ipotesi La maggior parte dei contratti non solo di tipo istantaneo per prevede una proiezione dello scambio nel futuro questa è la realtà di fatto williamson ci introduce un bagno di realtà quando noi assumiamo delle persone per lavorare all'interno della nostra organizzazione noi stipuliamo dei contratti a medio lungo termine quando noi stipuliamo un accordo commerciale con a un distributore stipuliamo un accordo di medio lungo termine quando noi stipuliamo un accordo in esclusiva di fornitura con un fornitore sta Puglia e stipuliamo un accordo di medio lungo termine quindi che cosa vuol dire questo vuol dire che non c'è più quel istantaneità propria dei mercati Anzi tutt'altro abbiamo una situazione che si allunga nel tempo e quindi i meccanismi di valutazione devono tenere della prestazione devono tenere conto nella valutazione della soddisfazione delle parti di questa di questo allungamento del tempo della relazione e quindi in qualche modo devono scontare questa lunghezza temporale di rapporto secondo elemento che caratterizza una un rapporto di transazione nella realtà è che l'elemento temporale fa sì che gli aspetti relazionali del contratto assume una grande importanza Quindi se io devo andare a gestire un rapporto di medio lungo termine con i miei fornitori o con i miei con i miei clienti io non posso prescindere dai rapporti personali del rapporti interpersonali e quindi questo cosa vuol dire che alla infrastruttura definita dal prezzo come indicatore di quelle che sono le caratteristiche della transazione che aveva da effettuare io devo avere anche e devo gestire allo stesso tempo un rapporto interpersonale con i soggetto che ho di fronte e questo ne può condizionare l'efficacia e l'efficienza delle transazioni e delle transazioni future a parità anche di informazione contenuta nei pressi un terzo elemento ciò che contraddistingue le ipotesi di williamson è che l'elemento temporale introduce Inter l'incertezza è chiaro Se noi lavoriamo A medio lungo termine non possiamo ipotizzare che possiamo prevedere da subito quelle che possono essere gli esiti e di conduzione della delle transazioni economiche future e dei rapporti interpersonali che andremo a sviluppare con le altre parti questo quindi porta di fatto a smontare completamente Gli assunti forti sottostanti al mercato e introduce delle dimensioni nuove rispetto alla valutazione di possibili forme alternative al mercato in termini di progettazione organizzativa e quindi arriviamo allo spunto di riflessione legato a questa parte degli argomenti della lezione di oggi e quindi vediamo qual è lo spunto di riflessione che vi voglio lasciare spunti di riflessione che voglio lasciare vi voglio lasciare il mercato presuppone un approccio razionale economico del comportamento degli attori quindi di fatto Se noi parliamo di mercato stiamo parlando di qualcosa che è molto vicino al concetto per William di razionalità economica Se noi parliamo invece di là della realtà per William sul divano siamo qua e siamo più vicini a un concetto di realtà simile a quella introdotta da Simon quando parlava della razionalità limitata dei processi decisionali è importante è che voi riflettiate bene nella distinzione della proiezione della prospettiva cognitiva che i soggetti coinvolti hanno nel mercato e nella realtà ma passiamo adesso a vedere l'approccio transazionale proprio della teoria di williamson che co...


Similar Free PDFs