Schema tessuto Epiteliale (di rivestimento) PDF

Title Schema tessuto Epiteliale (di rivestimento)
Course Citologia ed istologia
Institution Università Politecnica delle Marche
Pages 6
File Size 142.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 57
Total Views 128

Summary

schema/indice dei tessuti epiteliali di di rivestimento...


Description

TESSUTO EPITELIALE Classificazione in base alla funzione:    

Epiteli di rivestimento Epiteli sensoriali Epiteli ghiandolari Epiteli specializzati

Classificazione in base al numero di strati:  

Semplice o monostratificato Composto o stratificato

Classificazione in base alla forma:   

Pavimentose Cubiche Cilindriche

Classificazione in base alla superficie:   

Microvilli Ciglia Cheratina

EPITELI DI RIVESTIMENTO  Epiteli semplici: o o o o

Pavimentoso Cubico Cilindrico Pseudostratificato

 Epiteli composti: (in base allo strato più superficiale) o o o o o

Pavimentoso non cheratinizzato Pavimentoso cheratinizzato Cubico (isoprismatico) Cilindrico (batiprismatico) Di transizione

EPITELI SEMPLICI EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE  Formato da un unico strato di cellule appiattite (Altezza < larghezza) con Nuclei sporgenti nella zona centrale

o Esagonale o Allungata o Irregolare

 Funzione: filtrazione, diffusione  Localizzazione:    

Polmone: alveoli polmonari Reni: foglietto parietale della capsula di Bowman (capsula glomerulare); parte sottile dell’ansa di Henle (ansa del nefrone) Faccia posteriore della cornea Orecchio: labirinto membranoso, superficie interna della membrana del timpano)

Endotelio  deriva dal mesoderma, riveste il lime dei vasi linfatici, sanguigni e la cavità del cuore Mesotelio deriva dal mesoderma, riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo)

EPITELIO CUBICO SEMPLICE  Formato da un unico strato di cellule cubiche (altezza = larghezza) con Nucleo sferico al centro della cellula e sistemi di giunzione “terminal bar” (quadri di chiusura); cellule cubiche  cellule cilindriche  Funzioni: secrezione, assorbimento  Localizzazione:  Rene: tubulo collettore, tubulo contorto distale  Ghiandole esocrine: porzioni di dotti escretori  Ovaia: epitelio germinativo  Tiroide: follicoli tiroidei  Occhio: cristallino  Genitali maschili: vescichette seminali, tubuli retti, rete testis Con microvilli:  Rene: tubulo contorto prossimale Cigliato:  Polmone: bronchioli terminali EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE  Formato da un unico strato di cellule cilindriche di forma prismatica (h > larghezza); Nucleo ovulare alla base; presenza di cellule caliciformi e mucipare; brush cell in tutto l’apparato respiratorio (orletto a spazzola con forse funzione recettoriale)  Funzioni: assorbimento, secrezione, trasporto  Localizzazione:  Fegato: dotti biliari  Stomaco: mucosa gastrica  Rene: dotti collettori Con microvilli:  Intestino  Cistifellea Cigliato:  Utero e tube uterine  Polmone: piccoli bronchi EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO SEMPLICE 

Forma prismatica; unico strato, ma nuclei sfasati (illusione di epitelio stratificato), in quanto tutte le cellule poggiano sulla membrana basale, ma non tutte affiorano in superficie (strato germinativo); presenza di cellule mucipare caliciformi

 Funzione: secrezione, trasporto

 Localizzazione: Con microvilli (stereociglia):  Epididimo  Vie genitali maschili: uretra, dotto deferente Cigliato:  Vie respiratorie (rinofaringe, laringe, trachea, bronchi)

EPITELI COMPOSTI O PLURISTRATIFICATI EPITELIO COMPOSTO PAVIMENTOSO NON CHERATINIZZATO 

Più ordini di cellule disposte in 3 STRATI: 1) Basale: cellule staminali, creste epiteliali (diffusione e ancoraggio) 2) Spinoso: tonofibrille, dirette verso i numerosi desmosomi 3) Superficiale: cellule desquamanti, ricche di glicogeno (film liquido) e tonofibrille

 Funzione: diffusione, protezione  Localizzazione:       

Bocca Esofago Faringe Canale anale (retto) Vagina Uretra maschile e femminile Occhio: cornea, congiuntiva bulbare e palpebrale

EPITELIO COMPOSTO PAVIMENTOSO CHERATINIZZATO: l’epidermide (30 microm – 2 mm) 





CITOMORFOSI CORNEA (30 gg): processo di cheratinizzazione (barriera) = produzione di filamenti di cheratina ( O 10 nm) associati a granuli di cheratoialina ( filaggrina) -> apoptosi -> perdita di organuli e nucleo -> disidratazione e perdita di fluidità del plasmalemma -> lamelle cornee desquamanti presenza di cellule intrusive (migranti):  melanociti (strato basale/spinoso): grandi cellule pigmentate con melanina (protezione da raggi UV) prodotta da melanosomi (0,2 -0,7 microm,) granuli fortemente elettrondensi con tirosinasi (conversione tirosina –> melanina), corpi vescicologlobulari (aspetto bozzuto) e filipodi  cellule di Langerhans: cellule dendritiche (stellate) immunocompetenti; captano sostanze estranee e le presentano ai linfociti T; granuli di Birbeck (vescicole membranose a forma di racchetta)  cellule di Merkel (strato basale): elementi sensoriali con funzione recettoriale (associate a terminazioni nervose) 5 STRATI: 1) BASALE: un solo ordine, cellule staminali, poggia sulla membrana basale, desmosomi tra loro ( caderine), emidesmosomi con membrana basale (integrine), granuli di melanina 2) SPINOSO: 3-7 ordini di cellule, spazi extracellulari, “spine” dei desmosomi, numerosi ribosomi, filamenti di cheratina, granuli di melanina, cheratinosomi (lamelle lipidiche esocitate), involucrina coadiuvata da loricrina (prodotta da str. Granuloso) 3) GRANULOSO: 2-6 ordini di cellule, granuli di cheratoialina (filaggrina) associati a filamenti intermedi di cheratina 4) LUCIDO: strato corneo spesso (mano, piede), linea omogenea e rifrangente, granuli di eleidina (lipoproteina ricca di zolfo), assenza di organuli, pile di filamenti di cheratina 5) CORNEO: cellule completamente chertinizzate = lamelle cornee (né nucleo né organuli): pile di filamenti di cheratina, membrana spessa con involucrina e loricrina, spazi con sostane lipidiche

EPITELIO COMPOSTO CUBICO (isoprismatico)

 

Poco diffuso (localizzazione: dotti escretori di ghiandole esocrine; uretra cavernosa maschile) Privo di ciglia

Spesso epitelio composto cubico  ep. Comp. Cilindrico : in zone di transizione da pseudostratificato a pavimentoso composto

EPITELIO COMPOSTO CILINDRICO (batiprismatico)  

Poco diffuso Localizzazione:  Ghiandole esocrine: dotti escretori  Uretra maschile  Laringe e faringe

 Occhio: congiuntiva Cigliato:  Epliglottide EPITELIO COMPOSTO DI TRANSIZIONE (polimorfo) o delle Vie urinarie  



Soggetto a modificazioni legate al cambiamento di volume degli organi cavi che riveste = alto grado di elasticità 3 STRATI: 1) basale: cellule isoprismatiche 2) medio: cellule clavate o piriformi 3) superficiale: cellule cupoliformi, molto grandi ed espanse, con crosta lipoproteica; presenza di vescicole e profonde introflessioni (aumento di superficie) Localizzazione:  vie urinarie: dal bacinetto renale, uretere, vescica urinaria

EPITELI SENSORIALI Cellule sensoriali secondarie (= da sens. primarie del Nervoso): cellule epiteliali modificate, specializzate per la ricezione degli stimoli. Elementi cilindrici con prolungamenti citoplasmatici (stereociglia/chinociglio) con funzione recettoriale al polo apicale; giunzioni citoneurali (terminazioni nervose) al polo basale; cellule di sostegno.

TIPI DI CELLULE SENSORIALI SECONDARIE NEUROEPITELIO OLFATTIVO 

Localizzazione: mucosa olfattoria



Epitelio pseudostratificato colonnare cigliato costituito da: - neuroni olfattivi: assone, prolungamento dendritico con vescicola olfattoria emergente sulla superficie con 520 ciglia (sito di ricezione) - cellule basali staminali - cellule di supporto cilindriche Ricoperto da fluido (da ghiandole di Bowman, da cell.caliciformi)



CELLULE GUSTATIVE  

Localizzazione: nei calici gustativi (della lingua, faringe, laringe, istmo delle fauci) CALICE GUSTATIVO:

  

cellule gustative (4-20): terminazioni sinaptiche, nucleo (parte basale); molti mitocondri, peli gustativi (parte apicale) cellule di sostegno: a pilastro (periferiche) – a bastoncello cellule basali: staminali

CELLULE ACUSTICHE (capellute)  

Localizzazione: organo di Corti (orecchio interno) Cellule acustiche: - ESTERNE: rigonfiamento basale, disposte su 3-5 ordini, nella porzione apicale stereociglia disposte a V o W a canne d’organo - INTERNE: no rigonfiamento, un solo ordine, stereociglia



Presenza di terminazioni sinaptiche al polo basale: - I tipo: una centrale afferente - II tipo: due laterali efferenti

CELLULE VESTIBOLARI  Localizzazione: orecchio interno  Si dividono in: - CELLULE DELLE MACULE (info sulle sollecitazioni statiche gravitazionali) Del 1° tipo: a fiasco, parte centrale; stereociglia + chinociglio = pelo acustico; terminazione sinaptica afferente a calice, che abbraccia l’intera cellula e una piccola efferente Del 2° tipo: a cilindro, periferia; stereociglia + chinociglio; terminazioni nervose al polo basale, piccole afferenti, una grande efferente Peli acustici immersi nella membrana otolitica (proteoglicani solforati) su cui sono intrappolati gli otoliti (statoconi) di carbonato di calcio. -

CELLULE DELLE CRESTE AMPOLLARI (info su sollecitazioni cinetiche di accelerazione) Cellule del 1° e del 2° tipo Stereociglia e chinociglio molto sviluppati; Peli acustici immersi nella cupola ampollare che è immersa nell’endolifa (assenza di otoliti)

EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATTI E DERIVATI EPITELIALI SMALTO  Funzione: rivestire la corona del dente (protezione)  Costituito da: - 97% Sali di calcio che formano fibrille di enamelina - 3% sostanze organiche e h2o  Prismi dello smalto: sottili bastoncini esagonali che si estendono per l’intero spessore dello smalto  Strie di Retzius: deposizione e mineralizzazione della matrice  Organo dello smalto : a forma di coppa, strato di adamantoblasti (produzione smalto vero la polpa del dente, dal quale si differenziano gli odontoblasti = dentina) CRISTALLINO  Derivazione: da invaginazione dell’ectoderma prospiciente il calice ottico -> abbozzo del cristallino  Trasparente, Lente biconvessa  Funzione: mettere a fuoco le immagini sulla retina



Costituito da: - Epitelio cubico semplice - fibre del cristallino: cellule modificate con forma prismatica appiattita e interdigitazioni, cristalline alfa beta e gamma (=trasparenza), cellule perenni con apoptosi parziale (hanno solo citoscheletro), giunzioni gap - capsula o cristalloide: corrisponde alla membrana basale, glicoproteine, collagene - zona dei nuclei: zona di transizione fra epitelio e fibre

PELI  Annessi epidermici corneificati  Derivazione: da follicolo pilifero (struttura mista)  Costituzione: - FUSTO: porzione libera midolla: glicogeno e tricoialina corteccia: cellule corneificate, nuclei picnotici, cheratina e granuli di pigmento, aria cuticola: lamelle sovrapposte completamente corneificate (no nucleo, no organelli) -

RADICE: infissa nella cute guaina della radice: cuticola della guaina, strato di Huxley, strato di Henle matrice del pelo: differenziazione bulbo pilifero: parte profonda dove si trova la papilla connettivale

UNGHIE  Tavolato di cellule epiteliali cheratinizzate (cheratina dura), nucleo picnotico  Costituzione: - CORPO: porzione scoperta, aderente al LETTO UNGUEALE (iponichio) (solo strato spinoso e germinativo) - MARGINE LIBERO: con zona biancastra (lunula) = aria - RADICE: margine prossimale, ricoperto da piega cutanea - DOCCIA o VALLO UNGUEALE: margini laterali...


Similar Free PDFs