Lo schema di Propp PDF

Title Lo schema di Propp
Author Gabriele Grillo
Course pedagfogia e didattica dell'arte
Institution Accademia di Belle Arti di Brera
Pages 2
File Size 113.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 97
Total Views 145

Summary

Download Lo schema di Propp PDF


Description

Lo schema di Propp Vladimir Propp, linguista ed antropologo russo, in “Morfologia della fiaba” identifica le funzioni immutabili dei personaggi, le loro caratteristiche e, tramite lo “schema di Propp”, formalizza la struttura della fiaba illustrando una serie di elementi alla base della struttura narrativa. Propp identifica 8 personaggi-tipo: 1. L’eroe 2. L’antagonista 3. Il mandante 4. Il falso eroe 5. L’aiutante 6. Il donatore (o mentore) 7. La principessa 8. Il padre della principessa Un personaggio può ricoprire più ruoli, ma anche lo stesso ruolo può essere ricoperto da più personaggi. Lo schema generale di una fiaba per Propp è composta da 4 macro passaggi: 1. L’equilibrio iniziale 2. Rottura dell’equilibrio iniziale 3. Peripezie dell’eroe 4. Ristabilimento dell’equilibrio Questi macro passaggi vengono poi suddivisi in 31 funzioni (o sequenze di Propp) che strutturano il corso degli eventi e le situazioni come ad esempio:  Divieto – in cui viene posto un divieto all’eroe o protagonista  L’infrazione – in cui il divieto viene infranto e l’antagonista entra a far parte della storia  Partenza – (dell’eroe)  Lotta – l’eroe si scontra con l’antagonista  Lieto fine Le funzioni a loro volta vengono raggruppate in categorie: 1. Funzioni preparatorie 1 - 7 2. Esordio della fiaba 8 - 11 3. Ottenimento del mezzo magico 12 - 14 4. Acme della fiaba 15 -19 5. Prima conclusione 20 - 22 e salto a 30 o 31 6. Nuovo esordio 8 - 11 7. Nuovo ottenimento del mezzo magico 12 – 14 8. Nuovo acme della fiaba 15 e 23 - 28 9. Seconda e ultima conclusione 24 e 30 - 31 Non tutte le funzioni devono essere presenti in ogni fiaba, ma tutte le fiabe si possono strutturare con una sequenza di queste funzioni seguendo sempre lo stesso ordine (occasionalmente alcune di queste funzioni possono essere invertite), anche nel caso che alcune di esse manchino. Non sempre le funzioni vengono svolte una sola volta, ma in alcuni casi possono essere ripetute più volte prima di andare a buon fine. Il divieto e l’infrazione sono due funzioni fondamentali dato che motivano le avventure successive.

Lo schema di Propp può essere applicato alla maggior parte delle storie, siano esse letterarie, teatrali, televisive eccetera; vorrei però soffermarmi sul cinema. Con il ritorno ad una maggiore commercialità, si presenta sempre più evidente e comune l’applicazione dello schema di Propp nelle sceneggiature della produzione occidentale, in particolare a quella hollywoodiana. La commercializzazione dell’industria cinematografica gioca sul consenso di un pubblico che si trova a proprio agio nella struttura narrativa classica, utilizzando formule, come quella di Propp, già presenti nei contenuti mediatici dell’infanzia, semplificando così il linguaggio e rendendolo più accessibile allo spettatore moderno, tendenzialmente più distratto e disinteressato, che trova conforto, consciamente o inconsciamente, in una narrazione a lui già familiare. Viene così presentato un prodotto facilmente fruibile e poco rischioso da produrre.

Analisi filmica L’equilibrio iniziale (o ordinary world): Vengono presentati i membri della famiglia, Famiglia media americana in difficoltà economica che, dopo una serie di eventi, inizia a vivere sotto lo stesso tetto Rottura dell’equilibrio iniziale: La famiglia riceve una chiamata dalla zia di Olive (protagonista del film) in cui veniamo informati, insieme alla famiglia, dell’ammissione di Olive al concorso di “Little Miss Sunshine” Peripezie dell’eroe: La famiglia decide di intraprendere il viaggio a bordo del Volkswagen T2, qui iniziano una serie di ostacoli presenti con lo scopo di rallentare il viaggio e sviluppare i personaggi nel corso del film. Gli ostacoli sono:  Il guasto alla frizione  Il fallimento della pubblicazione del saggio di Richard  La morte del nonno Erwin  La scoperta del daltonismo di Dwayne  L’arrivo in ritardo al concorso dovuto a tutti gli ostacoli precedenti Acme del racconto: L’acme è l’esibizione di Olive al concorso, soprattutto nel momento in cui tutta la famiglia sale sul palco nonostante le lamentele del pubblico. Questo mostra come il viaggio abbia unito la famiglia nonostante l’innumerevole quantità di inconvenienti. Ristabilimento dell’equilibrio: Lo scioglimento con conseguente ristabilimento dell’equilibrio avviene con la squalifica di Olive dal concorso di “Little Miss Sunshine”. Nonostante ciò la protagonista è soddisfatta di aver realizzato il proprio sogno

Trovo lo schema di Propp un ottimo strumento al quale attenersi soprattutto nella creazione di contenuti che...


Similar Free PDFs